Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
moaves75 ha scritto:
Quindi, se ho inteso bene, secondo te si potrebbe switchare e trasmettere temporaneamente in digitale tutto dalla Majella, tenendo spento San Silvestro. Ciò non comporterebbe problemi? Se è così allora i trasmettitori sulla nuova piattaforma a cosa servirebbero?

Non hai capito.
La rai sulla Maiella non trasmette e non puoi spegnere S.Silvestro fino a quando si finisce la piattaforma.
Se fosse per Mediaset e Timb si, giu' a Pescara la maiella la prendi con uno spezzone di filo attacato alla tv.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Non si puo' accendere il ch 69 sulla Maiella, poiche' trasmette giu su S.Silvestro.
Su M.Pallano e' stato acceso (quasi 2 anni fa) TLT Molise sul ch 69 su concessione C.Montana.
TVI trasmette su pettacciato ch 41.
In realtà, nel 1990 era stato censito un impianto di Tvi Teleisernia da Maielletta con 200 watt e azimut principale a 90 gradi. Sempre in Maielletta erano stato censiti impianti di Telegong e Antenna Uno
Il ripristino di impianti di cui esistono le schede è prassi prima dello switch off...
 
AG-BRASC ha scritto:
Che poi, in definitiva sappiamo tutti perfettamente che non è certo la morte di nessuno se per qualche mese S. Silvestro resta operativo, naturalmente coi nuovi segnali. Non diventerà certo più nocivo per questo.

Trasmettera' come Grottammare.
La postazione di S.Silvestro se non fosse per quel dislivello di 40-50m sulla costa che c'e' da Francavilla a Vasto e da Silvi marina fino a Giulianova non servirebbe perche' sarabbe ben copero dalla Maiella.

ps ci tengo a dire per ricordarvi(visto che l'avevo gia' scritto l'anno scorso) che da parte di Mediaset i mux dalla Maiella andranno dappetutto anche nella parte dietro. (prv.di L'Aquila) dove oggi va solo timb2 ch 39.
tutti gli impianti sotto, a cominciare da S.Silvestro Pallano C.Izzone ecc verranno calati di molto rispetto ad oggi e copriranno solo le parti dove sono state censite. Invece negli anni, un po' alla volta, un po' alla volta, si e' andati ben oltre.
In piu' sulla parte sud Pettacciato e su M.D'elio (gargano) non saranno accesi mux dtt per non creare problemi visto che con gli attuali canali c'e' una ottima copertura.
 
Freak71 ha scritto:
Probabilmente il mux TVI Molise, pur irradiando dalla Maiella, da Chieti in giù è interferito da qualche altro segnale ...

Ma quale Maiella...non si puo' accendere.
 
Otg Tv ha scritto:
In realtà, nel 1990 era stato censito un impianto di Tvi Teleisernia da Maielletta con 200 watt e azimut principale a 90 gradi. Sempre in Maielletta erano stato censiti impianti di Telegong e Antenna Uno
Il ripristino di impianti di cui esistono le schede è prassi prima dello switch off...

su prassi... ma siccome e' stato acceso su autorizzazione del ministero a S.Silvestro (ch 69 MDS1), il ministero non puo' dare l'autorizzazione sulla Maiella.
Anche se su S.Silvestro trasmetti con 1000wat sarebbe interferito di brutto dopo 20km in linea d'aria e sarebbe inutile perche' non vedresti ne' uno, e ne' l'altro.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Trasmettera' come Grottammare.
La postazione di S.Silvestro se non fosse per quel dislivello di 40-50m sulla costa che c'e' da Francavilla a Vasto e da Silvi marina fino a Giulianova non servirebbe perche' sarabbe ben copero dalla Maiella.

ps ci tengo a dire per ricordarvi(visto che l'avevo gia' scritto l'anno scorso) che da parte di Mediaset i mux dalla Maiella andranno dappetutto anche nella parte dietro. (prv.di L'Aquila) dove oggi va solo timb2 ch 39.
tutti gli impianti sotto, a cominciare da S.Silvestro Pallano C.Izzone ecc verranno calati di molto rispetto ad oggi e copriranno solo le parti dove sono state censite. Invece negli anni, un po' alla volta, un po' alla volta, si e' andati ben oltre.
In piu' sulla parte sud Pettacciato e su M.D'elio (gargano) non saranno accesi mux dtt per non creare problemi visto che con gli attuali canali c'e' una ottima copertura.

Secondo te dalla Maiella verranno trasmessi tutti i segnali delle tv nazionale Rai compresa?
E se si da San Benedetto come sarà la ricezione insieme ai segnali da Montesecco Grottammare?
Grazie.
 
il padrino ha scritto:
Secondo te dalla Maiella verranno trasmessi tutti i segnali delle tv nazionale Rai compresa?
E se si da San Benedetto come sarà la ricezione insieme ai segnali da Montesecco Grottammare?
Grazie.

La rai no perche' non c'e.
E poi ti ho gia' risposto in questo sia nella sez. Marche che Abruzzo.
Cmq da S.Benedetto se punti Montesecco vai a 345g° nord e trasmette in pol.V,mentre se punti la Maiella (come stai oggi) vai sui 165g°sud e trasmette in pol. H.
Se ad oggi non ricevi i mux 49,52,e 56 sei piu' che protetto.
 
Domtechnik76 ha scritto:
La rai no perche' non c'e.
E poi ti ho gia' risposto in questo sia nella sez. Marche che Abruzzo.
Cmq da S.Benedetto se punti Montesecco vai a 345g° nord e trasmette in pol.V,mentre se punti la Maiella (come stai oggi) vai sui 165g°sud e trasmette in pol. H.
Se ad oggi non ricevi i mux 49,52,e 56 sei piu' che protetto.
La rai non c'è ora ma allo switch off come fai a dire che non ci sarà?
I canali 52/56 non li prendo...
 
Storm75 ha scritto:
ciao,
mi dici quali mux non verranno accesi su Monte D'elio??:eusa_think:

Storm te l'avevo gia' detto MDS. Sul Gargano tra M.D'elio e Maiella ci sono solo 20g° (260-280g°)
E se da Peschici fino a Vasto arrivano bene sia i canali analogici che dtt che senso ha accendere dei mux? per creare problemi alla gente?Magari in futuro si puo' accendere l'a dove non arriva la copetura.
 
il padrino ha scritto:
La rai non c'è ora ma allo switch off come fai a dire che non ci sarà?

Se i fanno l'impianto perche' no. Ma mi risulta che non hanno intenzione di trasmettere.
Quindi tu rimani cosi come sei, III e IV banda su Montesecco e V banda sulla Maiella.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Se i fanno l'impianto perche' no. Ma mi risulta che non hanno intenzione di trasmettere.
Quindi tu rimani cosi come sei, III e IV banda su Montesecco e V banda sulla Maiella.

Grazie, vediamo un pò quello che succede...non sono convinto sul fatto che non ci saranno interferenze tra i canali come ad esempio sul 43 (TVRS) o 46(Teleadriatica) che prendo da Montesecco con eventuali mux che trasmetteranno sugli stessi canali dalla Maiella...
 
moaves75 ha scritto:
L'Europa impone il passaggio al digitale dell'Italia entro il 31/12/2012. La scelta di completare il passaggio entro giugno è una decisione del CNID attuabile solo se mantengono i "ritmi" degli ultimi mesi per Liguria, Toscana, Umbria e Marche. Inizierò a crederci quando vedrò qualcuno a lavorare sul ripetitore RAI a Cimarani (quello della foto del mio avatar). Dopo le festività monterò il telescopio sul terrazzo per controllare :D )
Se vedi qualcosa facci sapere. Le modifiche però dovrebbero riguardare solo i trasmettitori, la parte radiante rimane invariata (penso) quindi non saranno necessari gradi opere :).
 
moaves75 ha scritto:
Considerando che al Ministero se vogliono possono fare di tutto (e già ne hanno prese tante di decisoni strane e azzardate, sarebbe ora di prenderne di razionali) sarebbe ingiusto verso tutti gli abruzzesi se dovessero "saltare" la nostra regione per dare tempo di costruire la nuova piattaforma di trasmissione. Perchè adesso interferiamo con le Marche, domani con Molise e Puglia...
Sarà un mio pallino,
ma la "strana" decisione di separare le Marche dall'Abruzzo nello SO è stato dovuta (a mio avviso) proprio al problema di San Silvestro per dare tempo (all'epoca della decisione era settembre) di preparare la piattaforma.

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si indovina ;).
 
Otg Tv ha scritto:
In realtà, nel 1990 era stato censito un impianto di Tvi Teleisernia da Maielletta con 200 watt e azimut principale a 90 gradi. Sempre in Maielletta erano stato censiti impianti di Telegong e Antenna Uno
Il ripristino di impianti di cui esistono le schede è prassi prima dello switch off...
Infatti da ragazzino me lo ricordo che si vedeva a Pescara sul 69 dalla Majella TVI Teleisernia, e sul 62 c'era Telemolise di Campobasso.

Ma come mai questa mossa di accendere dalla Majella? Forse in vista della compilazione del master plan abruzzese pretenderanno una frequenza sulla Majella dichiarando che hanno sempre trasmesso da lì.

E' poi c'è questa invasione barbarica di mux extraregionali che stanno occupando l'etere e le posizioni lcn delle tv abruzzesi.

Vi riporto la news che ho pubblicato sul sito:

MUX TVI MOLISE: LA MOLISANA MEDIA TV CACCIA VIA L'ABRUZZESE RETE 8 DALLA LCN 10.

"l'impianto è sicuramente sulla Majella visto che l'antenna centralizzata del mio palazzo è composta da una sezione orientata verso quella montagna, infatti prendiamo tutto da li, mentre una seconda sezione, solo per i canali 6 e 7 e girata verso San Silvestro. Il segnale, nei momenti in cui è attivo (viene spento e riacceso di continuo, segno della fase test di questo mux) è molto forte. In questo preciso momento stò seguendo il canale Media TV che trasmette il programma MediaTIME; oggi questo canale è passato da oltre 800 sulla posizione 10, si proprio quella di Rete8. Infatti il canale chietino si posiziona oggi oltre 800. ieri ti parlavo dell'invasione di pugliesi e campani, oggi bisogna aggiungere anche quella dei molisani. Spero che Rete8 si stia rendendo conto della situazione. Questo mux ha spodestato di fatto Telemax su 11, TVSEI su 14 e 15 e Tele9 sul 19. E' vergognoso quello che sta accadendo, tenendo anche conto che Canale 9 trasmette con Lcn 10 da S. Salvatore-Chieti e che sul 12-13-14 e 15 di TVSEI ci sono 4 canali di Euronewspuglia e lo stesso vale per il 16 di Telemare che contrasta con lo stesso lcn di Euroshopping Tv. Personalmente inizierei una battaglia legale contro questi signori. Ti informerò sui risvolti della situazione."
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
Storm te l'avevo gia' detto MDS. Sul Gargano tra M.D'elio e Maiella ci sono solo 20g° (260-280g°)
E se da Peschici fino a Vasto arrivano bene sia i canali analogici che dtt che senso ha accendere dei mux? per creare problemi alla gente?Magari in futuro si puo' accendere l'a dove non arriva la copetura.

si ricordo, ma pensavo che c'erano delle novità!:D
 
eduardo1982 ha scritto:
Sarà un mio pallino,
ma la "strana" decisione di separare le Marche dall'Abruzzo nello SO è stato dovuta (a mio avviso) proprio al problema di San Silvestro per dare tempo (all'epoca della decisione era settembre) di preparare la piattaforma./QUOTE]

Ma lascia stare... non si e' rispettato il vecchio calendario perche' non erano pronte Tascana e Umbria (visto che sono state anticipate) e quindi invece di partira da settembre (come era previsto) si e' partiti a ottobre con Liguria,Toscana+umbria e in fine Marche.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Ma lascia stare... non si e' rispettato il vecchio calendario perche' non erano pronte Tascana e Umbria (visto che sono state anticipate) e quindi invece di partira da settembre (come era previsto) si e' partiti a ottobre con Liguria,Toscana+umbria e in fine Marche.

Da quello che dici sembrerebbe che le prossime a switchare siano le regioni dell'area 11, in primis l'Abruzzo. Speriamo..
 
Ultima modifica:
il padrino ha scritto:
non sono convinto sul fatto che non ci saranno interferenze tra i canali come ad esempio sul 43 (TVRS) o 46(Teleadriatica) che prendo da Montesecco con eventuali mux che trasmetteranno sugli stessi canali dalla Maiella...

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Almeno sai cosa comporta installare un'antenna con pol.H o pure in pol.V?
Attualmente sulla Maiella non trasmette nessuna emittente sui ch 43 e 46, ma trasmettono giu' S.Slvestro in pol V tvq ch 43v e rai3 ch 46.
Quindi se la tua antenna V banda e puntata sulla Maiella in pol.H non becchi ne S.Silvestro pol. V e Montesecco anche esso in Pol.V.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso