Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Due domandine ad Ag:

1° da come dici, e non mi permetterei mai di contraddirti, la potenza emessa da un ripetitore digitale è pari ad 1/5 della potenza dell' analogico. Un paio di anni fa parlando di potenza del segnale del Mediaset1 che ricevo a Campotosto (M.Piano) con il dirigente di E.I. Towers (che forse a sto punto date le tue conoscenze magari lo conosci anche tu!! Le iniziali sono P.R.!!), dunque mi diceva che il mds1 è sparato a 2W dallo stesso impianto e le stesse pannellature da dove vengono trasmessi i loro 3 analogici i quali escono però a 5w(sempre dati detti dal dirigente di cui sopra)..ma 2x5=10w...per cui o mi ha detto una cavolata o forse non importa la potenza, visto che stiamo in mezzo alle montagne???

2° Non capisco come mai la Rai, sempre nella mia zona, che trasmette anch'essa da M.Piano (a 20 metri dalla torre di Mediaset), possa accendere il digitale senza fare delle prove (so che gli impianti per il digitale li hanno già installati, da quando ci fu il black-out di cui ti dissi!!)...mediaset può essere giustificata visto che il mds1 l'accese i primi mesi del 2007 e di prove ne avrà fatte in quantità sufficienti fino ad ora!!!!

Grazie delle risposte e della tua pazienza!!!
 
ARMI ha scritto:
Due domandine ad Ag:

1° da come dici, e non mi permetterei mai di contraddirti, la potenza emessa da un ripetitore digitale è pari ad 1/5 della potenza dell' analogico. Un paio di anni fa parlando di potenza del segnale del Mediaset1 che ricevo a Campotosto (M.Piano) con il dirigente di E.I. Towers (che forse a sto punto date le tue conoscenze magari lo conosci anche tu!! Le iniziali sono P.R.!!), dunque mi diceva che il mds1 è sparato a 2W dallo stesso impianto e le stesse pannellature da dove vengono trasmessi i loro 3 analogici i quali escono però a 5w(sempre dati detti dal dirigente di cui sopra)..ma 2x5=10w...per cui o mi ha detto una cavolata o forse non importa la potenza, visto che stiamo in mezzo alle montagne???
In zone in cui ancora ci sono sia segnali analogici che digitali, probabilmente le potenze del digitale vengono un po alzate per limitare le interferenze dall'analogico. Quando tutto sarà solo digitale le potenze verranno ulteriormente ridotte.

Ciao
 
@ ARMI

Cerco di risponderti.

1. O ti hanno detto dei valori in modo un po' casuale/frettoloso oppure in qualche caso si è voluta applicare una potenza superiore a quella di 1/5 circa dell'analogico. Magari in qualche caso in cui anche la potenza dell'analogico si rivelava carente o, più plausibilmente, in bacini d'utenza ben delimitati (fermo restando che utilizzare potenze superiori a quelle normalmente necessarie è uno spreco di risorse e può persino essere causa di saturazione di segnale per chi riceve).

2. Tecnicamente oggi esistono dei software di simulazione o dei carichi fittizi che permettono di valutare in modo molto preciso eventuali minime differenze in eccesso o in difetto sull'are che si deve servire. Per cui, effettuare delle prove reali sul campo è di solito superfluo, specie in zone bem circostritte e delimitate (senza contare che a volte le prove per alcuni brevi istanti le fanno davvero... Tipo in orari asurdi, che so...? Le due di notte, le sei di mattina...). :icon_rolleyes:
 
Solo ieri sera ho notato per la prima volta il messaggio dello switch-off in Abruzzo, Molise e Foggia solo che ho notato che questo messaggio andava in onda solo su Rai2 in analogico mentre sul Rai2 in digitale (mux RaiA) no.
 
Da ieri sera risulta spento il mux A Rai (ch 69) da Monteluco di Roio. Più che spento viene replicato il Mux B (già presente in H2). Per cui niente Rai 1- 2 -3 - 4 e News ma doppioni di Rai Gulp Storia Sport 1 e 2 e Sat 2000. Nelle Radio rilevo la presenza di FD5 e Isoradio che prima non c'erano.
 
AG-BRASC ha scritto:
In questo caso si deve segnalare la cosa ... [/url]). ;)

Beh non penso che il MUX B venga trasmesso sul canale 69 per un guasto.
Sicuramente staranno facendo qualcosa i tecnici di Raiway.

Ho intendevi segnalare la cosa per avere informazioni ?
 
ANDREA1P ha scritto:

Volevo capire come mai in questa mappa la postazione di Civita d'Antino non copre i comuni di Balsorano e San Vincenzo Valle Roveto nonostante che andando a verificare la copertura (dei canali analogici) sul sito Raiway, per Balsorano e San Vincenzo e' riportata come unica postazione quella di Civita D'Antino.
In paese girano voci che questi comuni riceverebbero il segnale dal Lazio. In realta' tranne che per la frazione di Ridotti (Balsorano) che riceve il segnale da monte Fovone (Santopadre) il resto dei 2 comuni e servito solo da Civita' d'Antino.
Addirittura (prima del passaggio del Lazio al DTT nel 2009) molte zone di sora Nord avevano le antenne puntate su Civita d'antino.

Magari se qualcuno di Rayway (o vicino a ..) che segue il forum, puo' spiegare o segnalare la cosa a chi ha redatto quella mappa.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Beh non penso che il MUX B venga trasmesso sul canale 69 per un guasto.
Sicuramente staranno facendo qualcosa i tecnici di Raiway.

Ho intendevi segnalare la cosa per avere informazioni ?
Non intendo parlare di guasto, ma di probabile errore umano. Magari hanno fatto dei lavori che hanno richiesto una momentanea sospensione del segnale e poi per errore hanno collegato il ch. 69 alla sorgente errata (Mux B anziché A).
 
eduardo1982 ha scritto:
Volevo capire come mai in questa mappa la postazione di Civita d'Antino non copre i comuni di Balsorano e San Vincenzo Valle Roveto nonostante che andando a verificare la copertura (dei canali analogici) sul sito Raiway, per Balsorano e San Vincenzo e' riportata come unica postazione quella di Civita D'Antino.
Cioè?
Da dove si evince nelle mappa che i comuni di Balsorano e S. Vincenzo non sarebbero coperti? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Cioè?
Da dove si evince nelle mappa che i comuni di Balsorano e S. Vincenzo non sarebbero coperti? :eusa_think:

Dalla riga riportata come confine di area. Questa linea taglia fuori proprio i comuni di San Vincenzo e Balsorano.
Mi sarei aspettato che la riga che limita l'area "E" arrivasse fino al confine con il Lazio (come fanno le altre linee che delimitano altre zone di confine vedi zone "B" e "F").
Qui ho indicato la posizione dei 2 comuni:
https://lh6.googleusercontent.com/-...AAAAAADz4/SW7tO4oxMJM/w437-h500-k/Abruzzo.png

Ciao
 
Ultima modifica:
Riporo un comunicato stampa

Come da titolo:

"Riporto un comunicato stampa:

"23-04-2012 - Switch-off Abruzzo-Molise, riunione dei tecnici.In previsione dello switch-off che interesserà le regioni Abruzzo e Molise dal 7 al 23 maggio, il prossimo 26 aprile alle ore 11.30 a Sulmona, presso la sede dell’Ispettorato Territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico – Dip. Comunicazioni, Via Pola 35, si terrà una riunione dei referenti tecnici delle emittenti nazionali e locali coinvolte nel prossimo switch off dell'Area tecnica 11. La riunione verterà sui seguenti temi: 1. Modalità di interscambio delle informazioni sulle transizioni tra emittenti e Ministero durante le operazioni di switch off. 2 Informazioni generali circa lo svolgimento delle operazioni di switch off. Le emittenti operanti in tali aree dovranno, qualora non lo abbiano già fatto, inviare al ministero il nominativo e i recapiti dei propri referenti tecnici".
 
eduardo1982 ha scritto:
Dalla riga riportata come confine di area. Questa linea taglia fuori proprio i comuni di San Vincenzo e Balsorano.
Da come la vedo io si tratta di semplici disegni e di probabili errori di chi li ha realizzati (magari ha involontariamente lasciato fuori qualche pezzetto della regione non scorgendo altri impianti trasmittenti da includere). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Da come la vedo io si tratta di semplici disegni e di probabili errori di chi li ha realizzati (magari ha involontariamente lasciato fuori qualche pezzetto della regione non scorgendo altri impianti trasmittenti da includere). ;)
Si ma magari da quei disegni qualcuno prede decisioni e visto che il disegno e' sbagliato lo potrebbero essere anche le decisioni.
Es. Se a Raiway nazionale il responsabile vede quel disegno pensa che i 2 comuni siano serviti dal Lazio il che non corrisponde al vero.

Se c'e' un errore sarebbe, comunque, bene correggerlo, giusto ?

Ciao

P.S. non mi sembrano semplici disegni ma piuttosto una mappa precisa (sono indicati anche i principali ripetitori fuori regione fino al Faito) che pero' contiene un errore che andrebbe corretto.
 
Ma ti pare che un disegnino o un po' di materiale illustrativo possano influenzare le decisoni sull'operatività degli impianti?
Guarda che i disegni praticamente li ha realizzati chi ha già dato le direttive sullo switch e si è preoccupato di evidenziare i singoli impianti coinvolti non i comuni di conseguenza serviti (che restano esattamente gli stessi che venivano serviti dall'analogico)...
Cioè, se un impianto A serve le località B, C, D, E in analogico, continuerà a servire le località B, C, D, E anche dopo lo switch.
Non lambicchiamoci il cervello in questioni a mio avviso del tutto irrilevanti... :icon_rolleyes:
 
emycocco ha scritto:
"23-04-2012 - Switch-off Abruzzo-Molise, riunione dei tecnici.In previsione dello switch-off che interesserà le regioni Abruzzo e Molise dal 7 al 23 maggio, il prossimo 26 aprile alle ore 11.30 a Sulmona, presso la sede dell’Ispettorato Territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico – Dip. Comunicazioni, Via Pola 35, si terrà una riunione dei referenti tecnici delle emittenti nazionali e locali coinvolte nel prossimo switch off dell'Area tecnica 11. La riunione verterà sui seguenti temi: 1. Modalità di interscambio delle informazioni sulle transizioni tra emittenti e Ministero durante le operazioni di switch off. 2 Informazioni generali circa lo svolgimento delle operazioni di switch off. Le emittenti operanti in tali aree dovranno, qualora non lo abbiano già fatto, inviare al ministero il nominativo e i recapiti dei propri referenti tecnici".

Questa notizia mi fa pensare che ad ore, vista la festività di domani, saranno pubblicate le graduatorie per l'attribuzione delle frequenze ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma ti pare che un disegnino o un po' di materiale illustrativo possano influenzare le decisoni sull'operatività degli impianti?
Guarda che i disegni praticamente li ha realizzati chi ha già dato le direttive sullo switch e si è preoccupato di evidenziare i singoli impianti coinvolti non i comuni di conseguenza serviti (che restano esattamente gli stessi che venivano serviti dall'analogico)...
Cioè, se un impianto A serve le località B, C, D, E in analogico, continuerà a servire le località B, C, D, E anche dopo lo switch.
Non lambicchiamoci il cervello in questioni a mio avviso del tutto irrilevanti... :icon_rolleyes:
Ag, per noi della piana, novità
Timb che farà, attiverà;) ;) ;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso