Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefio ha scritto:
Con la discesa del faito squadretta ,:mad: coi Camaldoli stabile ! :D

Julie Italia dai Camaldoli?

Ad Acerra solo a Luglio si è visto il mux per qualche giorno, cioè si è riusciti a sintonizzarlo, poi il nulla, parlando con un loro tecnico, ha detto che stanno trasmettendo a bassa potenza, bassissima direi, poi al solito che presto si vedrà bene e pensare che da Caserta Vecchia si riceve con una potenza assurda ed infatti io continuo a pensare che non si prenda bene non a causa della bassa potenza di emissione dai camaldoli, ma a causa della non sfn tra camaldoli e Caserta vecchia almeno qui ad Acerra, infatti se fosse trasmesso a bassa potenza come fa Stefio a riceverlo dai camaldoli a Baiano?
 
volver85 ha scritto:
Ora mi affido al prossimo S.O. del nord, giustò così senza illudermi, perchè come dicevi giustamente tu, ho l'impressione che siamo stati abbandonati un pò dalla Rai.

Toglici pure quel un pò, per me la RAI la Campania (e non so per quale motivo), se l'è completamente dimenticata che esiste, purtroppo ad oggi ancora in molte postazioni della Campania manca ancora il mux 4, ma il lancio di Rai 5, con una cautela estrema lascia qualche speranza per l'estensione della copertura.

volver85 ha scritto:
Ergo, è così difficile accendere un mux???:eusa_wall:

Ciao!

Beh diciamo che un mux si può accendere anche in 12h, quindi in un giorno, ma non è quello il problema.

Il problema è la stessa accensione di un mux da un'altra postazione che se non sincronizzata bene può interferire il segnale di un'altra postazione.

Faccio un esempio per farmi capire : ammettiamo che la RAI volesse accendere il mux 4 ai Camaldoli o a Montevergine, bene la frequenza è il ch 40, se il ch 40 di un'altra postazione non è ben sincronizzato con il ch 40 del Monte Faito possono esserci problemi per chi già riceve dal Faito, questo è il motivo per cui la RAI prima di accendere un mux da un'altra postazione, vuole accertarsi che tale accensione non vada a danno di chi già è coperto e già riceve quel mux.

In estate nel Lazio, accesero il mux 4 da Roma Monte Mario, ebbene dopo pochi giorni fu spento perchè il mux 4 di Roma Monte Mario interferiva il mux 4 trasmesso da Monte Cavo, probabilmente perchè era stato acceso in fretta e furia nel tentativo di far vedere i mondiali di calcio in HD agli spettatori capitolini, poi non se n'è fatto più nulla invece.

Così invece non fu per la postazione di Segni (Roma) dove evidentemente non c'è possibilità di interferenze con Monte Cavo per ragioni di conformazione orografica del territorio.

Infine poi, oltre ai motivi tecnici, ci sono anche quelli economici e burocratici, cioè per poter accendere un mux occorre l'autorizzazione del MSE - Dip. per le comunicazioni ed anche una certa somma economica destinata al pagamento dei tecnici (che non lavorano gratis ovviamente) per le prove sul campo per la regolazione della SFN (sincronizzazione di più ripetitori).
 
Originale inviato da volver85

In occasione degli scorsi mondiali, accesero 6 mux 4 in Lombradia oltre ai mux A e B, mentre a noi non accesero neanche il B (o forse solo dal Faito) se questa me la chiamate parità di trattamento...

---------------------------------------------------------------------------------------

Volver il B in Campania non l'abbiamo mai visto:eusa_naughty: , eccezion fatta per quei posti che ricevevano dalla Puglia e a Palinuro . :icon_twisted:
 
max1584 ha scritto:
Beh diciamo che un mux si può accendere anche in 12h, quindi in un giorno, ma non è quello il problema.

Il problema è la stessa accensione di un mux da un'altra postazione che se non sincronizzata bene può interferire il segnale di un'altra postazione.

Faccio un esempio per farmi capire : ammettiamo che la RAI volesse accendere il mux 4 ai Camaldoli o a Montevergine, bene la frequenza è il ch 40, se il ch 40 di un'altra postazione non è ben sincronizzato con il ch 40 del Monte Faito possono esserci problemi per chi già riceve dal Faito, questo è il motivo per cui la RAI prima di accendere un mux da un'altra postazione, vuole accertarsi che tale accensione non vada a danno di chi già è coperto e già riceve quel mux.

In estate nel Lazio, accesero il mux 4 da Roma Monte Mario, ebbene dopo pochi giorni fu spento perchè il mux 4 di Roma Monte Mario interferiva il mux 4 trasmesso da Monte Cavo, probabilmente perchè era stato acceso in fretta e furia nel tentativo di far vedere i mondiali di calcio in HD agli spettatori capitolini, poi non se n'è fatto più nulla invece.

Così invece non fu per la postazione di Segni (Roma) dove evidentemente non c'è possibilità di interferenze con Monte Cavo per ragioni di conformazione orografica del territorio.
Eh, caro Max, compagno di mille battaglie...:lol:
Sei stato sintetico e preciso come al solito.;)
Comunque vada pure per i motivi economici e burocratici, ma tornando a quelli tecnci, non voglio minimamente mettere in dubbio i problemi che potrebbero derivare da un conflitto di sincronizzazione tra ripetitori. Però quello che mi chiedo è che non vale lo stesso per gli altri mux?Quando è stato acceso il 6 Mediaset in poche ore in tutti i principali ripetitori non ho mai sentito che siano sorti tali problemi.Allora mi viene da pensare che magari in Mediaset lavorano meglio e non si fermino davati ad ostacoli del genere. Come si suol dire "volere è potere."
Vabè attendiamo lo S.O. del nord...:doubt:
stefio ha scritto:
Volver il B in Campania non l'abbiamo mai visto , eccezion fatta per quei posti che ricevevano dalla Puglia e a Palinuro.
E allora come si dice dalle nostre parti "aiutm' à dic...":lol:
Infatti avevo utilizzato il forse...;)
 
max1584 ha scritto:
Toglici pure quel un pò, per me la RAI la Campania (e non so per quale motivo), se l'è completamente dimenticata che esiste,
Forse il motivo è che la Campania è una delle regioni in cui vi è più evasione del canone.
 
Evasione del canone? certo, ma se le accensioni del mux 4 al Nord in maniera più capillare fossero dovute, diciamo così, a decisioni di natura "politica"....?
 
massera ha scritto:
Evasione del canone? certo, ma se le accensioni del mux 4 al Nord in maniera più capillare fossero dovute, diciamo così, a decisioni di natura "politica"....?
Sono poche le cose che succedono per caso, tutto il resto ha un motivo...poi non so.
 
Ciao ragà ma il mux 1 rai sul vhf l'anno disattivato ? frequenza 177.500 da ieri non riesco piu' a vedere i canali rai da questa frequenza.
 
NSTATION ha scritto:
Ciao ragà ma il mux 1 rai sul vhf l'anno disattivato ? frequenza 177.500 da ieri non riesco piu' a vedere i canali rai da questa frequenza.
Ciao. Io ricevo il mux 1 sul 23 UHF che per me è più stabile. Comunque rilevavo un segnale a bassa potenza sul 5 VHF (non avendo antenna VHF), ma adesso, controllando, non rilevo nulla, quindi forse sarà stato temporaneamente spento o ci saranno problemi.
 
AverageItalian ha scritto:
Ciao. Io ricevo il mux 1 sul 23 UHF che per me è più stabile. Comunque rilevavo un segnale a bassa potenza sul 5 VHF (non avendo antenna VHF), ma adesso, controllando, non rilevo nulla, quindi forse sarà stato temporaneamente spento o ci saranno problemi.
Ti ringrazio per la risposta, quindi è come pensavo io , l'hanno disattivato forse momentaneamente, ho dovuto sintonizzare tutti i decoder sul 23 come hai fatto tu.
 
Ultima modifica:
Vasco. ha scritto:
E intanto TVA 64 continua a trasmettere da Marano, canale E8 :happy3: :eusa_wall:

Quello che dovrebbero dare ad Europa 7, anche se sul Faito trasmetterà sul ch 46.
TVA 64 negli anni '80 trasmetteva le cassette di film appena usciti....
 
flapane ha scritto:
Quello che mi lascia più sconcertato, è come TVA 64 sia potuta sopravvivere fino ad oggi...

Io l'ho sempre ricevuto da Sessa Aurunca sul ch 64, mentre chi da me prende il Faito mi pare lo avesse sul 30. Era un canale molto seguito... come è sopravvissuto chi lo sa.....
 
NSTATION ha scritto:
Ciao ragà ma il mux 1 rai sul vhf l'anno disattivato ? frequenza 177.500 da ieri non riesco piu' a vedere i canali rai da questa frequenza.
Se hai l'antenna VHF verso Casertavecchia il mux 1 dovresti sintonizzarlo sull'E9 (frequenza 205500)...quello che prendevi tu proveniva da Monte Vergine....forse a causa della distanza ora il segnale non ti arriva più....Il 23 se sei di Caserta probabilmente ti arriva dal Taburno...dal Faito è un pò difficile....c'è il monte Somma di mezzo che scherma i segnali.....Ti consiglio di sintonizzare il mux 1 sull'E9, perchè a lungo andare potrebbe scomparire anche quello sul 23!
 
Ragazzi ho un problemino, io vivo nell'agro nocerino sarnese e da alcuni giorni non vedo canale 5 HD, se ci vado sopra mi esce tutto nero e poi "nessun servizio", mentre riesco a vedere normalmente sia rete 4 che italia 1 HD....quale può essere il problema??? Qualcuno sa qualcosa in merito??? Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso