parentesi già chiusa
in ogni caso il problema è prevalentemente uno solo:
il canale, inteso come mezzo di propagazione delle onde, non è affatto coincidente con quello ideale base di molti modelli; l' orografia di certi territori è tale che si generano innumerevoli cammini multipli (echi), responsabili di interferenze intersimbolo ed intrasimbolo. Ora puoi pure sincronizzare lo stream al microsecondo, ma ti sfuggerà di sicuro il suo eco, è l' intervallo di guardia sarà un "palliativo".
I potenti strumenti correttivi del cofdm possono attenuare i danni, ma non fare miracoli.
Come a dire: nelle zone storicamente ostiche c'è da sperare ben poco nei miracoli, fosse anche l' intervallo di guardia ad 1/2 (è una battuta, non esiste

)