No si parla di popolazione, comunque questo è il link con il testo del nuovo contratto di servizio
http://www.primaonline.it/2010/04/06/79622/il-testo-del-contratto-di-servizio-rai/ il testo è scaricabile dagli allegati in formato rtf apribile con Microsoft Word, e da qui riporto quanto stabilito dall'art.6 :
"La Rai si impegna ad attuare il processo di conversione delle reti alla tecnologia digitale secondo i tempi e le modalità indicate dal Ministero nonché secondo il Master Plan delle attività di conversione che il Ministero stesso elabora per ciascuna delle aree tecniche individuate" ....
....
A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a :
a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa;
b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete;
c) concorrere all’assegnazione di ulteriori risorse frequenziali per la realizzazione di una rete nazionale in modalità SFN con copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale;
d) realizzare una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie trasmissive e servizi innovativi, con un grado di copertura non inferiore all’80% della popolazione nazionale a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto. Ecc. Ecc. "
Infine la lettera d) precisa che una ulteriore rete nazionale riservata alla sperimentazione di tecnologie innovative come il dvb-t2 ad es. avrà una copertura non inferiore all'80%,