Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche stamattina da cannitello non va bene la mediaset ma perchè cosa è accaduto? prima dello SO era l'unica che funzionava :D
 
@tothino61: mi atterrei a quello che dicono gli esperti qui sul forum e farei attenzione a quello che scrivono alcuni utenti in cerca di un po' di protagonismo (internet e una certa dose di anonimato portano anche a questo) o che fanno di proprie opinioni personali legge.
In analogico i siti di Catania ovviamente erano più appetibili in quanto il Lauro è una postazione fondamentale per la Sicilia e praticamente ha di tutto ed è stato affiancato dagli anni 70 in poi da Valverde che era il sito delle locali (è a un passo dalla città e quindi più facile a agganciare) e successivamente del gruppo Fininvest (ora Mediaset) e altri gruppi privati. Messina in analogico aveva solo le 7 reti nazionali tra cui Rai 3 Calabria. Quindi ai tempi dell'analogico anche io avrei mirato su Catania o su scrisi se avessi avuto otticità. Ma come è stato spiegato più e più volte :evil5: la lunga distanza e la superficie marina causano delle variabili incontrollate che rendono il segnale precario e dipendente dalle condizioni atmosferiche che potevano provocare casi di propagazione (ricezione di emittenti non in ottica con il ricevente per la lunga distanza e/o per la curvatura della terra che provoca un abbassamento all'orizzonte della postazione emittente: la terra è curva ma i segnali vanno in linea retta :evil5: ed è per questo che più la postazione è alta più il segnale arriva lontano) o fading, ovvero il segnale normalmente ricevuto con una certa intensità che all'improvviso scade come se la potenza dell'emittente fosse diminuita fino quasi a farlo sparire per poi tornare normale (fenomeno che si ripete più volte ciclicamente). Se non l'analogico arrivava l'effetto neve o l'effetto disturbo con l'inserimento sotto l'emittente principale di un secondo segnale interferente ma quancosa vedevi, con il digitale, come state avendo modo di constatare :evil5:, il segnale sparisce senza lasciare traccia se non la scritta "assenza di segnale" o schermo nero. Ed è proprio per questo che i grandi gruppi hanno fatto e stanno facendo uno sforzo per sistemare la postazione messinese per servire Reggio, per evitare il buio della città a causa di questi fenomeni incontrollati. Ma come sappiamo far cambiare abitudini agli italiani, e soprattutto a noi meridionali, è difficile, soprattutto quando non si conoscono pregi, ma soprattutto i difetti, di un nuovo mezzo :evil5:.
Come si può definire stabile la ricezione da un sito a più di 70 Km con in mezzo il mare? A Milano una situazione simile c'è con le postazioni a sud, come il Penice RAI, che copre posti anche a 170 Km di distanza nella pianura, ma in questo caso non c'è il mare ma i fenomeni di propagazione e fading avvengono pesantemente e ugualmente come molti utenti del forum possono confermare :evil5:. Immagina sul mare: alla prima sciroccata ci sarebbe il buio totale (abbassamento dei segnali da Catania + stabilità e potenza dei segnali da Messina = annullamento dei segnali a causa della potenza dei segnali non in linea con l'antenna)!
Allora lasciando perdere l'opinione di antennisti o utenti poco informati o assetati di protagonismo che cercano di dare interpretazioni personali e fantasiose su assenza di pannelli o mandare dei "Null" in certe direzioni (ma avete idea di quanto costa creare un impianto emittente che invece di andare in circolare vada a coprire sono un'area lasciando in ombra zone a vista del ripetitore? Tanto e solo grandi gruppi come RAI, Mediaset o TIMB possono permettersi di creare postazioni con simili caratteristiche che oltre a utilizzo di materiale costoso implicano degli studi di fattibilità che pochissime emittenti locali potrebbero permettersi, figuriamoci D2 o TRA o Canale Italia che spendono solti per bloccare l'emissione verso nord per perdere utenti e fare un favore alle emtittenti calabresi :evil5:).
Prestiamo ascolto invece a cosa discono esperti come AG-BRASC, gescort, 3750, Ercolino che ne sanno o addirittura ci lavorano :evil5:.
Personalmente prima di scrivere un post cerco di accertarmi e di informarmi su quello che scrivo andanto indietro nel thread oppure dopo aver letto o essermi confrontato con esperti del forum, e se esprimo una opinione personale lo specifico e non la do come info certa :evil5:.
Se guardate nel mio profilo non ho mai aperto una discussione di mia iniziativa ma mi sono sempre accodato a discussioni aperte da altri e non mi piace il protagonismo, ma per inclinazione professionale mi piace condividere e mettere a disposizione le mie (poche) conoscenze con chi ha bisogno e non utilizzo il forum come palcoscenico per esibirmi ;).
Scusate l'OT ma tenevo a precisare questo perchè, sempre per inclinazione professionale, ritengo che peggio dell'ignoranza ci sia la disinformazione ;)
 
Ultima modifica:
@roby: ho ripreso a frequentare questo forum, proprio per imparare da chi, vuoi per mestiere o per semplice passione, conosce bene le onde elettromagmetiche e i sistemi per captarle al meglio...e sto leggendo avidamente un po' dappertutto (proprio in questo momento sto rileggendo il doc sulla SFN), proprio per cercare di imparare almeno l'ABC; tutto sommato non sono "crudo" nelle scienze fisiche e matematiche ;)
mi salvo questo tuo ultimo post, e me lo stampo, facendolo leggere un po' in giro per la città ;)
da utente, o profano del settore, mi sembra intuitivo "prelevare" un segnale da un sito più vicino, non saprei spiegare perchè, ma l'intuito mi dice questo..

PS ovviamente farebbe piacere incontrare un po' tutti i guru (magari quelli siciliani per la vicinanza) e rivolgere alcune domande tecniche che qui sul forum non oso fare (per la vergogna) :D

PSPS stavo pensando, visto che la ricezione a RC è abbastanza singolare, di aprire, con il consenso dei moderatori, un topic dedicato, ovviamente non in sticky, in cui tra qualche giorno o settimana, nel momento in cui i segnali si saranno stabilizzati, i vari utenti RC riportino i loro impianti e la loro ricezione, al fine di capire meglio cosa fa o cosa non fa un certo tipo di puntamento rispetto che un altro...
 
Ultima modifica:
Situazione Paola (CS) zona Nord

Aggiornamento ore 9.45 : dunque,qui a Paola livello del mare attualmente non si riceve per niente La 7,inoltre sempre problemi con uhf 26-30-40 orizzontali e 35 orizzont da vibo perchè emessi con bassa potenza e con i problemi di fading si va sottosoglia spesso.Come immaginavo quelli della rai non hanno tenuto in conto i problemi di fading in questa zona.Anche in vhf cominciano ad esserci problemi ieri sera verso le 24 sono andati in nero.che dire situazione sempre disastrosa.....alla luce del nuovo panorama televisivo ecco il nuovo acronimo da adottare dtt = disastrous terrestrial transmission :lol:
 
mappone ha scritto:
...inoltre sempre problemi con uhf 26-30-40 orizzontali e 35 orizzont da vibo perchè emessi con bassa potenza e con i problemi di fading si va sottosoglia spesso...
è la mia stessa impresione, cioè di mux rai "sparati" con bassa potenza anche da messina...
 
mappone ha scritto:
Aggiornamento ore 9.45 : dunque,qui a Paola livello del mare attualmente non si riceve per niente La 7,inoltre sempre problemi con uhf 26-30-40 orizzontali e 35 orizzont da vibo perchè emessi con bassa potenza e con i problemi di fading si va sottosoglia spesso.Come immaginavo quelli della rai non hanno tenuto in conto i problemi di fading in questa zona.Anche in vhf cominciano ad esserci problemi ieri sera verso le 24 sono andati in nero.che dire situazione sempre disastrosa.....alla luce del nuovo panorama televisivo ecco il nuovo acronimo da adottare dtt = disastrous terrestrial transmission :lol:
Ma infatti in tutto questo c'è un errore di fondo: non è facile gestire una rete digitale SFN con le stesse postazioni che servivano l'analogico. In analogico le emittenti sparavano all'orizzonte per centinaia di kilometri, adesso una rete SFN per funzionare correttamente dovrebbe avere più ripetitori ravvicinati che servono aree più ristrette altrimenti si vengono a creare situazioni come Paola dove arrivano contributi da postazioni distanti centinaia di Km che causano contributi distruttivi ;)
Forse bisognava avere più coraggio e abbandonare queste macro postazioni e crearne di più piccole, distanti tra loro in un raggio inferiore all'intervallo di guardia (67 Km) in modo che in SFN dessero contributi non distruttivi. Ma sarebbe stato anche molto costoso rifare tutto, quindi armiamoci di pazienta e aspettiamo che tarino bene quello che abbiamo ;)

EDIT: @tothino61 non occorre stampare il post (giusto per non mettere in giro i numerosi errori grammaticali :D) basta aspettare e far rendere conto gli utenti della situazione. Molte cose si imparano più sbattendoci il muso che parlandone in linea teorica :D
Vedrai quanti drammi di chi ha in ottica Messina e punta Catania ai primi fenomeni di propagazione ;)
 
Situazione da Copanello CZ i TIMB da lunedì non sono più visibili, oggi video calabria giù. Poi volevo chiedervi quali sono i mux regionali che dovrebbero essere visibili da tutti?
 
STARDUST ha scritto:
Ma lo switch in Calabria si è già concluso in tutta la regione, o manca ancora qualche zona?
già concluso, se lo intendiamo come conversione degli apparati installati nella regione, poi ci potrebbero (uso ovviamente il condizionale) essere delle zone sulla calabria tirrenica, interessate, direttamente o indirettamente, dallo SO di milazzo e zone limitrofe
 
tothino61 ha scritto:
già concluso, se lo intendiamo come conversione degli apparati installati nella regione, poi ci potrebbero (uso ovviamente il condizionale) essere delle zone sulla calabria tirrenica, interessate, direttamente o indirettamente, dallo SO di milazzo e zone limitrofe
Esatto, a Lamezia Terme, dove i segnali sonogià passati al digitale e le frequenze da 61 a 69 sono state liberate, si segnala una buona visione del ch 64 Mux A Rai da Capo Milazzo (circa 100Km) cosa che fa presagire disturbi analogico su digitale (meno distruttivi di digitale su analogico secondo quanto affermato dagli esperti del forum) sui canali 21, 22, 23, 27, 30, 33, 34, 35, 36, 40, 41, 43, 44, 47, 48, 49, 50, 51, 56, 57, 59, 60 fino a switch off ultimato il 3 luglio per la zona ;)
 
emacron ha scritto:
cheguevara stavo pensando ad una cosa... siccome io ho due antenne una verso stalettì ed una verso tiriolo.. magari prendo i mux timb da stalettì in questo momento e non da tiriolo.. fatto sta che io fortunatamente non problemi di alcun tipo e prendo tutti i canali
Forse non ci crederai ma questa notte ho pensato che tu avessi
due antenne...era l'unica spiegazione plausibile...;)
Sta di fatto, che per colpa tua l'ultima settimana lo vissuta sul
tetto alla ricerca dei TIMB perduti....:D
 
RobyOneKenobi ha scritto:
@tothino61 non occorre stampare il post (giusto per non mettere in giro i numerosi errori grammaticali :D) basta aspettare e far rendere conto gli utenti della situazione. Molte cose si imparano più sbattendoci il muso che parlandone in linea teorica :D
Vedrai quanti drammi di chi ha in ottica Messina e punta Catania ai primi fenomeni di propagazione ;)
tranquillo, mi sembra ben scritto, prima magari lo farò leggere a qualche prof. "d'itagliano" :D...in realtà mi sto salvando tutta una serie di post, che poi vorrei comporre e creare un minidoc per mia cultura personale e poi magari da allegare qui (con l'ovvia citazione delle fonti)...
in quanto a sbatterci la testa e drammi credo che già si stia assaporando qualcosa, come ho già scritto qualche post addietro, il mux 1 rai sul ch09 ieri ha probabilmente sofferto di fading, soprattutto nelle ore serali, il ch35 non mi entra proprio (così come gli altri mux rai entrano un po' si e un po' no)...
 
Ultima modifica:
tothino61 ha scritto:
tranquillo, mi sembra ben scritto, prima magari lo farò leggere a qualche prof. "d'itagliano" :D...in realtà mi sto salvando tutta una serie di post, che poi vorrei comporre e creare un minidoc da allegare qui (con l'ovvia citazione delle fonti)...
in quanto a sbatterci la testa e drammi credo che già si stia assaporando qualcosa, come ho già scritto qualche post addietro, il mux 1 rai sul ch09 ieri ha probabilmente sofferto di fading, soprattutto nelle ore serali, il ch35 non mi entra proprio (così come gli altri mux rai entrano un po' si e un po' no)...
Se hai la divisione IV-V banda con IV su Catania e V su Messina è possibile: in questo tipo di configurazione i canali dal 35 al 37 soffrono del taglio di banda e a meno che non sono forti vengono mal ricevuti. Il 35 è ufficialmente IV banda e se la tua è puntata su Catania non capta bene il 35 da Messina e forse (mia supposizione) il 35 da Valverde non è stato attivato o Valverde e Messina si "scontrano" invece che incontrarsi ;)
Con una UHF che copre tutto dal 21 al 60 o con alcuni nuovi amplificatori che hanno il taglio banda sul ch 32-33 invece che sul 36, questo tipo di problema non dovrebbe esserci. A tal proposito, come ti arriva il 36 di MDS 2?
 
Ma nel mux di calabria tivù hanno messo pure una tivù del kosovo? eheh . . esse tivù si chiama . .
 
Kappa69 ha scritto:
Ma nel mux di calabria tivù hanno messo pure una tivù del kosovo? eheh . . esse tivù si chiama . .
E' da almeno un annetto che sul canale "Esse TV" viene ripetuto il segnale dell'emittente kosovara "RTK 1".
 
Ragazzi, mi spiegate come è possibile che ancora da Lamezia prenda il segnale analogico molto disturbato di Italia1?
 
RISPOSTA DA RTV :

Buongiorno ,al momento i problemi per il segnale digitale sono di natura
tecnica e non riguardano solo la nostra emittente ma tutte le emittenti che trasmettono sul nostro territorio.Stiamo lavorando per risolverli in brevissimo tempocosi' da poter a giorni se non a ore rivederci definitamente sul canale 14 del digitale terrestre .Ringranziandovi per il vostro interesse e la fiducia accordataci porgiamo distinti saluti.
Lo staff di RTV.
 
Ma poi sono tantissimi i canali . . uno non riuscirebbe nemmeno a seguirli tutti girando col telecomando . . è più la passione per la ricezione che altro . . . . sul 65 del telecomando in tutta italia porta il canale SUPER TENNIS . . arriverà mai in calabria al posto di rtk 1 kosovo ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso