Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max1584 ha scritto:
Annuncio una notizia da prendere con il beneficio d'inventario, sembrerebbe che il mux 4 RAI potrebbe essere attivato dai Camaldoli e Montevergine entro il 30 giugno, ripeto la notizia non è ufficiale nè confermata per il momento da RAI - Rai Way ma come notizia sembra essere attendibile, la cosa l'ho saputa da un utente di questo forum tramite mp e non dico altro per motivi di regolamento del forum e per motivi di riservatezza di alcune notizie che non possono essere divulgate pubblicamente sul forum. ;)
Benissimo. ;)
 
Anche se fin quando non sarà stato attivato il mux 4 non potremo cantare ancora vittoria, per cui io stesso ho annunciato la notizia con le dovute cautele del caso, della probabile attivazione entro il 30 giugno del mux 4 dai Camaldoli e da Montevergine, ma purtroppo siamo in Italia e gli intoppi dell'ultimo secondo ci sono sempre, come dicevo anche nel thread del Lazio tutta questa burocrazia è assurda, tanti problemi per attivare un mux 4 RAI e poi dai Camaldoli ci sono decine e decine di emittenti radio e tv locali che sforano alla grande i limite di 6 Volt/Mt imposto dalla legge in tema di inquinamento elettromagnetico, ad ogni modo speriamo bene. ;)
 
Otg Tv ha scritto:
Non c'è mai stato un 64 al Faito dopo lo switch off...

Ma infatti, ogni tanto nel thread riappare qualche domanda su questo "mitico" 64 del Faito! Non lo ricevete semplicemente perchè.....NON ESISTE :D :D
Se ricevete il mux di Canale 9 sul 64 è quello dei Camaldoli, è acceso solo da li ed è sempre stato cosi!!!
 
Aggiornamenti da Montevergine

Cominciamo: il famigerato 57 del mux ReteCapri mi arriva in maniera "assurda", ovvero è come se andasse "on" e "off" ad intervalli di 10 secondi. Ora non riesco a capire se sono loro che hanno problemi o se il segnale è cosi indecente che mi arriva in questa maniera. Genaralmente però un comportamento di questo tipo può essere indice di SFN settata male, ma io qui non ho interferenze di nulla, mi arriva solo Montevergine, boh...Attendiamo Euplio ad AV città che ci dice come va.

Ma c'è una cosa ancora più bella che sono riusciti a combinare a TeleCapri: hanno acceso anche a Montevergine il 53 che, a differenza del 57, ha segnale perfetto. A questo punto voi direte: anche ad Avellino è arrivato il mux Ragù. E qui vi sbagliate perchè i geni di TeleCapri sul 53 di Montevergine non ci hanno messo il mux Ragù come a Napoli bensì il mux TeleCapri "classico", ovvero la copia del 41 :D :D :D Ma come si fa???
Andando a controllare i parametri il GI risulta correttamente 1/4, ma è in SFN con cosa???? Non ci sono altri 53 col mux Capri classico....
 
AntonioP ha scritto:
Cominciamo: il famigerato 57 del mux ReteCapri mi arriva in maniera "assurda", ovvero è come se andasse "on" e "off" ad intervalli di 10 secondi. Ora non riesco a capire se sono loro che hanno problemi o se il segnale è cosi indecente che mi arriva in questa maniera. Genaralmente però un comportamento di questo tipo può essere indice di SFN settata male, ma io qui non ho interferenze di nulla, mi arriva solo Montevergine, boh...Attendiamo Euplio ad AV città che ci dice come va.

Ma c'è una cosa ancora più bella che sono riusciti a combinare a TeleCapri: hanno acceso anche a Montevergine il 53 che, a differenza del 57, ha segnale perfetto. A questo punto voi direte: anche ad Avellino è arrivato il mux Ragù. E qui vi sbagliate perchè i geni di TeleCapri sul 53 di Montevergine non ci hanno messo il mux Ragù come a Napoli bensì il mux TeleCapri "classico", ovvero la copia del 41 :D :D :D Ma come si fa???
Andando a controllare i parametri il GI risulta correttamente 1/4, ma è in SFN con cosa???? Non ci sono altri 53 col mux Capri classico....
Confermo quanto hai detto su Retecapri, solo che a me l'intervallo arriva quasi a 10 minuti e poi scompare il segnale per riapparire dopo pochi secondi. E' una cosa ciclica.
Nemmeno sapevo che Telecapri avesse altri canali tipo ragù. Conosco un solo tipo doi ragù, quello che faceva mia mamma! Altro caso strano è il mux di Tele A sul ch 21. Un utente afferma di riceverlo perfettamente da Montevergine. Solo che lui sta a Fisciano se ho capito bene. Questione di pannelli?
 
Stamattina sembra essersi stabilizzato il 57 di Montevergine; i valori con cui mi arriva sono: potenza 68%, qualità 100%. Tenete conto che i canali che arrivano meglio (cioè quasi tutti :D) arrivano con 75-76% di potenza e 100% di qualità. Ad onor del vero preciso che l'impianto di antenna su cui faccio questi test è "al limite della decenza". Si tratta di una logaritmica pagata 12 euro messa sul balcone di casa (primo piano) e puntata in direzione montevergine che però è coperto da altre case...quindi puntata praticamente contro la casa di fronte. Nonostante ciò, vista la posizione, arriva comunque tutto.
 
AntonioP ha scritto:
Stamattina sembra essersi stabilizzato il 57 di Montevergine; i valori con cui mi arriva sono: potenza 68%, qualità 100%. Tenete conto che i canali che arrivano meglio (cioè quasi tutti :D) arrivano con 75-76% di potenza e 100% di qualità.
Coincidenzialmente a Salerno è stato ripristinato... :)
 
Info

Qualcuno sa se esistono altri 53 UHF accesi in giro per la Campania col mux Capri classico (ovvero gemello del 41) anzichè col mux Ragù come avviene da Faito/Camaldoli?
 
Assenza mux 4 RAI

Ragazzi, non ce ne stiamo con le mani in mano, l'assenza del mux 4 RAI è un problema di cui abbiamo il diritto che venga risolto.

Io ho scritto all'associazione Adiconsum, perchè l'anno scorso fu l'unica ad interessarsi della vicenda mux 4 per il Lazio e la Campania, se ricordate in occasione dei mondiali di calcio Sudafrica 2010, quando la RAI fece una pubblicità a dir poco ingannevole sulla trasmissione in HD dell'evento.

L'indirizzo al quale spedire la mail è telecomunicazioni@adiconsum.it
Se fate tutti la stessa cosa, indicando la vostra zona ed il ripetitore dal quale ricevete il segnale, forse abbiamo qualche possibilità in più che la RAI si attivi per far accendere il segnale, almeno dai Camaldoli e da Montevergine così come si era vociferato in questi giorni.

Ecco questo è il testo della mail che io ho spedito :

Gentili responsabili Adiconsum, vi scrivo per far presente di una questione di cui la vostra associazione si è già occupata nell'estate 2010, e cioè l'assenza del multiplex 4 della RAI sul digitale terrestre in Campania.

Oltre alle restanti province, il multiplex 4 contenente i canali televisvi Rai 5, Rai Storia e Rai HD, quest'ultimo di particolare interesse da parte di molti utenti, compreso chi vi scrive, è assente oltre che nelle altre province campane, anche in molti quartieri del capoluogo campano ed in svariati comuni della provincia di Napoli, infatti potrete verificare agevolmente sul sito raiway.rai.it come alcuni comuni in provincia di Napoli che ricevono il segnale televisivo dall'impianto Napoli Camaldoli/Napoli Eremo, non siano attualmente in condizione di ricevere tale multiplex o semplicemente chiamato mux 4, ed in taluni casi vi sono errori palesi nelle informazioni riportate sul sito internet citato poichè a causa di un ostacolo naturale, più precisamente una montagna, non è possibile ricevere il segnale dal Monte Faito.

Nonostante la dichiarazione resa pubblica la scorsa estate dal vostro segretario generale, il quale chiedeva informazioni sull'assenza del mux 4 ai presidenti CoReCom regionali di Lazio e Campania, la situazione sulla copertura del mux 4 non è migliorata e la RAI continua a pubblicizzare ingannevolmente la trasmissione di numerosi eventi di vario genere in alta definizione sul canale 501, senza specificazione alcuna di quali siano le aree coperte dal servizio o senza nemmeno invitare l'utente, tramite scritta grafica in sovraimpressione, a verificare la copertura del segnale.

A parte poi la pubblicità ingannevole, l'assenza del mux 4 in Campania eccetto Monte Faito unico impianto regionale che attualmente trasmette il mux in questione, si protrae dal dicembre 2009, e la RAI contravviene anche alle nuove norme del contratto di servizio 2010-12 stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico, il quale appunto prevede maggiori investimenti sull'alta definizione e l'incremento di copertura delle reti ossia multiplex digitali contemplando come oggetto del servizio pubblico non più i soli canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, ma l'intera offerta televisiva composta dai 13 canali RAI.

Spero che la vostra associazione possa far valere i nostri diritti più volte calpestati da parte della RAI.

Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto cordialmente, Nome Cognome.

Inoltre bisognerebbe scrivere anche al Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per le Comunicazioni, andando sul sito internet sviluppoeconomico.gov.it e cliccando appunto nella sezione del dipartimento per le comunicazioni, spedendo una mail magari all'URP (Ufficio Pubbliche Relazioni), facendo presente la situazione e che il mux 4 manca dal 2009.
 
Hanno fatto dei lavori al CH32, la qualità video di 7 Gold Plus è migliorata e quasi sicuramente hanno alzato il bitrate. Fino a ieri quando vedevo il canale , soprattutto per Maison Ikkoku, notavo che le immagini erano sgranate nei cambi di inquadrature e nelle scene molto movimentate. Poi il font della scritta "Campania" nel logo del canale 7 Gold è cambiato.
 
A me invece, nonostante il segnale a fondo scala, 7 Gold ora si blocca molto spesso, ed il Plus è a schermo nero.
Pare ci voglia una laurea in fisica nucleare per sistemare un trasmettitore (ed anche per ricevere il segnale).
 
flapane ha scritto:
A me invece, nonostante il segnale a fondo scala, 7 Gold ora si blocca molto spesso, ed il Plus è a schermo nero.
Pare ci voglia una laurea in fisica nucleare per sistemare un trasmettitore (ed anche per ricevere il segnale).

Qualche problema a volte c'è anche dove sto io con questo mux, ma la distanza dal Faito è cmq notevole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso