Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AntonioP ha scritto:
Sono tornato da poco a Napoli ed ho trovato questa bella sorpresa su Nuovarete: hanno messo addirittura un numero di cellulare e chiedono di chiamarli per indicare com'è il segnale! Inoltre (non so se hanno aumentato la potenza o è un caso), la qualità ora è 100% fissa mentre fino a venerdi era intorno al 65-75%!
P.S. Il film che stanno trasmettendo, e che si vede nella foto, è Prova a Prendermi con Di Caprio...immagino autorizzatissimo :D :D

Chiamate e fatevi indicare come hanno fatto ad accendere...
 
Banda I

Ancora a Napoli si vedono sui tetti migliaia di antennone di BANDA I,chissà quando scompariranno,ma giusto per curiosità nei siti hanno alleggerito smontando i pannelli di banda I o li lasciano per cimelio vedi penice,eremo,faito,nerone etc etc
 
easysat ha scritto:
Ancora a Napoli si vedono sui tetti migliaia di antennone di BANDA I,chissà quando scompariranno,ma giusto per curiosità nei siti hanno alleggerito smontando i pannelli di banda I o li lasciano per cimelio vedi penice,eremo,faito,nerone etc etc


si, credo che nella maggior parte di siti i pannelloni li hanno levati, fino a qualche mese fa qui sul sito di Capri Castello c'erano ancora 2 antennone in ricezione ma da quando hanno messo la Mediaset le hanno levate.
 
.... e perchè dovrebbero scomparire dai tetti le vecchie antennone di I Banda se funzionano benissimo per ricevere i canali di tutta la Vhf ???? :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
RadioNorba TV

Electronica ha scritto:
Ieri ho chiamato la redazione di RadioNorbaTV, visto che ero interessato a sapere se, dato che c'è già TGNorba24, compariva anche il loro canale musicale.
E mi hanno confermato che entro la prossima settimana dovrebbe comparire nello stesso mux che ora trasmette TGNorba24.
Speriamo bene!
Pubblicato sul sito "giornaleradio.info":[ Come sintonizzare il nuovo canale Radionorba TV su digitale terrestre: il nuovo canale è ricevibile al numero 13 della piattaforma digitale terrestre nelle regioni raggiunte dal segnale FM di Radionorba ed in altre regioni del Nord Italia, oltre che in streaming sul sito di Radionorba e su iPhone, iPad ed apparati con sistema operativo Android. Per qualsiasi informazione sulle modalità di sintonizzazione del canale è possibile visitare il sito www.radionorba.it. In caso di mancata ricezione contattare in orario ufficio il numero verde 8000 16 16 6 o la Segreteria di Radionorba al numero 080 4092309.] Quindi essendo presente la radio a Napoli, non solo come frequenza, ma avendo anche degli studi di produzione al Centro Direzionale tra breve dovremmo vedere questo nuovo canale. Ed ecco cosa effettivamente pubblica il sito di radionorba:["Radionorba Television" e' trasmesso nelle regioni Puglia, Basilicata, Molise, Campania e Calabria.
Per capire se puoi ricevere il nuovo canale controlla se ricevi gia' tutti e tre i canali Telenorba 7, Telenorba 8 e TG Norba 24. "Radionorba Television" trasmette proprio su questo multiplex.
Se gia' ricevi queste emittenti lancia una sintonizzazione automatica selezionando l'opzione della numerazione automatica LCN, in modo da veder posizionato il canale al numero 13 della lista.
Se al termine dell'operazione il canale non appare nella lista, prova a scorrere la lista per vedere se il canale si e' posizionato in fondo. Se lo trovi qui spostalo manualmente al numero 13.
Se questo non basta, prova a fare una sintonizzazione manuale.
Se ancora l'inserimeno manuale non funziona, prova a fare il reset di fabbrica del decoder o del tv con tuner incorporato (trovi l'opzione nel menu del dispositivo), e poi riprova la sintonizzazione dei canali.
In alcuni casi, a seconda della marca e del modello del decoder, potresti non trovare subito il canale: anche in questo caso ricercalo in fondo alla lista dei canali, e poi spostalo dal menu' di gestione delle liste al numero che preferisci.
Il nuovo canale "Radionorba Television" e' ricevibile al numero 180 della piattaforma del digitale terrestre nelle regioni Sardegna, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Marche, Molise, Sicilia e Calabria nei seguenti orari:
Dalle 5.00 alle 7.00
Dalle 9.00 alle 13.00
Dalle 23.00 alle 5.00]
 
Ultima modifica:
Si, avevo già letto quel comunicato.
A me interessa visto che già ascolto RadioNorba che, a mio avviso, ha una selezione di musica interessante.
Secondo me già domani/dopodomani dovrebbe comparire nel mux che ora ospita anche TG Norba 24.
 
Nei mux Telecapri, Music Italia TV si è presentato. Tanto per cambiare si qualifica come "La TV che mancava". Tutto quello che ha come contatti è un numero di cellulare :)doubt: ), partirà il 15 aprile e promuoverà cantanti con "dirette live" tutti i giorni. Insomma, abbiamo capito fin troppo bene: non ci mancava affatto perché si tratta dell'ennesimo canale tamarro...
 
Joaquito ha scritto:
Nei mux Telecapri, Music Italia TV si è presentato. Tanto per cambiare si qualifica come "La TV che mancava". Tutto quello che ha come contatti è un numero di cellulare :)doubt: ), partirà il 15 aprile e promuoverà cantanti con "dirette live" tutti i giorni. Insomma, abbiamo capito fin troppo bene: non ci mancava affatto perché si tratta dell'ennesimo canale tamarro...
Speriamo che almeno non sia come TLC che trasmette da mesi sempre i stessi video (5 volte su 10 che faccio zapping su di loro per caso, becco sempre il video di Mimmo Dany, per dirne uno :D), almeno così i cultori di questa musica saranno felici.
 
gli antennoni ricevono solo la vhf bassa non la vhf in terza banda,sono pochi i siti che la rai utlizzava per emettere rai1 (eremo torino,penice per la pianura padana,nerone nelle marche,faito per napoli,cammarata per agrigento e qualche piccolo impianto molto locale)la banda vhf 1 non è più utilizzata ma pare che sia in ricezione che in trasmissione ancora siano rimasti i relitti,tale banda in periodi caldi era anche soggetta a notevoli propagazioni che facevano si che i segnali camminassero per migliaia di chilometri sino ad arrivare anche nel nord europa e viceversa causando notevoli interferenze reciproche dell'ordine di minuti ed ore
 
Ultima modifica:
Mettiti l'animo in pace le antennone le continuerai a vedere sui tetti di tutta Italia perchè nella banda Vhf continueranno a starci dei mux in particolare il mux 1 Rai dovrà lasciare la Uhf e continuare a trasmettere solo in Vhf ( salvo cambiamenti di legge dell'ultimo momento ) . :evil5: ;)
 
stefio ha scritto:
Mettiti l'animo in pace le antennone le continuerai a vedere sui tetti di tutta Italia perchè nella banda Vhf continueranno a starci dei mux in particolare il mux 1 Rai dovrà lasciare la Uhf e continuare a trasmettere solo in Vhf ( salvo cambiamenti di legge dell'ultimo momento ) . :evil5: ;)

In realtà ha ragione easysat: gli antennoni di banda I andrebbero eliminati perchè quella banda è stata abbandonata! Le trasmissioni in VHF avvengono esclusivamente in banda III (si utilizzano le antenne strette e lunghe, quelle che servivano anche prima per Camaldoli e Montevergine ad esempio!). Io ho sempre detto che, sebbene il mux 1 Rai a Napoli trasmetta anche in UHF, conviene assolutamente montare anche un'antenna VHF per averne uno di backup, però sarebbe il caso mano mano di sostituire le vecchie antenne di banda I (che tra l'altro sono una tragedia perchè sono enormi!) con quelle di banda III. E' vero che le antenne di banda I continuano a funzionare in molti casi, ma solo perchè il segnale è abbastanza buono e la loro funzione al momento è poco più di quella che avrebbe un pezzo di ferro :D :D

P.S. Segnalo che Nuovarete ha preso a trasmettere 24 ore al giorno e che il segnale è aumentato notevolmente rispetto a venerdi! Forse erano in test fino alla settimana scorsa :D Ma continuo a riceverla solo io??
 
Da aversa sino ad castellamare antennoni di I banda ovunque senza significato,inoltre da segnalare che la presa sul vento non è indifferente,a napoli e provincia basta una semplice antenna in verticale sul faito.
 
easysat ha scritto:
Da aversa sino ad castellamare antennoni di I banda ovunque senza significato,inoltre da segnalare che la presa sul vento non è indifferente,a napoli e provincia basta una semplice antenna in verticale sul faito.
Beh prima avevano un significato, c'era raiuno sul B :D
Per esempio qui a castellammare quasi nessuno le ha tolte per 3 semplici motivi, il primo è che cmq moltissimi dopo lo switch off con la "vecchia" larga banda hanno continuato a vedere normalmente e quindi nessuno si è preoccupato di toglierle, un po per ovvia incapacità o voglia :D un pò per il costo che avrebbe comportato chiamare un'antennista solo per toglierla! ;)
 
Luigi76 ha scritto:
Attivato Mux 4 RAI dai Camaldoli!!!!!!!

Ma sei sicuro?? A me con antennino mi da qualità 1% e squadretta alla grande, quindi tenderei ad escluderlo. A meno che non l'abbiano attivato solo sul traliccio "Camaldoli" e configurato come il 23 (che infatti dai Camaldoli mi arriva malissimo). Chi riceve solo Camaldoli faccia un controllo...
 
Fanta-Boy ha scritto:
Finalmente,confermo!!!! :D :D

Ok, allora vi posso confermare che è attivo (al momento) solo dal traliccio denominato da RaiWay come "Napoli Camaldoli" e configurato grosso modo come il 23. Non ancora attivo dal traliccio "Napoli Eremo" (ricordiamo che la postazione è praticamente la stessa, i due tralicci sono a qualche km di distanza). qualcuno tipo Flapane che abita a Fuorigrotta può controllare come lo riceve?
 
Ciao Antonio, puoi ricordarci come è configurato il 23 di Camaldoli e che copertura dovrebbe garantire? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso