Segnali TV in Calabria, escluse prov. KR e CS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFFICIALE: LA PROVINCIA DI COSENZA E CROTONE PASSANO AL DIGITALE TERRESTRE ENTRO GIUGNO 2011

a darne notizia è la gazzetta del sud di ieri 22.02.2011 dove in un articolo fa mensione del passaggio al digitale terrestre nel giugno 2011

L'articolo in questione si intitola "armatevi di pazienza e mettete mano al portafogli per vedere la televisione"

sottotitolo "La provincia di cosenza ha diramato a tutti i comuni una circolare con richiesta di informazioni "

La circolare indirizzata a tutti i comuni della provincia di cosenza recita:" Nel corso del primo semestre 2011 nei territori delle province di cosenza e di crotone sarà effettuato il passaggio al digitale terrestre, il cosidetto switch off. le trasmissioni televisive, saranno pertanto, irradiate con tecnologia digitale. ....."

l'articolo continua parlando della valle dell'esaro e degli impianti esistenti

il primo marzo verrà scritto nero su bianco quello che i comuni già sanno con questa circolare

ciao;)

credo che il titolo iniziale vada modificato
 
Ultima modifica:
sasa69 ha scritto:
UFFICIALE: LA PROVINCIA DI COSENZA E CROTONE PASSANO AL DIGITALE TERRESTRE ENTRO GIUGNO 2011

a darne notizia è la gazzetta del sud di ieri 22.02.2011 dove in un articolo fa mensione del passaggio al digitale terrestre nel giugno 2011

L'articolo in questione si intitola "armatevi di pazienza e mettete mano al portafogli per vedere la televisione"

sottotitolo "La provincia di cosenza ha diramato a tutti i comuni una circolare con richiesta di informazioni "

La circolare indirizzata a tutti i comuni della provincia di cosenza recita:" Nel corso del primo semestre 2011 nei territori delle province di cosenza e di crotone sarà effettuato il passaggio al digitale terrestre, il cosidetto switch off. le trasmissioni televisive, saranno pertanto, irradiate con tecnologia digitale. ....."

l'articolo continua parlando della valle dell'esaro e degli impianti esistenti

il primo marzo verrà scritto nero su bianco quello che i comuni già sanno con questa circolare

ciao;)

credo che il titolo iniziale vada modificato
ottimo.
 
La Circolare Della Provincia Di Cosenza

sasa69 ha scritto:
UFFICIALE: LA PROVINCIA DI COSENZA E CROTONE PASSANO AL DIGITALE TERRESTRE ENTRO GIUGNO 2011

a darne notizia è la gazzetta del sud di ieri 22.02.2011 dove in un articolo fa mensione del passaggio al digitale terrestre nel giugno 2011

L'articolo in questione si intitola "armatevi di pazienza e mettete mano al portafogli per vedere la televisione"

sottotitolo "La provincia di cosenza ha diramato a tutti i comuni una circolare con richiesta di informazioni "

La circolare indirizzata a tutti i comuni della provincia di cosenza recita:" Nel corso del primo semestre 2011 nei territori delle province di cosenza e di crotone sarà effettuato il passaggio al digitale terrestre, il cosidetto switch off. le trasmissioni televisive, saranno pertanto, irradiate con tecnologia digitale. ....."

l'articolo continua parlando della valle dell'esaro e degli impianti esistenti

il primo marzo verrà scritto nero su bianco quello che i comuni già sanno con questa circolare

ciao;)

credo che il titolo iniziale vada modificato

ECCO LA CIRCOLARE:
Armatevi di pazienza e mettete mano al portafogli per vedere la televisione La Provincia ha diramato a tutti i Comuni una richiesta d'informazioni
Alessandro Amodio
SANT'AGATA D'ESARO
Digitale terrestre: cosa accadrà da qui al 30 giugno? È presto per dirlo, specie nelle zone montane del cosentino. Tra queste non va sottaciuta quella dell'Esaro, che rappresenta un posto per lo più negativo per l'irradiazione del nuovo segnale.
Intanto va segnalato che è scesa in campo la Provincia, diramando a tutti i Comuni della zona una circolare di richiesta informazioni. «Nel corso del primo semestre 2011 (e quindi forse anche prima del 30 giugno) – informa la nota – nei territori delle province di Cosenza e di Crotone sarà effettuato il passaggio al digitale terrestre, il cosiddetto "switch off". Le trasmissioni televisive saranno, pertanto, irradiate unicamente con tecnologia digitale. Com'è noto per la ricezione dei segnali televisivi sarà necessario dotarsi di un decoder (conosciuto come Tv-Sat) o di nuovi apparecchi televisivi già provvisti al loro interno di decoder (conosciuta come Cam). I televisori di nuova tecnologia possono essere chiamati tali se il segnale "digitale" arriva all'attuale antenna terrestre, altrimenti "buona notte al secchio". Chi, invece, come buona parte del territorio dell'Esaro (da Sant'Agata a Fagnano, da Malvito a Mottafollone passando per San Sosti) specie in località vallive e non troppo esposte al segnale sarà necessario soltanto dotarsi del decoder prima citato: costo 90/100 euro che, con i tempi che corrono, vanno a pesare sul bilancio familiare specie di anziani e pensionati. Senza l'una o l'altra soluzione, fra quasi quattro mesi, di trasmissioni analogiche non ce ne sarà neanche l'ombra. Le stesse saranno "criptate", quindi non visibili a chi non è dotato della nuova tecnologia. Il Festival di Sanremo dei giorni scorsi? Il prossimo anno non sarà più in analogico, quindi meglio correre ai ripari.
Esistono però anche delle disfunzioni. Ad esempio, anche con il decoder Tv-Sat (in pratica sempre attaccato ad una parabola satellitare) saranno visibili solo i canali cosiddetti "in chiaro" di Rai, Mediaset, La7 ecc., ma non quelli della "pay-tv" digitale, perché quel segnale arriva solo se ci sono i ripetitori dedicati. Ed al momento, in molte zone, i Tg di Rai3 Calabria non vengono irradiati né sul satellitare né tanto meno sul Tv-Sat, dove al loro posto vanno i Tg regionali di Campania, Basilicata, Lazio ed volte Lombardia e Piemonte. Anche per questo motivo, tornando alla richiesta della Provincia, è necessario compilare con dovizia di particolari la scheda allegata alla richiesta d'informazioni. La stessa prevede la rilevazione della qualità del segnale televisivo (buono; con effetto neve; scarso; non visibile), per le reti Rai, per quelle Mediaset, per altre emittenti (private), dove arrivano. Va poi inviata alla Provincia che, a sua volta, le diramerà al Co.Re.Com di Reggio Calabria. Un dubbio sorge spontaneo: i Comuni hanno a disposizione dei tecnici qualificati per far ciò e per evitare, quindi, possibili (e probabili) disfunzioni specie per le categorie meno abbienti?
 
Leggendolo, non mi fiderei di questo articolo... Credo sia scritto da TopoGigio in persona...
 
claudiuzzo ha scritto:
hai sempre qualcosa da dire, è mai possibile che nessuna cosa per te è fatta bene?
Tu solo sei pefetto?
Le trasmissioni televisive saranno, pertanto, irradiate unicamente con tecnologia digitale. Com'è noto per la ricezione dei segnali televisivi sarà necessario dotarsi di un decoder (conosciuto come Tv-Sat) o di nuovi apparecchi televisivi già provvisti al loro interno di decoder (conosciuta come Cam). I televisori di nuova tecnologia possono essere chiamati tali se il segnale "digitale" arriva all'attuale antenna terrestre, altrimenti "buona notte al secchio".

Se questo è un articolo tecnico...

Onestamente proprio non ho capito cosa voglia esprimere la suddetta persona
 
Stefano91 ha scritto:
Le trasmissioni televisive saranno, pertanto, irradiate unicamente con tecnologia digitale. Com'è noto per la ricezione dei segnali televisivi sarà necessario dotarsi di un decoder (conosciuto come Tv-Sat) o di nuovi apparecchi televisivi già provvisti al loro interno di decoder (conosciuta come Cam). I televisori di nuova tecnologia possono essere chiamati tali se il segnale "digitale" arriva all'attuale antenna terrestre, altrimenti "buona notte al secchio".

Se questo è un articolo tecnico...

Onestamente proprio non ho capito cosa voglia esprimere la suddetta persona
In effetti qualche imprecisazione nell'articolo c'è.
Scusa
Anche io non ho capito leggendo attentamente l'articolo cosa voglia dire.
 
claudiuzzo ha scritto:
In effetti qualche imprecisazione nell'articolo c'è.
Scusa
Anche io non ho capito leggendo attentamente l'articolo cosa voglia dire.
:D quindi neanche lo avevi letto prima :)
Comunque a questo punto conviene attendere Martedì, sperando che questa volta lo partoriscano questo calendario.
 
Maropati, web ed ora tv ecco la Piana

Sul digitale terrestre la "creatura" di Michele Cavallaro

13 febbraio 2011 Un territorio ricco di espressioni, forte, che crede nel proprio riscatto sociale e nel futuro. La piana di Gioia Tauro, cresciuta negli ultima anni attraverso la vasta area portuale, da sempre incentrata sull’economia agrumicola e la produzione olearia, affacciata sul mar Tirreno ed incastonata alle pendici dell’Aspromonte, al centro spesso della cronaca ma anche delle belle storie. E’ la piana di Gioia Tauro che cerchiamo di raccontare da quando nel 2009 ed ancor prima dal 2006 sul cartaceo, ne tinteggiamo il territorio. Laprimapagina.it ha proprio in questo vasto lembo del territorio reggino una vera e propria “roccaforte” con Pasquale Patamia da Gioia Tauro e Rino Logiacco da Melicucco, Franz Rodi Morabito da Rosarno e con la forte e sinergica collaborazione con Michele Cavallaro con Telestreet Maropati, web tv vivace e giovane ed anche, da pochissimo, con l’aggiunta in squadra, da Rizziconi della giovane e promettente scrittrice Federica Orsida. Il 2011 inizia con un successo importante per la piana di Gioia Tauro, con un’altra realtà che fa comunicare il territorio, quel qualcosa che mancava: una propria emittente televisiva. E finalmente è nata: Piana Tv, sul digitale terrestre. Dal cilindro del vulcanico editore Michele Cavallaro, artista ed amatore del mondo della comunicazione, naturale evoluzione di www.telestreetmaropati.it, ecco Piana Tv, l’emittente media partner, canale che lavorerà in stretta sinergia con la nostra redazione. Piana Tv è visibile sul digitale terrestre Lcn 151 da Rosarno per la piana di Gioia Tauro e da Palmi per la provincia di Vibo Valentia. Il consiglio per tutti i nostri lettori calabresi del Reggino e del Vibonese è di sintonizzare nuovamente il ricevitore digitale in questi giorni per “illuminare” l’alba con “Piana Tv”, la realtà che mancava…Per approfondimenti clicca sul logo in alto a destra ed entra nel mini sito "dedicato"...

da http://www.laprimapagina.it/pianatv.htm
 
claudiuzzo ha scritto:
Ancora oggi permane il disservizio di interruzione di questo mux.
Qui nella mia zona sono mesi che lo vedo malissimo, anzi NON lo vedo visto la scarsa qualità del segnale!! alcune volte arriva abbastanza forte, altre volte no, ed altre non c'è proprio segnale..bah:sad:
 
claudiuzzo ha scritto:
Ancora oggi permane il disservizio di interruzione di questo mux.
Io invece il mux di Calabria TV sul canale 47 da Lappano lo ricevo sempre stabile e senza squadrettamenti su tutte e 5 le prese di antenna. Ho una sola antenna, un amplificatore a basso guadagno e un partitore a 5 uscite e il mux lo ricevo sempre stabile tranne le poche volte quando è proprio spento. Abito in pieno centro e tra l'antenna e i ripetitori non ho ostacoli.
 
Omnitel ha scritto:
Io invece il mux di Calabria TV sul canale 47 da Lappano lo ricevo sempre stabile e senza squadrettamenti su tutte e 5 le prese di antenna. Ho una sola antenna, un amplificatore a basso guadagno e un partitore a 5 uscite e il mux lo ricevo sempre stabile tranne le poche volte quando è proprio spento. Abito in pieno centro e tra l'antenna e i ripetitori non ho ostacoli.
fino a pochi giorni fa lo riprendevo perfettamente dopo essere stato a lungo spento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso