Segnali TV in Alto Adige (Sud-Tirolo) [Switch off concluso 11/11/09]

Lukinho ha scritto:
Ma ragazzi, è normale che io proprio non ricevo Italia 1 HD e Canale 5 HD, o appunto è il decoder che non essendo in HD non riceve il canale???

E' strano perchè Rai HD 1 e La7Hd li memorizza, anche se non si vedono...

Hai due problemi:

1) non hai un decoder HD probabilmente (senti almeno l'audio ?)

2) non ricevi il MUX 5 Mediaset (quello HD).
 
Ultima modifica:
Scusate se lancio il "suggerimento" anche qui...

Parecchia gente in Trentino ha problemi a ricevere il MUX1RAI 1 in VHF... un pò perchè hanno cambiato frequenze di trasmissione un pò perchè i canalizzati digeriscono poco la VHF DDT...

RAI1 si vede anche in UHF... ma solo HD !!!
Mancherebbero RAI2 e RAI3.

Sarebbe da suggerire questa cosa: al posto del MUX RAI 5 x la sperimentazione della mobilità un bel MUX RAI 5 in UHF x la sperimentazione HD con RAI 2HD e RAI 3HD così chi ha problemi di visione dal VHF semplicemente si piglia un decoder HD... (che è utilizzabile anche con SCART)...

Se spendono i soldi per decoder HD invece che in un'antenna nuova c'è meno da in****arsi... e visto l'inverno che arriva far salire la gente sui tetti non è il massimo...

Si salvano i cavoli e le capre sono più contente (visione HD)...

Che ne dite ?
A chi si potrebbe dare questo suggerimento ???
 
brunotto ha scritto:
Scusate se lancio il "suggerimento" anche qui...

Parecchia gente in Trentino ha problemi a ricevere il MUX1RAI 1 in VHF... un pò perchè hanno cambiato frequenze di trasmissione un pò perchè i canalizzati digeriscono poco la VHF DDT...

RAI1 si vede anche in UHF... ma solo HD !!!
Mancherebbero RAI2 e RAI3.

Sarebbe da suggerire questa cosa: al posto del MUX RAI 5 x la sperimentazione della mobilità un bel MUX RAI 5 in UHF x la sperimentazione HD con RAI 2HD e RAI 3HD così chi ha problemi di visione dal VHF semplicemente si piglia un decoder HD... (che è utilizzabile anche con SCART)...

Se spendono i soldi per decoder HD invece che in un'antenna nuova c'è meno da in****arsi... e visto l'inverno che arriva far salire la gente sui tetti non è il massimo...

Si salvano i cavoli e le capre sono più contente (visione HD)...

Che ne dite ?
A chi si potrebbe dare questo suggerimento ???

Rai è obbligata a sperimentare il MUX 5 per la TV in mobilità. Peraltro il MUX 5 ha una copertura inferiore al MUX 1.
Sia i segnali Rai che Mediaset non sono veri HD, ma semplicemente degli upscaled, a parte alcune trasmissioni specifiche (tipo la champions league della Rai).
Sistema l'antenna, fai prima
 
simonsim89 ha scritto:
Rai è obbligata a sperimentare il MUX 5 per la TV in mobilità. Peraltro il MUX 5 ha una copertura inferiore al MUX 1.

Tu lavori per la RAI mi sembra (dal modo in cui rispondi)... mi rendo conto che RAI è obbligata a sperimentare la TV in mobilità...

Ma mi spieghi perchè Canale5 e Italia 1 vengono trasmessi 4 volte (compresi +1 e HD) in 3 MUX diversi e tutti in UHF ?

E RAI1,2,3 solo una volta in VHF e pure (a volte) in frequenze diverse dalle precedenti ?

Secondo me la RAI con questo switch-off è stata parecchio penalizzata... ma parecchio...

Io faccio presto a far sistemare l'antenna... ma sai quanta gente c'è in giro con problemi sulla VHF canalizzata... ?

Tanta !
 
brunotto ha scritto:
Tu lavori per la RAI mi sembra (dal modo in cui rispondi)... mi rendo conto che RAI è obbligata a sperimentare la TV in mobilità...

Ma mi spieghi perchè Canale5 e Italia 1 vengono trasmessi 4 volte (compresi +1 e HD) in 3 MUX diversi e tutti in UHF ?

E RAI1,2,3 solo una volta in VHF e pure (a volte) in frequenze diverse dalle precedenti ?

Secondo me la RAI con questo switch-off è stata parecchio penalizzata... ma parecchio...

Io faccio presto a far sistemare l'antenna... ma sai quanta gente c'è in giro con problemi sulla VHF canalizzata... ?

Tanta !

I MUX 2-3-4-5 hanno copertura inferiore al MUX 1
Tutti i MUX sono belli pieni, la soluzione che proponi provocherebbe un notevole scadimento della qualità!
Mi sembra che l'aumento dell'oferrta e della qualità dei segnali di tutti gli operatori TV valga bene l'eventuale (che in molti casi è un semplice problema di filtraggio) adeguamento dell'antenna.
 
simonsim89 ha scritto:
la soluzione che proponi provocherebbe un notevole scadimento della qualità!

Oddio non mi sembra proprio... sto proponendo di sostituire tre canali con un bitrate da vomito che non guarda nessuno e non guarderà mai nessuno (l'attuale MUX5 RAI sperimentazione TV mobile) con due canale con ottimo bitrate (RAI2HD e RAI3HD) che guarderebbero in molti...

E sarebbero entrambe passabili sotto la dicitura "sperimentale"....
 
simonsim89 ha scritto:
Mi sembra che l'aumento dell'offerta e della qualità dei segnali di tutti gli operatori TV valga bene l'eventuale (che in molti casi è un semplice problema di filtraggio) adeguamento dell'antenna.

Bè si in linea di principio e per gente giovane... e no per gente come mia mamma che dei tremila canali non se ne fa nulla ma preferisce avere i tre solidi e tradizionali generalisti RAI... e poi antennisti e gente che ci sa mettere mano sono pochi e i condomini da sistemare sono TANTI TANTI...

Insomma avete cannato...
 
brunotto ha scritto:
Bè si in linea di principio e per gente giovane... e no per gente come mia mamma che dei tremila canali non se ne fa nulla ma preferisce avere i tre solidi e tradizionali generalisti RAI... e poi antennisti e gente che ci sa mettere mano sono pochi e i condomini da sistemare sono TANTI TANTI...

Insomma avete cannato...
Ti ripeto, il MUX 5 è destinato obbligatoriamente al DVB-h e non può essere usato per l'HD. Inoltre non ha la stessa copertura del MUX 1.
Le frequenze sono assegnate dal Ministero.
Sistemare un'antenna non mi sembra un'opera incredibile e non credo che ci siano antennisti che si chiamano tali e che non siano in grado di farlo. E un passaggio così epocale forse richiederebbe comunque un controllo sulle antenne, specialmente su quelle condominiali.

A mio parere, il problema è andava fatta molta più comunicazione sull'argomento evidenziando i potenziali problemi. E la comunicazione andava fatta meglio dalle TV ma anche da tutti gli altri attori coinvolti, MInistero, Provincia ecc... Ad esempio, qualche info in più agli antennisti delle zone dove potevano sorgere problemi non era cosa malvagia
 
simonsim89 ha scritto:
Ti ripeto, il MUX 5 è destinato obbligatoriamente al DVB-h e non può essere usato per l'HD. Inoltre non ha la stessa copertura del MUX 1.
Le frequenze sono assegnate dal Ministero.

Sì lo so che la colpa NON è della RAI ma del Governo... fatto sta che RAI si trova molto svantaggiata nei confronti di Mediaset nelle località ove è stato effettuato lo switch-off.

E i numeri non mentono:

Canale 5 e Italia 1 sono visibili per 4 volte (su 3 MUX diversi e tutti nella pregiata banda UHF)

RAI 2, RAI 3 sono visibili per 1 volta (su un unico MUX banda VHF al quale anche spesso è stata cambiata frequenza rispetto alle precedenti emissioni)

Per decenza il governo dovrebbe almeno fare attivare anche RAI2HD e RAI3HD... per decenza minima intendo...
 
brunotto ha scritto:
Sì lo so che la colpa NON è della RAI ma del Governo... fatto sta che RAI si trova molto svantaggiata nei confronti di Mediaset nelle località ove è stato effettuato lo switch-off.

E i numeri non mentono:

Canale 5 e Italia 1 sono visibili per 4 volte (su 3 MUX diversi e tutti nella pregiata banda UHF)

RAI 2, RAI 3 sono visibili per 1 volta (su un unico MUX banda VHF al quale anche spesso è stata cambiata frequenza rispetto alle precedenti emissioni)

Per decenza il governo dovrebbe almeno fare attivare anche RAI2HD e RAI3HD... per decenza minima intendo...

Ma che ci fai con un HD finto? Hai capito che sono upscalati quei canali? E che prima che li vedrai in HD nativo passeranno anni?
 
simonsim89 ha scritto:
Ma che ci fai con un HD finto? Hai capito che sono upscalati quei canali? E che prima che li vedrai in HD nativo passeranno anni?

Lo so...

Sinceramente Canale5HD e Italia1Hd, ma anche RAI1HD anche se upscalati sono parecchio parecchio meglio dei corrispondenti SD... e non sono il solo a pensarlo.

Non squadrettano, sono più definiti... più piacevoli da guardare...

E poi possono essere un alternativa alla sistemazione dell'antenna... invece di andare sul tetto a sistemare la VHF mi compro il decoder HD con il quale vedrei comunque RAI2HD e RAI3HD (RAI1HD già si vede in UHF)...

Secondo me spesso si spenderebbe meno e si avrebbe un risultato migliore...

E poi il problema maggiore del VHF c'è nelle città medio-grosse... dove ci sono tanti condomini con tanti canalizzati... basterebbe attivare il MUX5RAIHD solo in quelle zone...

Non dico di non trasmettere in VHF... dico che almeno gli HD vanno trasmessi in UHF...

NON E' UN PROBLEMA TECNICO... E' UNA VOLONTA' POLITICA PRECISA CHE HA PORTATO A QUESTA SITUAZIONE....
 
su che canale trasmette Canale 5 HD e Italia 1 HD ??? Così provo a fare la ricezione manuale....


E poi, ci saranno aggiornamenti ? Vedere 10 RTTR e 7Gold , 2 Canale 5, 2 Italia 1 e 2 Rete4.....

2 All Music....
 
simonsim89 ha scritto:
Sistemare un'antenna non mi sembra un'opera incredibile e non credo che ci siano antennisti che si chiamano tali e che non siano in grado di farlo.

Vedremo se la RAI continuerà su questa linea suicida (spinta dal Governo).... vedremo da quì a fine anno (con gli switch-off grossi di Lazio e Campania) quanto ascolto perderà...
 
brunotto ha scritto:
Non dico di non trasmettere in VHF... dico che almeno gli HD vanno trasmessi in UHF...

NON E' UN PROBLEMA TECNICO... E' UNA VOLONTA' POLITICA PRECISA CHE HA PORTATO A QUESTA SITUAZIONE....

Non è mai mia intenzione polemizzare, non rientra nel mio essere, però mò basta con sta storia della volontà politica, dell'incapacità dei tecnici ecc.
Ti è già stato spiegato che il VHF è indispensabile per dare il servizio regionale, che non è vero che ha problemi col DTT ma al contrario permette una copertura maggiore rispetto all' UHF, che non è possibile che un'antenna canale E non riceva l'H1......abbiamo capito che hai problemi con l'antenna, ma non è che le scelte tecniche possano essere subordinate all'esigenza di alcuni individui.
La tecnologia (come tutto) avanza, se impedissimo qualsiasi cambiamento saremmo ancora alla tv in bianco-nero. Da un lato tutti si lamentano che rispetto all'Europa siamo indietro anni luce, dall'altro appena si va a calpestare il piccolo orticello di ognuno, si minacciano azioni legali, sciopero della visione.....mamma mia, ma siamo a sto punto? Talmente drogati dalla tv da non accettare di stare 15 giorni senza alcuni canali?
Beh, allora dò una brutta notizia.....dal 2012, a digitalizzazione avvenuta, le frequenze cambieranno di nuovo, cataclisma in arrivo (fortunatamente non ci arriveremo, la fine del mondo pare arriverà un po prima:5eek: )
 
elettt ha scritto:
Ti è già stato spiegato che il VHF è indispensabile per dare il servizio regionale, che non è vero che ha problemi col DTT ma al contrario permette una copertura maggiore rispetto all' UHF

I numeri sono incontrovertibili...

Canale5 e Italia 1 sono sintonizzabili 4 volte in UHF... RAI2, RAI3 sono sintonizzabili 1 volta in VHF e oltretutto spesso cambiano frequenza dalla vecchia RAI1 analogica...

Poi se volete far credere che siamo tutti poco svegli.. che è colpa dell'antenna etc... benissimo... :D
 
brunotto ha scritto:
I numeri sono incontrovertibili...

Canale5 e Italia 1 sono sintonizzabili 4 volte in UHF... RAI2, RAI3 sono sintonizzabili 1 volta in VHF e oltretutto spesso cambiano frequenza dalla vecchia RAI1 analogica...

Poi se volete far credere che siamo tutti poco svegli.. che è colpa dell'antenna etc... benissimo... :D
Hai letto questo post nel 3D del Trentino?
darth14n ha scritto:
Non ho un decoder, ma un nuovo TV con l'integrato.
Da prove fatte oggi attaccando la vecchia antenna E direttamente al TV senza amplificatore-miscelatore, ricevo non solo RAI ma altri 30 canali.
Pertanto il busillis sta nel miscelatore sul tetto, l'unico che a questo punto dovrebbe essere il responsabile del malfunzionamento.
Se il problema di ricezione in VHF non è del decoder, è dell'impianto d'antenna... anche questo è incontrovertibile... :D
 
simonsim89 ha scritto:
Ma che ci fai con un HD finto? Hai capito che sono upscalati quei canali? E che prima che li vedrai in HD nativo passeranno anni?
Io spero che la Rai invece spinga sempre di + per l'HD ( vedi Sky )
Poi credo che le Olimpiadi Invernali Vancuover 2010 saranno tutte in HD nativo e credimi che nella nostra regione tutti gli sport invernali sono seguitissimi da tutta la popolazione, italiani, ladini, tedeschi.
Poi di seguito in estate mondiali di calcio Sudafrica 2010 ecc. ecc...
quindi in futuro, spero molto prossimo, Rai2 HD, Rai3 HD e Rai Sport+ HD....
non sarebbe un ipotesi così malvagia, non credi ?

Ciaooo a tutti
 
axelino ha scritto:
Poi credo che le Olimpiadi Invernali Vancuover 2010 saranno tutte in HD nativo e credimi che nella nostra regione tutti gli sport invernali sono seguitissimi da tutta la popolazione, italiani, ladini, tedeschi.
per quelli c'è la ras con i suoi canali HD:icon_cool: ,altro che la rai:icon_rolleyes: ...
 
Indietro
Alto Basso