Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
"Mix" normalmente indica quei canali che trasmettono in alcuni orari l'emittente titolare in analogico, mentre in altri orari (solitamente notte/mattina) vanno in onda in formato digitale, col proprio Mux. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Quanto detto da EliseO è corretto al 100%.
Ciò non toglie che in alcuni casi, per siti con copertura interessante dal punto di vista di capoluoghi e/o numero d'abitanti raggiunti, abbiano avuto luogo, dietro autorizzazioni, le accensioni di operatori/segnali sino a quel momento mancanti.
E' successo sia per Rete A che per TIMB.
Era quello che intendevo e che, spero, succeda anche nel mio caso, soprattutto per quanto riguarda ReteA.
 
babene ha scritto:
Come gia adesso. Non ricevo i canali in chiaro, suppondo che anche dopo sarà cosi.

Se ti leggessi il forum(visto che l'ho scritto un sacco di volte) che da Vasto in giu' non si riceve il ch 67 MDS2 poiche' in molise su Tufillo trasmette sul ch 67 TLT Molise. Quindi il ch 67 MDS2 non esce nell'antenna del ch 59 (MDS1) ma su un'altra antenna 8+8 puntata a 50 g°, mentre il ch 59 e gli analogici e un altro impianto con 14 pannelli puntati a 105 g° e 12 a 340.
Allo swich off il ch 36,49,52 e 56 li prenderai tutti senza problemi (come oggi ricevi bene il ch 59 MDS1) perche' non ci sara' piu' quel problema di interferenza, TLT avra' la sua frequenza.

ps ma ti ricordi per caso che nel 2006 sul ch 54(ora c'e' MTV) trasmetteva il mux MDS2 sul ch 54?

pss E in quanto alla postazione S.Giuseppe sara'(se verra' fatto) gia' tanto se convertiranno il mux1 Rai e il ch 49 MDS.
 
In passato non ricordo. Però molti nel mio paese non ricevono nessun segnale dalla Maiella, se non digitalizzano la postazione di San Giuseppe la stragrande maggioranza non vedrà assolutamente nulla.
 
babene ha scritto:
In passato non ricordo.

Legiti bene il 3d della prov. di Foggia e lo troverai.

Come gia' ti ho detto, (se l'impianto non e' comunale) sara' tanto che riceverai il mux1 Rai e il mux 4 MDS

ps per altri post scrivi nell sez. prov. di Foggia sulla postazione S.Giuseppe;)
 
Ultima modifica:
Un'importante raccomandazione PER TUTTI.
Dato che in questo thread si affrontano più che altro tematiche più strettamente legate a switch off, attivazioni di segnali, ripetitori vari e aree di copertura, nel caso aveste richieste specifiche di tipo tecnico per il vostro impianto di ricezione, siete pregati di utilizzare la SEZIONE TECNICA, aprendo un nuovo thread, specificando nell'oggetto la vostra località e sinteticamente il tipo di problema.
In questo modo la vostra richiesta avrà un miglior risalto e non finirà per rendere questo thread sempre più dispersivo.
Grazie. ;)
 
Ultima modifica:
Ma attualmete dalla Maiella si sta trasmettendo a potenza ridotta ripetto al passato? Qualche mese fa con gli stessi apparati ricevevo con una intensità di segnale maggiore, 70% contro il 47% odierno.
Inoltre da un pò sto constatando che il ch 39(timb) inizia ad avere più problemi, prima risultava il mux più facile da ricevere, con un segnale molto forte.
La zona da cui ricevo è vicino San Salvo.
 
fantastik84 ha scritto:
Ma attualmete dalla Maiella si sta trasmettendo a potenza ridotta ripetto al passato? Qualche mese fa con gli stessi apparati ricevevo con una intensità di segnale maggiore, 70% contro il 47% odierno.
Inoltre da un pò sto constatando che il ch 39(timb) inizia ad avere più problemi, prima risultava il mux più facile da ricevere, con un segnale molto forte.
La zona da cui ricevo è vicino San Salvo.
Con buona probabilità sono interferenze dovute allo switch-off marchigiano.
 
Appena finito di installare l'antenna di 3a banda (dal ch5 al 12) al posto della monocanale sul ch7, che va ad affiancare quella di 4a e quella di 5a e ricontrollato tutto l'impianto. Adesso si aspetta e basta ;)
 
Allora ragazzi.....un tecnico Rai way, contattato da un responsabile della Regione Abruzzo ( che conosco!!!), ha detto che nelle zone interne abruzzesi con un numero basso di abitanti, avrebbero intenzione di lavorare in questo modo, sempre copertura finanziaria permettendo....

1) allo switch-off installazione del mux1 (quello principale Rai 1,2,3 e news.)

2) al massimo all'inizio dell'autunno del 2012 installazione del mux 2 (Rai sport, scuola ecc);

3) Poi, se come ho detto all'inizio ci sono i soldi (ma co sta crisi!!), nel 2013 installerebbero il mux 3 (Rai4, Premium, Movie, Gulp e Yo-Yo).

Ora chiedo ad Ag-Brasc, se questo scenario proposto dal tecnico Rai-Way potrebbe essere plausibile o ha detto queste frasi tanto per dire......

Come sempre grazie delle tue sagge risposte!!! :icon_bounce: ;)
 
Salvo problemi o imprevisti eclatanti, la logica resta la stessa adottata sinora nelle altre regioni.
A titolo d'esempio, cercate qui in DTT copertura i thread sulle anticipazioni dedicati alle regioni appena switchate, ad es. le Marche. Basterà cercare la parola "Anticipazioni" tra i titoli. ;)
 
Ultima modifica:
ARMI ha scritto:
1) allo switch-off installazione del mux1 (quello principale Rai 1,2,3 e news.)

2) al massimo all'inizio dell'autunno del 2012 installazione del mux 2 (Rai sport, scuola ecc);

3) Poi, se come ho detto all'inizio ci sono i soldi (ma co sta crisi!!), nel 2013 installerebbero il mux 3 (Rai4, Premium, Movie, Gulp e Yo-Yo).
Come si legge?
Dove adesso ci sono i 3 analogici, non verrebbero subito neppure accesi i 3 mux digitali?
Che "soldi" ci vogliono per solo convertire?
Mah...
 
CostaSat ha scritto:
Come si legge?
Dove adesso ci sono i 3 analogici, non verrebbero subito neppure accesi i 3 mux digitali?
Che "soldi" ci vogliono per solo convertire?
Mah...

Se leggi bene il mess di ARMI "...nelle zone interne abruzzesi con un numero basso di abitanti...".

Il nostro, da un'unica postazione, serve circa 70000 abitanti (fonte documenti PNAF) quindi non avrà nessun problema di attivazioni posticipate
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso