Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Freak71 ha scritto:
... tipo i tre sportitalia, che noi abruzzesi praticamente in DTT non abbiamo mai visto ... sarebbe un bel colpo per questo neonato mux, tanto più perché ha un'ampia copertura ...
P.S.: a Vasto Zona S. Michele il segnale del ch. 66 dalla maiella entra forte e chiaro ...


Magari, anche se i canali sportitalia sono stati i primi a vedersi in abruzzo dato che trasmettevano sul mux d-free ed è stato uno dei primi ad essere acceso in majella
 
Speriamo che ci mettano anche deejay tv, videoitalia, mtv, mtv +, rtl 102.5, mi mancano, quando avevo sky mi vedevo spesso i video musicali
 
fustillo ha scritto:
Magari, anche se i canali sportitalia sono stati i primi a vedersi in abruzzo dato che trasmettevano sul mux d-free ed è stato uno dei primi ad essere acceso in majella

Si, dici bene, ma poi sono migrati sul TIMB 1 che nella nostra regione è praticamente invisibile ...
 
Ieri sera dopo aver aggiunto Telemare alla lista dei canali DTT ho fatto una sessione di registrazioni su chiavetta e ho beccato un servizio in cui si parlava proprio del rinvio al secondo semestre 2011 dello switch-off abruzzese.
:icon_rolleyes:
 
Glucosio ha scritto:
Ieri sera dopo aver aggiunto Telemare alla lista dei canali DTT ho fatto una sessione di registrazioni su chiavetta e ho beccato un servizio in cui si parlava proprio del rinvio al secondo semestre 2011 dello switch-off abruzzese.
:icon_rolleyes:
ma quindi questo servizio che hai visto conferma ufficialmente che lo switch off avverrà nel secondo semestre? :(
 
Ringrazio Glucosio e ANDREA1P per queste informazioni! ho messo il sito tuo ANDREA1P in preferiti cosi ogni giorno gli do un occhiatina! è fatto bene complimenti :)
 
Appena ce ne saranno le troverai immediatamente sul nostro portale Digital Sat e sul thread dedicato, che al momento è chiuso per mancanza di news utili, ma che appena arriveranno verrà prontamente aggiornato e riaperto. ;)
 
Fonte AGI (Agenzia Giornalistica Italiana)

Secondo semestre 2011: Liguria, Toscana, Umbria e Viterbo; Marche, Abruzzo e Molise.
Primo semestre 2012: Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
 
ECCO COSA è VENUTO FUORI DALLA RIUNIONE SVOLTA OGGI 14 APRILE 2011 ALLE ORE 10.00:
Il Comitato Nazionale Italia Digitale (CNID, composto dai rappresentanti dell’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni, delle Regioni, delle associazioni di Tv locali e delle emittenti nazionali, dei produttori, distributori e consumatori) si è riunito questa mattina presieduto dal ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani.

Il ministro ha presentato la novità legislativa contenuta nel decreto legge 34, oggi in conversione al Senato, che ha introdotto con l’articolo 4 le Misure di razionalizzazione dello spettro radioelettrico. La norma fornisce gli strumenti di legislazione primaria per dare avvio alla procedure per svolgere l’asta delle frequenze liberate dagli operatori televisivi così come previsto dalla Legge di Stabilità.

Sulla proposta del nuovo calendario nazionale per il completamento del passaggio alla televisione digitale, presentato nel Cnid dello scorso primo marzo, il ministro, raccogliendo il parere favorevole emerso nella discussione odierna da gran parte degli attori presenti ha definito il nuovo Calendario per il passaggio alla televisione digitale, con un anticipo di sei mesi rispetto alla data ultima precedentemente prevista di fine 2012.

Il Calendario 2011/2012 è così articolato:

Secondo semestre 2011:
Liguria, Toscana, Umbria, provincia di Viterbo, Marche, Abruzzo, Molise.

Primo semestre 2012:
Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.
Tenendo conto del dibattito svoltosi durante i lavori del Cnid e, in particolare, rispondendo alle esigenze poste dalle associazioni delle Tv locali e da alcune Regioni, il ministro ha predisposto un gruppo di lavoro per approfondire l’impatto che il processo di razionalizzazione dello spettro radioelettrico avrà in ognuna delle Regioni interessate.

UPDATE (ore 17.30 - Giosco): In attesa delle posizioni ufficiali delle tv locali rappresentate da FRT e Aeranti-Corallo, sembrerebbe che il calendario pubblicato qui sopra difficilmente potrà essere messo in atto senza difficoltà. Le emittenti locali, che non fanno parte di quella «gran parte degli attori presenti» che hanno dato parere favorevole alla proposta del Ministro, minacciano di far ricorso alla giustizia amministrativa per vedersi riconosciuti gli adeguati indennizzi per l'annoso problema relativo alle frequenze a loro assegnate.
FONTE: DIGITAL-SAT
 
dopo 1 mese di assenza, oggi a Penne torna il segnale dei 4 canali di tv6 Abruzzo. telemare funziona bene ma la 8 qualche giorno è oscurato. anche a voi ?
 
locali in digitale

quali TV locali trasmettono regolarmente in digitale in Abruzzo?
Nella Marsica solo TVR Voxon trasmette l'omonimo canale (e unico canale) del mux (48 UHF).
Tra l'altro il segnale è di qualità tutt'altro che buona per colpa della sorgente analogica da cui è ripreso.

In compenso si riceve il MUX di Europa 7 in DVB-T2 con vari canali in HD (ma questa è un'emittente nazionale).
Delle altre TV nazionali c'è solo Mediaset con 2 MUX (58 e 63)e Dfree (28). Ovviamente niente Rai.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
quali TV locali trasmettono regolarmente in digitale in Abruzzo?
Nella Marsica solo TVR Voxon trasmette l'omonimo canale (e unico canale) del mux (48 UHF).
Tra l'altro il segnale è di qualità tutt'altro che buona per colpa della sorgente analogica da cui è ripreso.

In compenso si riceve il MUX di Europa 7 in DVB-T2 con vari canali in HD (ma questa è un'emittente nazionale).
Delle altre TV nazionali c'è solo Mediaset con 2 MUX (58 e 63)e Dfree (28). Ovviamente niente Rai.

Ciao
Ciao io sono a Penne provincia di Pescara, penso che ricevo dalla Maiella e San Silvestro, ricevo rai1,2,3,4,gulp,storia,news,sport1,2. mediaset:rete 4, canale 5, italia 1, boing, iris, me, tutta mediaset premium; altri canali, la7, k2,frisbee, cooming soon, cnbc news non ricordo come si chiama, canali locali, tv6 on air, sport, news e nostradamus e telemare, poi canali dati: rovi, CUBOVISION, RAI TEST E RAI TEST HD, CANALI RADIO: RADIO1,2,3 E FD LEGGERA. :) penso di averti detto tutto ^^ potrei aver dimenticato qualche canale ma non penso :)
 
Ciao, io sono di Avezzano. Qui riceviamo solo da Monte Cimarani perchè stiamo a ridosso della montagna e il ripetitore serve anche molti altri centri della marsica.

Essendo l'unico ripetitore per Avezzano tutte le bande sono saturate dai canali in analogico, in digitale prendo solo TVR Vox, R4, C5, I1, Iris, ME, Class, Boing, Coming Soon e poi il pacchetto con Mya, Steel e altri. I canali mediaset premium compaiono e scompaiono a ripetizione.

Non essendoci alternativa non ci sarà lo Switch Over ma la situazione rimarrà tale fino allo Switch Off (che hanno appena rimandato :mad: ).

No, no, non va bene...

P.S. la maggior parte dei canali appare in 4:3 con le bande nere a tutti e 4 i lati dello schermo, lo fanno per risparmiare banda ma è ridicolo, sembra di guardare un francobollo.
 
Ciao, knymed.
C'è chi sta peggio di te, e paradossalmente mi riferisco a chi, in Abruzzo, ha già effettuato lo switch, ma in modo un po' inconsueto...
Mi riferisco alla vicina Piana del Cavaliere (è la zona di Carsoli), dove le Emittenti Nazionali hanno dovuto effettuare lo switch assieme al Lazio, nel Novembre 2009.
Questo perché i due ripetitori principali della zona (Oricola per la RAI e Pereto - Madonna dei Bisognosi per tutti gli altri) effettuano servizio per lo più in Comuni ricadenti in provincia di Roma e di Rieti, soprattutto Oricola.

In pratica è successo questo...
Tutti i ripetitori Laziali hanno swichato.
Ma località di confine come Riofreddo, Arsoli, Vallinfreda, Vivaro, Collalto Sabino, Orvinio, Pozzaglia Sabina, che ricevono la RAI da Oricola (tresmettitore provvisto infatti del segnale di RAI 3 Lazio, oltre che RAI 3 Abruzzo), si sarebbero ritrovate con i segnali laziali privati switchati sulle nuove frequenze, ma con la RAI in analogico.
Per di più, il ripetitore RAI di Oricola viene alimentato dal segnale di Roma Monte Mario (pure switchato, ovviamente).
A quel punto era ovvio che era necessario switchare Oricola, che trasmette il Mux 1 RAI sul canale 06.

Però restava un'altro problema: Pereto - Madonna dei Bisognosi. Se non fosse stato switchato, i residenti di Carsoli, Rocca di Botte, Pereto e Oricola avrebbero, viceversa, ricevuto la RAI in digitale, ma Mediaset in analogico.
Da cui, lo switch anche di Mediaset, con le tre analogiche che sono diventate i Mux Mediaset 1, 2 e 4.

Ma ora viene il bello...
Lo switch anticipato con il Lazio per questa piccola porzione d'Abruzzo non ha praticamente tenuto conto dei segnali delle Emittenti locali (Laziali o Abruzzesi che siano) con impianti ricadenti in territorio Abruzzese, per i quali non sono state pianificate le nuove frequenze d'emissione. E questo "disguido" ha interessato persino la RAI, con il segnale di RAI 3 che è stato lasciato acceso in analogico, costringendo quindi i residenti, se interessati ai TG regionali dell'Abruzzo, a dover switchare comunque tra digitale ed analogico, visto che RAI 1 e RAI 2 fanno parte del Mux 1 edizione Lazio...

Quindi in sostanza chi riceve Oricola dal Lazio e riceve anche altri impianti ricadenti nel Lazio (ad es. Arsoli - Colle Tora) ha un'offerta televisiva tutto sommato abbastanza completa (a parte la mancanza degli altri Mux RAI) e tutta in digitale, mentre chi riceve Oricola dall'Abruzzo ha il mux 1 RAI con RAI 3 Lazio, poi ha i Mux Mediaset 1, 2, 4 e basta.
In più ha SAT 2000 e SAT 2000+1 segnale locale del Lazio (Mux Reteblu) che ha switchato mantenendo la sua vecchia frequenza (58, che però per le aree all-digital è prevista per utilizzo di Mux Nazionali).
Mentre in analogico ha:
- RAI 3 Abruzzo (ch. 50),
- Super 3 (ch.66), che pur essendo Laziale non ha avuto una pianificazione regioale per l'Abruzzo
- Rete 8 (ch. 26), che, pure, non è stato pianificato e che occupa un canale che a livello nazionale (aree all-digital) è assegnato alla RAI per il proprio Mux 3, tant'è che alcuni residenti della zona in zone meglio esposte verso Roma, che sarebbero in grado, sia pure marginalmente, di ricevere i segnali di Roma Monte Mario, non possono ricevere il Mux 3 RAI (quello con RAI 4, Rai Movie, Rai Gulp...) a causa della presenza di Rete 8 (e nemmeno per colpa di Rete 8, che ha sempre trasmeso su quel canale e che nessuno ha pensato di pianificare altrimenti, in quanto ufficialmanete l'Abruzzo non è ancora area all-digital)...
Scusa se è poco! :doubt:

PS: non ho mai capito come mai questa zona (Carsoli) sia sempre stata "televisivamente deprimente", vista la scarsità di segnali disponibili (manca del tutto anche La7)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso