Segnali TV in Abruzzo [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
Praticamente una soluzione andava trovata, fissando lo status quo ad un certo momento e privilegiando gli operatori già esistenti ..

Si ma un minimo dividendo digitale poteva essere previsto anche per le locali oltre che per le nazionali (il famigerato beauty contest).
2 o 3 frequenze (su 18) potevano essere assegnate in base ad un nuovo progetto editoriale locale o interregionale.
 
Anche se in ritardo, ma devo dire che fino a domenica con le temperature molto miti che c'erano, vedevo i 3 Rai analogici (30,46,60) in qualità pessima, Rai3 specialmente.
 
Glucosio ha scritto:
Anche se in ritardo, ma devo dire che fino a domenica con le temperature molto miti che c'erano, vedevo i 3 Rai analogici (30,46,60) in qualità pessima, Rai3 specialmente.

Confermo! Ogni volta che è bel tempo S.Silvestro analogico va giù!
 
Probabilment arrivavano i segnali DTT delle Marche, proprio sui quelle tre frequenze.
E un'interferenza digitale vs. analogico si manifesta sull'analogico con effetto nebbia più o meno forte (a "occhio", come se l'analogico si indebolisse. In realtà è il "rumore" dell'interferenza DTT a degradarlo). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabilment arrivavano i segnali DTT delle Marche, proprio sui quelle tre frequenze.
E un'interferenza digitale vs. analogico si manifesta sull'analogico con effetto nebbia più o meno forte (a "occhio", come se l'analogico si indebolisse. In realtà è il "rumore" dell'interferenza DTT a degradarlo). ;)

Sì infatti è un fenomeno che si verifica e che sopportiamo dai primi giorni di Dicembre 2011, quindi suppongo proprio con la digitalizzazione di Ancona, più volte ho informato Rai Way, ma a quanto pare non ci resta che confidare nel brutto tempo e pazientare ancora un mese circa...e poi vedere (anzi non vedere!) cosa succederà con lo S.O. penso che avremo delle belle sorprese soprattutto sugli impianti centralizzati!
 
da noi i segnali dalle Marche non arrivano (purtroppo o per fortuna? :) ) però ho notato che da quando Tvq (sul ch.39) è passata in digitale, Rai 3 Abruzzo (sul 40) presenta dei disturbi tipo nebbia e righe verticali con immagine in rilievo
 
Ho notato la stessa cosa.
Anche Rai 2 (UHF 22) e' (secondo me) disturbato dal canale UHF 23 che trasmette in DVB-H.

Con il completo passaggio al digitale questi problemi dovrebbero sparire.
L'interferenza tra canali adiacenti, in digitale, non dovrebbe avere conseguenze sulle immagini come in analogico (o peggio) tra analogico e digitale.

Ciao
 
moaves75 ha scritto:
disturbi tipo nebbia
Se si tratta di nebbia dall'aspetto tipo sabbia/neve allora OK, può dipendere da un'interferenza digitale.


moaves75 ha scritto:
e righe verticali con immagine in rilievo
No, questa non è un'interferenza digitale.
 
La postazione più importante è la maiella ma questa in quali direzioni irradia i suoi segnali avendo di fronte stati esteri??
 
AG-BRASC ha scritto:
Se si tratta di nebbia dall'aspetto tipo sabbia/neve allora OK, può dipendere da un'interferenza digitale

si è tipo sabbia/neve... l'altro effetto sul video di solito lo avevo nella stagione calda tipo luglio/agosto, no ad aprile.

Comunque i segnali di Rai 2 e 3 sono notevolmente peggiorati in questo ultimo mese e non ho fatto nessun intervento sull'impianto ne ho avuto danni con la neve di febbraio... magari provo a dare una misurata ai livelli per vedere cosa mi arriva alle prese
 
easysat ha scritto:
La postazione più importante è la maiella ma questa in quali direzioni irradia i suoi segnali avendo di fronte stati esteri??
Di solito per lo più verso Nord (0° circa) e verso Sud - Sud Est (150-160° circa).
 
moaves75 ha scritto:
si è tipo sabbia/neve... l'altro effetto sul video di solito lo avevo nella stagione calda tipo luglio/agosto, no ad aprile.
L'altro effetto fa pensare ad un problema di interferenza co-canale di tipo analogico, effettivamente più probabile in Estate e di solito in arrivo da siti distanti e utilizzanti potenze di un certo rilievo.


moaves75 ha scritto:
Comunque i segnali di Rai 2 e 3 sono notevolmente peggiorati in questo ultimo mese e non ho fatto nessun intervento sull'impianto ne ho avuto danni con la neve di febbraio... magari provo a dare una misurata ai livelli per vedere cosa mi arriva alle prese
Se però i livelli risultano ridotti (tipo un calo di 3-4dB o più rispetto al solito), è ipotizzabile un problema di natura differente da un'interferenza, eventualmente un degrado di qualche parte dell'impianto oppure un calo di segnale degli operatori, temporaneamente a regime lievemente ridotto per lavori in corso per adeguamento alle nuove emissioni in digitale.
 
AG-BRASC ha scritto:
un calo di segnale degli operatori, temporaneamente a regime lievemente ridotto per lavori in corso per adeguamento alle nuove emissioni in digitale.

Ho l'impressione che la Rai (a differenza di Mediaset) abbia ridotto le potenze di trasmissione dal sito di Cimarani e questo ha messo in evidenza maggiore effetti di interferenza che gia' esistevano, ma erano meno evidenti data la forza del segnale.
In piu' su Rai 3 (UHF 40) si e' aggiunta la presenza del canale 39 UHF digitale (che evidentemente non ha filtri eccezionali e i piu' trasmette con una potenza relativamente alta).

Adesso le 3 reti analogiche M7 hanno un segnale quasi perfetto, mentre delle 3 Rai solo Rai uno e' al livello di M7.

Su LA7 (canale 44 UHF) ho una forte interferenza analogica (segnale che scorre in sottofondo forse di Italia 1 - 45 UHF). Anche qui la mia impressione e' che il 44 UHF venga trasmesso con molta meno potenza del 45 UHF.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Ho l'impressione che la Rai (a differenza di Mediaset) abbia ridotto le potenze di trasmissione dal sito di Cimarani e questo ha messo in evidenza maggiore effetti di interferenza che gia' esistevano, ma erano meno evidenti data la forza del segnale.
In piu' su Rai 3 (UHF 40) si e' aggiunta la presenza del canale 39 UHF digitale (che evidentemente non ha filtri eccezionali e i piu' trasmette con una potenza relativamente alta).

Adesso le 3 reti analogiche M7 hanno un segnale quasi perfetto, mentre delle 3 Rai solo Rai uno e' al livello di M7.

Su LA7 (canale 44 UHF) ho una forte interferenza analogica (segnale che scorre in sottofondo forse di Italia 1 - 45 UHF). Anche qui la mia impressione e' che il 44 UHF venga trasmesso con molta meno potenza del 45 UHF.

Ciao

Vero. Anche da me La7 e MTV mi sembrano arrivare con segnale più debole mentre Deejay Tv si vede meglio. Le locali: Rete 8 (analogico) si vede peggio, Telemax perfetto (mentre prima mi dava problemi), Itr Sora e Tele A (NA) da sempre come Rai 1, Antenna 10 scomparso da oltre un mese e Telestudio solo la portante a schermo nero. Sul sito di Otg tv Telestudio è riportato in dvb... vi risulta?

I mux di Tvq e TvrVoxson vengono trasmessi con molta potenza tanto è vero che li ricevo anche con una pennetta USB con antenna da tavolo nella stanza più "isolata" verso Cimarani
 
eduardo1982 ha scritto:
Ho l'impressione che la Rai (a differenza di Mediaset) abbia ridotto le potenze di trasmissione dal sito di Cimarani e questo ha messo in evidenza maggiore effetti di interferenza che gia' esistevano, ma erano meno evidenti data la forza del segnale.
In piu' su Rai 3 (UHF 40) si e' aggiunta la presenza del canale 39 UHF digitale (che evidentemente non ha filtri eccezionali e i piu' trasmette con una potenza relativamente alta).

Adesso le 3 reti analogiche M7 hanno un segnale quasi perfetto, mentre delle 3 Rai solo Rai uno e' al livello di M7.

Su LA7 (canale 44 UHF) ho una forte interferenza analogica (segnale che scorre in sottofondo forse di Italia 1 - 45 UHF). Anche qui la mia impressione e' che il 44 UHF venga trasmesso con molta meno potenza del 45 UHF.

Ciao

Ma cos'è M7????:eusa_think::eusa_think:

Se intendi Mediaset credo che sei l'unico in tutto il forum che lo scrive così.:eusa_wall: Non siamo mica su una chat o mica stai scrivendo un sms!! ;)
 
Guardate, non vorrei ricordare male e dire una castroneria, ma anche da Monte Cavo (RM), nel periodo immediatamente prima dello switch, la RAI ridusse leggermente uno o più segnali... Tutto tornò a posto poi con lo switch (area di servizio perfettamente coicidente, con ottimo segnale, a quella tipica del precedente servizio analogico). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Guardate, non vorrei ricordare male e dire una castroneria, ma anche da Monte Cavo (RM), nel periodo immediatamente prima dello switch, la RAI ridusse leggermente uno o più segnali... Tutto tornò a posto poi con lo switch (area di servizio perfettamente coicidente, con ottimo segnale, a quella tipica del precedente servizio analogico). ;)

Scusami, ma tutte queste operazioni (come pure i prossimi cambi di frequenza) vengono fatte in "remoto" sia dalle Nazionali che dalle Locali? Devo presupporre che tutti questi comandi di regolazione avvengano attraverso i ponti rf e/o i segnali prelevati da satellite? E' una curiosità che devo togliermi... io mi immaginavo un sacco di gente su Cimarani il 14 di maggio invece pare che il tutto avvenga senza intervento "umano"
 
Magari lo "switch" in sé viene fatto da remoto, ma in vari casi, oltre a fornire e collegare i nuovi apparati, si approfitta anche per cambiare le antenne, specie se piuttosto vecchiotte... Da cui la necessità di lavorare a regime ridotto, anche per ovvi motivi di sicurezza, sino ad avvenuta sostituzione. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso