Ciao, knymed.
C'è chi sta peggio di te, e paradossalmente mi riferisco a chi, in Abruzzo, ha già effettuato lo switch, ma in modo un po' inconsueto...
Mi riferisco alla vicina Piana del Cavaliere (è la zona di Carsoli), dove le Emittenti Nazionali hanno dovuto effettuare lo switch assieme al Lazio, nel Novembre 2009.
Questo perché i due ripetitori principali della zona (Oricola per la RAI e Pereto - Madonna dei Bisognosi per tutti gli altri) effettuano servizio per lo più in Comuni ricadenti in provincia di Roma e di Rieti, soprattutto Oricola.
In pratica è successo questo...
Tutti i ripetitori Laziali hanno swichato.
Ma località di confine come Riofreddo, Arsoli, Vallinfreda, Vivaro, Collalto Sabino, Orvinio, Pozzaglia Sabina, che ricevono la RAI da Oricola (tresmettitore provvisto infatti del segnale di RAI 3 Lazio, oltre che RAI 3 Abruzzo), si sarebbero ritrovate con i segnali laziali privati switchati sulle nuove frequenze, ma con la RAI in analogico.
Per di più, il ripetitore RAI di Oricola viene alimentato dal segnale di Roma Monte Mario (pure switchato, ovviamente).
A quel punto era ovvio che era necessario switchare Oricola, che trasmette il Mux 1 RAI sul canale 06.
Però restava un'altro problema: Pereto - Madonna dei Bisognosi. Se non fosse stato switchato, i residenti di Carsoli, Rocca di Botte, Pereto e Oricola avrebbero, viceversa, ricevuto la RAI in digitale, ma Mediaset in analogico.
Da cui, lo switch anche di Mediaset, con le tre analogiche che sono diventate i Mux Mediaset 1, 2 e 4.
Ma ora viene il bello...
Lo switch anticipato con il Lazio per questa piccola porzione d'Abruzzo non ha praticamente tenuto conto dei segnali delle Emittenti locali (Laziali o Abruzzesi che siano) con impianti ricadenti in territorio Abruzzese, per i quali non sono state pianificate le nuove frequenze d'emissione. E questo "disguido" ha interessato persino la RAI, con il segnale di RAI 3 che è stato lasciato acceso in analogico, costringendo quindi i residenti, se interessati ai TG regionali dell'Abruzzo, a dover switchare comunque tra digitale ed analogico, visto che RAI 1 e RAI 2 fanno parte del Mux 1 edizione Lazio...
Quindi in sostanza chi riceve Oricola dal Lazio e riceve anche altri impianti ricadenti nel Lazio (ad es. Arsoli - Colle Tora) ha un'offerta televisiva tutto sommato abbastanza completa (a parte la mancanza degli altri Mux RAI) e tutta in digitale, mentre chi riceve Oricola dall'Abruzzo ha il mux 1 RAI con RAI 3 Lazio, poi ha i Mux Mediaset 1, 2, 4 e basta.
In più ha SAT 2000 e SAT 2000+1 segnale locale del Lazio (Mux Reteblu) che ha switchato mantenendo la sua vecchia frequenza (58, che però per le aree all-digital è prevista per utilizzo di Mux Nazionali).
Mentre in analogico ha:
- RAI 3 Abruzzo (ch. 50),
- Super 3 (ch.66), che pur essendo Laziale non ha avuto una pianificazione regioale per l'Abruzzo
- Rete 8 (ch. 26), che, pure, non è stato pianificato e che occupa un canale che a livello nazionale (aree all-digital) è assegnato alla RAI per il proprio Mux 3, tant'è che alcuni residenti della zona in zone meglio esposte verso Roma, che sarebbero in grado, sia pure marginalmente, di ricevere i segnali di Roma Monte Mario, non possono ricevere il Mux 3 RAI (quello con RAI 4, Rai Movie, Rai Gulp...) a causa della presenza di Rete 8 (e nemmeno per colpa di Rete 8, che ha sempre trasmeso su quel canale e che nessuno ha pensato di pianificare altrimenti, in quanto ufficialmanete l'Abruzzo non è ancora area all-digital)...
Scusa se è poco!
PS: non ho mai capito come mai questa zona (Carsoli) sia sempre stata "televisivamente deprimente", vista la scarsità di segnali disponibili (manca del tutto anche La7)...