Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per dovere di cronaca, a Sessa Aurunca in analogico non era presente nessuna frequenza VHF, vi erano raidue sul ch 27, raitre Campania sul ch 45, raitre Lazio sul ch 58.
Il VHF è stato poi costruito, ma su di esso è andato il mux 1 con il tg Lazio, mentre il mux 1 campano è andato sul ch 23 utilizzando probabilmente la vecchia frequenza di rai due analogico e convertendola.
 
kuabba82 ha scritto:
Ragazzi ma del conflitto tra Telecapri HD e il mux Timb dove c'è La7 HD non si più saputo niente?
niente purtroppo qui a napoli regna la camorra indisturbata in tutto e per tutto figurati se la7 la spuntava e intanto ci dobbiamo sorbire telecapri invece di un canale come la7hd autorizzato dallo stato a trasmettere su quella frequenza
viva l italiaaaaaaaaaaaaaa
 
Parlando di Rai nella mia zona, ripetitore del Castello di Avella, in analogico la stessa era presente solo in UHF , Rai 1 sul 52, Rai2 sul 34 e Rai 3 sul 56.

Ora in Dtt da questo ripetitore sono trasmessi i mux 2, 3 e l'1 sul 28 ed in Vhf sul 9 . Quindi quà il fatto che non esistesse un segnale Rai in Vhf in analogico non gli ha impedito di metterne uno in Digitale. Cosa che potrebbe essere giustificata in parte dal fatto che già eravamo in molti ad avere l'antenna VHF sul tetto per ricevere Rai 1 sul 5 da Montevergine o 6 dai Camaldoli o anche 2 dal Faito . :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

P.s. : Massera Guarda che Rai 3 Campania non trasmetteva sul 45 :eusa_naughty: ma sul 46 ! ;) :evil5:
 
stefio ha scritto:
P.s. : Massera Guarda che Rai 3 Campania non trasmetteva sul 45 :eusa_naughty: ma sul 46 ! ;) :evil5:

Ti sbagli, Rai 3 Campania da Sessa Aurunca ha storicamente trasmesso sempre sul ch 45, da Costa Malegrano.
Sul ch 46 ho sempre ricevuto Lazio tv, che prima si chiamava telemontegiove, da Mondragone.;)
 
Difficile che la Rai decida un giorno di trasmettere in VHF dal Faito. Potrebbe farlo INSIEME al 23, ma spegnere il 23 per accendere solo in VHF lo escluderei. Bisognerebbe infatti cambiare le antenne a milioni di persone e, tra l'altro, noto che chi monta impianti nuovi in questo momento tende a montare la sola UHF, fregandosene della possibilità di montare anche la VHF per ricevere un mux 1 alternativo ed esente da problemi di sfn. Addirittura ho visto molti impianti di ricezione puntati ai Camaldoli solo UHF, cosa mai esistita prima perchè, storicamente, da questa postazione, RaiUno ha sempre trasmesso in banda III sul mitologico canale 17 che, ricordo, su alcuni vecchissimi televisori non esisteva ed era un casino da sintonizzare correttamente!
Tra l'altro se, e sottolineo SE, la Rai decidesse di trasmettere in VHF dal Faito, sicuramente non sarebbe sul 5, immaginate le barzellette col 5 di Montevergine che copre di suo mezza Campania...
 
Ho da tre giorni grossi problemi di ricezione del mux Timb de la7 (canale 48 ) . Ricevo da Monte Faito.
Qualcun'altro ha problemi con questa frequenza ?
Grazie
 
si ieri sera è saltato il mux Timb sul 47 , ora non so , vedrò a pranzo ...:D

Per il 48 non ci sono problemi ....:eusa_naughty: :D
 
AntonioP ha scritto:
Difficile che la Rai decida un giorno di trasmettere in VHF dal Faito. Potrebbe farlo INSIEME al 23, ma spegnere il 23 per accendere solo in VHF lo escluderei. Bisognerebbe infatti cambiare le antenne a milioni di persone e, tra l'altro, noto che chi monta impianti nuovi in questo momento tende a montare la sola UHF, fregandosene della possibilità di montare anche la VHF per ricevere un mux 1 alternativo ed esente da problemi di sfn. Addirittura ho visto molti impianti di ricezione puntati ai Camaldoli solo UHF, cosa mai esistita prima perchè, storicamente, da questa postazione, RaiUno ha sempre trasmesso in banda III sul mitologico canale 17 che, ricordo, su alcuni vecchissimi televisori non esisteva ed era un casino da sintonizzare correttamente!
Tra l'altro se, e sottolineo SE, la Rai decidesse di trasmettere in VHF dal Faito, sicuramente non sarebbe sul 5, immaginate le barzellette col 5 di Montevergine che copre di suo mezza Campania...

per la questione di antenne,non penso sia questo il problema,a finale quando saranno assegnati i dividendi digitale arriveranno canali a livello nazionale su quella banda,se non addirittura sky,le persone che faranno non la metteranno?quindi perderanno ben 30 o 40 canali nazionali?non penso sia questo il problema, per quanto riguarda monte vergine forse hai ragione ma comunque esiste l'sfn.
 
flapane ha scritto:
30 40 canali nazionali? o_O
Dubito che verrà sfruttata la VHF a questi livelli.

considera che ogni frequenza ha 10 o 12 canali disponibili,sono 2 canali in vhf, fatti il conto quanti canali non vedrai?e tutti a livello nazionale
 
luigi85 ha scritto:
considera che ogni frequenza ha 10 o 12 canali disponibili,sono 2 canali in vhf, fatti il conto quanti canali non vedrai?e tutti a livello nazionale

in VHF ci sono attualmente il rai mux1 e al beauty contest è in palio il ch7, qundi facendo un po' di conti sono 4 canali rai + 4/5/6 canali del nuovo entrante in totale più o meno 10 canali. Nel napoletano tolta la rai resta solamente il nuovo entrante, certo sono canali nazionali ma non poi così tanti;) A questi dovrebbero essere aggiunti il ch8 e in futuro ch11 della rai ma sono dvb-t2 per cui ci sarebbe bisogno di un altro decoder.
 
Alescap ha scritto:
in VHF ci sono attualmente il rai mux1 e al beauty contest è in palio il ch7, qundi facendo un po' di conti sono 4 canali rai + 4/5/6 canali del nuovo entrante in totale più o meno 10 canali. Nel napoletano tolta la rai resta solamente il nuovo entrante, certo sono canali nazionali ma non poi così tanti;) A questi dovrebbero essere aggiunti il ch8 e in futuro ch11 della rai ma sono dvb-t2 per cui ci sarebbe bisogno di un altro decoder.

vedremo cosa succederà vedremo fra un annetto
 
Ultima modifica:
luigi85 ha scritto:
considera che ogni frequenza ha 10 o 12 canali disponibili,sono 2 canali in vhf, fatti il conto quanti canali non vedrai?e tutti a livello nazionale
Non mi pare verranno messe all'asta tutte le frequenze VHF, e sopratutto non conosco altre 3/4 emittenti nazionali che siano in grado di trasmettere 10 12 canali l'una, quando a livello nazionale anche adesso fatico a trovare 20 e dico 20 canali televisivi VERI.
Se tutto va bene, oltre al mux RAI1, si aggiungerà un nuovo broadcaster in VHF, anche se sul breve periodo non riesco a capire chi sarà.
 
luigi85 ha scritto:
per la questione di antenne,non penso sia questo il problema,a finale quando saranno assegnati i dividendi digitale arriveranno canali a livello nazionale su quella banda,se non addirittura sky,le persone che faranno non la metteranno?quindi perderanno ben 30 o 40 canali nazionali?non penso sia questo il problema, per quanto riguarda monte vergine forse hai ragione ma comunque esiste l'sfn.

Ho seri dubbi, tant'è che quando si è dovuto assegnare il canale ad Europa7 al Faito mica l'hanno messa sull'8, bensi sul (pessimo) 46. Se il tuo discorso fosse stato corretto bastava cominciare ad assegnare l'8 ad Europa7 (come nel resto d'Italia, anche ai Camaldoli e Montevergine) e il cambio delle antenne non era un problema...
Realisticamente il massimo dei canali che si potranno vedere, eccetto l'improbabile mux 1 Rai in VHF, saranno 5/6 più il mux Antenna 3 già presente. Vogliamo poi fare una lista delle incompatibilità dei canali VHF utilizzabili dal Faito? Non ne usciamo più...sono out per manifesta impossibilità all'utilizzo 5,6,8(a meno di non assegnarlo ad Europa7),9 e inoltre l'11 è già assegnato. Rimarrebbero assegnabili il 7 e il 10. E, per cortesia, non mi parlate di mux 1 Rai in SFN VHF: il mux 1 Rai è andato in VHF apposta perchè doveva essere in MFN per evitare il più possibile problemi di inteferenze (perchè, in quanto servizio pubblico, il mux 1 Rai va tutelato per legge). L'eccezione è il 23, non il contrario...
 
AntonioP ha scritto:
Vogliamo poi fare una lista delle incompatibilità dei canali VHF utilizzabili dal Faito? Non ne usciamo più...sono out per manifesta impossibilità all'utilizzo 5,6,8(a meno di non assegnarlo ad Europa7),9 e inoltre l'11 è già assegnato. Rimarrebbero assegnabili il 7 e il 10. E, per cortesia, non mi parlate di mux 1 Rai in SFN VHF: il mux 1 Rai è andato in VHF apposta perchè doveva essere in MFN per evitare il più possibile problemi di inteferenze (perchè, in quanto servizio pubblico, il mux 1 Rai va tutelato per legge). L'eccezione è il 23, non il contrario...

Caro Antonio. sono d'accordo con te, anche per me il mux 1 della RAI deve andare in VHF MFN, ma riguardo al discorso del Faito penso che sarebbe opportuno che venisse trasmesso anche in VHF3, tra l'altro anche con i vecchi impianti che prevedono ancora l'antenna di I banda, si avrebbero buone probabilità di riuscire ad agganciare il segnale di III banda, 7 o 10 che sia poi la frequenza non avrebbe tanta importanza, ma con una preferenza per il 7, e dico questo perchè come dici anche tu, è il 23 l'eccezione e non il contrario, anzi il fatto che noi abbiamo il mux 1 in UHF SFN è una cosa abbastanza insolita rispetto alle altre regioni, forse solo la Liguria avrà il suo mux 1 sul 29 in SFN regionale. ;)

Riguardo agli impianti che non prevedono poi la VHF3, è una mancanza degli antennisti (che forse ci lucrano per farsi chiamare di nuovo per la futura aggiunta di quest'antenna) e degli utenti, poichè in un documento Rai Way inviato agli installatori della Campania in occasione dello switch-off nel novembre-dicembre 2009, si diceva chiaramente che il mux 1 in UHF sul 23 era l'eccezione e che lo si sarebbe tenuto acceso fino al 2012 per dare modo all'utenza di installare la VHF3 nei propri impianti, ed anzi si diceva ancora più chiaramente che gli impianti d'antenna dovevano avere elementi d'antenna sia di VHF3 che di UHF (IV e V banda), quindi se la RAI in ipotesi improbabile, ma comunque non impossibile, decidesse di trasmettere solo in VHF3 non le si potrebbe imputare alcunchè.

Infine sul discorso di Europa7, c'è da dire che questo episodio dell'assegnazione del 46 invece che dell'8 VHF3, riflette le solite cose italiane fatte a c...o di cane, ad Europa7 spettavano originariamente altre frequenze, che sappiamo tutti a chi appartenevano, e mi fermo qui per non andare in OT ed in discorsi politici che esulano dalla nostra discussione, ma la verità è che in Italia ed ancora più in Campania ha sempre dominato il far west dell'etere, e non c'è mai stato un piano di assegnazione delle frequenze degno di questo nome, e solo con le SFN si è riusciti a digitalizzare il 70% della popolazione nazionale, altrimenti lo switch-off si sarebbe fatto nel 3012, altro che 2012.

Ti saluto, ciao. ;)
 
Segnalo che nel mux Canale 21 sia Iride che Tg Norba 24 sono a schermo nero e che nel mux Napolitivù nello slot Gente Di Mare tv c'è un cartello con la scritta " torniamo il 17 febbraio " .... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Segnalo che nel mux Canale 21 sia Iride che Tg Norba 24 sono a schermo nero e che nel mux Napolitivù nello slot Gente Di Mare tv c'è un cartello con la scritta " torniamo il 17 febbraio " .... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Infatti l'ho notato anch'io, anche se solo per Canale 21 xché Napolitivù non lo ricevo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso