Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale83_webmaster ha scritto:
Su questo anche la Rai non scherza, eh!
Ieri sera ad esempio ho visto la partita del Napoli su Premium Calcio, che certo non brilla come qualità, soprattutto quando ci sono parecchie partite in contemporanea, con quadrettoni e sfuocature varie, poi in tarda serata ho visto le stesse immagini a 90º minuto su Rai 2... :5eek:
Roba da mettersi le mani nei capelli! Non si distinguevano i colori, sembrava quasi che trasmettessero in bianco e nero...
Ma guarda, infatti per quanto riguarda Premium Calcio, una spiegazione tecnica c'è, sporattutto quando ci sono più partite in contemporanea... purtroppo la banda è quella...:icon_rolleyes:
Si, a volte anche la Rai fa ca..re, ieri ad esempio ho dato un'occhiata veloce al film su Rai1 e faceva pena, e a quanto pare ha deluso anche la versione HD sul 501.
Certo però che io ti parlo di valutazioni relative... Mi spiego: lo stesso film di ieri, se lo avessi visto su di una tv locale, avrei gridato al miracolo!!!!:5eek:
Io uso per le mie valutazioni, due metri diversi, è chiaro che da una locale non posso aspettrami la stessa qualità di una nazionale, ma ciò nonostante pochissime ottengono la sufficienza.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Io ho fatto quest'esempio per dire che anche la Rai con i potenti mezzi a disposizione a volte trasmette peggio di una tv locale di bassa qualità.

bravo è questo quello che intendevo dire,è vero che ormai le tv locali sono arrivate a qualità 0,pero ce ne sono alcune che cercano di difendersi con programmi di informazione ecc.Riguardo al calcio perchè una tv locale, dovrebbe acquisire diritti su partite, quando neanche la rai le compra con tutti i soldi a disposizione.
 
luigi85 ha scritto:
bravo è questo quello che intendevo dire,è vero che ormai le tv locali sono arrivate a qualità 0,pero ce ne sono alcune che cercano di difendersi con programmi di informazione ecc.
Ed infatti sono le poche che possono salvarsi a mio avviso...
ale83_webmaster ha scritto:
Io ho fatto quest'esempio per dire che anche la Rai con i potenti mezzi a disposizione a volte trasmette peggio di una tv locale di bassa qualità.
Si, volendo fare una proprozione mezzi/qualità ti dò perfettamente ragione, a volte la Rai sfigura anche di fronte a loro...;)
Ma in ogni caso l'aspetto tecnico era solo uno dei punti a sfavore delle locali...
 
Ho problemi da stamattina con la frequenza 60 da Monte faito (rtl 102,5) .
Vi risulta ?
Grazie
 
volver85 ha scritto:
Ragazzi vi invito a leggere questa discussione per capire la situazione del CH 54, ma vi avverto che non sono buone notizie, tutt'altro...:doubt:
Penso che potremmo anche metterci l'animo in pace...:icon_rolleyes: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344&page=42
Il solito paese delle banane, dove le leggi sono poco chiare o si interpretano nel modo più sconveniente per la maggioranza.
Almeno quei dannati di TC affittassero il CH54 o inserissero canali, invece niente, solo Ragù e Gnocchi vari, gil prendesse un accidente...
E'risaputo che in Campania le cose temporanee (cantieri, permessi vari) diventano de facto definitivi, o poco ci manca.
 
L'unica cosa da fare è boicottare telecapra, eliminando le sue frequenze dai nostri tv e da quelli degli amici e parenti. Sperando che vadano falliti al piu presto.
 
Io non sono convinto che il mux TIMB4, sparirà, innanzitutto chi ha detto che dopo il beauty contest si dovrà trasmettere in DVB-T2 ?

E' chiaro che questo standard è ancora poco diffuso, Europa7 non è che stia facendo faville, e la RAI lo sta sperimentando solo su Torino con il ch 11 VHF3 che progressivamente a titolo sperimentale sarà acceso anche nelle altre regioni, quindi presumibilmente anche a noi in futuro verrà acceso alemeno dal Faito (2012 ?) a meno dell'incognita VHF3 che dal Faito non è presente, e dubito che la RAI possa accendere un 11 VHF3 per il DVB-T2 dai Camaldoli o da Montevergine.

Tornando al discorso b. contest e TIMB4, non è secondo me affatto vero che sta scritto che RAI e Mediaset avranno sicuramente un mux a testa dal b. contest, o meglio Mediaset si sicuramente avrà il mux 6, ma la RAI non credo visto che progressivamente estenderà il suo mux per il DVB-T2, e poi comunque se proprio dovesse avere un altro mux sarebbe il mux 5 sul ch 25 che attualmente è attivo solo a Roma Monte Mario, quello diciamo destinato al DVB-H (tv digitale sui telefonini cellulari) che si è rivelata un autentico fallimento, nessuno ne fruisce tant'è che TIM ha abbandonato, Vodafone starebbe per decidere di accodarsi, rimarrebbe solo H3G Italia, che però ha una frequenza già sua, e tra l'altro si libererebbe anche il mux Mediaset 3, che potrebbe essere usato in altro modo dall'azienda di Cologno Monzese.

Le reti locali Irpinia TV HD e Telecapri HD sono abusive, non hanno titolo di occupare quelle frequenze, quindi non diciamo fesserie del tipo che si sentono in credito nei confronti del Ministero, se finora non sono state fatte sloggiare è solo perchè l'autorizzazione concessa al gruppo TIMB per il ch 54 è pur sempre provvisoria, o almeno in attesa di conferma, per cui fino a quando non interviene l'assegnazione definitiva non si possono far sloggiare queste emittenti, ma nel momento in cui si sarà svolta la gara e TIMB si dovesse aggiudicare la frequenza tempo 30 gg e saranno fatti sloggiare gli abusivi, c'è una procedura particolare è troppo complessa da spiegare, ma quel che è sicuro è che se dopo la assegnazione in favore di TIMB Telecapri HD ed Irpinia TV HD continuassero ad occupare abusivamente la frequenza, TIMB potrebbe ottenere lo sfratto esecutivo degli abusivi entro 30 gg.

Infine l'unica cosa sensata può essere quella dei costi, e cioè chi ricompensa TIMB degli investimenti per gli eventi HD e 3D ? Beh io qui sono convinto che un ritorno economico TIMB ce l'ha di sicuro altrimenti non avrebbe nemmeno chiesto l'autorizzazione provvisoria per accendere il mux TIMB4, poi Telecom Italia, perchè di quello si tratta, è un'azienda potenzialmente competitiva più di RAI e Mediaset, ma non esprime al meglio le sue potenzialità, sia come operatore TV che come operatore di telecomunicazioni, certo la broadband TV è stata un'intuizione geniale, peccato però che quelli di Telecom si siano fatti anticipare da Mediaset che ha lanciato seppur in forma sperimentale un ottimo servizio broadband TV, e che comunque sarà lanciato a breve in modo ufficiale e disponibile per tutti, visto che attualmente è disponibile solo per chi si è iscritto al programma di sperimentazione del servizio denominato Mediaset Premium Lab.

Quindi morale della favola, il DVB-T2 è ancora lontano, l'HD ed il 3D seppur con qualche difficoltà possono essere fruiti anche con l'attuale DVB-T, e tutti si stanno attrezzando per la gara del beauty contest, credo che nessuno dorma, chi più chi meno ognuno (Rai, Mediaset, TIMB, SKY) sta pensando a qualcosa per questa gara, nessuno se ne sta con le mani in mano. ;)
 
PRoblema ricerca manuale

Salve a tutti. Stamattina mi son messoa fare la ricerca manuale al decoder zapper sansui; fino al Ch 39 non ho avuto alcun problema, ma dal ch 42 in poi non mi memorizza i canali che trova, o meglio, li memorizza nel nome giusto ma sono senza segnale e, cosa ancor più strana me li riconosce come canali appartenenti al Ch 48, ovvero quello di TIMB. Il punto è che tut le frequenze dalla 42 in poi mi fanno questo difetto. Il vero Ch 48 l'avevo già memorizzato in precedenza e funziona benissimo.
Qualcuno mi può aiutare a risolvere il problema?:crybaby2: :eusa_wall:
Grazie!!;)
 
max1584 ha scritto:
Io non sono convinto che il mux TIMB4, sparirà, innanzitutto chi ha detto che dopo il beauty contest si dovrà trasmettere in DVB-T2 ?

E' chiaro che questo standard è ancora poco diffuso, Europa7 non è che stia facendo faville, e la RAI lo sta sperimentando solo su Torino con il ch 11 VHF3 che progressivamente a titolo sperimentale sarà acceso anche nelle altre regioni, quindi presumibilmente anche a noi in futuro verrà acceso alemeno dal Faito (2012 ?) a meno dell'incognita VHF3 che dal Faito non è presente, e dubito che la RAI possa accendere un 11 VHF3 per il DVB-T2 dai Camaldoli o da Montevergine.

Tornando al discorso b. contest e TIMB4, non è secondo me affatto vero che sta scritto che RAI e Mediaset avranno sicuramente un mux a testa dal b. contest, o meglio Mediaset si sicuramente avrà il mux 6, ma la RAI non credo visto che progressivamente estenderà il suo mux per il DVB-T2, e poi comunque se proprio dovesse avere un altro mux sarebbe il mux 5 sul ch 25 che attualmente è attivo solo a Roma Monte Mario, quello diciamo destinato al DVB-H (tv digitale sui telefonini cellulari) che si è rivelata un autentico fallimento, nessuno ne fruisce tant'è che TIM ha abbandonato, Vodafone starebbe per decidere di accodarsi, rimarrebbe solo H3G Italia, che però ha una frequenza già sua, e tra l'altro si libererebbe anche il mux Mediaset 3, che potrebbe essere usato in altro modo dall'azienda di Cologno Monzese.

Le reti locali Irpinia TV HD e Telecapri HD sono abusive, non hanno titolo di occupare quelle frequenze, quindi non diciamo fesserie del tipo che si sentono in credito nei confronti del Ministero, se finora non sono state fatte sloggiare è solo perchè l'autorizzazione concessa al gruppo TIMB per il ch 54 è pur sempre provvisoria, o almeno in attesa di conferma, per cui fino a quando non interviene l'assegnazione definitiva non si possono far sloggiare queste emittenti, ma nel momento in cui si sarà svolta la gara e TIMB si dovesse aggiudicare la frequenza tempo 30 gg e saranno fatti sloggiare gli abusivi, c'è una procedura particolare è troppo complessa da spiegare, ma quel che è sicuro è che se dopo la assegnazione in favore di TIMB Telecapri HD ed Irpinia TV HD continuassero ad occupare abusivamente la frequenza, TIMB potrebbe ottenere lo sfratto esecutivo degli abusivi entro 30 gg.

Infine l'unica cosa sensata può essere quella dei costi, e cioè chi ricompensa TIMB degli investimenti per gli eventi HD e 3D ? Beh io qui sono convinto che un ritorno economico TIMB ce l'ha di sicuro altrimenti non avrebbe nemmeno chiesto l'autorizzazione provvisoria per accendere il mux TIMB4, poi Telecom Italia, perchè di quello si tratta, è un'azienda potenzialmente competitiva più di RAI e Mediaset, ma non esprime al meglio le sue potenzialità, sia come operatore TV che come operatore di telecomunicazioni, certo la broadband TV è stata un'intuizione geniale, peccato però che quelli di Telecom si siano fatti anticipare da Mediaset che ha lanciato seppur in forma sperimentale un ottimo servizio broadband TV, e che comunque sarà lanciato a breve in modo ufficiale e disponibile per tutti, visto che attualmente è disponibile solo per chi si è iscritto al programma di sperimentazione del servizio denominato Mediaset Premium Lab.

Quindi morale della favola, il DVB-T2 è ancora lontano, l'HD ed il 3D seppur con qualche difficoltà possono essere fruiti anche con l'attuale DVB-T, e tutti si stanno attrezzando per la gara del beauty contest, credo che nessuno dorma, chi più chi meno ognuno (Rai, Mediaset, TIMB, SKY) sta pensando a qualcosa per questa gara, nessuno se ne sta con le mani in mano. ;)
Non so Max, secondo me sei troppo ottimista...:icon_rolleyes:
L'utente "3750..." che ha presentato la situazione è uno del settore, ed è molto preparato sia a livello tecnico che burocratico...
Figurati che è stato lui, pur non essendo della mia zona, a sapermi dire con esattezza quali fossero i ripetitori più vicini a me con attivo il Timb4 che possono interferire con "Colle Bellara", e mi ha spiegato nel dettaglio com'è la situazione a livello legale tra Irpinia Tv e Timb.
Ragion per cui io non prendo le sue parole solo per voci di corridoio o semplici sensazioni, ma per notizie molto attendibili.
Se lui in primis teme che il Beauty contest imporrà lo standard T2 per quel mux, allora mi sa che all'80% accadrà questo, anche perchè poco tempo fa diversi siti pubblicarono una sintesi della situazione della gara in questione, come questo:
dove annunciavano lo stesso destino per l'eventuale 4° mux di Timb.
In più aggiungo, per quanto riguarda il risvolto economico, che quando Timb chiese l'autorizzazione provvisoria, probabilmente non era a conoscenza dello scempio di tv locali, che o in maniera legale o abusiva occupavano quella frequenza, o se lo sapeva probabilmente non credeva riuscissero nonostante ciò a rimanere in vita grazie a quelle norme ad hoc di cui si sono valse.
Ma tu pensa che solo in Campania ci sono Faito-Camaldoli-Bellara fuori uso e quindi fatti il calcolo di quanti sono i potenziali utenti a cui Timb deve rinunciare, considerando che il Faito è il più importante trasmettitore del sud.
A Milano c'è una locale, a Bologna e in Veneto se non sbaglio c'è la Rai a disturbare...
E' chiaro che poi uno si domanda "vabè ma alla fine investiamo soldi in nuove tecnologie per offrirle a 4 gatti?".
Tanto è vero, che dopo il test di rugby in HD e 3D, gli eventi invece di aumentare sono diminuti, come il "Paolini" che doveva essere in HD invece lo hanno mandato solo upscalato, il 6 nazioni la stessa cosa, il film "Il Divo" idem, il prossimo super-bowl lo stesso... E come si suol dire tre indizi fanno una prova...:icon_rolleyes: E poi è stato sempre lo stesso utente a confermare che si è trattato proprio di scelte editoriali.

Sia ben chiaro però che spero vivamente di sbagliarmi, e che invece tu abbia perfettamente ragione!;)
 
max1584 ha scritto:
Io non sono convinto che il mux TIMB4, sparirà
Ci mancherebbe altro. E' ovvio che TIMB non starà con le mani in mano ... ;)

max1584 ha scritto:
innanzitutto chi ha detto che dopo il beauty contest si dovrà trasmettere in DVB-T2 ?
Quest'obbligo, purtroppo, riguarderebbe solo il ch 54 (ex DVB-H), non le altre frequenze. :icon_rolleyes:

max1584 ha scritto:
E' chiaro che questo standard è ancora poco diffuso, Europa7 non è che stia facendo faville, e la RAI lo sta sperimentando solo su Torino con il ch 11 VHF3 che progressivamente a titolo sperimentale sarà acceso anche nelle altre regioni, quindi presumibilmente anche a noi in futuro verrà acceso alemeno dal Faito (2012 ?) a meno dell'incognita VHF3 che dal Faito non è presente, e dubito che la RAI possa accendere un 11 VHF3 per il DVB-T2 dai Camaldoli o da Montevergine.
Se dovesse essere confermato l'obbligo ad utilizzare il 54 solo per il DVB-T2, TIMB - ove assegnataria - lo accenderà da subito in DVB-T2. Ovviamente, saranno pochi gli utenti attrezzati per vederlo. ;)

max1584 ha scritto:
Le reti locali Irpinia TV HD e Telecapri HD sono abusive, non hanno titolo di occupare quelle frequenze, quindi non diciamo fesserie del tipo che si sentono in credito nei confronti del Ministero, se finora non sono state fatte sloggiare è solo perchè l'autorizzazione concessa al gruppo TIMB per il ch 54 è pur sempre provvisoria, o almeno in attesa di conferma, per cui fino a quando non interviene l'assegnazione definitiva non si possono far sloggiare queste emittenti
Qui non ti seguo. :icon_rolleyes:
TIMB ha avuto a settembre 2010 regolare autorizzazione dal Ministero a sperimentare i propri servizi innovativi sul ch 54 ... con i limiti che ho detto. Le emittenti locali che mel frattempo hanno acceso sul 54, lo hanno fatto senza un regolare permesso, sentendosi in diritto di dover accendere perchè - a loro personalissimo modo di vedere - il Ministero aveva loro ingiustamente tolto qualcosa ...

I TAR hanno poi concesso le spospensive e tutto si è bloccato ...

max1584 ha scritto:
ma nel momento in cui si sarà svolta la gara e TIMB si dovesse aggiudicare la frequenza tempo 30 gg e saranno fatti sloggiare gli abusivi, c'è una procedura particolare è troppo complessa da spiegare, ma quel che è sicuro è che se dopo la assegnazione in favore di TIMB Telecapri HD ed Irpinia TV HD continuassero ad occupare abusivamente la frequenza, TIMB potrebbe ottenere lo sfratto esecutivo degli abusivi entro 30 gg.
E, intanto, potrebbe subito accendere il 54 ovunque ... ;)

max1584 ha scritto:
Infine l'unica
L'unica per te, ovviamente ... ;)

max1584 ha scritto:
cosa sensata può essere quella dei costi, e cioè chi ricompensa TIMB degli investimenti per gli eventi HD e 3D ? Beh io qui sono convinto che un ritorno economico TIMB ce l'ha di sicuro altrimenti non avrebbe nemmeno chiesto l'autorizzazione provvisoria per accendere il mux TIMB4
Non confondere la sperimentazione con la normale trasmissione di grandi eventi in HD e 3D. L'ho ben specificato nel mio post. Una cosa è chiedere l'autorizzazione per sperimentare servizi innovativi e trasmettere uno o pochi eventi (anche grandi) una tantum per testare il servizio e far vedere cosa si è in grado di fare, altra cosa è iniziare a trasmettere "normalmente" grandi eventi in 3D/HD, come viene chiesto da alcuni utenti. La mia osservazione è che purtroppo questo ora serebbe un investimento a perdere, dal momento che nessuno sponsor sarebbe disposto a pagare ... essendo il bacino di copertura così risicato. ;)

max1584 ha scritto:
Quindi morale della favola, il DVB-T2 è ancora lontano, l'HD ed il 3D seppur con qualche difficoltà possono essere fruiti anche con l'attuale DVB-T, e tutti si stanno attrezzando per la gara del beauty contest, credo che nessuno dorma, chi più chi meno ognuno (Rai, Mediaset, TIMB, SKY) sta pensando a qualcosa per questa gara, nessuno se ne sta con le mani in mano. ;)
Poco ma sicuro ... ;)
 
Ultima modifica:
Mi trovo pienamente daccordo con max e 3750, ma volevo ricordarvi che in alcune zone come la mia (Valle Telesina - Alto Casertano) è la stessa Timb che si "autointerferisce" sul 54 al contrario di Salerno e Napoli dove Irpiniatv e Telecapri fanno la loro parte.

Premettendo che il Timb4 è trasmesso dal Camposauro (BN) sul 54, come detto prima, questo viene autointerferito da un mux Timb3 attivato sulla stessa frequenza da una postazione a me sconosciuta.
Ciò fa si che la coesistenza del Timb3 e 4 sulla stessa frequenza (trasmessi da due postazioni diverse) non permetta ai decoder di agganciare correttamente il segnale, proprio come succedeva a Napoli e Salerno.

Nonostante le mie ripetute segnalazioni da ottobre la cosa non si è ancora risolta.

Ricordo che il bacino di utenza della Valle Telesina e dell'Alto Casertano è di dimensioni "importanti" e non parliamo di piccoli paesini.

Questo per dire che:

1) Timb si sta comportando proprio come Irpiniatv e Telecapri, attivando da Giugnio scorso sul 54 il mux timb3 presumibilmente senza alcun tipo di autorizzazione.

2) Nonostante siano a conoscenza dell' "autointerferenza" sul 54 se ne sono altamente fregati e continuano ad avere attivi due mux che nella mia zona sono irricevibili.

3) Tirando le somme, in Campania, gli unici attualmente a poter vedere la7HD sono buona parte degli utenti di Benevento e prov. che non ricevono dal Camposauro e buona parte della Provincia di Avellino e Caserta (presumo); praticamente 1/3 di tutta la regione.

In conclusione, tutto questo mi fa pensare che il Gruppo Telecom non abbia questa grande priorità a trasmettere in HD e 3D e consideri tali trasmissioni quasi come un "no-business".
 
Ultima modifica:
norellifumi ha scritto:
Mi trovo pienamente daccordo con max e 3750, ma volevo ricordarvi che in alcune zone come la mia (Valle Telesina - Alto Casertano) è la stessa Timb che si "autointerferisce" sul 54 al contrario di Salerno e Napoli dove Irpiniatv e Telecapri fanno la loro parte.

Premettendo che il Timb4 è trasmesso dal Camposauro (BN) sul 54, come detto prima, questo viene autointerferito da un mux Timb3 attivato sulla stessa frequenza da una postazione a me sconosciuta.
Ciò fa si che la coesistenza del Timb3 e 4 sulla stessa frequenza (trasmessi da due postazioni diverse) non permetta ai decoder di agganciare correttamente il segnale, proprio come succedeva a Napoli e Salerno.

Nonostante le mie ripetute segnalazioni da ottobre la cosa non si è ancora risolta.

Ricordo che il bacino di utenza della Valle Telesina e dell'Alto Casertano è di dimensioni "importanti" e non parliamo di piccoli paesini.

Questo per dire che:

1) Timb si sta comportando proprio come Irpiniatv e Telecapri, attivando da Giugnio scorso sul 54 il mux timb3 presumibilmente senza alcun tipo di autorizzazione.

2) Nonostante siano a conoscenza dell' "autointerferenza" sul 54 se ne sono altamente fregati e continuano ad avere attivi due mux che nella mia zona sono irricevibili.

3) Tirando le somme, in Campania, gli unici attualmente a poter vedere la7HD sono buona parte degli utenti di Benevento e prov. che non ricevono dal Camposauro e buona parte della Provincia di Avellino e Caserta (presumo); praticamente 1/3 di tutta la regione.

In conclusione, tutto questo mi fa pensare che il Gruppo Telecom non abbia questa grande priorità a trasmettere in HD e 3D e consideri tali trasmissioni quasi come un "no-business".
Non capisco come tu faccia ad essere sicuro che ci sia un Timb3 interferente sul 54. Il Timb3 è ovunque sul 48. Che bisogno avrebbe Timb di metterlo sul 54, per autointerferirsi? E se non ricevi nulla sul 54, perchè interferito... come fai a dire che è il Timb3 a interferire e non altri?

Nelle aree di switch off sul 54 Timb non ha alcun Timb3 acceso. Nè potrebbe. Nè avrebbe convenienza a farlo.

Sinceramente non ti capisco ... :icon_rolleyes:

Tra l'altro, il Timb4 in Campania è acceso anche su Iaconti e M. Stella.
Se non ci fossero TeleCapri e IrpiniaTV, sarebbe acceso (come è stato fatto i primi giorni) anche su Faito, Camaldoli, Colle Bellara, ecc., coprendo buona parte della Campania (e Napoli/Salerno). ;)

PS: A meno che non si tratti di un Timb3 in Mfn che arriva da qualche area vicina non all-digital...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso