Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max1584,
scusami ma non capisco le tue percentuali: se i 4 mux sono garantiti al 90% e il mux 1 al 99%, vuol dire che il 90% della popolazione avra' i 4 mux...
Mi spieghi come sarebbe possibile che 90% avrebbe 4 mux e l' 80% 3???
90 > 80... o forse non ho capito io...
 
Allora provo a spiegarmi meglio, secondo il nuovo contratto di servizio il 99% della popolazione usufruirà del mux 1, all'interno di questo 99% a scalare il 90% avrà anche i mux 2,3,4 e l'80% i mux 2,3 senza il mux 4.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta. ;)
 
max1584 ha scritto:
Allora provo a spiegarmi meglio, secondo il nuovo contratto di servizio il 99% della popolazione usufruirà del mux 1, all'interno di questo 99% a scalare il 90% avrà anche i mux 2,3,4 e l'80% i mux 2,3 senza il mux 4.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta. ;)
Da quello che ricordo del contratto di servizio, non mi pare si parli di percentuali di popolazione ma di territorio. Ed è una differenza sostanziale perchè l'80% della popolazione la copri con un centinaio di torri, per arrivare al 99% ci vogliono tutte le 1700 torri di cui dispone raiway. Comunque è vero che ci saranno 3 scaglioni, ma dovrebbero essere ripartiti così: mux1 al 99%, mux2-3-4 al 90%, mux5 (che intende ottenere al contest) e mux in t2 sulla frequenza H1 inizialmente all'80%. Quindi non dovrebbero esserci grandi eccezioni, dove è acceso il mux2 e 3 verrà acceso anche il 4, poi è possibilissimo che il 5-6 non verrano attivati, ma è un'altra storia
 
max1584 ha scritto:
Allora provo a spiegarmi meglio, secondo il nuovo contratto di servizio il 99% della popolazione usufruirà del mux 1, all'interno di questo 99% a scalare il 90% avrà anche i mux 2,3,4 e l'80% i mux 2,3 senza il mux 4.

Spero di essermi spiegato meglio questa volta. ;)

Mi spiace ma non è ancora chiaro: se il 90% avra' i 4 mux, l' 80% avra' i 4 mux piu' un altro 10% che avra' i 4 mux!
Sarebbe piu' logico dire che l'80% avra' i 4 mux e il 90% ne avra' almeno 3 mentre il 99% sicuramente almeno 1!
Cioè per me è logico che se il 90% ha i 4 mux, sicuramente 80% ne ha 4 che sono piu' di 3!
Almeno io interpreto cosi' i dati come li descrivi. ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Mi spiace ma non è ancora chiaro: se il 90% avra' i 4 mux, l' 80% avra' i 4 mux piu' un altro 10% che avra' i 4 mux!
Sarebbe piu' logico dire che l'80% avra' i 4 mux e il 90% ne avra' almeno 3 mentre il 99% sicuramente almeno 1!
Cioè per me è logico che se il 90% ha i 4 mux, sicuramente 80% ne ha 4 che sono piu' di 3!
Almeno io interpreto cosi' i dati come li descrivi. ;)
Sì infatti la cosa sembra più complicato di quella che è. Ricapitolando, il 99% riceverà il mux1, il 90% il mux 2 e 3 ed l''80% il mux 2-3-4. Fermo restando che secondo me la percentuale dell'80% riguarda i mux di nuova attivazione, il 5 e il 6, e non il 4 che dovrebbe essere ricompreso nello scaglione del 90%.
La confusione nasce dal fatto che è stata annunciata al contrario, ovvero che quelli che adesso hanno 1-2-3 avranno anche il 4, e molti in cui adesso c'è solo il mux1 avranno il mux2-3 attivi. Quindi alla fine quello che secondo me è sicuro, è che dove è sono stati attivati i primi 3 mux fin dallo s.o. verrà sicuramente attivato anche il 4. Quindi, ritornando a bomba, bisogna sempre considerare quella lista di 15 e più impianti che max ha postato prima, comprese le aggiunte che ho fatto io. Poi, è ovviamente possibilissimo che in postazioni in cui il mux2-3 sono stati attivati solo a fine 2010, come Postiglione, o Teggiano, o addirittura sono previsti ma non ancora attivati, come Padula o S.Giovanni a Piro, il mux4 non verrà acceso per il momento.
 
digitalfan ha scritto:
Da quello che ricordo del contratto di servizio, non mi pare si parli di percentuali di popolazione ma di territorio. Ed è una differenza sostanziale perchè l'80% della popolazione la copri con un centinaio di torri, per arrivare al 99% ci vogliono tutte le 1700 torri di cui dispone raiway. Comunque è vero che ci saranno 3 scaglioni, ma dovrebbero essere ripartiti così: mux1 al 99%, mux2-3-4 al 90%, mux5 (che intende ottenere al contest) e mux in t2 sulla frequenza H1 inizialmente all'80%. Quindi non dovrebbero esserci grandi eccezioni, dove è acceso il mux2 e 3 verrà acceso anche il 4, poi è possibilissimo che il 5-6 non verrano attivati, ma è un'altra storia

Ecco, questa spiegazione è chiarissima e plausibile :)
 
digitalfan ha scritto:
Da quello che ricordo del contratto di servizio, non mi pare si parli di percentuali di popolazione ma di territorio. Ed è una differenza sostanziale perchè l'80% della popolazione la copri con un centinaio di torri, per arrivare al 99% ci vogliono tutte le 1700 torri di cui dispone raiway. Comunque è vero che ci saranno 3 scaglioni, ma dovrebbero essere ripartiti così: mux1 al 99%, mux2-3-4 al 90%, mux5 (che intende ottenere al contest) e mux in t2 sulla frequenza H1 inizialmente all'80%. Quindi non dovrebbero esserci grandi eccezioni, dove è acceso il mux2 e 3 verrà acceso anche il 4, poi è possibilissimo che il 5-6 non verrano attivati, ma è un'altra storia

No si parla di popolazione, comunque questo è il link con il testo del nuovo contratto di servizio http://www.primaonline.it/2010/04/06/79622/il-testo-del-contratto-di-servizio-rai/ il testo è scaricabile dagli allegati in formato rtf apribile con Microsoft Word, e da qui riporto quanto stabilito dall'art.6 :

"La Rai si impegna ad attuare il processo di conversione delle reti alla tecnologia digitale secondo i tempi e le modalità indicate dal Ministero nonché secondo il Master Plan delle attività di conversione che il Ministero stesso elabora per ciascuna delle aree tecniche individuate" ....

....


A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a :

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa;

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete;

c) concorrere all’assegnazione di ulteriori risorse frequenziali per la realizzazione di una rete nazionale in modalità SFN con copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale;

d) realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto. Ecc. Ecc. "

Per reti si intende mux quindi il 90% della popolazione avrà ulteriori 3 mux aggiuntivi al mux 1 ed ulteriori 2 mux per l'80%, il che significa tradotto in copertura dei mux che il 90% della popolazione avrà i mux 1,2,3,4 mentre l'80% avrà i mux 1,2,3

Infine la lettera d) precisa che una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie innovative come il dvb-t2 ad es. avrà una copertura non inferiore all'80%, ma sinceramente di queste cose non mi fido tanto, se è per questo nel 2006 la Rai si vantava di coprire con il mux A il 70% della popolazione cosa assolutamente non vera, in molte province e comuni d'Italia la RAI in digitale non era affatto presente, solo ora con gli switch-off regionali si sta digitalizzando tutto ed è grazie alla rottura tra RAI e SKY con i canali RaiSat che sono passati sul digitale che è aumentato il numero dei canali digitali disponibili altrimenti la RAI se la sognava l'offerta di 13 canali che tanto pubblicizza.

Ovviamente io sono contento del fatto che ci siano 13 canali e spero che vengano resi in termini di copertura al più ampio bacino d'utenza possibile in Italia, però è ovvio che qualche limite ci sarà ad esempio nei ripetitori che servono solo i relativi comuni di qualche decina di migliaia di abitanti lì è ovvio che la copertura non sarà estesa in quanto la RAI dà la precedenza ad impianti che servono più comuni cioè più città con bacino d'utenza più elevato. :)
 
max1584 ha scritto:
No si parla di popolazione, comunque questo è il link con il testo del nuovo contratto di servizio http://www.primaonline.it/2010/04/06/79622/il-testo-del-contratto-di-servizio-rai/ il testo è scaricabile dagli allegati in formato rtf apribile con Microsoft Word, e da qui riporto quanto stabilito dall'art.6 :

"La Rai si impegna ad attuare il processo di conversione delle reti alla tecnologia digitale secondo i tempi e le modalità indicate dal Ministero nonché secondo il Master Plan delle attività di conversione che il Ministero stesso elabora per ciascuna delle aree tecniche individuate" ....

....


A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a :

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa;

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete;

c) concorrere all’assegnazione di ulteriori risorse frequenziali per la realizzazione di una rete nazionale in modalità SFN con copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale;

d) realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto. Ecc. Ecc. "

Infine la lettera d) precisa che una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie innovative come il dvb-t2 ad es. avrà una copertura non inferiore all'80%,
Guarda, allora è esattamente come dicevo io! Si impegna a realizzare una rete MFN per il 99% della popolazione, ovvero il mux1, altri tre mux (2-3-4) per l'80% ed almeno il mux2-3 per il 90%. Poi ci sono il mux che dovrebbe avere al contest e quello in t2 garantiti solo a chi riceve anche il mux4.
Riassumendo, alla fine della fiera si avrà:

  • il 99% riceve il mux1
  • Il 90% riceve il mux1-2-3
  • l'80% riceve l'offerta completa, ovvero i mux1-2-3-4-5-6

Quelli che ricevono l'offerta completa sono con buone probabilità le postazioni dove già da adesso sono attivi i mux1-2-3. Quelli del 90% sono quei ripetitori di seconda fascia dove per il momento è attivo solo il mux1 ma dal masterplan è previsto l'attivazione dei 3 mux. Quelli restanti, cioè la differenza del 9% sono quei microripetitori dislocati sul territorio per coprire anche i bacini piccolissimi o per migliorare la ricezione in bacini dove il segnale lo ricevi comunque dal sito principale (come p.e. l'impianto di Via delle Carrettiere, ad Amalfi, che serve da gap-filler per migliorare la ricezione nei vicoletti che non hanno campo aperto verso perdifumo, postazione da cui comunque si può ricevere). La sostanza è che il mux1 la rai vuole farlo ricevere a tutti, pure quelli che non hanno l'antenna ed attaccano un filo pendente dietro al televisore, mentre il 2 e 3 li garantisce per bacini di una certa ampiezza, penso almeno 10000 utenti, e l'offerta completa per quelli più grandi.
 
max1584 ha scritto:
Per reti si intende mux quindi il 90% della popolazione avrà ulteriori 3 mux aggiuntivi al mux 1 ed ulteriori 2 mux per l'80%, il che significa tradotto in copertura dei mux che il 90% della popolazione avrà i mux 1,2,3,4 mentre l'80% avrà i mux 1,2,3

Questa è una tua deduzione, il documento è scritto in "politichese" proprio per creare confusione, perché matematicamente è un errore: se 90 persone hanno mux 1 2 3 e 4, come fanno 80 ad avere solo 1 2 3 e non il 4?
Mentre ha una sua logica pensare che 80 persone su 99 avranno 1 2 3 e 4, mentre 90 su 99, 1 2 e 3, (quindi 80 piu' altre 10 persone con un mux in meno) e 99 su 99 avranno sicuramente 1 solo mux.
99 1
90 1 + 2 3
80 1 + 2 3 + 4
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Questa è una tua deduzione, il documento è scritto in "politichese" proprio per creare confusione, perché matematicamente è un errore: se 90 persone hanno mux 1 2 3 e 4, come fanno 80 ad avere solo 1 2 3 e non il 4?
Mentre ha una sua logica pensare che 80 persone su 99 avranno 1 2 3 e 4, mentre 90 su 99, 1 2 e 3, (quindi 80 piu' altre 10 persone con un mux in meno) e 99 su 99 avranno sicuramente 1 solo mux.
99 1
90 1 + 2 3
80 1 + 2 3 + 4
Chiaro e semplice. Più che di politichese bisognerebbe avre qualche semplice cognizione di "insiemistica":lol: :lol: :lol:
Comunque sei risucito a spiegarlo in modo chiarissimo, penso che ormai nessuno possa più fraintendere nulla.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Questa è una tua deduzione, il documento è scritto in "politichese" proprio per creare confusione, perché matematicamente è un errore: se 90 persone hanno mux 1 2 3 e 4, come fanno 80 ad avere solo 1 2 3 e non il 4?
Mentre ha una sua logica pensare che 80 persone su 99 avranno 1 2 3 e 4, mentre 90 su 99, 1 2 e 3, (quindi 80 piu' altre 10 persone con un mux in meno) e 99 su 99 avranno sicuramente 1 solo mux.
99 1
90 1 + 2 3
80 1 + 2 3 + 4

Si hai ragione, era quello che volevo intendere solo che invertivo i numeri 80 e 90 facendo confusione, d'altronde non sono mai stato bravo in matematica lo confesso :lol: quel documento poi è scritto proprio in modo da non far capire alla gente il succo di cosa dice.

Quindi riepilogando

l'80% della popolazione avrà i mux 1+2,3,4
il 90% della popolazione avrà i mux 1+2,3
il 99% della popolazione avrà solo il mux 1

Quindi come diceva digitalfan almeno per i ripetitori di prima fascia che coprono bacini di utenza numerosi e capoluoghi di provincia dove attualmente ci sono i mux 1,2,3 come Montevergine, Caserta Monte Montone, Benvento Pacevechhia, Monte Taburno, Napoli Eremo/Camaldoli ecc. sono in tutto 15, il mux 4 verrà attivato e poi con il tempo a chi avrà i 4 mux saranno aggiunti anche i mux sperimentali cioè quello del beauty contest e del DVB-T2, anche se credo che per questi ultimi 2 mux cioè quelli sperimentali il 5 ed il 6 conoscendo la RAI ci vorrà abbastanza tempo.

Ma poi in tutto questo, chiedo all'amico volver il mux 4 da Colle Bellara è stato riattivato ?
 
Diciamo che il punto 2, riuscendo a decifrarlo, intendeva dire che nelle postazioni che in analogico avevano le 3 reti avranno sicuramente i primi 3 mux e quasi sicuramente anche il quarto e gli altri, quelli che ne avevano 2 (es: rai1 e rai2 o rai1 e rai3) ne avranno almeno 3 e le postazioni con una sola frequenza (tipo un rai1 in I banda o un rai3 regione) il mux 1.
Ad esempio Pigazzano (PC) che ospitava il TGR Emilia-Romagna in quanto tutte le altre arrivavano benissimo da Monte Penice, ha solo il mux1 col TGR E.R., infatti gli altri arrivano dal Penice ma col mux 1 TGR Lombardia ;)
 
Ancora OUT il mux 4 Rai a Colle Bellara, inizio a preoccuparmi...:icon_rolleyes:
Secondo voi è ancora per questioni di SFN? Perchè inizia a sorgermi il dubbio che potevano averlo acceso solo per effettuare dei test!:mad:
 
volver85 ha scritto:
Ancora OUT il mux 4 Rai a Colle Bellara, inizio a preoccuparmi...:icon_rolleyes:
Secondo voi è ancora per questioni di SFN? Perchè inizia a sorgermi il dubbio che potevano averlo acceso solo per effettuare dei test!:mad:
Mi levi una curiosità... ma chi aggiorna il sito otgtv.it?? nientemeno dava per acceso anche a perdifumo il 40 per Salerno.Ho forti dubbi.
 
Aggiornamento situazione Timb Montevergine: niente di fatto, ancora segnale pessimo, speriamo si muovano a terminare i lavori! E' quasi paradossale, prendo Telecolore, Media tv, i vari mux Luna e le altre emittenti assurde col 100% di qualità, mentre non si vedono i Timb :D :D

OT radio: Punto Nuovo si è comprata varie frequenze nel salernitano, a chi interessa ho aperto un post nella sezione radio, cosi evitiamo di discuterne qui.
 
yuyu75 ha scritto:
Mi levi una curiosità... ma chi aggiorna il sito otgtv.it?? nientemeno dava per acceso anche a perdifumo il 40 per Salerno.Ho forti dubbi.

Non mi toccate Otgtv, il VERO maestro di tutti noi....
 
AntonioP ha scritto:
Non mi toccate Otgtv, il VERO maestro di tutti noi....
e chi si permette... guarda che quel sito l'ho sempre ritenuto affidabilissimo!!! e' solo che non sono mai stato convinto dell'accensione del 40 a Salerno.
 
yuyu75 ha scritto:
Mi levi una curiosità... ma chi aggiorna il sito otgtv.it?? nientemeno dava per acceso anche a perdifumo il 40 per Salerno.Ho forti dubbi.
Il sito lo aggiorno io... E prima di aggiornarlo ho telefonato al capo di Raiway Campania per accertarmi che non fossero prove. Di certo non lo richiamerò ora per dirgli che ci sono dubbi sull'accensione...
 
volver85 ha scritto:
Convinto nel senso che l'hai sempre ritenuta provvisoria, o perchè metti ancora in dubbio che ci sia stata effettivamente l'accensione del 40 a Salerno anche se per due giorni?:eusa_think:
il 40 ha una potenza di segnale enorme (raggiunge il 90% stabilmente) e non avendo interferenze essendo unica frequenza accesa solo al faito ha una propagazione enorme,posso dirti solo questo. Come tutti voi spero che siano stati accesi per 2 giorni per test,il tempo ci dirà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso