Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ARMI ha scritto:
....mi autoquoto...finita la tempesta stamane cielo quasi limpido però freddino...i mux mediaset sono tornati nei normali parametri (anzi la potenza è variata anche di un 4-5% in positivo).....e il mux1 Rai...addirittura a piena potenza 100%....controllato anche in altre abitazioni.....per cui non è il mio impianto che è un pò pazzo(!!! :D )....
Chiedo agli esperti.....ma questo fenomeno di diminuzione di segnale quando c'è la pioggia è normale????
Prima s.o. c'era solamente il mediaset1 e quando c'era maltempo ugualmente si abbassava un pò il segnale ma mai ai livelli che ho descritto nell'altro post...forse perchè trasmetteva sulla frequenza 31 Uhf???

Grazie.....delle eventuali risposte!!!!

Mi ripeto, ci sono molti impianti che prendono gli ASI solo dal satellite, quindi con i temporali ......
 
per quanto riguarda il mux3 tutto tranquilo almeno fino a ieri....anzi già che ci sono sai qualche anteprima che bolle in pentola circa new entri nel panorama dtt??
 
Pick-up Bianco ha scritto:
Mi ripeto, ci sono molti impianti che prendono gli ASI solo dal satellite, quindi con i temporali ......

e quindi??? scusa da me comincia a far brutto tempo da novembre fino ad aprile....allora mi vuoi far capire che ci saranno giorni che non si vedrà nulla????
....:crybaby2: :mad: :sad:
 
pelare ha scritto:
per quanto riguarda il mux3 tutto tranquilo almeno fino a ieri....anzi già che ci sono sai qualche anteprima che bolle in pentola circa new entri nel panorama dtt??

A livello nazionale ti dico la verita abbiamo mille voci ma come ben sai alla fine di tutto solo una è reale quindi non mi espongo. Su Teramo dovrebbe ripartire TVTeramo della Confartigianato sul mux di TeleP (UHF 31) e sempre nello stesso mux una inedita ReTe T a Novembre e poi vediamo se attivano il mux ormai diventato marchigiano di VeraTV rilevato da Tele A.
Abbiamo un amico che ci scrive sempre da Colleatterato che lamenta problemi di ricezione del mux 3 RAI da Castellalto e casualmente a luglio anche io a Notaresco ho avuto problemi di ricezione sempre da Castellalto per il mux 3 e non capivo se era una errata sfn con San Silvestro o un vero proprio off. Comunque a quasto punto direi che hanno sistemato il tutto. Grazie mille ciao
 
...da circa 3 ore il mediaset1 va out per 2 -3 minuti eppoi torna normale--sempre ripetitore M.Piano..

.......oggi cielo terso solamente un pò freddino....
 
Morpheus1969 ha scritto:
un po piu' sul professionale?:D :D
È il flusso digitale I/O da dare in pasto al modulatore qam/Qpsk/cofdm

nell'asi vengono trasportati: flussi AV compressi in mpeg2, informazioni di sincronia(Pcr), parametri di buffer clock, descrittori dei parametri del ts (PSI), correttore dell'integrita dei dati R/S, nonché pacchetti per il riferimento temporale (SFN)
Per un totale di 270Mb/s

L'asi È un ottimo protocollo di trasporto in quanto permette di poter trasferite più flussi anche con bitrate variabile, infatti è strutturato da 4byte di header e 184byte di payload, in totale 188byte ed essere utilizzato su varie tipologie di link
 
Ultima modifica:
ARMI ha scritto:
e quindi??? scusa da me comincia a far brutto tempo da novembre fino ad aprile....allora mi vuoi far capire che ci saranno giorni che non si vedrà nulla????
....:crybaby2: :mad: :sad:
Si.
Ragazzi ma ancora non avete capito che lo SO non era il termine, ma solo l'inizio di un processo di affinamenti successivi che durerà ancora per un bel pezzo ?:5eek:
 
Comunque solo per segnalare che la Rai a San Salvo ricezione sambuco il ch.26 il 30 e il ch. 40 sono veramente uno schifo. Ma ci sara' uno strumento per dirglielo a quelli della Rai che non ci siamo proprio.
 
Kroiz ha scritto:
Comunque solo per segnalare che la Rai a San Salvo ricezione sambuco il ch.26 il 30 e il ch. 40 sono veramente uno schifo. Ma ci sara' uno strumento per dirglielo a quelli della Rai che non ci siamo proprio.

Tranquillo che lo sanno anche loro, non ci si può fare nulla :(. Non è piu come prima che con 4000watt coprivi 3 regioni, adesso si deve capillarizzare la rete, e come dice bene pickup bianco si dovrà aspettare qualche anno prima di avere qualcosa di funzionanate.
Anche con l'analogico fu così, anni e anni di affinameni e si arrivó alla perfezione che tutti conosciamo; Adesso dallo switch off si è ricominciato da capo.
Peró devo dire che abbiamo una grande fortuna ad avere il Tivusat che ci viene parzialmente incontro.
 
Si e' vero, pero' da montenero potrebbero attivare gli altri mux (c'e' solo il ch.35) che funziona benissimo e mi pare di aver visto una loro planimetria dove era prevista l'attivazione. risolveranno quasi tutta San Salvo piu' Montenero e anche Vasto marina.
 
Kroiz ha scritto:
Si e' vero, pero' da montenero potrebbero attivare gli altri mux (c'e' solo il ch.35) che funziona benissimo e mi pare di aver visto una loro planimetria dove era prevista l'attivazione. risolveranno quasi tutta San Salvo piu' Montenero e anche Vasto marina.

Hai provato il 39?? Uno schifo, in quanto interferito da sambuco
:( prima devono ridimensionare sambuco e poi come ti dicevo dovrebbero puntare con la copertura capillare, come Montenero, vasto alto, ecc...
Poi s.salvo marina e vasto marina sono servite anche dal traliccio gigante di Via Cardone,
Montenero serve principalmente S.Salvo paese, sopratutto sulla zona sud (Via Trignina, Via Ripalta, per capirci)
 
volendo fare delle misurazioni su più mux in SFN ricevibili contemporaneamente da tre postazioni (M.Cimarani-Colle Cappuccini-M. della Selva) come si fa a discriminare i vari segnali?
 
Adriatick ha scritto:
È il flusso digitale I/O da dare in pasto al modulatore qam/Qpsk/cofdm

nell'asi vengono trasportati: flussi AV compressi in mpeg2, informazioni di sincronia(Pcr), parametri di buffer clock, descrittori dei parametri del ts (PSI), correttore dell'integrita dei dati R/S, nonché pacchetti per il riferimento temporale (SFN)
Per un totale di 270Mb/s

L'asi È un ottimo protocollo di trasporto in quanto permette di poter trasferite più flussi anche con bitrate variabile, infatti è strutturato da 4byte di header e 184byte di payload, in totale 188byte ed essere utilizzato su varie tipologie di link

scusate ot raga' poi chiudo
grazie adriatick
in pratica se ho ben capito e' l'equivalente della vecchia modulazione sulla portante analogica?
o mi sbaglio?

chiuso ot scusate
 
moaves75 ha scritto:
volendo fare delle misurazioni su più mux in SFN ricevibili contemporaneamente da tre postazioni (M.Cimarani-Colle Cappuccini-M. della Selva) come si fa a discriminare i vari segnali?

È fattibile in parte in quanto essendo interfernze non si possono discriminare, ma solo vedere tramite il MER vs CARRIER, comunque l'analisi dei pacchetti SFN può essere fatta solo con analizzatori complessi tipo etl della r&s.

morpheus1969 ha scritto:
in pratica se ho ben capito e' l'equivalente della vecchia modulazione sulla portante analogica?
non proprio, diciamo che è l'equivalente del segnale in banda base di una modulazione analogica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso