A
AsRoccella1935
Nella Locride, ripristinato il mux di Calabria Tv (ch 34), instabile il mux di Canale Italia (ch 46), ancora OUT il mux di Telereggio (ch 43).
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ema414 ha scritto:RISPOSTA DA RTV :
Buongiorno ,al momento i problemi per il segnale digitale sono di natura
tecnica e non riguardano solo la nostra emittente ma tutte le emittenti che trasmettono sul nostro territorio.Stiamo lavorando per risolverli in brevissimo tempocosi' da poter a giorni se non a ore rivederci definitamente sul canale 14 del digitale terrestre .Ringranziandovi per il vostro interesse e la fiducia accordataci porgiamo distinti saluti.
Lo staff di RTV.
Ciao roberto da stamattina da Tiriolo riaccesi tutti e tre i mux!robertotolomeo ha scritto:Mux telecom defunti pure qui
ema414 ha scritto:RISPOSTA DA RTV :
Buongiorno ,al momento i problemi per il segnale digitale sono di natura
tecnica e non riguardano solo la nostra emittente ma tutte le emittenti che trasmettono sul nostro territorio.Stiamo lavorando per risolverli in brevissimo tempocosi' da poter a giorni se non a ore rivederci definitamente sul canale 14 del digitale terrestre .Ringranziandovi per il vostro interesse e la fiducia accordataci porgiamo distinti saluti.
Lo staff di RTV.
Salve ho una domanda da farti: Ma il mux di Ten si vedrà a Catanzaro? Grazie e Saluti.teleuropa ha scritto:Work in progress!
Ancora qualche giorno di pazienza...
I nostri tecnici sono al lavoro! Tra qualche settimana potremo essere più precisi...tonymanero ha scritto:Salve ho una domanda da farti: Ma il mux di Ten si vedrà a Catanzaro? Grazie e Saluti.
easysat ha scritto:Per segnalare invece a la7 (timb) e deejaytv e company recapiti (reteA1 e 2)
usa
roberta.perfetti@telecomitaliamedia.it , sul sito di timb porta alcune mail questa sembra la più corretta
per deejay
[email]segnalazioni@deejay.it
al momento non c'è segnale dallo scrisi
Non saprei dire: sono a Genova per ora e quindi non so con certezza cosa venga trasmesso da Zambrone. Per i messaggi precedenti mi sono basato su quanto era stato anticipato prima dello switch off relativamente alle attivazioni da Zambrone e soprattutto sui feedback di alcuni utentiManna2 ha scritto:Che locali si prendono su zambrone ?
Che dire...?RobyOneKenobi ha scritto:@tothino61: mi atterrei a quello che dicono gli esperti qui sul forum e farei attenzione a quello che scrivono alcuni utenti in cerca di un po' di protagonismo (internet e una certa dose di anonimato portano anche a questo) o che fanno di proprie opinioni personali legge.
In analogico i siti di Catania ovviamente erano più appetibili in quanto il Lauro è una postazione fondamentale per la Sicilia e praticamente ha di tutto ed è stato affiancato dagli anni 70 in poi da Valverde che era il sito delle locali (è a un passo dalla città e quindi più facile a agganciare) e successivamente del gruppo Fininvest (ora Mediaset) e altri gruppi privati. Messina in analogico aveva solo le 7 reti nazionali tra cui Rai 3 Calabria. Quindi ai tempi dell'analogico anche io avrei mirato su Catania o su scrisi se avessi avuto otticità. Ma come è stato spiegato più e più voltela lunga distanza e la superficie marina causano delle variabili incontrollate che rendono il segnale precario e dipendente dalle condizioni atmosferiche che potevano provocare casi di propagazione (ricezione di emittenti non in ottica con il ricevente per la lunga distanza e/o per la curvatura della terra che provoca un abbassamento all'orizzonte della postazione emittente: la terra è curva ma i segnali vanno in linea retta
ed è per questo che più la postazione è alta più il segnale arriva lontano) o fading, ovvero il segnale normalmente ricevuto con una certa intensità che all'improvviso scade come se la potenza dell'emittente fosse diminuita fino quasi a farlo sparire per poi tornare normale (fenomeno che si ripete più volte ciclicamente). Se non l'analogico arrivava l'effetto neve o l'effetto disturbo con l'inserimento sotto l'emittente principale di un secondo segnale interferente ma quancosa vedevi, con il digitale, come state avendo modo di constatare
, il segnale sparisce senza lasciare traccia se non la scritta "assenza di segnale" o schermo nero. Ed è proprio per questo che i grandi gruppi hanno fatto e stanno facendo uno sforzo per sistemare la postazione messinese per servire Reggio, per evitare il buio della città a causa di questi fenomeni incontrollati. Ma come sappiamo far cambiare abitudini agli italiani, e soprattutto a noi meridionali, è difficile, soprattutto quando non si conoscono pregi, ma soprattutto i difetti, di un nuovo mezzo
.
Come si può definire stabile la ricezione da un sito a più di 70 Km con in mezzo il mare? A Milano una situazione simile c'è con le postazioni a sud, come il Penice RAI, che copre posti anche a 170 Km di distanza nella pianura, ma in questo caso non c'è il mare ma i fenomeni di propagazione e fading avvengono pesantemente e ugualmente come molti utenti del forum possono confermare. Immagina sul mare: alla prima sciroccata ci sarebbe il buio totale (abbassamento dei segnali da Catania + stabilità e potenza dei segnali da Messina = annullamento dei segnali a causa della potenza dei segnali non in linea con l'antenna)!
Allora lasciando perdere l'opinione di antennisti o utenti poco informati o assetati di protagonismo che cercano di dare interpretazioni personali e fantasiose su assenza di pannelli o mandare dei "Null" in certe direzioni (ma avete idea di quanto costa creare un impianto emittente che invece di andare in circolare vada a coprire sono un'area lasciando in ombra zone a vista del ripetitore? Tanto e solo grandi gruppi come RAI, Mediaset o TIMB possono permettersi di creare postazioni con simili caratteristiche che oltre a utilizzo di materiale costoso implicano degli studi di fattibilità che pochissime emittenti locali potrebbero permettersi, figuriamoci D2 o TRA o Canale Italia che spendono solti per bloccare l'emissione verso nord per perdere utenti e fare un favore alle emtittenti calabresi).
Prestiamo ascolto invece a cosa discono esperti come AG-BRASC, gescort, 3750, Ercolino che ne sanno o addirittura ci lavorano.
Personalmente prima di scrivere un post cerco di accertarmi e di informarmi su quello che scrivo andanto indietro nel thread oppure dopo aver letto o essermi confrontato con esperti del forum, e se esprimo una opinione personale lo specifico e non la do come info certa.
Se guardate nel mio profilo non ho mai aperto una discussione di mia iniziativa ma mi sono sempre accodato a discussioni aperte da altri e non mi piace il protagonismo, ma per inclinazione professionale mi piace condividere e mettere a disposizione le mie (poche) conoscenze con chi ha bisogno e non utilizzo il forum come palcoscenico per esibirmi.
Scusate l'OT ma tenevo a precisare questo perchè, sempre per inclinazione professionale, ritengo che peggio dell'ignoranza ci sia la disinformazione![]()
Ti arrivano alcuni segnali dalla sicilia. Ad esempio, Italia 1 è trasmessa sul 41 di Milazzo o il 60 di Gioiosa Vecchia, entrambe sul lato Tirrenico della provincia di Messina.motomorpheus ha scritto:Ragazzi, mi spiegate come è possibile che ancora da Lamezia prenda il segnale analogico molto disturbato di Italia1?
Perché a Milazzo ancora non è stato fatto lo SWTICH OFF e i canali sono occupati dai segnali analogici dal Capo, tranne il 60 che arriva da Gioiosa quindi più lontano da Milazzo rispetto a te! Tu non devi ricevere dalla Calabria, ma da Milazzo, dove lo switch off non è stato ancora fatto e si farà il 3 luglioLorenzo95 ha scritto:Comunque non capisco perchè prendo il mux Timb2 sul 60 ma gli altri due non li prendo...
Tecnicol ha scritto:Confermo anch'io da Catanzaro finalmente stabili i mux Timb.![]()