Io non sono convinto che il mux TIMB4, sparirà, innanzitutto chi ha detto che dopo il beauty contest si dovrà trasmettere in DVB-T2 ?
E' chiaro che questo standard è ancora poco diffuso, Europa7 non è che stia facendo faville, e la RAI lo sta sperimentando solo su Torino con il ch 11 VHF3 che progressivamente a titolo sperimentale sarà acceso anche nelle altre regioni, quindi presumibilmente anche a noi in futuro verrà acceso alemeno dal Faito (2012 ?) a meno dell'incognita VHF3 che dal Faito non è presente, e dubito che la RAI possa accendere un 11 VHF3 per il DVB-T2 dai Camaldoli o da Montevergine.
Tornando al discorso b. contest e TIMB4, non è secondo me affatto vero che sta scritto che RAI e Mediaset avranno sicuramente un mux a testa dal b. contest, o meglio Mediaset si sicuramente avrà il mux 6, ma la RAI non credo visto che progressivamente estenderà il suo mux per il DVB-T2, e poi comunque se proprio dovesse avere un altro mux sarebbe il mux 5 sul ch 25 che attualmente è attivo solo a Roma Monte Mario, quello diciamo destinato al DVB-H (tv digitale sui telefonini cellulari) che si è rivelata un autentico fallimento, nessuno ne fruisce tant'è che TIM ha abbandonato, Vodafone starebbe per decidere di accodarsi, rimarrebbe solo H3G Italia, che però ha una frequenza già sua, e tra l'altro si libererebbe anche il mux Mediaset 3, che potrebbe essere usato in altro modo dall'azienda di Cologno Monzese.
Le reti locali Irpinia TV HD e Telecapri HD sono abusive, non hanno titolo di occupare quelle frequenze, quindi non diciamo fesserie del tipo che si sentono in credito nei confronti del Ministero, se finora non sono state fatte sloggiare è solo perchè l'autorizzazione concessa al gruppo TIMB per il ch 54 è pur sempre provvisoria, o almeno in attesa di conferma, per cui fino a quando non interviene l'assegnazione definitiva non si possono far sloggiare queste emittenti, ma nel momento in cui si sarà svolta la gara e TIMB si dovesse aggiudicare la frequenza tempo 30 gg e saranno fatti sloggiare gli abusivi, c'è una procedura particolare è troppo complessa da spiegare, ma quel che è sicuro è che se dopo la assegnazione in favore di TIMB Telecapri HD ed Irpinia TV HD continuassero ad occupare abusivamente la frequenza, TIMB potrebbe ottenere lo sfratto esecutivo degli abusivi entro 30 gg.
Infine l'unica cosa sensata può essere quella dei costi, e cioè chi ricompensa TIMB degli investimenti per gli eventi HD e 3D ? Beh io qui sono convinto che un ritorno economico TIMB ce l'ha di sicuro altrimenti non avrebbe nemmeno chiesto l'autorizzazione provvisoria per accendere il mux TIMB4, poi Telecom Italia, perchè di quello si tratta, è un'azienda potenzialmente competitiva più di RAI e Mediaset, ma non esprime al meglio le sue potenzialità, sia come operatore TV che come operatore di telecomunicazioni, certo la broadband TV è stata un'intuizione geniale, peccato però che quelli di Telecom si siano fatti anticipare da Mediaset che ha lanciato seppur in forma sperimentale un ottimo servizio broadband TV, e che comunque sarà lanciato a breve in modo ufficiale e disponibile per tutti, visto che attualmente è disponibile solo per chi si è iscritto al programma di sperimentazione del servizio denominato Mediaset Premium Lab.
Quindi morale della favola, il DVB-T2 è ancora lontano, l'HD ed il 3D seppur con qualche difficoltà possono essere fruiti anche con l'attuale DVB-T, e tutti si stanno attrezzando per la gara del beauty contest, credo che nessuno dorma, chi più chi meno ognuno (Rai, Mediaset, TIMB, SKY) sta pensando a qualcosa per questa gara, nessuno se ne sta con le mani in mano.