Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gir ha scritto:
prima che cambiassero frequenza da me i 3 sport italia si vedevano benissimo,poi dal cambio di frequenza in poi continui freeze,fino a scomparire completamente il segnale,questo durante tutto l'arco della giornata.

Quando erano sul timb 1 li ricevevo benissimo anch'io.
Ora con tivùitalia la situazione è peggiorata. Da me chi ha tutto dal Faito li riceve solo a sprazzi, anche se bisogna considerare la distanza (oltre 100 km).
 
Si so che per il Lazio sicuro entro fine maggio inizio giugno è prevista l'attivazione del mux 4 per Roma Monte Mario e Velletri, poi c'è anche la postazione di Fumone che dovrebbe avere il mux 4 anche prima di M. Mario e Velletri per completare la copertura in Ciociaria dove una settimana fa il mux 4 è stato attivato dal Monte Favone, ed infatti nella seconda casa che ho lì in Ciociaria ricevo il mux 4, quindi con i tempi ci siamo, finiscono prima nel Lazio poi si passa alla Campania, anche se sia nel Lazio che in Campania ci sarebbero altri ripetitori vedi Terminillo nel Lazio e Monte Taburno Benevento, Caserta e altri ripetitori che per il momento non avranno il mux 4, ma è già tanto se almeno ripristinano Salerno Colle Bellara ed attivano Montevergine e Camaldoli. ;)

Mi meraviglia una cosa, ho letto su wikipedia che il centro trasmittente di Roma Monte Mario è stato il primo a trasmettere in Italia nel 1950 Rai 1 analogico agli albori della tv italiana, ed inoltre copre una vasta zona tra Roma e provincia, appunto per questo mi meraviglio del come la RAI o il Ministero o chiunque decida per le attivazioni non abbiano previsto di trasmettere fin da subito il mux 4 anche da Roma Monte Mario, e tra l'altro allo switch-off del Lazio sul sito internet Rai Way apparve un documento il quale diceva che all'inizio a Roma Monte Mario veniva acceso il mux 6 quello con Rai Storia ed i 3 canali Test Rai 1,2,3 a bitrate ridotto sul ch 25 e che dopo 6 mesi sarebbe stato spento tale mux per far posto al mux 4, e stessa cosa dopo 6 mesi da quanto seppi io da un operatore del call center Rai Way il mux 4 doveva essere attivato anche dai Camaldoli, poi chissà perchè è stato rimandato tutto di 1 anno da giugno 2010 appunto a giugno 2011.
 
Per Monte Mario probabilmente ha inciso il fatto che per questione di costi, dovendo scegliere tra esso e il Monte Cavo hanno deciso per quest'ultimo poichè a Roma i mux 2-3-4 sono ricevuti di più da esso.

Cmq era stato attivato anche a Monte Mario per i mondiali dell'anno scorso, ma poi spento credo per questioni tecniche.
 
Ebbene si la situazione si evolverà entro giugno rieti terminillo penso ke aspetteranno viterbo/toscana e l'aquila cioè lo switch off dell'abbruzzo :D
 
Si lo ricordo anch'io che il mux 4 fu acceso da Roma Monte Mario e poi rispento in occasione dei mondiali per problemi alla SFN e per non rischiare di compromettere la ricezione a chi già lo riceveva da Monte Cavo decisero di rispegnerlo.

Però Monte Cavo copre maggiormente la capitale cioè Roma città principalmente in questo senso copre più di Roma Monte Mario. Mentre molti comuni in provincia di Roma, come quelli sul litorale, Ardea, Anzio, Fregene più altri comuni che sono a nord di Roma ed altri vicini alla capitale come Castel Gandolfo, Rocca di Papa ecc. ricevono da Roma Monte Mario, se sbaglio nel caso AG-BRASC venisse a leggere mi può correggere tranquillamente. ;)

Infine c'è da dire che a parziale compensa dell'assenza del mux 4 da Monte Mario almeno in alcuni comuni della provincia di Roma si riesce a ricevere il segnale del mux 4 dalle postazioni di Segni e Sezze. :)
 
Portante sul 53.

Segnalo che da un'oretta è presente una portante sul 53 dove,fino a prima,ricevevo un debole segnale di Ragù. Ora il segnale è nettamente più forte ma non si riceve nulla. Saranno i simpaticoni di TeleCapri che stanno aggiungendo il mux Ragu' anche dai Camaldoli??? :5eek:

UPDATE: Mi rispondo parzialmente da solo....Credo siano proprio loro che stanno facendo qualcosa,considerato che ora ricevo bene dai Camaldoli il mux sul 29 e risulta (al momento) spento quello sul 41 che,sino a poco fa, si riceveva una bomba....
 
Ultima modifica:
Attivato dal tardo pomeriggio a Montevergine il mux Retecapri ovviamente sul ch 57
 
Euplio ha scritto:
Attivato dal tardo pomeriggio a Montevergine il mux Retecapri ovviamente sul ch 57

Più tempestivi che la Rai col mux 4....:D

Poi nn capisco perchè questo retecapri dalle postazioni da cui ricevo io (sessa/roccamonf.) è stato attivato fin dallo switch (dic 2009) e a Montevergine abbiano atteso tutto sto tempo.

Da me lo avevamo in entrambe, sul ch 64 e sul ch 31 in analogico, ma presumo che anche ad Avellino ci fosse.
 
Ciao Massera. Ad Avellino il gruppo Telecapri aveva quattro frequenze in analogico. I tre Telecapri più una quarta frequenza dove c'era Retecapri. Perchè hanno aspettato tanto ad accendere questo mux? Non lo so, forse difficoltà economiche. Certo è che hanno aspettato un anno e mezzo per accendere Retecapri!
 
Euplio ha scritto:
Ciao Massera. Ad Avellino il gruppo Telecapri aveva quattro frequenze in analogico. I tre Telecapri più una quarta frequenza dove c'era Retecapri. Perchè hanno aspettato tanto ad accendere questo mux? Non lo so, forse difficoltà economiche. Certo è che hanno aspettato un anno e mezzo per accendere Retecapri!

Il fatto delle 4 frequenze del gruppo Capri a Montevergine è più una barzelletta che altro. In analogico l'unico canale decente era il 32 di TeleCapri, poi avevano 41 TCS che era trasmesso in stile TeleAmbiente, il 59 di TCN che hanno fatto spegnere più volte perchè...come vogliamo dire...non era del tutto regolare :D e infine la commedia/tragedia del 43/53 misto tra RaiTre e ReteCapri. In sostanza per moltissimi anni il grosso della provincia di Avellino non vedeva RaiTre perchè il 43 di Montevergine era conteso tra Capri e la Rai e vi erano contemporaneamente accesi RaiTre e ReteCapri. Dopo anni, per ovviare almeno parzialmente a questo problema, la Rai accese un segnale molto debole sul 53 che permetteva se non altro la visione di RaiTre ad Avellino città ed alla prima fascia di hinterland. Tale segnale, a differenza di tutti gli altri segnali Rai trasmessi da Montevergine, non trasmetteva in omnidirezionale ma solo verso sud e doveva obbligatoriamente essere tenuto basso per evitare problemi al 53 di CDS Tv dal Camposauro. Dopo altri anni (mi pare circa 5) ci fu lo scambio tra Rai e Capri in base al quale la Rai si teneva il 43 e cedeva il 53 a ReteCapri. Sto 53 dopo qualche mese fu notevolmente aumentato di potenza tant'è che nell'ultimo periodo dell'analogico io lo prendevo perfetto (cosi come il 43) a differenza di quando c'era RaiTre: in quel periodo per riceverlo in maniera vedibile (non dico decente) ci volevano antenne serie ed io ero fortunato perchè se avevi un minimo di segnale interferente del Camposauro CDS Tv se lo "mangiava". E parliamo di un posto dove Montevergine è a vista e si riceveva tutto sia in analogico che in digitale con una banale logaritmica da 10 euro e il segnale era (ed è) perfetto!

P.S. A proposito del 21 di tele A+: ma lo sai che io sabato sono stato a cena da un mio amico che abita a Picarelli dalle parti del Centro Commerciale Partenio e li il 21 arrivava. Il segnale era molto più debole degli altri, ma i canali si vedevano senza problemi; sul suo tv LG la barra arrivava a metà di "normale" mentre tutti gli altri arrivavano a "buono".
 
Ultima modifica:
Euplio ha scritto:
Ciao Massera. Ad Avellino il gruppo Telecapri aveva quattro frequenze in analogico. I tre Telecapri più una quarta frequenza dove c'era Retecapri. Perchè hanno aspettato tanto ad accendere questo mux? Non lo so, forse difficoltà economiche. Certo è che hanno aspettato un anno e mezzo per accendere Retecapri!

Da me c'erano le due di retecapri (64 a Sessa e 31 alla Rocca, quest'ultima di qualità perfetta) e le due di telecapri (21 a Sessa, scadente, e 53 alla Rocca, perfetto).

Hanno acceso sia rete che telecapri in entrambe le postazioni fin da subito, ma esse hanno un bacino d'utenza molto ristretto rispetto a Montevergine, anche se va detto che una parte considerevole della bassa Ciociaria sta sul ripetore di Roccamonfina.
 
Ciao Antonio. Mi risulta strano, ma ti credo che il mux di tele A sul ch 21 arrivi ad Avellino. Anche io abito in una zona molto aperta verso Montevergine che dalla mia postazione si vede a occhio eppure non riesco a "beccare" tele A. Intensità 50%, qualità 0%. Ho saputo, ma non ho ancora visto, che su questo mux hanno aggiunto Odeon tv. Forse è una questione di pannelli? Mah...
Per quanto riguarda Telecapri, hai riassunto bene la situazione. Confermo tutto, ho solamente semplificato al massimo la mia risposta a Massera, per gli approfondimenti c è' sempre lui: ANTONIOP! :badgrin:
 
Euplio ha scritto:
Ciao Antonio. Mi risulta strano, ma ti credo che il mux di tele A sul ch 21 arrivi ad Avellino. Anche io abito in una zona molto aperta verso Montevergine che dalla mia postazione si vede a occhio eppure non riesco a "beccare" tele A. Intensità 50%, qualità 0%. Ho saputo, ma non ho ancora visto, che su questo mux hanno aggiunto Odeon tv. Forse è una questione di pannelli? Mah...
Per quanto riguarda Telecapri, hai riassunto bene la situazione. Confermo tutto, ho solamente semplificato al massimo la mia risposta a Massera, per gli approfondimenti c è' sempre lui: ANTONIOP! :badgrin:

Secondo me è proprio un fatto di potenza: come dicevi giustamente tu fino a circa un mese un mese e mezzo fa il 21 era ottimo; io lo prendevo col 100% qualità e 75% potenza da Paternopoli. Da allora più nulla e pensavo che fosse o spento o a potenza "TeleAmbiente" tipo il mitologico 68 di Tv7 :D
Poi ho visto sabato che si vede ad AV città ma il segnale è, come ti dicevo, molto più basso degli altri. Poi una curiosità: sai che a casa di questo mio amico arriva tutto perfetto tranne il 36 che non ha affatto segnale, ma proprio zero, boh...
Comunque domani in serata sarò a Paternopoli e voglio vedere come arriva il 57. Ad Avellino ovviamente immagino sarà perfetto!
 
Il mux Tele A sul ch 21 è stato tolto pure dall'elenco di Otg! Strano il fatto del canale 36, se non sbaglio c'è il mux Mediaset. Il segnale di Retecapri mi arriva forte, ma non fortissimo come altri mux, ma tu sai meglio di me che è tutto reltivo. Ci sono decoder più generosi come segnali e altri meno. Fammi sapere come ricevi e se lo ricevi (ma ne dubito) il segnale di Tele A.
P.s. toglimi una curiosità: ma quando vai a casa di una persona, la prima cosa che fai è quella di vedere come il suo televisore riceve i segnali? E' un vizio che ho anche io!
 
Euplio ha scritto:
Il mux Tele A sul ch 21 è stato tolto pure dall'elenco di Otg! Strano il fatto del canale 36, se non sbaglio c'è il mux Mediaset. Il segnale di Retecapri mi arriva forte, ma non fortissimo come altri mux, ma tu sai meglio di me che è tutto reltivo. Ci sono decoder più generosi come segnali e altri meno. Fammi sapere come ricevi e se lo ricevi (ma ne dubito) il segnale di Tele A.
P.s. toglimi una curiosità: ma quando vai a casa di una persona, la prima cosa che fai è quella di vedere come il suo televisore riceve i segnali? E' un vizio che ho anche io!

Penso che Oliviero l'avrà tolto dal sito viste le segnalazioni...eventualmente ci smentirà :D
Diciamo che i miei amici (quelli che mi conoscono bene) sanno di questa cosa e quindi spesso addirittura mi telefonano se hanno problemi o se devono comprare componentistica :D. In questo caso il problema era appunto il 36 del mux Mediaset 2 che non si riceveva e cosi ho fatto il giro di tutti i canali!!! No TeleA sul 21 a Paternopoli ti confermo che non si riceve più da circa un mese
 
Credo che Oliviero in genere non si basi solamente su ciò che scrivono gli utenti. Penso che un minimo di controllo lo faccia.
 
Euplio ha scritto:
Attivato dal tardo pomeriggio a Montevergine il mux Retecapri ovviamente sul ch 57

Si stanno svegliando questi di Retecapri, negli ultimi giorni hanno aumentato la banda del mux, aumentato le risoluzioni, hanno accenso la frequenza dal monte Trazzonara a Taranto e ora anche a Montevergine. Buon per loro!

Che ne pensi di questo mux?
 
Ultima modifica:
Euplio ha scritto:
Credo che Oliviero in genere non si basi solamente su ciò che scrivono gli utenti. Penso che un minimo di controllo lo faccia.

Confermo, a volte si reca anche nelle varie zone per effettuare delle verifiche dei segnali ricevibili.
 
Saturn891 ha scritto:
Che ne pensi di questo mux?
Devo dire la verità? Retecapri già lo conoscevo, Capristore, lasciamo perdere, la tv musicale non è un gran chè, rimane Neko tv ma son troppo grande per apprezzare i cartoni! Tv inutili secondo me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso