Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come mai riprendono un canale rai quelli di TVR VOXSON sul loro mux?

Poi ripropongo la domanda sul numero di canali possibili sulle pannellare uhf o vhf,per capire se effettivamente con una pannellatura si potrebbero trasmettere tanti mux (curiosità personale)
 
easysat ha scritto:
Come mai riprendono un canale rai quelli di TVR VOXSON sul loro mux?

Poi ripropongo la domanda sul numero di canali possibili sulle pannellare uhf o vhf,per capire se effettivamente con una pannellatura si potrebbero trasmettere tanti mux (curiosità personale)
causa maltempo si è guastata la sezione ricevente che invece di ricevere tvr in analogico riceve, molto male a dire in vero, Rai 3.

Ciao.
 
easysat ha scritto:
Poi ripropongo la domanda sul numero di canali possibili sulle pannellare uhf o vhf,per capire se effettivamente con una pannellatura si potrebbero trasmettere tanti mux (curiosità personale)
Ognuno su una sua frequenza.
In teoria si, poi bisogna vedere se i pannelli sono studiati per una frequenza ed una copertura particolare e se questa configurazione può andar bene per più mux (con frequenze ed esigenze differenti).

Costa ciao.
 
capisco,ma la domanda è quanti mux quindi frequenze possono uscire da una pannellatura che sia uhf o vhf?la capacità intendo di ch quindi di frequenze
 
easysat ha scritto:
capisco,ma la domanda è quanti mux quindi frequenze possono uscire da una pannellatura che sia uhf o vhf?la capacità intendo di ch quindi di frequenze
L'ottimale è un pannello, una frequenza. Se poi per esigenze di "capienza" si voglia utilizzare anche qualche canale adiacente, già il risultato peggiora.
Dicevo, in teoria. Poi, in pratica, è meglio evitare, se si vuole realizzare un impianto alla regola dell'arte!!!
 
easysat ha scritto:
capisco,ma la domanda è quanti mux quindi frequenze possono uscire da una pannellatura che sia uhf o vhf?la capacità intendo di ch quindi di frequenze
Qualcuno potrà correggermi, ma attraverso una complessiva pannellatura UHF (che in genere oggi è in grado di coprire tutto il range UHF 21-69) che serve a dare copertura su una certa area in + direzioni, si può arrivare a trasmettere fino a 7-8 emissioni (analogiche e/o digitali) differenti simultaneamente; mentre in VHF usualmente non più di un paio (ma qui date le poche frequenze disponibili in banda VHF III, è molto più raro che ci sia un'esigenza in questi termini). Tuttavia, di ciò NON ne sono certo al 100%. Se passa di qui AG-BRASC, che è più affine alla materia, saprà essere più preciso e sicuro. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Qualcuno potrà correggermi, ma attraverso una complessiva pannellatura UHF (che in genere oggi è in grado di coprire tutto il range UHF 21-69) che serve a dare copertura su una certa area in + direzioni, si può arrivare a trasmettere fino a 7-8 emissioni (analogiche e/o digitali) differenti simultaneamente; mentre in VHF usualmente non più di un paio (ma qui date le poche frequenze disponibili in banda VHF III, è molto più raro che ci sia un'esigenza in questi termini). Tuttavia, di ciò NON ne sono certo al 100%. Se passa di qui AG-BRASC, che è più affine alla materia, saprà essere più preciso e sicuro. Ciao ;)
Diciamo che comunque il VHF è più selettivo, proprio per la natura delle frequenze coperte.
 
CostaSat ha scritto:
Diciamo che comunque il VHF è più selettivo, proprio per la natura delle frequenze coperte.
In realtà, come accade per le nostre antenne ricettive, anche per le antenne trasmissive, per i sistemi radianti di trasmissione, si possono avere antenne UHF che coprono tutta la banda UHF oppure solo la banda IV o V (e forse anche porzioni più ristrette di banda).
In VHF si possono avere sistemi radianti che coprono tutta la banda VHF III oppure per singole specifiche frequenze.
Ma in genere, oggi, i sistemi radianti sono tutti a banda larga in UHF o VHF, naturalmente.Ciao
 
Off topic

curiosità, ogni tanto sul TG di Rete8 quando trattano notizie del territorio aquilano mandano in onda servizi non prodotti da loro, probabilmente collaborano con un'altra tv locale, riprese in 16:9 e usano dei microfoni completamente neri, di quale emittente si tratta?
 
switch off rai

secondo le nostre (attendibili) informazioni, questo è il calendario previsto per il passaggio al digitale di Rai:

Avezzano 06/03/2012
Pescara 07/03/2012
Giulianova Marche 08/03/2012

Foggia 03/04/2012
Campobasso 04/04/2012
Isernia 05/04/2012

Lecce 17/04/2012
Bari 18/04/2012

Matera 09/05/2012
Potenza 10/05/2012

Reggio Calabria 15/05/2012
Catanzaro 16/05/2012
Consenza 17/05/2012
 
Il genio della televis ha scritto:
secondo le nostre (attendibili) informazioni, questo è il calendario previsto per il passaggio al digitale di Rai:

Avezzano 06/03/2012
Pescara 07/03/2012
Giulianova Marche 08/03/2012

Foggia 03/04/2012
Campobasso 04/04/2012
Isernia 05/04/2012

Lecce 17/04/2012
Bari 18/04/2012

Matera 09/05/2012
Potenza 10/05/2012

Reggio Calabria 15/05/2012
Catanzaro 16/05/2012
Consenza 17/05/2012
ahem... ma lo switch non doveva partire a inizio maggio?
 
Il genio della televis ha scritto:
secondo le nostre (attendibili) informazioni, questo è il calendario previsto per il passaggio al digitale di Rai:

Avezzano 06/03/2012
Pescara 07/03/2012
Giulianova Marche 08/03/2012

E come si conciliano queste date con quelle del ministero ?

Oppure intendi dire che la Rai fara' un Switch Over ?

Oppure, piu' probabile, hai sparato una c...ata, giusto per tenere vivo l'ambiente ;)

Ciao
 
Il genio della televis ha scritto:
secondo le nostre (attendibili) informazioni, questo è il calendario previsto per il passaggio al digitale di Rai:

Avezzano 06/03/2012
Pescara 07/03/2012
Giulianova Marche 08/03/2012

Foggia 03/04/2012
Campobasso 04/04/2012
Isernia 05/04/2012

Lecce 17/04/2012
Bari 18/04/2012

Matera 09/05/2012
Potenza 10/05/2012

Reggio Calabria 15/05/2012
Catanzaro 16/05/2012
Consenza 17/05/2012

pure Cicciolina è vergine! :D
 
Ultima modifica:
A pescara la rai passa in digitale il 7 marzo ma anche a sulmona? Grazie a chi mi risponde? ma come mai la rai passa due mesi prima? grazie a chi mi risponde
 
Il genio della televis ha scritto:
secondo le nostre (attendibili) informazioni, questo è il calendario previsto per il passaggio al digitale di Rai:

Avezzano 06/03/2012
Pescara 07/03/2012
Giulianova Marche 08/03/2012

Foggia 03/04/2012
Campobasso 04/04/2012
Isernia 05/04/2012

Lecce 17/04/2012
Bari 18/04/2012

Matera 09/05/2012
Potenza 10/05/2012

Reggio Calabria 15/05/2012
Catanzaro 16/05/2012
Consenza 17/05/2012
Salve! Non può essere; il calendario ufficiale come da comunicazione ufficiale qui presente:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/

prevede questi periodi, oramai perfettamente noti a tutti gli interessati:

In attuazione del calendario nazionale, che prevede la conclusione dello switch off in tutto il Paese, entro i primi sei mesi del 2012, per le regioni ancora da digitalizzare, sono previste le seguenti date:
  • Abruzzo e Molise (inclusa la provincia di Foggia): dal 7 maggio al 23 maggio
  • Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone): dal 24 maggio al 8 giugno
  • Sicilia e Calabria: dall'11 giugno al 30 giugno

Non sono ancora stati ufficializzate le tempistiche di switch-off cluster per cluster, cioè per le varie sotto-aree coperte da una o più specifiche postazioni televisive. Ciao!
 
luna75 ha scritto:
questo si sapeva e quindi?
E quindi è tutto chiaro; i periodi per le varie aree tecniche sono quelli e ripeto:
"Non sono ancora stati ufficializzate le tempistiche di switch-off cluster per cluster, cioè per le varie sotto-aree coperte da una o più specifiche postazioni televisive."

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso