Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Sei sicuro che sia ottico per tutta la tua città? Mi sembra curioso che nemmeno la Rai lo consigli
Si sono sicurissimo che e' un ottima posizione e non risolve solo SAN SALVO ma anche SAN SALVO MARINA e VASTO MARINA, e ci consentirebbe di abbattere metri e metri di orribili pali sui tetti.
 
SkorpionXY ha scritto:
purtroppo la rai sbaglia la politica dei tralicci di trasmissione, invece di metterne pochi ma buoni ne dissemina a non finire sul territorio e la maggior parte sono inutili.
basterebbe metterne uno sulla majelletta per risolvere i problemi fino ad oltre il molise...
come non quotarti al 100%.
risolverebbero molti problemi a mio avviso. unico inconveniente però sarebbe poi la trasmissione di Rai3 regionale. Da li dovrebbero diffondere 4 tg regionali (Abruzzo, Marche, Molise, Puglia) vista la portata ottica che ha la Maiella!!:D:D E questo credo che sia impossibile;)

Però almeno gli altri Mux ed il mux 4 in particolare potrebbero benissimo metterceli!!:eusa_think:
 
Storm75 ha scritto:
come non quotarti al 100%.
risolverebbero molti problemi a mio avviso. unico inconveniente però sarebbe poi la trasmissione di Rai3 regionale. Da li dovrebbero diffondere 4 tg regionali (Abruzzo, Marche, Molise, Puglia) vista la portata ottica che ha la Maiella!!:D:D E questo credo che sia impossibile;)

Però almeno gli altri Mux ed il mux 4 in particolare potrebbero benissimo metterceli!!:eusa_think:
basterebbe inserire i 4 rai3 in 4 mux diversi e lasciare la scelta di quale memorizzare all'utente...
 
SkorpionXY ha scritto:
basterebbe inserire i 4 rai3 in 4 mux diversi e lasciare la scelta di quale memorizzare all'utente...
Ma 4 mux diversi significherebbe dover occupare ben 4 frequenze per trasmetterci lo stesso mux, con l'unica variante di Rai3. Non è tecnicamente ed economicamente conveniente e possibile. Al massimo potrebbero inserire nello stesso mux, un paio di versioni differenziate di Rai3 con LCN 3 e ciascuno potrebbe scegliere quale memorizzare. Mi sembra che sia stata adottata da qualche parte questa soluzione. Ma con solo 2 versioni; 4, ma anche 3, sarebbero troppe per insufficienza di spazio
 
beba ha scritto:
il problema per la rai pare che esistano vincoli che non le permetterebbero di starci (i concorrenti non gradirebbero);

salve beba

se la rai vuole puo' tranquillamente trasmettere sulla majella, nessun concorrente ha impedito a europa7 di trasmettere sul ch E8 h.
loro avevano aquistato il ch 41 ATV7 e ci hanno messo anche il nuovo mux quindi non dire cavolate.
in quanto alla neve non risultano interruzioni, sai dietro al rifugio pomilio da 2 settimane a questa parte ci sono piu' di 1 metro e mezzo di neve e vanno benissimo, solo il mux ch 39 telecom ha avuto dei problemi.
in quanto alla rai andrebbe bene trasmettere il mux 1 sui piccoli impianti e tutti gli altri sulla majella.
 
beba ha scritto:
Per fare un esempio anni fa, una finale di coppa intercontinentale, trasmesso sulle reti mediaset premium, non fu possibile vederlo.

era caduto un vecchio traliccio di di corrente ecco perche' hai avuto quel problema.
 
Domtechnik76 ha scritto:
......
in quanto alla rai andrebbe bene trasmettere il mux 1 sui piccoli impianti e tutti gli altri sulla majella.

Ecco si come dice Domtechnik, potrebbe fare così la Rai!
Infatti mi pare che su Valcava in lombardia la Rai abbia fatto una cosa simile;)

Speriamo che ci pensa anche per la Maiella
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve beba

se la rai vuole puo' tranquillamente trasmettere sulla majella, nessun concorrente ha impedito a europa7 di trasmettere sul ch E8 h.
loro avevano aquistato il ch 41 ATV7 e ci hanno messo anche il nuovo mux quindi non dire cavolate.
in quanto alla neve non risultano interruzioni, sai dietro al rifugio pomilio da 2 settimane a questa parte ci sono piu' di 1 metro e mezzo di neve e vanno benissimo, solo il mux ch 39 telecom ha avuto dei problemi.
in quanto alla rai andrebbe bene trasmettere il mux 1 sui piccoli impianti e tutti gli altri sulla majella.
L'esempio lo hanno dato in Lombardia, sfruttando Valcava per il mux 4, che è in banda V...
 
Otg Tv ha scritto:
L'esempio lo hanno dato in Lombardia, sfruttando Valcava per il mux 4, che è in banda V...

salve otg tv
e lo so..... possono chiedere di entrare con gli impianti di telemax che vanno una meraviglia anche, sul gargano si vedono che na meraviglia.
 
SkorpionXY ha scritto:
purtroppo la rai sbaglia la politica dei tralicci di trasmissione, invece di metterne pochi ma buoni ne dissemina a non finire sul territorio e la maggior parte sono inutili.
basterebbe metterne uno sulla majelletta per risolvere i problemi fino ad oltre il molise...
Purtroppo questo è un pensare abbastanza diffuso che personalmente non condivido.
La RAI generalmente non piazza affatto impianti "inutili" sul territorio, ma al contrario, da sempre, in quanto negli obblighi di garantire il puibblico servizio per le sue tre reti analogiche (o per il Mux principale), progetta e realizza ogni aspetto tecnico dei propri siti per dare la massima difusione e capillarità possibile ai propri segnali.
Come dicevo, qusto accade da sempre, proprio in senso storico.
Per le TV private, invece, l'intento non era quello dei molti impianti, anche piccoli, per un servizio capillare, ma di pochi impianti, su siti ad alta quota, possibilmente potenti quanto basta per irradiare come minimo in 4 province.
Ma con, non il rischio, ma la CERTEZZA di lasciare fuori dal cono di irradiazione vari comuni ubicati sotto il monte dove si trovano gli impianti, varie valli laterai fuori ottica col sito trasmittente, ecc.
Il tutto nell'ottica di dare il massimo servizio possibile col minimo sforzo in termini di spesa per impianti per un servizio capillare (in soldoni, c'è poco interesse economico per le aree più "defilate" e a bassa densità di popolazione).
E questo, con - il più delle volte (lo sappiamo tutti) - col caos dell'etere che ne è conseguito, specie in zone per così dire di confine tra vari bacini d'utenza (il più delle volte per interferenze reciproche da siti ad alta quota o promontori sul mare), e che sinora nessuno si è mai sognato di regolamentare a dovere. :mad:
Ora una domanda... Data l'esperienza di più di mezzo secolo del settore tecnico del personale alta frequenza RAI e Raiway, ti sembra così scontato che debba essere la stessa RAI ad adeguare i propri impianti in modalità "inedite" (oltre che frutto del succitato caos), quando queste modalità sono frutto di studi ragionati, approfonditi e spesso persino di accordi internazionali?
Poi è vero che in uno o due casi è successo (vedi in Lombardia l'impianto "inedito" PER IL Mux 4 sul ch. 40, in V banda, su Valcava, quando il sito RAI di riferimento è Monte Penice, da tutt'altra parte), ma da qui a pensare che debba diventare la regola... :icon_rolleyes:
E, tra l'altro, da un sito come la Maiella (ma molti altri esempi si potrebbero citare) sarebbe un attimo sconfinare nel territorio dei Balcani (senza contare i disagi che possono comportare i siti ad alta quota... Se evitabili per alternative migliori, e sempre per servizi più capillari)... ;)


PS (edit): noto ora alcuni "battibechi" poco simpatici tra amici del Forum. Ricordo che qui ci si trova anche a dare dei semplici pareri. Sapete, a volte anche da una teoria tecnica smentita dai fatti, si possono apprendere concetti. L'importante e che nessuno tratti qualcun altro con sufficienza o in modo poco educato o irrispettoso. :evil5:
Vediamo di ricordarlo. Grazie. :)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Purtroppo questo è un pensare abbastanza diffuso che personalmente non condivido.
La RAI generalmente non piazza affatto impianti "inutili" sul territorio, ma al contrario, da sempre, in quanto negli obblighi di garantire il puibblico servizio per le sue tre reti analogiche (o per il Mux principale), progetta e realizza ogni aspetto tecnico dei propri siti per dare la massima difusione e capillarità possibile ai propri segnali.
Come dicevo, qusto accade da sempre, proprio in senso storico.
(...)

E, tra l'altro, da un sito come la Maiella (ma molti altri esempi si potrebbero citare) sarebbe un attimo sconfinare nel territorio dei Balcani (senza contare i disagi che possono comportare i siti ad alta quota... Se evitabili per alternative migliori, e sempre per servizi più capillari)...
Sono d'accordo su tutto. Ma su quest'ultimo aspetto, va tenuto presente che in base all'"Adriatic Agreement", la RAI usa/userà frequenze esclusivamente assegnate all'Italia e che nei paesi oltre-Adriatico, invece, saranno lasciate completamente libere: quindi, rischio-interferenze a danno di emissioni estere non c'è, come accade per tutte le frequenze assegnate in Italia ai mux nazionali. Ciao!
 
Lo so, ma il punto, oltre il non dover interferire, credo che sia anche legato a determinati diritti di trasmissione non validi per altri paesi.
Ovvero, in soldoni: un nostro segnale non deve interferire, ma neppure sconfinare.
...Salvo ovviamente problemi stagionali di propagazione / e-sporadico. ;)

Cambiando discorso... Ho letto più indietro che per la RAI i concorrenti non ne gradirebbero la presenza sulla Maiella... Temo che, riguardo questo singolo aspetto, si tratti solo di voci pretestuose, perché la RAI sa bene come muoversi in questo senso, soprattutto qualora si dovesse verificare un'eccezione rispetto alle abituali progettazioni della rete. ;)
 
ag-brasc mi fa piacere leggere il tuo prezioso intervento tecnico a cui, peraltro, non ho nulla da obiettare.
speriamo solo che la rai sistemi le cose a questo punto, perché ricevere i suoi mux solo da pescara non è affatto facile (non so se il motivo sono le frequenze vhf). in alcune zone (tipo la mia) il segnale arriva sporco anche in analogico (da sempre) e anche se il ripetitore di lanciano è ad un tiro di schioppo non lo usa nessuno perché bisognerebbe mettere un'antenna in quella direzione solo per la rai mentre ora è puntata su pescara dove trasmettono anche mediaset e altri privati...

si parlava di spostare i trasmettitori da san silvestro al mare (cosa che mi lascia alquanto a desiderare) e per fortuna non se ne è fatto nulla.

mi chiedo: se rai e privati trasmettessero con le stesse frequenze sia da pescara che da lanciano (ad esempio) si avrebbero problemi di interferenze oppure no?
 
A proposito si impianti e siti di trasmissioni RAI Vi porto quello che stiamo e che vivremo a Genova.
Il ripetirore principe per la Liguria RAI è sempre stato quello del monte di Portofino dove nessuna altra emittente è presente, invece il ripetitore principe per tutte le altre emittenti private è sempre stato quello del Monte Fasce dove la RAI (fino all'inizio delle sue trasmissioni digitali) non è mai stata presente in analogico.
Ecco che nel 2004 quando la RAI ha acquistato delle frequenze ed ha iniziato a trasmettere il Mux A proprio dal Monte Fasce dove mai aveva trasmesso.
Quindi arriviamo (forse) al prossimo switch off e la RAI ha deciso (lo ha già comunicato a tutti gli operatori del settore l'anno scorso in quanto noi liguri ad oggi saremmo già dovuti essere all digital) di trasmettere i tutti i suoi 4 mux sia da Portofino che dal Fasce, quindi non vedo perchè questa cosa non possa, se conveniente, essere ripetuta anche in altre regioni.
 
Credo che il tutto sia legato alle convenienze sia tecniche che, soprattutto, economiche.
In questo senso credo che l'eccezione più clamorosa sia quella di Valcava, visti i costi di locazione/gestione di un sito come quello (dove la RAI non ha una postazione di proprietà).
Forse in quel caso si è valutato un servizio migliorabile rispetto a quello garantito dallo storico sito del Penice, anche nei confronti dei milioni di utenti raggiunti in tale area tecnica dove ricadono questi siti...
 
Nicrasta ha scritto:
A proposito si impianti e siti di trasmissioni RAI Vi porto quello che stiamo e che vivremo a Genova.
Il ripetirore principe per la Liguria RAI è sempre stato quello del monte di Portofino dove nessuna altra emittente è presente, invece il ripetitore principe per tutte le altre emittenti private è sempre stato quello del Monte Fasce dove la RAI (fino all'inizio delle sue trasmissioni digitali) non è mai stata presente in analogico.
Ecco che nel 2004 quando la RAI ha acquistato delle frequenze ed ha iniziato a trasmettere il Mux A proprio dal Monte Fasce dove mai aveva trasmesso.
Quindi arriviamo (forse) al prossimo switch off e la RAI ha deciso (lo ha già comunicato a tutti gli operatori del settore l'anno scorso in quanto noi liguri ad oggi saremmo già dovuti essere all digital) di trasmettere i tutti i suoi 4 mux sia da Portofino che dal Fasce, quindi non vedo perchè questa cosa non possa, se conveniente, essere ripetuta anche in altre regioni.
Non capisco che utilità abbia trasmettere tutti i 4 i mux da due postazioni fondamentalmente equivalenti. Mah!
 
AG-BRASC ha scritto:
Lo so, ma il punto, oltre il non dover interferire, credo che sia anche legato a determinati diritti di trasmissione non validi per altri paesi.
Ovvero, in soldoni: un nostro segnale non deve interferire, ma neppure sconfinare.
...Salvo ovviamente problemi stagionali di propagazione / e-sporadico.
Non saprei esattamente, ma questo aspetto non è mai stato preso in considerazione/affrontato seriamente, dato che anche dall'Italia, in certe zone, è sempre stato possibile e tuttora, anche per emissioni DTT, è possibile ricevere tranquillamente segnali esteri e viceversa.
 
AG-BRASC ha scritto:
Cambiando discorso... Ho letto più indietro che per la RAI i concorrenti non ne gradirebbero la presenza sulla Maiella... Temo che, riguardo questo singolo aspetto, si tratti solo di voci pretestuose, perché la RAI sa bene come muoversi in questo senso, soprattutto qualora si dovesse verificare un'eccezione rispetto alle abituali progettazioni della rete. ;)

Parlavo di questa possibilità, ciò è anche accaduto in passato, che addirittura la RAI non ha accettato la presenza di altre tv nazionali sulla propria postazione. Situazione tuttora invariata da oltre 20 anni, alcune vallate dell'ascolano, non sono ancora servite da canali diversi dalla RAi.
Per questo facevo notare di possibili comportamenti discutibili, tra concorrenti nazionali, non che sia la regola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso