Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Emiluno ha scritto:
Il lavoro della stratificazione si fa perchè il campo elettromagnetico si propaga in funzione di molte variabili (orografia del territorio, altezza del punto di ricezione, propagazione atmosferica, tipo di terreno che attraversa ecc. ecc.) In genere si prende un palo telescopico e si fa salire e scendere fino a trovare il punto migliore.
Non si puo giocare sull'elevazione della sola antenna....?
 
Emiluno ha scritto:
Il lavoro della stratificazione si fa perchè il campo elettromagnetico si propaga in funzione di molte variabili (orografia del territorio, altezza del punto di ricezione, propagazione atmosferica, tipo di terreno che attraversa ecc. ecc.) In genere si prende un palo telescopico e si fa salire e scendere fino a trovare il punto migliore.

Non vorrei sbagliarmi ma questo fenomeno è molto frequente anzi si presenta quasi esclusivamente sui balconi oppure utilizzando pali bassi sbaglio??? (mia esperienza)

Sulla banda FM o sulla VHF è meno frequente???
 
@ easysat e a chi vorrà rispondermi

vorrei sapere se INVECE D'usare un derivatore a 2 vie...., usassi del comune nastro isolante (come ha fatto l'antennista ciatrone )..per unire i cavi d'antenna che sono contenuti nella cassetta a muro?

si guadagna o si perde qualcosa?

e sopratutto: cosa passa in testa ad un antennista di usare del nastro isolante al posto del derivatore?
 
easysat ha scritto:
Non t permettere ad unire i cavi è nastrarli ;)

Non aggiungo altro!!

il fatto è che mi era venuto il pallino : " se un'antennista,che è del mestiere, ha usato il nastro isolante, significa che ha un motivo TECNICO logico valido, che io da ignorante non posos sapere" :D..

ok, niente nastro isolante...

mi è venuto questo altro pallino: sostituire il derivatore che ho io, con uno di migliore qualità, pensando di risolvere gli eventuali squadrettamenti che avvengono nella tv samsung ogni tanto..., e che nella lg non avvengono...

oppure,notando che gli squadrettamenti avvengono quando la tv samsung diventa calda... e fissandomi per assurdo che il decoder è guasto,optare per un decoder scart da attacccare dietro MA CHE SIA PICCOLO, perchè la tv è appesa al muro... e ho solo 4 cm di spazio dietro...

oppure mandando ********* tutto comprandomi una lg :D

quale faccio? :D
 
Emilio perdonami ma stando lontano da superfici quindi suolo pavimenti balconi abbaini etc etc il fenomeno della stratificazione è minore giusto???
Tempo fà l'unica volta che ebbi questo problema mi accadde perchè ho montato una VHF abbastanza vicina al tetto dell'abbaino e rai1 in analogico aveva le immagini sdoppiate (riflessione) alzandola poi di 1 metro le riflessioni sono scomparse....

Però in digitale mi sta capitando su alcune case dove il palo non si può mettere di usare staffe per parabola con antenne larga banda che sono a mezzo metro dal muro però nessunissimo problema!!!
 
easysat ha scritto:
Non vorrei sbagliarmi ma questo fenomeno è molto frequente anzi si presenta quasi esclusivamente sui balconi oppure utilizzando pali bassi sbaglio??? (mia esperienza)

Sulla banda FM o sulla VHF è meno frequente???

E' meno presente anche se esiste, nella banda VHF, sarebbe comunque buona norma per l'annennista esperto durante il sopralluogo conoscitivo fare una stratificazione per poi sapere esattamente a quale quota porre le antenne riceventi e decidere le eventuali amplicazioni da dare.
 
easysat ha scritto:
Emilio perdonami ma stando lontano da superfici quindi suolo pavimenti balconi abbaini etc etc il fenomeno della stratificazione è minore giusto???
Tempo fà l'unica volta che ebbi questo problema mi accadde perchè ho montato una VHF abbastanza vicina al tetto dell'abbaino e rai1 in analogico aveva le immagini sdoppiate (riflessione) alzandola poi di 1 metro le riflessioni sono scomparse....

Però in digitale mi sta capitando su alcune case dove il palo non si può mettere di usare staffe per parabola con antenne larga banda che sono a mezzo metro dal muro però nessunissimo problema!!!

Attenzione!! La DTT soffre gli echi corti. Se ben ricordi in analogico capitava che si vedesse perfettamente l'immagine trasmessa ma non si riuscisse a vedere il teletext. Bene il televideo non si apriva proprio per degli echi corti. Il televideo era l'anticipazione della DTT. Inoltre le antenne dovrebbero essere montate a minimo 1,5 metri dal tetto e pareti.
 
Prince.of.RRigggiu ha scritto:
@ easysat e a chi vorrà rispondermi

vorrei sapere se INVECE D'usare un derivatore a 2 vie...., usassi del comune nastro isolante (come ha fatto l'antennista ciatrone )..per unire i cavi d'antenna che sono contenuti nella cassetta a muro?

si guadagna o si perde qualcosa?

e sopratutto: cosa passa in testa ad un antennista di usare del nastro isolante al posto del derivatore?

Passa per la testa che ti ha fatto pagare un derivatore senza metterlo (tutto incasso). Inoltre ricorda che il primo derivatore dopo l'antenna deve essere di tipo induttivo. Che perde meno e nel caso di malfunzionamenti del ricevitore del decoder evita di andare a diturbare mezza città!!! Comunque perdi di più per disadattamneti vari che si vengono a creare. Ricorda se metti un derivatore e una delle uscite non la usi la devi terminare con 75 ohm. Potresti avere problemi.
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
Ragazzi quest'immagine è emblematica

E' una foto recente del comune di reggio di calabria fotografato da piazza italia guardate bene sulla destra cosa si vede.........ECCOLA una mitica logaritma puntata verso CATANIA :5eek: :5eek:

http://imageshack.us/photo/my-images/801/comunerc.jpg/

:5eek:

Vedranno mai qualcosa così???


Cavolo sei sfortunato, l'ho vista subito con quella nuvola bianca dietro.!!!
hahahahahaha
 
Emiluno ha scritto:
Attenzione!! La DTT soffre gli echi corti. Se ben ricordi in analogico capitava che si vedesse perfettamente l'immagine trasmessa ma non si riuscisse a vedere il teletext. Bene il televideo non si apriva proprio per degli echi corti. Il televideo era l'anticipazione della DTT. Inoltre le antenne dovrebbero essere montate a minimo 1,5 metri dal tetto e pareti.

Conoscevo gli echi ma non quelli corti ;)

T segnalo che CalabriaTV sul 53 da forza è l'unica locale non si capta quasi per nulla,su reggio nord come t anticipavo la frequenza è occupata dalla messinese TREMEDIA (calanna) mentre a reggio sud c'è REITV (valverde)che la annulla....converrebbe irradiarla da messina su e6 non ci sono più frequenze libere qui nello stretto ed e6 non è nemmeno prevista per il dvbt2 che leggendo su digital sat lo porta su h1 mentre h2 sarà per il dab chissà quando....:eusa_think:
 
easysat ha scritto:
Conoscevo gli echi ma non quelli corti ;)

T segnalo che CalabriaTV sul 53 da forza è l'unica locale non si capta quasi per nulla,su reggio nord come t anticipavo la frequenza è occupata dalla messinese TREMEDIA (calanna) mentre a reggio sud c'è REITV (valverde)che la annulla....converrebbe irradiarla da messina su e6 non ci sono più frequenze libere qui nello stretto ed e6 non è nemmeno prevista per il dvbt2 che leggendo su digital sat lo porta su h1 mentre h2 sarà per il dab chissà quando....:eusa_think:

Le frequenze sono state assegnate e non si toccano fino al minimo il 2015. Bisogna vedere le limitazioni che sono state date a ReiTv e Tremedia.
Secondo me è conveniente investire il M.S.E. - Comunicazioni sia a livello territoriale (Calabria e Sicilia) sia a livello di dipartimento a Roma.
Oltre al fatto che in caso di denuncia bisogna fornire tutti i dati tecnici.
Questo succede quando non si arriva tra i primi tre nelle graduatorie di assegnazione delle frequenze, perchè non si ha la copertura, i fatturati.
E' lo scotto che si deve pagare rispetto a una Videocalabria che è oltre 30 che fa televisione e che da sempre si è impegnata a coprire nel migliore dei modi la regione.
 
Ultima modifica:
Ovviamente le procedure devono essere fatte dalle singole emittenti....noi antennisti possiamo solo segnalare se un canale è efficente o meno....in questi casi di sovrapposizione vedi il 53 (anche a livello orografico è impossibile isolare questi 3 segnali)bisogna trovare una soluzione cambiando proprio canale,vedi per esempio la messinese tcf che va su H perchè sul 43 c'è telereggio,mentre tcf negli altri suoi bacini usa il 43....
 
easysat ha scritto:
Ovviamente le procedure devono essere fatte dalle singole emittenti....noi antennisti possiamo solo segnalare se un canale è efficente o meno....in questi casi di sovrapposizione vedi il 53 (anche a livello orografico è impossibile isolare questi 3 segnali)bisogna trovare una soluzione cambiando proprio canale,vedi per esempio la messinese tcf che va su H perchè sul 43 c'è telereggio,mentre tcf negli altri suoi bacini usa il 43....

Ma è sepre stata autorizzata dal ministero!!!!
 
Appunto bisogna zona per zona cercare di eliminare le criticità ;)

In ogni caso questa sera ho pututo seguire milan-atalanta su premium senza nemmeno uno squadrettamento è già tanto ;)

Grosse criticità apparte i problemi già evidenziati da tutti gli utenti cmq non ce ne sono è calcolando la morfologia del territorio calabrese è già tantissimo.

A quanto pare Cosenza è un isola felice ma ricordiamo che Cosenza è in una fossa circondata e protetta dalle montagne!!!
 
easysat ha scritto:
Conoscevo gli echi ma non quelli corti ;)

T segnalo che CalabriaTV sul 53 da forza è l'unica locale non si capta quasi per nulla,su reggio nord come t anticipavo la frequenza è occupata dalla messinese TREMEDIA (calanna) mentre a reggio sud c'è REITV (valverde)che la annulla....converrebbe irradiarla da messina su e6 non ci sono più frequenze libere qui nello stretto ed e6 non è nemmeno prevista per il dvbt2 che leggendo su digital sat lo porta su h1 mentre h2 sarà per il dab chissà quando....:eusa_think:

Le frequenze per il DVB-T2 devono essere minimo tre per una pianificazione nazionale. Tra qualche settimana a Reggio Cal. accenderà Europa7 che trasmette in DVB-T2.
 
Tre uhm

e8 europa7
h1 rai

ci sarebbe e7....ma su e7 mi pare ci sia telejonica ma a catania...e6,e7...sono gli unici....

ma sul 37 la3 quando parte??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso