Ciao Antonio, volevo chiederti una cosa, e la chiedo anche a pipione.
Dalla prima cartina quella dei Napoli Camaldoli, si vede che la zona bianca raggiunge anche le zone a nord ed a nord-est di Napoli come Caserta oltre che le zone più ad est come i comuni del vesuviano, tra le quali rientro anch'io che abito a Volla, e le zone più a sud come la penisola sorrentina.
Mentre nella terza cartina cioè l'ultima quella che fa riferimento all'Eremo, risultano in grigio le zone a nord-est come Caserta, mentre risultano in bianco quelle a sud-est come Pozzuoli, Bagnoli ecc.
Ecco la cosa che mi chiedevo è possibile quindi che il traliccio dell'Eremo abbia una copertura inferiore rispetto a quello chiamato Napoli Camaldoli ?
Lo chiedo perchè io sapevo che era l'inverso, cioè che il traliccio di Napoli Eremo irradia praticamente a 360°, ed inoltre mi pare strano che essendo sempre sulla stessa collina non sia visibile a Caserta, mentre invece quello di Napoli Camaldoli io sapevo che trasmetteva solo verso est, pur essendo visibile anche a sud ad esempio dalla penisola sorrentina o a nord come a Caserta appunto.
Potete chiarirmi bene questa cosa ?