Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefio ha scritto:
Rete4 dal Faito ha il 51 non il 41 che è di TeleCapri ... ;) :lol: :lol: :lol:

Ops..Errore di battitura che mi era sfuggito. Grazie per avermelo fatto notare Stefio...Vabbé tanto poi il 1 dicembre anche il 41 (Telecapri) avrà l'effetto neve...:D :D ;)
 
Ultima modifica:
antonioST4 ha scritto:
mica tanto vero....:eusa_naughty:
è poco più di una leggenda metropolitana...

e allora tutti i Mux in Sardegna sono fatti con la tua leggenda metropolitana? :)

E' vero che ci possono essere problemi con le reti SFN se non ben sincronizzate, ben progettate e soprattutto nei comuni che distano troppi KM dal trasmettitore, ma da qui a leggere che l' SFN è "una leggenda metropolitana", permetti.... mi contengo nel risponderti...
 
non hai bisogno di contenerti in quanto non hai capito a cosa mi riferivo.

Ti assicuro che conosco le SFN molto meglio di quanto immagini, e proprio per questo ti dico che non si può raccontar in giro che la sovrapposizione di segnali è un fatto che giova alla ricezione. è questa la leggenda!

con il DTT esiste semplicemente la parziale tollerabilità del fenomeno, ovvero la ricezione da due sorgenti sovrapposte degrada il margine di rumore; se quest' ultimo è sufficentemente elevato manco te ne accorgi, altrimenti ti avvicini alla soglia o vai sotto-soglia.

La prossima volta, prima di rispondere partendo in quarta, documentati :icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
non hai bisogno di contenerti in quanto non hai capito a cosa mi riferivo.

E ti assicuro che conosco le SFN molto meglio di quanto immagini, e prorpio per questo ti dico che non si può raccontar in giro che la sovrapposizione di segnali è un fatto che giova alla ricezione. è questa la leggenda!

con il DTT esiste semplicemente la parziale tollerabilità del fenomeno, ovvero la ricezione da due sorgenti sovrapposte degrada il margine di rumore; se quest' ultimo è sufficentemente elevato manco te ne accorgi, altrimenti ti avvicini alla soglia o vai sotto-soglia.

La prossima volta, prima di rispondere partendo in quarta, documentati :icon_cool:

ti chiedo scusa :) pensavo fossi di quegli utonti che si riempiono la bocca e parlano senza avere coscienza com'è pieno sul forum ;)

tornando alle reti SFN, so bene come funzionano. E so bene quanto vadano sincronizzate e parametrate correttamente.

Io ora per lavoro non sono piu li ma all'estero, ma ho vissuto lo switch off e leggo sul forum di sardegnahertz che molte emittenti con budget ridotti hanno sudato sangue e tuttora hanno problemi nella config delle loro reti
 
parentesi già chiusa;)

in ogni caso il problema è prevalentemente uno solo:

il canale, inteso come mezzo di propagazione delle onde, non è affatto coincidente con quello ideale base di molti modelli; l' orografia di certi territori è tale che si generano innumerevoli cammini multipli (echi), responsabili di interferenze intersimbolo ed intrasimbolo. Ora puoi pure sincronizzare lo stream al microsecondo, ma ti sfuggerà di sicuro il suo eco, e l' intervallo di guardia sarà un "palliativo".
I potenti strumenti correttivi del cofdm possono attenuare i danni, ma non fare miracoli.

Come a dire: nelle zone storicamente ostiche c'è da sperare ben poco nei miracoli, fosse anche l' intervallo di guardia ad 1/2 (è una battuta, non esiste;) )
 
antonioST4 ha scritto:
parentesi già chiusa;)

in ogni caso il problema è prevalentemente uno solo:

il canale, inteso come mezzo di propagazione delle onde, non è affatto coincidente con quello ideale base di molti modelli; l' orografia di certi territori è tale che si generano innumerevoli cammini multipli (echi), responsabili di interferenze intersimbolo ed intrasimbolo. Ora puoi pure sincronizzare lo stream al microsecondo, ma ti sfuggerà di sicuro il suo eco, è l' intervallo di guardia sarà un "palliativo".
I potenti strumenti correttivi del cofdm possono attenuare i danni, ma non fare miracoli.

Come a dire: nelle zone storicamente ostiche c'è da sperare ben poco nei miracoli, fosse anche l' intervallo di guardia ad 1/2 (è una battuta, non esiste;) )

possibile che con l'introduzione del futuro DVB-T2 si risolvano i problemi?

Ovviamente parliamo di un futuro un po' lontano 5 o 6 anni
 
vorrei poterti dire si, ma se aumentano le esigenze forse siamo punto e a capo...

e poi, per ora, le trame del DVB-T2 non mi sembrano per decoder da 80 euro:eusa_think:
 
Mah:a questo punto speriamo in un passaggio definitivo a dicembre ad Avellino città anche se visti i tempi che corrono non mi sorprenderei se saltasse anche tale data. :evil5: :eusa_wall:
 
snac ha scritto:
Sono TUTTE citta servite dal segnale del Monte Faito.
forse per rai2,ma rete 4 non è ricevibile:eusa_think: :icon_rolleyes: sono loro che creano false speranze agli utenti...
snac ha scritto:
Per TUTTI quelli esclusi dallo switch over se ne riparlerà dal 1^ DICEMBRE in avanti.
non è che mi cambi molto,però...
Il Premier ha scritto:
Mah:a questo punto speriamo in un passaggio definitivo a dicembre ad Avellino città anche se visti i tempi che corrono non mi sorprenderei se saltasse anche tale data.:evil5: :eusa_wall:
esatto,incrociamo le dita...
 
Leggendo i comuni interessati allo switch-over ho notato che di fianco a Somma vesuviana c'è un asterisco che indica che la copertura di rai 2 è inferiore al 10%. Cosa significa tutto questo? Da precisare che Somma Ves. è coperta dalle postazioni dei Camaldoli e Camaldolilli.
 
reinhard ha scritto:
Leggendo i comuni interessati allo switch-over ho notato che di fianco a Somma vesuviana c'è un asterisco che indica che la copertura di rai 2 è inferiore al 10%. Cosa significa tutto questo? Da precisare che Somma Ves. è coperta dalle postazioni dei Camaldoli e Camaldolilli.

Si riferisce a quella percentuale di copertura del Monte Faito perchè probabilmente a ottobre non ci sarà lo switch over dai Camaldoli e Camaldolilli.
 
reinhard ha scritto:
Leggendo i comuni interessati allo switch-over ho notato che di fianco a Somma vesuviana c'è un asterisco che indica che la copertura di rai 2 è inferiore al 10%. Cosa significa tutto questo? Da precisare che Somma Ves. è coperta dalle postazioni dei Camaldoli e Camaldolilli.

Si parla di copertura analogica ;)
 
snac ha scritto:
Si parla di copertura analogica ;)
E allora?? Quell'inferiore al 10% è la percentuale attuale di copertura del Faito per quella zona. Non capisco il tuo intervento.
 
Ultima modifica:
snac ha scritto:
Non creaiamo false speranze. :eusa_naughty:

Sono TUTTE citta servite dal segnale del Monte Faito.

Per TUTTI quelli esclusi dallo switch over se ne riparlerà dal 1^ DICEMBRE in avanti. E per qualche postazione sperduta in mezzo alle montagne all'inizio del 2010.
Scusa, quali false speranze?
Quello è un documento ufficiale del Ministero delle Comunicazioni e fino a pochi giorni fa nella lista c'erano sì e no una ventina di comuni della provincia di Caserta.
Quindi questo fa presupporre che anche il ripetitore di Caserta Vecchia sarà interessato allo switch-over, a meno che questi del ministero sono degli incompetenti e scrivono delle cose false (anche perché, come ha detto Agostino, c'è scitto sia RaiDue che Retequattro e almeno quest'ultimo non è ricevibile dal Faito).
Qualcuno che ha conoscenze negli ambienti che contano è a conoscenza se davvero c'è stato un cambiamento o è tutta una bufala?
 
ale83_webmaster ha scritto:
Quindi questo fa presupporre che anche il ripetitore di Caserta Vecchia sarà interessato allo switch-over, a meno che questi del ministero sono degli incompetenti e scrivono delle cose false (anche perché, come ha detto Agostino, c'è scitto sia RaiDue che Retequattro e almeno quest'ultimo non è ricevibile dal Faito).
Io ti posso dire che il documento non è comunque corretto al 100%. Nel documento dello switch-over Lazio, per il mio comune era presente soltanto lo switch-over di Rete4, questo perché sul sito di RaiWay, io prenderei il segnale analogico di Rai2 soltanto da Monte Peglia (TR), ma avendo l'antenna diretta verso Monte Cavo, ricevo i segnali analogici e digitali quasi esclusivamente da Roma, e ci sarà lo switch-off di tutti i canali a Novembre. Quindi bisognerebbe capire, quali siano i ripetitori di Rai2 e Rete4, che servono i comuni della provincia di Caserta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso