Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefio ha scritto:
Madonna quanti errori ....

1 - chi non sarà in possesso di un regolare abbonamento non potrà acquistare il decoder.

FALSO e comunque gli incentivi non vanno a tutte le famiglie ....:icon_twisted:

2 - Fra tre mesi ci sarà lo switchoff, valea dire lo spegnimento del vecchio sistema. Il passaggio è già stato attivato in Sardegna, Valle d' Aosta e Friuli Venezia Giulia: oggi parte il Piemonte. E dal 10 settembre la Campania.

(E' il Trentino Alto Adige non il Friuli :eusa_naughty: )

3 - Entro il 16 dicembre verranno poi montati gli altri trasmettitori: ancora al Faito e poi a Palinuro e San Giovanni a Piro, sul golfo di Policastro. Così anche il resto della regione sarà digitalizzato

..:eusa_think: .. (E Montevergine , CasertaVecchia, Monte Montone, Camposauro , Colle bellaria ? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: per citare solo i più importanti)

4 - per ricevere i canali digitali con il proprio televisore analogico sarà sufficiente dotarsi di un decoder. Il prezzo medio è di 40 euro, ma non lo si potrà acquistare né si potrà accedere agli sconti (previsti per over 65 o indigenti) se non si è in possesso di regolare abbonamento.

( :mad: :icon_twisted: Questo è puro terrorismo psicologico chi non ha pagato il canone non avrà diritto al contributo, ma non è che se va a comprare un decoder non glielo danno se non dimostra di essere abbonato:5eek: )

5 - quanto una bonifica dei tetti napoletani, di cui la Rai intende attribuire la responsabilità agli amministratori dei singoli condomini. Un' operazione titanica, che sarà preceduta da una serie di riunioni operative in viale Marconi. «Verranno scrupolosamente controllati tutti gli impianti d' antenna: chi prende bene Raidue non dovrebbe avere problemi, per il resto interverremo», - «Significativo il caso di Bolzano, dove tutte le antenne sono perfettamente funzionanti perché gli abitanti tengono costantemente pulito il tettoa causa delle frequenti nevicate. Dunque niente antenne ruotate dal ventoo intrecciate tra loro. Niente disordine né grovigli». È così che dovranno diventare i tetti napoletani, altrimenti, da qui a sette mesi, i teleschermi si oscureranno per sempre

.... :5eek: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

In conclusione questo artivolo èra da cestinare non da pubblicare :eusa_naughty:

Ambasciator non porta pena.....:)
Del resto forse è meglio pubblicarlo per s*******re un certo tipo di stampa....

A me in particolare interessava il fatto dei due nuovi impianti dal FAito... possibile?
 
lello671
Ambasciator non porta pena.....
Del resto forse è meglio pubblicarlo per s*******re un certo tipo di stampa...

certo ! la mia critica era rivolta al giornalista (per modo di dire) che l'ha scritto. ;) :D :D :D
 
stefio ha scritto:
lello671
Ambasciator non porta pena.....
Del resto forse è meglio pubblicarlo per s*******re un certo tipo di stampa...

certo ! la mia critica era rivolta al giornalista (per modo di dire) che l'ha scritto. ;) :D :D :D

A FINALE..... sti impianti suppletivi veramente verranno installati...?
Anche oggi durante la partita i soliti 2 3 blackout per tempo...
 
beh sul canone Rai...uffff se ci sarebbe da discutere...neanche nel Congo esiste una "imposta" del genere...
 
Questi articoli di giornale peraltro di un autorevole quotidiano come Repubblica e qui c'è da stupirsi, creano solo disinformazione e caos, l'unica cosa giusta è che durante l'estate verranno montati dal Faito i due nuovi ripetitori che dal 10 settembre trasmetteranno in UHF i mux A e B della RAI fino allo switch-off, poi il mux A che a switch-off completato cambierà denominazione in mux 1 RAI che è quello principale andrà in VHF3, per il resto l'articolo anzichè fare informazione utile, fa l'opposto, come si potrebbe dire con una battuta va contro la chiesa. :D

Inoltre il 10 settembre sarannno digitalizzate sicuramente le postazioni dei Camaldoli e Faito e tutte quelle della provincia di Salerno, e saranno coinvolti anche comuni dell'avellinese e del casertano che ricevono da queste postazioni, come peraltro è già avvenuto in Piemonte dove alcuni comuni limitrofi in provincia di Como ricevevano da ripetitori del Piemonte occidentale. ;)
 
max1584 ha scritto:
poi il mux A che a switch-off completato cambierà denominazione in mux 1 RAI che è quello principale andrà in VHF3
(Premesso che di VHF, UHF e compagnia capisco poco o nulla) attualmente in analogico prendo RAI1 sul 4 dal Faito (quindi VHF1 mi pare di aver capito) e (maluccio) sul 5 da Montervergine (VHF3 credo), a switch-off completato quando il mux principale passerà sul VHF3 riuscirò a prenderlo senza dover fare interventi sull'antenna?
 
burundz ha scritto:
(Premesso che di VHF, UHF e compagnia capisco poco o nulla) attualmente in analogico prendo RAI1 sul 4 dal Faito (quindi VHF1 mi pare di aver capito) e (maluccio) sul 5 da Montervergine (VHF3 credo), a switch-off completato quando il mux principale passerà sul VHF3 riuscirò a prenderlo senza dover fare interventi sull'antenna?


Ci sono varie ipotesi

1) MUX A in VHF3 ( Da quello che mi risulta non sarà attuato, visto l'alto costo e il numero di cambi di antenna che dovrebbero essere fatti in tutta la zona servita dal monte faito non dimenticamo che M.faito serve una zona altamente popolata)

2) MUX 5 in VHF3 ( Questo è più perseguibile come via, il tuner DTT_HD non tutti c'è l'hanno e chi vorrà vedere RAI_HD dovrà installare l'antenna VHF3)

3) In entrambi i casi ti servirà una antenna VHF3, l'attuale antenna VHF1 andrà tolta.
 
burundz ha scritto:
(Premesso che di VHF, UHF e compagnia capisco poco o nulla) attualmente in analogico prendo RAI1 sul 4 dal Faito (quindi VHF1 mi pare di aver capito) e (maluccio) sul 5 da Montervergine (VHF3 credo), a switch-off completato quando il mux principale passerà sul VHF3 riuscirò a prenderlo senza dover fare interventi sull'antenna?

Mi pare che la Vhf 1 è solo A e B cioè 1 è 2 io ho una Vhf 3 banda ora puntata sui camaldoli e ricevo Raiuno sul 4 5 è 6 .;) :D
 
burundz ha scritto:
(Premesso che di VHF, UHF e compagnia capisco poco o nulla) attualmente in analogico prendo RAI1 sul 4 dal Faito (quindi VHF1 mi pare di aver capito) e (maluccio) sul 5 da Montervergine (VHF3 credo), a switch-off completato quando il mux principale passerà sul VHF3 riuscirò a prenderlo senza dover fare interventi sull'antenna?

Quando ci sarà lo switch-off, la VHF3 sarà messa anche sul Faito, quindi se hai problemi con Montevergine basterà che punti la VHF3 sul Faito ed il gioco è fatto, a meno che la tua antenna per la VHF3 non sia molto usurata, di regola ogni 5 anni le antenne andrebbero cambiate. ;)
 
snac ha scritto:
Ci sono varie ipotesi

1) MUX A in VHF3 ( Da quello che mi risulta non sarà attuato, visto l'alto costo e il numero di cambi di antenna che dovrebbero essere fatti in tutta la zona servita dal monte faito non dimenticamo che M.faito serve una zona altamente popolata)

2) MUX 5 in VHF3 ( Questo è più perseguibile come via, il tuner DTT_HD non tutti c'è l'hanno e chi vorrà vedere RAI_HD dovrà installare l'antenna VHF3)


Ti sbagli, non vuol dire nulla il fatto che il Faito copre una popolazione molto elevata, lo ripeterò forse per la centomiliardesima volta, ma è sempre meglio ricordarlo visto che c'è sempre chi sostiene cose non esatte, sul sito internet www.digitaleterrestre.rai.it c'è scritto che il mux 1 quello principale con RAIUNO, RAIDUE, RAITRE che avrà una copertura del 99% del territorio nazionale, sarà trasmesso quasi ovunque in banda VHF3 in tecnica MFN, mentre gli altri mux che avranno una copertura inferiore al 99% veranno trasmessi ovunque in banda UHF in tecnica SFN.

Ora a meno che non ti trovi in una zona dove la ricezione dei segnali in banda VHF3 è problematica (e non mi risulta che questo riguardi le zone servite dal Faito), l'attuale mux A che a switch-off in corso si chiamerà mux 1 andrà in VHF3 solo durante lo switch-over spegnimento di RAI 2 anlogico sarà in UHF temporaneamente per dar modo a tutti di poter continuare a vedere RAI 2 e per poter vedere gli altri RAI 1, RAI 3 ed il nuovo RAI 4 nelle zone dove prima non c'era copertura del segnale digitale RAI, forse l'unica eccezione che riguarderà il Faito sarà per RAIUNO analogico che potrebbe essere spento a gennaio 2010, per dar modo di mettere la VHF3 dal Faito, ma non è detto che poi verrà spento a gennaio, cioè è anche possibile tutto dipende dai tempi tecnici che venga spento entro il 16 dicembre.
 
stefio ha scritto:
Mi pare che la Vhf 1 è solo A e B cioè 1 è 2 io ho una Vhf 3 banda ora puntata sui camaldoli e ricevo Raiuno sul 4 5 è 6 .;) :D

I banda

Canali A(13) - B(14) -E0(0)-E2-3-4(2-3-4)
Il canale 4 ed il 14 hanno la stessa frequenza (62,25)

Mentre il 5 ed il 6 sono di III banda
 
max1584 ha scritto:
Quando ci sarà lo switch-off, la VHF3 sarà messa anche sul Faito, quindi se hai problemi con Montevergine basterà che punti la VHF3 sul Faito ed il gioco è fatto, a meno che la tua antenna per la VHF3 non sia molto usurata
Ehm... :icon_redface: Ma quindi il fatto che vedo RAI1 su prima banda e molto male su terza significa che la mia antenna è solo VHF1 e NON VHF3 oppure semplicemente che essendo orientata verso il Faito prende il segnale da Montevergine "di sbieco"? Snac infatti scrive: "In entrambi i casi ti servirà una antenna VHF3, l'attuale antenna VHF1 andrà tolta" intendendo implicitamente che l'antenna attuale che mi permette di vedere RAI1 dal Faito debba essere cambiata. Insomma, "visivamente" che differenza c'è tra antenna VHF1 e antenna VHF3?

EDIT: Questa è la mia antenna, o meglio, questa è di un mio vicino ma è esattamente IDENTICA alla mia: http://img38.imageshack.us/img38/1484/25052009e.jpg La VHF è di prima E di terza banda? O solo di prima?
 
Ultima modifica:
Ad Acerra stamattina, ho trovato un nuovo segnale sulla frequenza 33, e durato qualche ora, ma la qualità era sul 20% perciò impossibile da agganciare, speriamo si aggiungano presto altri mux tipo quello di telecapri che ai Camaldoli serve solo il lato di vomero-fuorigrotta mentre qui ad Acerra niente.
 
poteva essere Televomero ogni tanto lo fanno , anche sul 62 dai Camaldoli qualche volta li ho visti la mattina addirittura erano le 12. :D :D :D :D :D :D ;)
 
stefio ha scritto:
poteva essere Televomero ogni tanto lo fanno , anche sul 62 dai Camaldoli qualche volta li ho visti la mattina addirittura erano le 12. :D :D :D :D :D :D ;)

Se è televomero speriamo che si porti almeno qualche altra tv nel multiplex, inoltre speriamo che anche Sportitalia prima o poi copra queste zone all'ombra del Monte Somma.
 
burundz ha scritto:
Ehm... :icon_redface: Ma quindi il fatto che vedo RAI1 su prima banda e molto male su terza significa che la mia antenna è solo VHF1 e NON VHF3 oppure semplicemente che essendo orientata verso il Faito prende il segnale da Montevergine "di sbieco"? Snac infatti scrive: "In entrambi i casi ti servirà una antenna VHF3, l'attuale antenna VHF1 andrà tolta" intendendo implicitamente che l'antenna attuale che mi permette di vedere RAI1 dal Faito debba essere cambiata. Insomma, "visivamente" che differenza c'è tra antenna VHF1 e antenna VHF3?

EDIT: Questa è la mia antenna, o meglio, questa è di un mio vicino ma è esattamente IDENTICA alla mia: http://img38.imageshack.us/img38/1484/25052009e.jpg La VHF è di prima E di terza banda? O solo di prima?

L'antenna che hai postato nella foto è di prima banda, se hai solo quella e la larga banda allora è probabile che il segnale di Montevergine di RAIUNO VHF3 ti entri lo stesso, quindi a dicembre dovrai sostituire quell'antenna con una di banda VHF3 che è una di questo tipo in foto qui sotto

http://img200.imageshack.us/img200/9407/39fa9da0b054d4d189b62f8.jpg
 
allora a me mi hanno dato un bidone ,anch'io ho quella postata da Burundz, comprata da neanche un mese e pagata 30 Euri, e pensare che avevo chiesto una Vhf 3 banda .... :crybaby2: ..... :D :D :lol: però come è possibile che questa antenna non è una 3^ banda se mi prende Tla sul 13 rtv3 sull'8 e Videonola sul 9 oltre a Rai 1 sul 4 - 5 è 6 ?:eusa_think:

A me pare di aver capito una cosa che le antenne da usare variano a seconda della distanza da cui proviene il segnale e più è lontano più sono grandi ( qui Ag Brasc ed altri mi possono inchiodare se sto dicendo una cacata :D :D :D ) . Mi spiego con un esempio : a Baiano io negli anni ho usato come antenne vhf quella per il Faito ( gigante 4 elementi - ha resistito neanche un anno il tornado che tira qui in inverno la fece volare a pezzi - ) quella di Montevergine ( piccola a 4 elementi - ma vedevo solo Raiuno -) e questa per i Camaldoli ( appunto quella postata da Burundz) . Come penso avrai capito la più piccola va bene per piccole distanze (per me Montevergine) quella gigante per grandi distanze ( per me il Faito) e quella media per distanze intermedie (per la mia zona Camaldoli) .:evil5:

Adesso non ci resta che aspettare che qualche tecnico mi dia dell'asino ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso