Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sul canale f 198,500 mhz ricevo tva 64, canale 11 e tlc. Sapete da dove vengono? Segnale ottimo in verticale dall'alto casertano.
 
volver85 ha scritto:
Sono completamente daccordo con te e capisco il tuo senso di irritazione, e la mia firma te ne dà una prova...;)
Per quanto riguarda Rai HD è successo ciò che non doveva succedere, ossia poreoccuparsi giustamente della prima postazione campana, e poi trascurare tutti gli altri. Ma sai, io della Rai non ho molta stima...:icon_rolleyes:
Per me va seguita una logica in base all'importanza dei ripetitori che possiamo riassmumere in questa sorta di scala gerarchica: sulla vetta c'è il Faito; nel gradino più basso ci sono: Camaldoli, Monte Montone, Monte Vergine, Colle Bellara, Camposauro, Pacevecchia; e poi tutti gli altri ricevitori considerati "secondari" e "terziari"...
Così si dovrebbe lavorare secondo me.

Secondo me la gerarchia è diversa: 1° Faito e mi sembra giusto visto che copre un'area enorme della Campania 2° M. Vergine che fa tutta l'irpinia e parte del beneventano oltre a comuni vesuviani schermati da Faito 3° Camaldoli che copre la zona flegrea e parte dei comuni casertani 4° Colle Bellara e Perdifumo che coprono Salerno e la provincia.
Ho telefonato a La 7 segnalando che dal Faito sono interferiti, hanno preso nota, speriamo bene.
 
Euplio ha scritto:
Pecchè so è tivvù è chesta parte!!!

Si ma chi le ha autorizzate ad accendere il 54? Telecapri ha gia 4 canali in cui trasmette ciofeche, penso che bastino ed avanzino, non sanno manco come riempire quei mux e ne accendono un altro?
 
Euplio ha scritto:
Pecchè so è tivvù è chesta parte!!!
E' chiaro che il mio era solo un modo di dire... dettato anche dal nervosismo del momento...
A loro nulla vieta di avere delle frequenze nelle loro zone come è giusto che sia, ma a patto che lavorino professionalmente e soprattutto nei limiti delle autorizzazioni ricevute.
Invece la realtà è un'altra: in un solo mux ci mettono 50 canali UGUALI, anche se all'apparenza hanno nomi diversi +1,+2,+3,+4,+5 ecc..., la loro qualità audio-video è a dir poco ridicola. Un giorno sintonizzi i canali, e un altro no, e i contenuti di quest'ultimi lasciano il tempo che trovano.
Se poi ci aggiungiamo che iniziano ad occpuare frequenze che non gli spettano allora PENSO DI AVERE TUTTO IL DIRITTO PER POTER PROTESTARE!
Il rispetto della gente devono guadagnarselo..
 
Flask ha scritto:
Si pensa sempre e solo al Faito. Rai HD c'è al Faito? Bene allora freghiamocene del resto. Ragionando così farei pagare il canone solo a chi riceve dal Faito.

Il bello è che arriva anche meglio di paesi in vicinanza di Napoli già a 800 metri da casa mia, mentre io ricevo da esso i mux 3-4 rai, canale italia, canale 9, italia mia.
Il discorso è valido anche per il Lazio, infatti il mux 4 c'è solo a Roma e a Segni (in questo secondo caso non ho capito il perchè). Ti dò pienamente ragione, però a volte fanno anche quello che devono: per es. da noi è stato messo il mux 1 rai Laziale in VHF a Sessa solo per servire chi nel mio paese non lo riceve da Formia... è stato costruito apposta il VHF per dare il tg regionale a 4-5000 persone e il bello è che molti neanche lo sanno e ricevono solo la Rai sul ch 23 senza interessarsi del tg laziale... come il vecchio detto dialettale "basta che se vède glio primo..." (basta che si vede rai1...)
Io penso che se non ci fosse stata Napoli, sul Faito probabilmente non ci sarebbe neanche il mux 4 ancora...
Mettiamola così: dalle mie parti risiedono molti napoletani, e allora è giusto che il Faito arrivi anche da noi...:D
 
Ultima modifica:
satman72 ha scritto:
Secondo me la gerarchia è diversa: 1° Faito e mi sembra giusto visto che copre un'area enorme della Campania 2° M. Vergine che fa tutta l'irpinia e parte del beneventano oltre a comuni vesuviani schermati da Faito 3° Camaldoli che copre la zona flegrea e parte dei comuni casertani 4° Colle Bellara e Perdifumo che coprono Salerno e la provincia.
Ho telefonato a La 7 segnalando che dal Faito sono interferiti, hanno preso nota, speriamo bene.
Si giusto così è ancora più dettagliata, io avevo messo insieme i ripetitori che coprono i capoluoghi di provincia, e poi gli altri.
Sono d'accordo con questo schema.;)
 
elpibe ha scritto:
sul canale f 198,500 mhz ricevo tva 64, canale 11 e tlc. Sapete da dove vengono? Segnale ottimo in verticale dall'alto casertano.
In realtà è il canale E8.
È il mux di TVA64 trasmesso (ovviamente in modo abusivo) da Marano.

satman72 ha scritto:
Secondo me la gerarchia è diversa: 1° Faito e mi sembra giusto visto che copre un'area enorme della Campania 2° M. Vergine che fa tutta l'irpinia e parte del beneventano oltre a comuni vesuviani schermati da Faito 3° Camaldoli che copre la zona flegrea e parte dei comuni casertani 4° Colle Bellara e Perdifumo che coprono Salerno e la provincia.
E Monte Montone (tutta Caserta e gran parte della provincia) e Camposauro e Pacevecchia (Benevento e provincia) dove li mettiamo?
 
ma scusate, parte del vesuviano non coperto dal Faito non riceve dai Camaldoli? Perché dite M.Vergine? Parlo di paesi come Somma, Sant'Anastasia, Pollena, ecc.
 
Infatti, dire che Monte Vergine è più importante dei Camaldoli ce ne vuole. Anche Pomigliano, Acerra e Casalnuovo (forse pure Afragola) puntano ai Camaldoli. Vi sembrano pochi questi 200mila abitanti? ;)
 
massera ha scritto:
Il bello è che arriva anche meglio di paesi in vicinanza di Napoli già a 800 metri da casa mia, mentre io ricevo da esso i mux 3-4 rai, canale italia, canale 9, italia mia.
Il discorso è valido anche per il Lazio, infatti il mux 4 c'è solo a Roma e a Segni (in questo secondo caso non ho capito il perchè). Ti dò pienamente ragione, però a volte fanno anche quello che devono: per es. da noi è stato messo il mux 1 rai Laziale in VHF a Sessa solo per servire chi nel mio paese non lo riceve da Formia... è stato costruito apposta il VHF per dare il tg regionale a 4-5000 persone e il bello è che molti neanche lo sanno e ricevono solo la Rai sul ch 23 senza interessarsi del tg laziale... come il vecchio detto dialettale "basta che se vède glio primo..." (basta che si vede rai1...)
Io penso che se non ci fosse stata Napoli, sul Faito probabilmente non ci sarebbe neanche il mux 4 ancora...
Mettiamola così: dalle mie parti risiedono molti napoletani, e allora è giusto che il Faito arrivi anche da noi...:D

M.Faito è centro di trasmissione della RAI, non un ripetitore, è sicuramente il piu importante trasmettitore della Campania dal quale partono smistamenti per mezzo sud, Basilicata e Puglia non per nulla è stato il primo trasmettitore acceso dalla RAI in Campania nel lontano 1954, ricordo che il segnale di RAI 1 che era diffuso in prima banda VHF 04 (o vecchio canale B) era ricevuto quasi ai limiti della Calabria ed a nord credo arrivasse senza problemi anche dalle tue parti. Non potevano non accenderlo da lì il MUX 4! Visto che è il principale centro trasmittente della Campania, da lì poi partiranno i link di certo per i vari altri ripetitori in seguito.
 
Flask ha scritto:
Infatti, dire che Monte Vergine è più importante dei Camaldoli ce ne vuole. Anche Pomigliano, Acerra e Casalnuovo (forse pure Afragola) puntano ai Camaldoli. Vi sembrano pochi questi 200mila abitanti? ;)

M. Vergine è centro di trasmissione, Camaldoli è un ripetitore... M. Vergine se hai mai visto dalla vetta cosa vede, capirai perche è piu importante.
 
satman72 ha scritto:
M. Vergine è centro di trasmissione, Camaldoli è un ripetitore... M. Vergine se hai mai visto dalla vetta cosa vede, capirai perche è piu importante.

Ma per loro conta il bacino d'utenza, non credo gli importino altri fattori.
 
Questione mux TIMB4

Un saluto a tutti, volevo informarvi, che oggi pomeriggio ho modificato leggermente il puntamento dell'antenna puntata sul Faito a Volla (NA,) per via di una interferenza laterale proveniente dai Camaldoli, che mi disturbava la ricezione sui mux Gallery ch 50, e Mediaset 5 ch 56.

Ora la situazione con questi mux sembra essere migliorata, sui canali Joi, Mya Steel, Premium Cinema, Emotion, Energy, non ho più squadrettamenti, ed anche il livello della qualità è salito. ;)

Detto ciò però c'è un altro motivo per cui dico queste cose, poichè a conferma di quanto ha detto AntonioP, in un post qualche pagina più indietro del quale sottoscrivo tutto, non solo c'è problema di SFN di cui al momento il mux TIMB4 è privo (ed è per questo che si riceve a macchia di leopardo tra il casertano ed il napoletano dai ripetitori Caserta Vecchia e Camaldoli), ma in più c'è il problema della contemporanea trasmissione di due mux Telecapri HD, e appunto TIMB4, quindi come diceva giustamente Antonio, in digitale una interferenza rende impossibile la ricezione, ed è per questo che sui nostri decoder quando andiamo sul ch 54, le due barre, potenza e qualità del segnale sono entrambe sullo 0%, mentre in analogico si aveva l'effetto di doppia immagine con delle righe sotto l'immagine principale, io ad esempio quando l'allora emittente a pagamento TELE+ trasmetteva in analogico dai Camaldoli sul ch 30, vedevo la riflessione del simbolo TELE+ su Tele A che invece in analogico trasmetteva sul ch 29, segno evidente che Tele A sconfinava e non rispettava la distanza, o se si vuole larghezza di banda, che in DTT è di 8 Mhz per l'UHF, e di 7 Mhz per la VHF3.

Quindi non ci resta che aspettare che questi geniacci di Telecapri si decidano a spegnere, ed allo stesso tempo che i tecnici TIMB si decidano a predisporre la SFN a dovere.

Purtroppo la cosa ridicola è che chi occupa abusivamente una frequenza non viene fatto sloggiare immediatamente oltre alla revoca delle autorizzazioni regolarmente concesse, ciò è altamente preoccupante, perchè così si ritorna al far west dell'etere come prima accadeva con l'analogico, e le conseguenze in digitale sono molto più disastrose, in quanto come dicevo prima riprendendo le parole di Antonio, le interferenze con il DTT rendono impossibile la ricezione, spero vivamente che vengano presi provvedimenti esemplari contro il gruppo Telecapri, che vergogna, tanto per cambiare, siamo alle solite cose italiane !!!! :eusa_whistle: :eusa_wall:
 
max1584 ha scritto:
Un saluto a tutti, volevo informarvi, che oggi pomeriggio ho modificato leggermente il puntamento dell'antenna puntata sul Faito a Volla (NA,) per via di una interferenza laterale proveniente dai Camaldoli, che mi disturbava la ricezione sui mux Gallery ch 50, e Mediaset 5 ch 56.

Ora la situazione con questi mux sembra essere migliorata, sui canali Joi, Mya Steel, Premium Cinema, Emotion, Energy, non ho più squadrettamenti, ed anche il livello della qualità è salito. ;)

Detto ciò però c'è un altro motivo per cui dico queste cose, poichè a conferma di quanto ha detto AntonioP, in un post qualche pagina più indietro del quale sottoscrivo tutto, non solo c'è problema di SFN di cui al momento il mux TIMB4 è privo (ed è per questo che si riceve a macchia di leopardo tra il casertano ed il napoletano dai ripetitori Caserta Vecchia e Camaldoli), ma in più c'è il problema della contemporanea trasmissione di due mux Telecapri HD, e appunto TIMB4, quindi come diceva giustamente Antonio, in digitale una interferenza rende impossibile la ricezione, ed è per questo che sui nostri decoder quando andiamo sul ch 54, le due barre, potenza e qualità del segnale sono entrambe sullo 0%, mentre in analogico si aveva l'effetto di doppia immagine con delle righe sotto l'immagine principale, io ad esempio quando l'allora emittente a pagamento TELE+ trasmetteva in analogico dai Camaldoli sul ch 30, vedevo la riflessione del simbolo TELE+ su Tele A che invece in analogico trasmetteva sul ch 29, segno evidente che Tele A sconfinava e non rispettava la distanza, o se si vuole larghezza di banda, che in DTT è di 8 Mhz per l'UHF, e di 7 Mhz per la VHF3.

Quindi non ci resta che aspettare che questi geniacci di Telecapri si decidano a spegnere, ed allo stesso tempo che i tecnici TIMB si decidano a predisporre la SFN a dovere.

Purtroppo la cosa ridicola è che chi occupa abusivamente una frequenza non viene fatto sloggiare immediatamente oltre alla revoca delle autorizzazioni regolarmente concesse, ciò è altamente preoccupante, perchè così si ritorna al far west dell'etere come prima accadeva con l'analogico, e le conseguenze in digitale sono molto più disastrose, in quanto come dicevo prima riprendendo le parole di Antonio, le interferenze con il DTT rendono impossibile la ricezione, spero vivamente che vengano presi provvedimenti esemplari contro il gruppo Telecapri, che vergogna, tanto per cambiare, siamo alle solite cose italiane !!!! :eusa_whistle: :eusa_wall:
assurdo solo da noi succedono queste cose , per via di un'emittente campana dobbiamo privarci (al momento) di un canale nazionale e per giunta in HD Nativo ...
 
satman72 ha scritto:
M.Faito è centro di trasmissione della RAI, non un ripetitore, è sicuramente il piu importante trasmettitore della Campania dal quale partono smistamenti per mezzo sud, Basilicata e Puglia non per nulla è stato il primo trasmettitore acceso dalla RAI in Campania nel lontano 1954, ricordo che il segnale di RAI 1 che era diffuso in prima banda VHF 04 (o vecchio canale B) era ricevuto quasi ai limiti della Calabria ed a nord credo arrivasse senza problemi anche dalle tue parti.

Si, arrivava benissimo anche da me. che avevo anche un altro rai1.
Comunque raiuno dal Monte Faito è stato acceso nel 1956.
Nel 1954 c'èra solo a Milano, Torino e Roma. Prima del 1956 nessuno al sud vedeva la tv.
 
massera ha scritto:
Si, arrivava benissimo anche da me. che avevo anche un altro rai1.
Comunque raiuno dal Monte Faito è stato acceso nel 1956.
Nel 1954 c'èra solo a Milano, Torino e Roma. Prima del 1956 nessuno al sud vedeva la tv.

Allora hai ragione mi sono documentato, l'impianto di M.Faito è stato acceso il 24 Dicembre 1955, che giorno per mettere in funzione un impianto! Immagino i poveri tecnici sul Faito la vigilia di Natale!
 
satman72 ha scritto:
Allora hai ragione mi sono documentato, l'impianto di M.Faito è stato acceso il 24 Dicembre 1955, che giorno per mettere in funzione un impianto! Immagino i poveri tecnici sul Faito la vigilia di Natale!

A quell'epoca, e anche negli anni '60, era forse anche bello lavorare in quella data... eravamo all'inizio di una nuova era.
 
Il Ministero o chi per esso ha assegnato delle frequenze per le emittenti nazionali e il resto a seconda delle località per le nazionali.

Verificando quanto scritto quella frequenza è occupata anche da Telecapri HD la quale non dovrebbe occupare questo per non incasinare sfn

54 738 v Timb4 Dvb dvb M. Faito
54 738 v Timb4 Dvb dvb Camaldoli
54 738 v Telecapri HD Dvb dvb M. Faito

Spettando quella frequenza "di diritto a la7" quest'ultima si sarà già mossa per risolvere la cosa, visto le segnalazioni (via mail oppure telefono) che gli saranno già pervenute.
 
satman72 ha scritto:
Si ma chi le ha autorizzate ad accendere il 54? Telecapri ha gia 4 canali in cui trasmette ciofeche, penso che bastino ed avanzino, non sanno manco come riempire quei mux e ne accendono un altro?

Sono una vera vergogna... già quando ci fu lo switch off (con la concessione di 500mux diversi, ancora fatico a capire perchè), aprirono canali inutili, in realtà doppioni, chiamati: "event" (sì, come no, eventi di rilevanza mondiale), "gourmet" (sì, gamberorosso), "HD" (certo, 1080p nativi), "store" (come no, Amazon), e limitando le loro trasmissioni sul calcio Napoli (10 e più anni fa interessanti) a tavole rotonde con sconosciuti ed una bionda che si sforza di parlare italiano, ed il conduttore collegato in webcam (! pessima qualità video) da casa sua.
Che senso ha, mi chiedo... Li facessero sloggiare il prima possibile, un mux basta ed avanza, si lasciassero le concessioni a chi ha da offrire ALMENO qualcosina.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso