Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max1584 ha scritto:
Prova a richiamare il numero che hai composto per il centralino della sede di via Marconi, però aggiungi i numeri in sequenza 365, dovrebbe essere l'interno della sede Rai Way di Napoli, non so se funzioni con un telefono da casa, lì alla sede RAI di Napoli dove sono stato mercoledì l'altro, non quello della settimana corrente ma quello della settimana scorsa per intenderci, c'era un telefono dove digitai questi numeri.

Il numero me lo disse una signora che era allo sportello informazioni della sede RAI di Napoli che appunto mi disse di digitare quei numeri che ho scritto nel telefono lì presente per parlare con un tecnico, ripeto non so se possa funzionare da casa, però tentar non nuoce male che vada potrà dire numero inesistente. :)
Grazie dell'informazione!!

Effettivamente è l'interno proprio di RAIWAY!

Ho provato a mettere il 365 come ultime cifre ai numeri della sede RAI di Napoli...ed al terzo numero, hanno risposto quelli di raiway, ho chiesto se avevano informazioni sull'espansione del mux 4 sui vari impianti dove ora ci sono i 3 mux attivi (in particolare ho chiesto x Caserta) ed il dipendente che ha risposto ha detto che entro poco verrà attivato, io ho chiesto se entro le prossime settimane ed ha risposto di si! In pratica ha fatto capire che stanno procedendo ad espansioni graduali dei vari impianti delle varie province della Campania...quindi da come ha parlato questo dipendente, sembrerebbe che già hanno le autorizzazioni...e devono solo accendere!
 
Quindi ormai ci siamo. Per Pasqua dovremmo avere il mux 4 in tutta la Campania
 
Euplio ha scritto:
Quindi ormai ci siamo. Per Pasqua dovremmo avere il mux 4 in tutta la Campania
Speriamo che entro la fine di questo mese completino!

Comunque penso sia cosi...i tecnici raiway della sede di via Marconi penso siano proprio quello che pianificano queste attivazioni e si occupano della manutenzione dei vari impianti! Quindi x dire "entro poco tempo", significa che già hanno pianificato le attivazioni!
 
marko.988 ha scritto:
Grazie dell'informazione!!

Effettivamente è l'interno proprio di RAIWAY!

Ho provato a mettere il 365 come ultime cifre ai numeri della sede RAI di Napoli...ed al terzo numero, hanno risposto quelli di raiway, ho chiesto se avevano informazioni sull'espansione del mux 4 sui vari impianti dove ora ci sono i 3 mux attivi (in particolare ho chiesto x Caserta) ed il dipendente che ha risposto ha detto che entro poco verrà attivato, io ho chiesto se entro le prossime settimane ed ha risposto di si! In pratica ha fatto capire che stanno procedendo ad espansioni graduali dei vari impianti delle varie province della Campania...quindi da come ha parlato questo dipendente, sembrerebbe che già hanno le autorizzazioni...e devono solo accendere!

Di nulla figurati :)

Piuttosto, finalmente una grande notizia, io sono tra quelli che apprezza l'HD ed è per questo che rispondendo senza assolutamente fare polemiche al mitico Otg tv che è un'istituzione in fatto di indicazioni sulla copertura e frequenze :D , dico che ci trovo di entusiasmante nel mux 4 il canale Rai HD, chi vede una trasmissione in HD, anche su Mediaset Premium come Premium Cinema HD o Premium Calcio HD1, HD2, sa di cosa parlo, una volta vista una trasmissione in HD si vorrebbe vedere sempre tutto in HD, per non parlare poi del 3D una tecnologia che ancora deve maturare ma io ho già visto qualcosa in 3D al cinema e vi assicuro che è un'esperienza unica, anzi consiglio chi ne ha la possibilità di vedere qualcosa in 3D perchè è una cosa fantastica, se con l'HD i dettagli sono nitidissimi e perfetti con colori più vivi, con il 3D sembra di essere nello schermo sembra di venire a contatto con ciò che si vede come se si fosse in prima persona, e penso che in futuro tra qualche anno anche la RAI lancerà un canale 3D, ma ripeto questa tecnologia deve ancora maturare. :)

Per ora è già tanto che ci attivino il mux 4, purtroppo è così, la RAI ce ne ha messo di tempo ma finalmente sta estendendo la copertura di questo benedetto mux 4, ed è già qualcosa. ;)
 
Otg Tv ha scritto:
... a parte le battute, io vedo Rai Dvb 4 dallo switch over lombardo e non ho ancora capito cosa ci troviate di così esaltante
Beh come darti torto, si vive bene anche senza :) ma come è normale nell'animo umano si desidera sempre quello che non si ha o non si puo' avere :D .
Poi alcuni magari una volta che finalmente riusciranno a riceverlo non guarderanno nemmeno un canale :) .
Per fare un esempio a me piace molto RAI 5 (e RAI 4) ma se non avessi mai ricevuto il mux 4 non avrei di certo sentito la necessità, mentre trovo inutile il mux 2 con i RAI Sport, ma a molti altri piacciono, quindi degustibus ;)
 
max1584 ha scritto:
Di nulla figurati :)

Piuttosto, finalmente una grande notizia, io sono tra quelli che apprezza l'HD ed è per questo che rispondendo senza assolutamente fare polemiche al mitico Otg tv che è un'istituzione in fatto di indicazioni sulla copertura e frequenze :D , dico che ci trovo di entusiasmante nel mux 4 il canale Rai HD, chi vede una trasmissione in HD, anche su Mediaset Premium come Premium Cinema HD o Premium Calcio HD1, HD2, sa di cosa parlo, una volta vista una trasmissione in HD si vorrebbe vedere sempre tutto in HD, per non parlare poi del 3D una tecnologia che ancora deve maturare ma io ho già visto qualcosa in 3D al cinema e vi assicuro che è un'esperienza unica, anzi consiglio chi ne ha la possibilità di vedere qualcosa in 3D perchè è una cosa fantastica, se con l'HD i dettagli sono nitidissimi e perfetti con colori più vivi, con il 3D sembra di essere nello schermo sembra di venire a contatto con ciò che si vede come se si fosse in prima persona, e penso che in futuro tra qualche anno anche la RAI lancerà un canale 3D, ma ripeto questa tecnologia deve ancora maturare. :)

Per ora è già tanto che ci attivino il mux 4, purtroppo è così, la RAI ce ne ha messo di tempo ma finalmente sta estendendo la copertura di questo benedetto mux 4, ed è già qualcosa. ;)

tra una 20 di anni forse i ladroni della rai attiveranno un canale test 3d
sono anni che fanno test con l alta definizione senza mai lanciare un canale e voi gia pensate al 3d qui in italia siamo messi male purtroppo e ne passeranno anni prima di avere un canale decente in hd poi tra 50 anni in 3d se non falliscono prima si speraa :badgrin:

mentre in germania il servizio pubblico
Altra novità annunciata dall'operatore pubblico tedesco è la partenza dell'alta definizione anche per il Terzo Canale (Dritten Fernsehprogramme o più familiarmente die Dritten), diffuso su base regionale con sigle riconducibili ai vari Länder. Non appena verrà completato lo switch off dall'analogico, il 30 aprile 2012, alle 3 di notte verrà attivata la versione HD di Die Dritten, come hanno confermato BR, NDR, WDR e SWR. Il servizio pubblico tedesco trasmette già in alta definizione e in chiaro i suoi principali canali ARD e ZDF, oltre ad ARTE, che viene coprodotto con France Télévision.
e la nostra cara mamma rai cosa sta facendo a parte strapagare quei 4 morti di presentatori e reality ??
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Comunque no meglio non scomodare l'antennista dell'amico di Ercolano, non voglio disturbarlo, sarà troppo preso ad installare antenne verso il Vesuvio nel tentativo disperato di agganciare il potentissimo segnale di TeleAmbiente!!! :D :D :lol: :lol:
A proposito del famosissimo TeleAmbiente, stamattina sono stato a casa di mio nonno a Barra e gli ho effettuato una nuova ricerca canali, visto che era un po' che non gliela facevo e alcuni canali hanno cambiato frequenza nel frattempo e sorpresa... ecco spuntare TeleAmbiente con una qualità anche buona del segnale! E dire che il suo impianto d'antenna non è nemmeno ottimale, anche se è stato rifatto solo qualche anno fa, ma nessun mux raggiunge la perfezione come segnale.

Un'altra curiosità: ma nel mux di Julie Italia che fine hanno fatto TV Oggi e New Information?
 
Sono molto contento per l'attivazione del mux Rai 4 da Perdifumo. Spero che si attivino presto per coprire le zone campane che non lo ricevono ancora.

Giusto per precisazione...

digitalfan ha scritto:
[...] come p.e. l'impianto di Via delle Carrettiere, ad Amalfi, [...]

Via delle Cartiere, non delle Carrettiere! :mad:
 
Euplio ha scritto:
MA di sabato lavorano quelli di Raiway?
Non credo.....oggi pure non hanno attivato da nessuna altra parte:eusa_think: :eusa_think: ...però forse erano impegnati nell'ottimizzazione della SFN Masso della signora/Perdifumo

Ora credo che da lunedi ricominceranno...si accettano scommesse su dove attiveranno il prossimo mux 4 :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :lol: :lol:
 
marko.988 ha scritto:
Ora credo che da lunedi ricominceranno...si accettano scommesse su dove attiveranno il prossimo mux 4 :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :lol: :lol:

Se lunedì riprenderanno con le attivazioni è probabile che lo attiveranno dal Chiunzi o da Iaconti Pietrasanta, impianto che la RAI chiama col nome della sua città cioè Cava de' Tirreni. Quindi martedì potrebbe essere la volta di uno di questi due che non sarà attivato lunedì o Iaconti o Chiunzi perchè ne attivano uno al giorno, mentre mercoledì potrebbe toccare all'impianto di Fisciano, poi bisogna vedere se attiveranno il mux 4 dalla postazione che Rai Way chiama col nome di "Golfo di Salerno", altrimenti già giovedì potrebbero passare a qualche altra provincia, ma penso sia chiaro ormai che prima di passare ad attivare da ripetitori di altre province completeranno le attivazioni per la provincia di Salerno.

La provincia di Napoli invece per la parte non coperta dal Faito lo vedrà attivato dai ripetitori di Quarto, Napoli Eremo e Napoli Camaldoli con questi ultimi due che coprono un bel pò. :)
 
max1584 ha scritto:
Se lunedì riprenderanno con le attivazioni è probabile che lo attiveranno dal Chiunzi o da Iaconti Pietrasanta, impianto che la RAI chiama col nome della sua città cioè Cava de' Tirreni. Quindi martedì potrebbe essere la volta di uno di questi due che non sarà attivato lunedì o Iaconti o Chiunzi perchè ne attivano uno al giorno, mentre mercoledì potrebbe toccare all'impianto di Fisciano, poi bisogna vedere se attiveranno il mux 4 dalla postazione che Rai Way chiama col nome di "Golfo di Salerno", altrimenti già giovedì potrebbero passare a qualche altra provincia, ma penso sia chiaro ormai che prima di passare ad attivare da ripetitori di altre province completeranno le attivazioni per la provincia di Salerno.

La provincia di Napoli invece per la parte non coperta dal Faito lo vedrà attivato dai ripetitori di Quarto, Napoli Eremo e Napoli Camaldoli con questi ultimi due che coprono un bel pò. :)

La postazione che la Rai chiama "Golfo di Salerno" è in realtà Perdifumo-Punta della Carpinina, da dove il mux 4 è già stato attivato. Non so quale logica possano seguire queste attivazioni, ma, prendendone in considerazione una geografica, poi dovrebbe toccare ad Avellino, cioè Montevergine, Trevico, Avella, poi a Benevento (Pacevecchia e Taburno) poi Caserta e infine alla provincia di napoli. Questa è una mia opinione però, da quanto ho letto sul 3d del lazio che la rai potrebbe utilizzare la stessa logica usata per attivare il terzo canale negli 80s cioè di partire dai bacini meno popolosi a quelli più popolosi, la mia previsione potrebbe non essere poi tanto lontana dalla realtà!
 
Se la provincia di Napoli sarà l'ultima credo che Avella sarà attivato con essa e non con Avellino, in quanto la postazione a me vicina prende il segnale dal Faito , almeno così mi risulta.:eusa_think: ;)
 
max1584 ha scritto:
Se lunedì riprenderanno con le attivazioni è probabile che lo attiveranno dal Chiunzi o da Iaconti Pietrasanta, impianto che la RAI chiama col nome della sua città cioè Cava de' Tirreni. Quindi martedì potrebbe essere la volta di uno di questi due che non sarà attivato lunedì o Iaconti o Chiunzi perchè ne attivano uno al giorno, mentre mercoledì potrebbe toccare all'impianto di Fisciano, poi bisogna vedere se attiveranno il mux 4 dalla postazione che Rai Way chiama col nome di "Golfo di Salerno", altrimenti già giovedì potrebbero passare a qualche altra provincia, ma penso sia chiaro ormai che prima di passare ad attivare da ripetitori di altre province completeranno le attivazioni per la provincia di Salerno.

La provincia di Napoli invece per la parte non coperta dal Faito lo vedrà attivato dai ripetitori di Quarto, Napoli Eremo e Napoli Camaldoli con questi ultimi due che coprono un bel pò. :)
Allora, se la logica è quella del procedere dai bacini più piccoli a quelli più grandi, dei restanti ripetitori in provincia di Salerno dovrebbero essere attivati di seguito: Siano, Fisciano, Cava de' Tirreni (che in realtà è l'impianto di Pietrasanta, Iaconti è un sito praticamente affiancato, ma non ci sono torri Raiway, solo quelle di DMT e Elettronica Industriale), M.te Chiunzi. Però secondo me non procederanno così, innanzitutto perchè Perdifumo è l'impianto con il bacino d'utenza più esteso, quindi secondo questa logica sarebbe dovuto essere acceso per ultimo in provincia e non per secondo. Secondo me procedono per collegamenti punto-punto e per SFN. Cioè, Perdifumo è stato acceso perchè prende il segnale da Salerno (a cui arriva dal Faito) e deve andare in SFN sia con Salerno che con il Faito, perchè nell'area coperta da Perdifumo, tipo la zona di Battipaglia, si intersecano entrambi i segnali. L'impianto di Siano deve essere in SFN con M.te Chiunzi, Fisciano ed il Faito, quindi per essere acceso probabilmente bisogna aspettare l'accensione del Chiunzi, in modo da evitare di fare le prove poi per l'sfn perchè vale il fatto che a siano arrivino anche se deboli i segnali del chiunzi ma a nocera non arrivano i segnali da siano. Se la mia intuizione è giusta, la logica dovrebbe essere questa, cioè settare l'sfn sull'impianto più piccolo che subisce lo sforamento di quello più grande ma non viceversa, quindi dovrebbero attivare prima i più grandi e poi i più piccoli e settarli, come se fossero dei gap-filler. L'impianto di Fisciano necessariamente deve aspettare Monte Vergine, perchè il 100% della valle dell'irno è esposta ai segnali di M. Vergine e Colle Bellara (qua già ci siamo), l'impianto di Cava va in sfn con M.Vergine e Perdifumo. Quindi ora come ora, mi verrebbe da ipotizzare, seguendo questo ragionamento, che la prossima accensione dovrebbe riguardare M.te Chiunzi, che tra l'altro è anche quello col bacino d'utenza più grande subito dopo Perdifumo, poi a seguire Siano, e dopo l'attivazione di M.te Vergine gli impianti di Cava e Fisciano. Acceso M.te Vergine possono essere accesi gli altri due impianti in irpinia, Nusco e Trevico, e Benevento. Da lì Taburno, M.te Montone, Camaldoli, Quarto.
Fatemi sapere se vi trovate con questa road-map:D ;)
 
Alescap ha scritto:
La postazione che la Rai chiama "Golfo di Salerno" è in realtà Perdifumo-Punta della Carpinina, da dove il mux 4 è già stato attivato.

Ah ok grazie per la precisazione. Per il criterio seguito nelle attivazioni spero che non sia come dici tu, altrimenti mi toccherebbe aspettare quasi un mese per riceverlo dai Camaldoli di Napoli, io avevo pensato anche potessero utilizzare un criterio geografico tipo dal sud al nord della Campania visto che hanno iniziato dalla provincia di Salerno, ed in tal caso la provincia di Napoli non sarebbe l'ultima. :)
 
max1584 ha scritto:
Ah ok grazie per la precisazione. Per il criterio seguito nelle attivazioni spero che non sia come dici tu, altrimenti mi toccherebbe aspettare quasi un mese per riceverlo dai Camaldoli di Napoli, io avevo pensato anche potessero utilizzare un criterio geografico tipo dal sud al nord della Campania visto che hanno iniziato dalla provincia di Salerno, ed in tal caso la provincia di Napoli non sarebbe l'ultima. :)
In questo caso ad essere ultime sarebbero le provincie più a nord e cioè Benevento e Caserta
 
max1584 ha scritto:
Ah ok grazie per la precisazione. Per il criterio seguito nelle attivazioni spero che non sia come dici tu, altrimenti mi toccherebbe aspettare quasi un mese per riceverlo dai Camaldoli di Napoli, io avevo pensato anche potessero utilizzare un criterio geografico tipo dal sud al nord della Campania visto che hanno iniziato dalla provincia di Salerno, ed in tal caso la provincia di Napoli non sarebbe l'ultima. :)
Purtroppo ha più senso il criterio che ho ipotizzato io, anche perchè Perdifumo-Golfo di Salerno è a quasi 200km più a sud di Colle Bellara, quindi se avessero deciso di procedere da sud a nord avrebbero dovuto accendere prima lì e non viceversa. La mia ipotesi, per quanto contorta, collima col fatto che il tecnico di Raiway ti disse che per Camaldoli si doveva aspettare un po'... alla fine, procedendo con l'accensione di un impianto ogni paio di giorni, per accenderne 14 un mesetto buono passa:eusa_whistle: :doubt:
 
digitalfan ha scritto:
Allora, se la logica è quella del procedere dai bacini più piccoli a quelli più grandi, dei restanti ripetitori in provincia di Salerno dovrebbero essere attivati di seguito: Siano, Fisciano, Cava de' Tirreni (che in realtà è l'impianto di Pietrasanta, Iaconti è un sito praticamente affiancato, ma non ci sono torri Raiway, solo quelle di DMT e Elettronica Industriale), M.te Chiunzi. Però secondo me non procederanno così, innanzitutto perchè Perdifumo è l'impianto con il bacino d'utenza più esteso, quindi secondo questa logica sarebbe dovuto essere acceso per ultimo in provincia e non per secondo. Secondo me procedono per collegamenti punto-punto e per SFN. Cioè, Perdifumo è stato acceso perchè prende il segnale da Salerno (a cui arriva dal Faito) e deve andare in SFN sia con Salerno che con il Faito, perchè nell'area coperta da Perdifumo, tipo la zona di Battipaglia, si intersecano entrambi i segnali. L'impianto di Siano deve essere in SFN con M.te Chiunzi, Fisciano ed il Faito, quindi per essere acceso probabilmente bisogna aspettare l'accensione del Chiunzi, in modo da evitare di fare le prove poi per l'sfn perchè vale il fatto che a siano arrivino anche se deboli i segnali del chiunzi ma a nocera non arrivano i segnali da siano. Se la mia intuizione è giusta, la logica dovrebbe essere questa, cioè settare l'sfn sull'impianto più piccolo che subisce lo sforamento di quello più grande ma non viceversa, quindi dovrebbero attivare prima i più grandi e poi i più piccoli e settarli, come se fossero dei gap-filler. L'impianto di Fisciano necessariamente deve aspettare Monte Vergine, perchè il 100% della valle dell'irno è esposta ai segnali di M. Vergine e Colle Bellara (qua già ci siamo), l'impianto di Cava va in sfn con M.Vergine e Perdifumo. Quindi ora come ora, mi verrebbe da ipotizzare, seguendo questo ragionamento, che la prossima accensione dovrebbe riguardare M.te Chiunzi, che tra l'altro è anche quello col bacino d'utenza più grande subito dopo Perdifumo, poi a seguire Siano, e dopo l'attivazione di M.te Vergine gli impianti di Cava e Fisciano. Acceso M.te Vergine possono essere accesi gli altri due impianti in irpinia, Nusco e Trevico, e Benevento. Da lì Taburno, M.te Montone, Camaldoli, Quarto.
Fatemi sapere se vi trovate con questa road-map:D ;)

Io non penso che sia così, le SFN sono già pronte, e lo dimostra il fatto che l'intervallo di guardia del mux 4 del Faito è già stato settato fin dall'inizio ad 1/4, il tecnico Rai Way della sede Rai di Napoli con cui parlai io la settimana scorsa mi disse che per attivare il mux 4 dai Camaldoli devono solo premere un pulsante !! ;) Non devono fare chissà quali lavori complicati, poi se i ripetitori più piccoli vengono alimentati da quelli più grandi questo può darsi che faccia si che impianti come Siano e Fisciano debbano aspettare il Chiunzi ma solo per una questione di alimentazione del segnale non per la SFN ;)

Detto questo io credo che completeranno prima la provincia di Salerno, poi probabilmente partiranno da Montevergine e da lì copriranno i ripetitori di Trevico e Nusco, poi passeranno alle restanti province ed a quel punto bisogna vedere come procedono.

Inoltre ricorda che le SFN hanno senso solo se fatte entro un raggio di 80 Km e solo se i segnali di due ripetitori sono ricevibili entrambi nello stesso bacino d'utenza come Faito e Camaldoli, Faito e Colle Bellara non hanno motivo di andare in SFN, Faito e Perdifumo invece per i comuni del salernitano che ricevono entrambi i segnali si. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso