Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
raga' cmq secondo menon possiamo fare confronti riguardo m7 e rai...
non dimentichiamo che m7 ha una paytv e piu riesce ad attivare mux e piu abbonamenti potrebbe fare.
m7 e' una azienda privata e deve fare profitto.
io sono ottimista e credo che attiveranno anche i mux pay anche nelle zone con un numero di abitanti minore.
 
oggi il tg abruzzo (ch06 da san silvestro) si vede uno schifo, salta continuamente, però gli altri canali nello stesso mux si vedono bene:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
fustillo ha scritto:
oggi il tg abruzzo (ch06 da san silvestro) si vede uno schifo, salta continuamente, però gli altri canali nello stesso mux si vedono bene:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

Confermo.
 
a me oggi è saltato rai uno sia in digitale (06 da s silvestro) che analogico (60 da san silvestro)
 
luna75 ha scritto:
Anche a me ieri verso ora di pranzo e' saltato rai uno in analogico

....ma ora è tornato il segnale??? da me tutti e tre i segnali analogici della Rai e i tre di Radio Rai sono stati out per 8 giorni!!!....
 
Morpheus1969 ha scritto:
rca trota strano che salti la rai!!!
io alla veneranda eta' di 43 anni non mi ricordo l'ultima volta che ho visto spento un canale rai da pietracorniale...

ma da me non è la prima volta.....è successo anche con gli analogici di mediaset.... ma mai per così tanto tempo!!!

Comunque il guasto su M.Piano era dovuto dal fatto che tutti i "quadri" erano bruciati per colpa del maltempo....è quel che mi ha detto il contatto di RaiWay di Pescara.....
 
.....una domanda agli esperti ed ai moderatori .....ma prima dello switch-off i vari broadcaster (sia nazionali che locali) non dovrebbero fare delle prove prima di accendere i propri impianti digitali??? Ovviamente sarebbero escluse le zone in cui già hanno acceso un mux "sperimentale"......:eusa_think:
 
Armi in effetti me lo chiedo anche io ormai manca un mese al nostro switch off possibile che non facciano prove, nella sezione sicilia mancano due mesi e mezzo e gia alcuni canali sono passat in digitale e da noi che manca un mese nada
 
Ultima modifica:
Anticipano il digitale solo quelle TV che hanno almeno 2 frequenze in modo che possono sia trasmettere in digitale che in analogico.
Magari trasmettendo solo in digitale nelle zone marginali per il loro territorio di riferimento (come Tvq ad Avezzano).
Tra l'altro dovendo trasmette gli spot del passaggio al digitale non possono non contuinuare a trasmettere anche in analogico.
Comunque qualche prova tecnica di notte la pottrebbero anche fare. Forse si sentono già padroni di questa tecnologia ;).

Ciao
 
Otg Tv ha scritto:
Ma andava in digitale solo di notte oppure ormai era H24? Grazie

era in digitale h24 da tempo,ultimamente il segnale andava maluccio,il mio impianto di casa e' nuovo e fatto bene,circa un week fa e' stato sistemato era molto stabile ma da un paio di gg e' off,credo sia spento l'apparato perche' non ce segnale/portante.

ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Anticipano il digitale solo quelle TV che hanno almeno 2 frequenze in modo che possono sia trasmettere in digitale che in analogico.
Bè, non è sempre così. Da noi in prov. di Foggia nell'ultima occasione hanno spento l'analogico due tv che ora vanno solo in digitale (Teleradioerre e Antenna Sud).
 
eduardo1982 ha scritto:
...Tra l'altro dovendo trasmette gli spot del passaggio al digitale non possono non contuinuare a trasmettere anche in analogico.


Ciao

E non solo. Tra qualche giorno iniziano gli spot elettorali ;)
 
Le TV della costa abruzzese si trovano gia' in un cotesto di 'quasi' all digital, nel senso che tutti i broadcaster nazionali sono gia' presenti in digitale. Quindi passare in digitale e quasi un obbligo per essere visibili a chi di fatto ha gia' abbandonato l'analogico (in ricezione).
Nelle zone in cui uno dei broadcaster nazionali (purtroppo quasi sempre la Rai) manca in digitale, constringe gli utenti a usare ancora l'analogico e quindi le TV locali non sono spinte al passaggio al digitale anticipato rispetto allo SO.

Fosse stato per me lo switch Over andava fatto, proprio per incentivare il passaggio al digitale in maniera piu' omogenea, gia' nel 2006 in tutta Italia prima di iniziare i processi di SO.

Ciao
 
una cosa non riesco a capire: ma se una nuova emittente tv volesse iniziare a trasmettere da maggio e direttamente in digitale, come deve fare?
Perchè si è data l'opportunità di farsi assegnare una frequenza solo a chi già trasmetteva in analogico?
 
prove tecniche a Balsorano

Ieri domenica mi sono divertito (visto che ero a pranzo dalla suocera :) )a puntare un'antenna UHF verso Sora per vedere se riuscivo a captare qualche segnale da quella direzione. visto che la Rai trasmettera' da Civita solo il Mux 1, volevo vedere se riuscivo a ricevere da Santopadre. Sui canale 26 e 40 ricevo un debole segnale digitale ma che variava tra lo 0 e il 90% di qualita' (su humax dtt4000) e non venivano sintonizzati programmi :(.
Pero' con non poca sorpresa, ho ricevuto con buona qualita' il mux uhf 35, 39 e 47. Si riceveva molto male (con molto pixelling) anche il mux 24 di Teleuniverso.
Il 47 potrebbe essere ricevuto da Colle lo zoppo (Arpino), ma il 35 e il 39 UHF da dove li ricevo?
I mux 35 e il 39 (canale 1 e extra), guardando le liste di OTG, sembra che trasmettano solo da Isola Liri, ma e' alquanto improbabile ricevere da quella postazione (e' proprio dietro una montagna alta oltre 1500 mt). Se qualcuno a delle idee in proposito ...

Ciao
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
una cosa non riesco a capire: ma se una nuova emittente tv volesse iniziare a trasmettere da maggio e direttamente in digitale, come deve fare?
Perchè si è data l'opportunità di farsi assegnare una frequenza solo a chi già trasmetteva in analogico?
Praticamente una soluzione andava trovata, fissando lo status quo ad un certo momento e privilegiando gli operatori già esistenti, giacché comunque in base al bando, non tutti gli attuali soggetti potranno ottenere lo status di operatore di rete e avere assegnata una loro frequenza (per la loro attuale area di copertura); il bando giustamente tiene conto di parametri quali: il patrimonio netto, il n° di dipendenti, l'area di copertura, la storicità. Coloro che non ottengono il riconoscimento di tale status, potranno solo essere fornitori di contenuti, cioè di canali facendosi ospitare nei mux dei soggetti assegnatari. E in futuro tutti quei soggetti che vorranno editare nuovi canali e non hanno spazio trasmissivo di loro proprietà, non potranno far altro che cercare spazio in affitto nei mux esistenti. Ma d'altronde le frequenze sono un bene pubblico limitato e in qualche modo l'utilizzo va razionalizzato (le cose in realtà avrebbero dovuto funzionare ben diversamente non lasciando ai soggetti privati la proprietà e gestione delle reti di trasmissione, potendo così solo essere fornitori di contenuti). Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso