Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
moaves75 ha scritto:
Da notare su questa tabella che il ripetore Rai "Fucino" (Celano-Aielli) passerà dal ch.5 verticale per Rai1 al ch.35 verticale per il Mux 1. Ma i ch.5 e 9 non dovevano essere conservati dove già attivi in analogico?
Non è un dogma. Considerato che 05 e 09 vanno in Mfn devi centellinarne l'uso
 
Come linea guida sì, però possono verificarsi alcune eccezioni.
Magari si è preferito ottimizzare questo sito sul canale UHF perché si sono resi conto che in DTT poteva risultare incompatibile con qualche altro sito che pure utilizzerà il ch. 5.
In ogni caso non dovrebbe essere un problema, chi se ne serviva per ricevere la RAI, avrà anche l'antenna UHF in verticale diretta verso questo sito. ;)

EDIT: perfetto, noto ora che ha risposto pure OTG TV... Ed è cassazione! :D
 
moaves75 ha scritto:

A quanto pare (con la sola eccezione di San Silvestro) sui siti principali la Rai usera' solo UHF mentre in quasi tutti i siti minori la VHF per il solo Mux1.

Questo e' lagato in qualche modo al fatto che i siti minori usando le frequenze 5 e 9 (MFN) non hanno bisogno della sicronizzazione dei segnali e quindi risparmiano il relativo HW?

E' questa (una delle) la ragione per cui non attivano nessun altro Mux tranne l'1 nei siti minori?

Ciao
 
moaves75 ha scritto:
Da notare su questa tabella che il ripetore Rai "Fucino" (Celano-Aielli) passerà dal ch.5 verticale per Rai1 al ch.35 verticale per il Mux 1. Ma i ch.5 e 9 non dovevano essere conservati dove già attivi in analogico?
La stessa cosa accadrà a Pietra Corniale, verrà abbandonato il 5 analogico a favore del 35 digitale.
 
Da notare che tra l'altro il ch. 35 è già utilizzato, sempre per RAI 1, da Pietra Corniale... ;)


eduardo1982 ha scritto:
A quanto pare (con la sola eccezione di San Silvestro) sui siti principali la Rai usera' solo UHF mentre in quasi tutti i siti minori la VHF per il solo Mux1.

Questo e' lagato in qualche modo al fatto che i siti minori usando le frequenze 5 e 9 (MFN) non hanno bisogno della sicronizzazione dei segnali e quindi risparmiano il relativo HW?

E' questa (una delle) la ragione per cui non attivano nessun altro Mux tranne l'1 nei siti minori?
La mancata attivazione, almeno in questa prima fase, degli altri Mux dalle postazioni cosiddette "minori" è senz'altro motivata dai costi esorbitanti che ha la digitalizzazione di un numero di impianti così eòevato... E del reso la stessa Mediaset in analoghi contesti attiva solo il Mux 4.

Riguardo l'utilizzo delle frequenze VHF, dato che l'isofrequenza SFN in VHF non è praticata, occorre far sì che nessun impianto in VHF abbia porzioni di area di servizio in comune con altri impianti utilizzanti la medesima frequenza VHF. Perciò, nel caso di San Silvestro, l'assegnazione del ch. 5 da San Silvestro limiterà l'utilizzo dello stesso canale da moltissimi siti, specie lungo le zone a vista o parzialmente a vista con la costa (il segnale di San Silvestro "penetra" in modo ragguardevole anche in varie zone montuose). Pertanto in altri casi si può usare il ch. 35 in SFN tra i vari impianti. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Un dilemma tormenterà le nostre esistenze: dovè il trasmettitore di Antenna2? :eusa_think: :D

Durante la passeggata presso le antenne di Cimarani, mi aspettavo di vedere per Timb un trasmettitore paragonabile a quelli Rai o M7 invece (almeno da Cimarani) tutti i ponti radio lasciano un po a desiderare sia come infrastruttura in se che come manutenzione.

Eccezion fatta per i 2 su nominati broadcaster.


Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Durante la passeggata presso le antenne di Cimarani, mi aspettavo di vedere per Timb un trasmettitore paragonabile a quelli Rai o M7 invece (almeno da Cimarani) tutti i ponti radio lasciano un po a desiderare sia come infrastruttura in se che come manutenzione.

Eccezion fatta per i 2 su nominati broadcaster.
Ciao

In effetti tutta la cura che noi, dalla parte ricevente, ci mettiamo quando dobbiamo puntare un'antenna, collegarla e fissarla come meglio non si potrebbe senza tralasciare nemmeno una fascetta sul palo fa da contraltare ad una situazione in cui, a parte Raiway e Mediaset, sembra una vera e propria jungla di pannelli, parabole, tanta tanta ruggine e box nei quali non penserei di metterci nemmeno le galline e i conigli del mio peggior nemico :D

Rendiamo giustizia alle parole con le foto che seguono sperando che il Timb non sia quello che abbiamo individuato perchè è stata una grossa delusione:

Monte Cimarani 18 Marzo 2012

Rai


Mediaset


Timb (quello in primo piano)


Vari 1


Vari 2
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda banale, ma dalla lista postata compare la postazione di "Montenero di Bisaccia", che non riesco a trovare da alcuna lista sul sito di Otgtv. Qualcuno potrebbe indicarmi le coordinate oppure dirmi se compare sotto altro nome? Grazie e saluti a tutti.
 
AG-BRASC ha scritto:
. E del reso la stessa Mediaset in analoghi contesti attiva solo il Mux 4.
...

Non penso che M7 attivera' solo il Mux 4 nell'80% delle sue postazioni (qualcuno ha informazioni piu' precise in merito ?), anzi forse il contrario (80% tutti, 20% solo Mux 4)!!!

Tieni anche conto che Timb attivera' tutti e 3 i Mux su praticamente tutte le postazioni, solo la Rai (tra i brodcaster nazionali) attivera' piu' dell'80% delle postazioni con il solo Mux 1!!

Ed e' il sevizio pubblico ..

Ciao
 
Ultima modifica:
@ achille98

Montenero di Bisaccia: 14e 47 44, 42n 00 47, 152mt s.l.m.

Non compare sulle liste di OTG TV perché ha una copertura piuttosto localizzata poco lontano dal confine con l'Abruzzo, nella zona più interna rispetto a Termoli (non copre Termoli, però).


PS: una raccomandazione per tutti... Cortesemente, pubblicate le foto nel formato anteprima o thumbnail cliccabile, il thread risulterà più scorrevole e il server si sovraccaricherà molto meno. Grazie. ;)
 
eduardo1982 ha scritto:
Non penso che M7 attivera' solo il Mux 4 nell'80% delle sue postazioni (qualcuno ha informazioni piu' precise in merito ?), anzi forse il contrario (80% tutti, 20% solo Mux 4)!!!

Tieni anche conto che Timb attivera' tutti e 3 i Mux su praticamente tutte le postazioni, solo la Rai (tra i brodcaster nazionali) attivera' ben l'80% delle postazioni con un solo Mux !!

Ed e' il sevizio pubblico ..
Non capisco come sei giunto a questa conclusione. Ho detto che anche Mediaset tende ad attivare il solo Mux 4 seguendo la stesse logiche, ma non con gli stessi numeri... Per dire, nella zona di Carsoli, zona secondo me "televisivamente depressa" da sempre, già alla fine del 2009 ha attivato da Pereto i Mux 1, 2 e 4 e la RAI da Oricola il solo Mux 1 (edizione Lazio).

Timb si regola in altro modo: ha l'abitudine di attivare tutto da qualunque sito ove ci sia uno qualunque dei canali da essa gestiti, sia esso analogico o digitale. Però è anche vero che per il segnale di La7, MTV o TIMB vi sono svariati casi ove mancano del tutto dai siti di zona, anche se il segnale di RAI e Mediaset è presente e perfettamente fruibile.
D'altra parte non bisogna neppure dimenticare che vi sono stati dei casi ove Timb ha attivato ex novo, anche dove prima mancava del tutto. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non capisco come sei giunto a questa conclusione.:icon_rolleyes:

Leggendo il forum.

Nei post di altri passaggi al digitale (vedi ad es. Liguria e Toscana) si era detto da piu' parti che il lmite minimo di abitanti per attivare il solo Mux 1 Rai e il solo Mux 4 M7 era di circa 3000.
Ora, invece, anche in postazioni che servono piu' di 3000 abitanti la Rai attivera' il solo Mux 1 e questo limite sembra essere passato a 10000 abitanti.

Spero' solo che almeno M7 rimanga sul discorso +3000 per attivare anche altri Mux (oltre al 4). Non per citare sempre il solito esempio, ma anche tu, se non sbaglio, avevi incluso Civita D'antino tra i siti in cui attivare piu' di un Mux Rai proprio perche' supera di gran lunga i 3000 abitanti.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Esiste un'analoga tabella per Mediaset ?

Ciao

Me lo stavo chiedendo pure io e non solo per Mediaset, anche per Timb...
si vede che non hanno ancora le idee chiare :eusa_think:
segreto industriale? :lol: :lol:
 
eduardo1982 ha scritto:
Spero' solo che almeno M7 rimanga sul discorso +3000 per attivare anche altri Mux (oltre al 4). Non per citare sempre il solito esempio, ma anche tu, se non sbaglio, avevi incluso Civita D'antino tra i siti in cui attivare piu' di un Mux Rai proprio perche' supera di gran lunga i 3000 abitanti.
Considera però che io avevo precisato molto bene che facevo un gioco di logica, con un pizzico di fantasia... Non avevo detto "la RAI presso questi siti attiverà 4 Mux".
Ad ogni modo, considera pure che già 2 anni e mezzo fa, presso il sito di Pereto, che pur trovandosi nello stesso bacino (che prima di Novembre 2009 non aveva mia visto neanche il più vago segnale DTT), serve una fetta di popolazione sensibilmente minore rispetto ad Oricola, per Mediaset è valsa la regola di attivazione di un Mux per ogni canale analogico:
Canale 5 -> Mux 4
Italia 1 - > Mux 1
Rete 4 -> Mux 2. ;)

Cambiando discorso, non sono a conoscenza di tabulati Mediaset o TIMB analoghi a quallo gentilmente messoci a disposizione per quanto riguarda la RAI. Però qualora dovessimo rinvenire dei dati utili in questo senso, ve li faremmo sapere subito...
 
AG-BRASC ha scritto:
Canale 5 -> Mux 4
Italia 1 - > Mux 1
Rete 4 -> Mux 2. ;)
...

Spero che avvenga questo in molte postazioni dove la Rai attivera' il solo Mux 1 :) (tra cui ovviamente Civita D'Antino ;) )
 
AG-BRASC ha scritto:
@ achille98

Montenero di Bisaccia: 14e 47 44, 42n 00 47, 152mt s.l.m.

Non compare sulle liste di OTG TV perché ha una copertura piuttosto localizzata poco lontano dal confine con l'Abruzzo, nella zona più interna rispetto a Termoli (non copre Termoli, però).


PS: una raccomandazione per tutti... Cortesemente, pubblicate le foto nel formato anteprima o thumbnail cliccabile, il thread risulterà più scorrevole e il server si sovraccaricherà molto meno. Grazie. ;)
Ricordo che la postazione in questione verrà potenziata con lo switch off e andrà a servire anche San Salvo
 
AG-BRASC ha scritto:
(...)
In ogni caso non dovrebbe essere un problema, chi se ne serviva per ricevere la RAI, avrà anche l'antenna UHF in verticale diretta verso questo sito. ;)
(...)
E' riferito al passaggio dal VHF5 (Rai1 ananog.) all'UHF35 (mux Rai1) del trasmettitore denominato "Fucino (Aielli-Celano):
Mah, non so. Da quella postazione trasmette solo Rai1 in analogico in VHF adesso. Quindi non è detto che chi lo utilizza vi abbia puntata già una antenna UHF!!
:)
Costaciao
 
Ultima modifica:
Veramente a me dal sito denominato Fucino risultano in servizio anche un 24v di RAI 2 e un 32v di RAI 3... :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso