Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
max1584 ha scritto:
Già e più passano i giorni, più aumenta la probabilità che quella pseudo - scadenza non sia rispettata, spero che questo mux 4 ce lo attivino in fretta !!! :eusa_whistle:

Mancano ancora 13 gg.... ma è evidente che c'è un problema per la Campania con questa storia delle autorizzazioni... per voi amici spero che sia tutto ok entro quella data.

A Marigliano ho verificato: anche dai miei parenti che pure ricevono soprattutto i Camaldoli con una discesa a parte per il Faito prendono il mux 4 Rai.
 
Beh a Marigliano il discorso è diverso, il Faito dovrebbe trovarsi sul lato sinistro del Monte Somma, mentre partendo da Ponticelli quartiere di Napoli, il Faito lo si può vedere sul lato destro del Monte Somma.

Solo che la zona di Marigliano che confina con Somma Vesuviana, è più all'interno e quindi becca il Monte Somma davanti, ma ciò non toglie che si possa tentare di riceverlo ugualmente il mux 4 dal Faito, anche se quando sarà attivato dai Camaldoli converrà riceverlo da lì.

Detto questo teoricamente anch'io potrei ricevere il mux 4 dal Faito perchè l'ostacolo nella mia zona non è imponente come lo è a Pomigliano d'Arco o Castello di Cisterna o ancora Brusciano che incontrano sulla traiettoria del Faito il Monte Somma proprio in pieno.

Mentre io qui a Volla sono un pò più defilato rispetto a queste zone, solo che comunque sono al limite, ed infatti il Faito non lo vedo, mentre 1 Km più ad ovest rispetto a me, cioè praticamente al confine con il quartiere Ponticelli di Napoli si riesce già a vedere ad occhio nudo il Faito alla destra del Monte Somma/Vesuvio e quindi già lì si può ricevere bene il segnale del mux 4.

Io invece qualche onda riflessa la beccherei sempre, con le dovute conseguenze in termini di ricezione che non mi garantirebbero una ricezione perfetta e stabile dei canali.

Spero anch'io che entro quella data la partita mux 4 si chiuda naturalmente a nostro favore, anche se c'è da verificare quella ipotesi che avevo menzionato qualche pagina addietro dove dicevo del problema della scadenza della concessione data a Mediaset nel luglio 2005 per il canale 40 sui Camaldolilli, in tal caso, se così dovesse essere, per il 30 giugno almeno per i Camaldoli non ci sarà alcuna attivazione del mux 4, anche se poi la cosa verrebbe rimandata solo di qualche settimana, ma sono tutte ipotesi e niente di certo.
 
Invece ho capito solo ora che per la città di Napoli la postazione Camaldoli serve per chi è schermato dal Faito, ma pensavo che anche là fosse il Monte Somma, mentre è il Vesuvio che impedisce la ricezione....:5eek:

Raramente ho conosciuto persone di Napoli città che ricevessero bene il Faito.

Quelli che vengono in vacanza da noi si meravigliavano di come lo prendesse cosi bene il Lazio Sud.

Addirittura un altro parente di mia madre che abita a Vico Equense, quindi nel comune ove c'è il Faito stesso, non riceve da questa postazione ma sempre dai Camaldoli.

Ricezione perfetta, invece, a Torre Annunziata.
 
massera ha scritto:
Invece ho capito solo ora che per la città di Napoli la postazione Camaldoli serve per chi è schermato dal Faito, ma pensavo che anche là fosse il Monte Somma, mentre è il Vesuvio che impedisce la ricezione....:5eek:

Raramente ho conosciuto persone di Napoli città che ricevessero bene il Faito.

Quelli che vengono in vacanza da noi si meravigliavano di come lo prendesse cosi bene il Lazio Sud.

Addirittura un altro parente di mia madre che abita a Vico Equense, quindi nel comune ove c'è il Faito stesso, non riceve da questa postazione ma sempre dai Camaldoli.

Ricezione perfetta, invece, a Torre Annunziata.

No, no, non è affatto il Vesuvio a Napoli città che impedisce la ricezione dal Faito. Il faito è del tutto irricevibile nella zona di Fuorigrotta, parte di Bagnoli, parte di Soccavo e cosi via perchè schermato dalla collinetta del Vomero e da capo Posillipo. Questi quartieri sono infatti ad ovest della collina del Vomero che fa da schermo. In altre zone tipo corso Malta sono i palazzi del centro direzionale che impediscono la ricezione del Faito. Non so quanto tu sia conoscitore di Napoli città, ma la sua morfologia è "terribile": è fatta tutta di saliscendi, collinette, crateri vulcanici e quant' altro, quindi la ricezione radio/tv varia pesantemente da zona a zona
 
massera ha scritto:
Invece ho capito solo ora che per la città di Napoli la postazione Camaldoli serve per chi è schermato dal Faito, ma pensavo che anche là fosse il Monte Somma, mentre è il Vesuvio che impedisce la ricezione....:5eek:

Raramente ho conosciuto persone di Napoli città che ricevessero bene il Faito.

Quelli che vengono in vacanza da noi si meravigliavano di come lo prendesse cosi bene il Lazio Sud.

Addirittura un altro parente di mia madre che abita a Vico Equense, quindi nel comune ove c'è il Faito stesso, non riceve da questa postazione ma sempre dai Camaldoli.

Ricezione perfetta, invece, a Torre Annunziata.



Ciao ti posto l'area in vista del ripetitore di Camaldoli: le zone in bianco sono in vista col corrispondente ripetitore/trasmettitore; le zone in grigio sono quelle non in vista!



Uploaded with ImageShack.us

di seguito quella del Faito:

URL=http://imageshack.us/photo/my-images/828/mfaitoareeinvista.png/]
mfaitoareeinvista.png
[/URL]



e infine quella dell'Eremo:




Come vedi ci sono zone coperte dal Faito e ci sono zone coperte dai Camaldoli e se ne rimangono ancora quelle sono coperte dall'Eremo.

Sto parlando della città di Napoli.

Con queste cartine confermo ciò che ha detto AntonioP pocanzi e cioè che ci sono dei buchi dovuti all'orografia della zona.


Ciao
 
Queste cartine sono ottime ma non tengono conto (non potrebbero) di alcune cose tra le quali gli ostacoli artificiali come ad esempio i palazzi del centro direzionale di Napoli che fanno si, ad esempio, che una zona compresa tra corso malta, via nuova poggioreale lato carcere e limitrofe siano impossibilitate a ricevere dal Faito seppure siano segnalate in bianco sulle carte. Altra cosa: ma sono mappe con la copertura Rai o indicano semplicemente cosa si potrebbe coprire da quel sito? C'è anche da tenere conto che in realtà la collina dei Camaldoli è disseminata di tralicci di tutti i generi e le postazioni di trasmissione sono pressochè infinite nel senso che non esiste un'area delimitata dove ci sono i tralicci. Tutta la collina è un susseguirsi di tralicci radio, tv, telefonia, radiotaxi, pompieri e di tutto di più....praticamente è una distesa infinita di siti di trasmissione, non assimilabile con un unico punto :D :D
 
AntonioP ha scritto:
Queste cartine sono ottime ma non tengono conto (non potrebbero) di alcune cose tra le quali gli ostacoli artificiali

Ciao Antonio, volevo chiederti una cosa, e la chiedo anche a pipione.

Dalla prima cartina quella dei Napoli Camaldoli, si vede che la zona bianca raggiunge anche le zone a nord ed a nord-est di Napoli come Caserta oltre che le zone più ad est come i comuni del vesuviano, tra le quali rientro anch'io che abito a Volla, e le zone più a sud come la penisola sorrentina.

Mentre nella terza cartina cioè l'ultima quella che fa riferimento all'Eremo, risultano in grigio le zone a nord-est come Caserta, mentre risultano in bianco quelle a sud-est come Pozzuoli, Bagnoli ecc.

Ecco la cosa che mi chiedevo è possibile quindi che il traliccio dell'Eremo abbia una copertura inferiore rispetto a quello chiamato Napoli Camaldoli ?

Lo chiedo perchè io sapevo che era l'inverso, cioè che il traliccio di Napoli Eremo irradia praticamente a 360°, ed inoltre mi pare strano che essendo sempre sulla stessa collina non sia visibile a Caserta, mentre invece quello di Napoli Camaldoli io sapevo che trasmetteva solo verso est, pur essendo visibile anche a sud ad esempio dalla penisola sorrentina o a nord come a Caserta appunto.

Potete chiarirmi bene questa cosa ? ;)
 
AntonioP ha scritto:
Queste cartine sono ottime ma non tengono conto (non potrebbero) di alcune cose tra le quali gli ostacoli artificiali come ad esempio i palazzi del centro direzionale di Napoli che fanno si, ad esempio, che una zona compresa tra corso malta, via nuova poggioreale lato carcere e limitrofe siano impossibilitate a ricevere dal Faito seppure siano segnalate in bianco sulle carte. Altra cosa: ma sono mappe con la copertura Rai o indicano semplicemente cosa si potrebbe coprire da quel sito? C'è anche da tenere conto che in realtà la collina dei Camaldoli è disseminata di tralicci di tutti i generi e le postazioni di trasmissione sono pressochè infinite nel senso che non esiste un'area delimitata dove ci sono i tralicci. Tutta la collina è un susseguirsi di tralicci radio, tv, telefonia, radiotaxi, pompieri e di tutto di più....praticamente è una distesa infinita di siti di trasmissione, non assimilabile con un unico punto :D :D

Bhè.....come hai velatamente detto anche tu, le cartine di copertura non tengono conto degli ostacoli artificiali bensì solo degli ostacoli dovuti alla orografia del terreno e daltronde non può essere che così: gli algoritmi che si usano per la previsione dei c.e.m. è già tanto che prendano in considerazione solo gli ostacoli naturali e nonostante ciò molto spesso toppano. :mad:

Pensa un po se dovessero tenere conto anche degli ostacoli artificiali nei loro calcoli!!! Sarebbe, ove fosse possibile, un appesantimento della mole di calcoli e senza la sicurezza che i risultati siano attendibili. Insomma non ci sarebbe trippa pè gatti.

Per i Camaldoli, ora mi spiego come mai ci sono in quel sito problemi di livelli di campi elettromagnetici che devono essere rispettate: con tutta quella selva di tralicci come hai descritto ci credo bene che una qualche incongruenza ci possa scappare!! :eusa_whistle:

Ciao
 
max1584 ha scritto:
Ciao Antonio, volevo chiederti una cosa, e la chiedo anche a pipione.

Dalla prima cartina quella dei Napoli Camaldoli, si vede che la zona bianca raggiunge anche le zone a nord ed a nord-est di Napoli come Caserta oltre che le zone più ad est come i comuni del vesuviano, tra le quali rientro anch'io che abito a Volla, e le zone più a sud come la penisola sorrentina.

Mentre nella terza cartina cioè l'ultima quella che fa riferimento all'Eremo, risultano in grigio le zone a nord-est come Caserta, mentre risultano in bianco quelle a sud-est come Pozzuoli, Bagnoli ecc.

Ecco la cosa che mi chiedevo è possibile quindi che il traliccio dell'Eremo abbia una copertura inferiore rispetto a quello chiamato Napoli Camaldoli ?

Lo chiedo perchè io sapevo che era l'inverso, cioè che il traliccio di Napoli Eremo irradia praticamente a 360°, ed inoltre mi pare strano che essendo sempre sulla stessa collina non sia visibile a Caserta, mentre invece quello di Napoli Camaldoli io sapevo che trasmetteva solo verso est, pur essendo visibile anche a sud ad esempio dalla penisola sorrentina o a nord come a Caserta appunto.

Potete chiarirmi bene questa cosa ? ;)

Le ottime cartine riportate da pipione rimandano a siti specifici. Quello che nella carta è indicato come Napoli Eremo è in realtà quello che Oliviero chiama "Poggio Bellavista" e sono i tre tralicci posti all'estrema sx della collina, li ci trasmette solo la Rai ed è possibile che non arrivino a Caserta perchè incontrano parte della collina dei Camaldoli stessa nel percorso. Il sito usualmente definito "Camaldoli Eremo" è quello posto nelle immediate vicinanze del monastero ed ha una copertura simile a quello indicato come "Napoli Camaldoli" nella carta di pipione. Napoli Camaldoli è l'altra postazione Rai sulla collina ed è più o meno dov'è posto il traliccione rosso e bianco delle AM che si vede da mezza Campania :)D). Tutta la confusione nasce, come dicevo prima, dal fatto che non esiste un unico sito sui Camaldoli ma una marea di tralicci che ognuno chiama come vuole. Ad esempio Eremo è comunemente la postazione nei pressi del monastero; la Rai però chiama Napoli Eremo i tre tralicci che dicevo prima. Insomma è un caos totale. Il fatto che la postazione Rai Napoli Camaldoli irradi maggiormente verso est non è dovuto ad un problema di morfologia del territorio ma solo alla pannellatura presente sugli impianti Rai!
 
AntonioP ha scritto:
Altra cosa: ma sono mappe con la copertura Rai o indicano semplicemente cosa si potrebbe coprire da quel sito?

Ciao Antonio!

Se osservi bene le mappe, si dovrebbe trattare della copertura RAI. Infatti ci sono zone che sono assolutamente in ottica con gli impianti RAI, come ad es. Arzano, Succivo o Afragola e ciononostante sono indicate in grigio. Se ti ricordi tempo fa ti dissi che da Arzano anche con antenna puntata sull'Eremo i tre RAI analogici non erano affatto visibili! Occorre concludere che si tratta della copertura RAI piu' che della reale potenziale copertura del sito.
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao Antonio!

Se osservi bene le mappe, si dovrebbe trattare della copertura RAI. Infatti ci sono zone che sono assolutamente in ottica con gli impianti RAI, come ad es. Arzano, Succivo o Afragola e ciononostante sono indicate in grigio. Se ti ricordi tempo fa ti dissi che da Arzano anche con antenna puntata sull'Eremo i tre RAI analogici non erano affatto visibili! Occorre concludere che si tratta della copertura RAI piu' che della reale potenziale copertura del sito.

Mo che mi ci fai pensare hai assolutamente ragione :)D): ricordo che da Teverola i tre tralicci NA-Eremo sono visibili ad occhio nudo ma sulla mappa sono in grigio....
Tra l'altro le radio che trasmettono da Camaldoli Eremo (dov'è il monastero) si sintonizzano perfettamente a Quarto che invece è sempre in grigio in tutte le mappe postate da pipione
 
per 3750 sono della provincia di benevento precisamente di san leucio del sannio e ricevo il segnale sia da beneveto che da camposauro ma da quando ce stato il cambio di freguenza del mux timb4 dal 54 al 55 ci sono delle interferenze su canale adiacente ch 56 mux mds5 la conferma lo avuto oggi che il mux timb4 era spento e il segnale sul mux mds5 era al massimo sia come potenza che come qualita', ma come e ritornato il segnale di timb il segnale di mds5 si e quasi annullato. puoi riferire il problema ai tecnici telecom del problema ,io ho gia' conttatato eletronica industriale del problema. grzie
 
AntonioP ha scritto:
Mo che mi ci fai pensare hai assolutamente ragione :)D): ricordo che da Teverola i tre tralicci NA-Eremo sono visibili ad occhio nudo ma sulla mappa sono in grigio....
Tra l'altro le radio che trasmettono da Camaldoli Eremo (dov'è il monastero) si sintonizzano perfettamente a Quarto che invece è sempre in grigio in tutte le mappe postate da pipione

Attenzione le cartine corrispondono a canali UHF dei tre siti e non a radio MF.

Poi, per quanto riguarda l'Eremo, questo trasmette essenzialmente nelle tre direzioni: 70°, 160° e 250°. Quindi tutto quello che c'è a Nord (Teverola, Cesa, Parete, Quarto (anche se non è proprio a nord) non sono serviti.

Sono serviti, in parte, dai Camaldoli, tranne forse Quarto!

Occhio che le cartine che ho postato non sono precisamente di copertura ma solo vista/non vista col ripetitore. In altre parole se uno abita in un paese in bianco vuol dire che sicuramente non ha problemi di ricezione TV (UHF) per il corrispondente trasmettitore.

Per quanto invece attiene alle zone in grigio, potrebbe anche darsi che essendo ricezione "radente" possa essere anche sopra soglia e ricevere lo stesso, ma non con la qualità di coloro che sono nella zona bianca.

Purtroppo non ho messo tutti i centri abitati per chiarezza di immagine, ma se vedete bene ci sono i contorni dei paesetti: se anche non c'è il nome chi è da quelle parti risale benissimo al nome.

P.S. A Quarto ci sono sicuramente dei problemi: ho provato a fare una simulazione e mi da un c.e.m. max di 75 dBuV/m e min di 58 dBuV/m ma a nord est (a 1 o 2 Km da Quarto) c'è un buco con 28 dBuV/m.

Per gli addetti ai lavori: sto parlando di campo in aria e non di tensione al TV!! E di campo in aria del Faito, che è uno dei più potenti d'Italia.

Cioè da quel valore occorre togliere il guadagno d'antenna e la perdita del cavo per avere la tensione di segnale al tv. Una miseria!!! Praticamente non c'è segnale!!

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
Attenzione le cartine corrispondono a canali UHF dei tre siti e non a radio MF.

Poi, per quanto riguarda l'Eremo, questo trasmette essenzialmente nelle tre direzioni: 70°, 160° e 250°. Quindi tutto quello che c'è a Nord (Teverola, Cesa, Parete, Quarto (anche se non è proprio a nord) non sono serviti.

Sono serviti, in parte, dai Camaldoli, tranne forse Quarto!

Occhio che le cartine che ho postato non sono precisamente di copertura ma solo vista/non vista col ripetitore. In altre parole se uno abita in un paese in bianco vuol dire che sicuramente non ha problemi di ricezione TV (UHF) per il corrispondente trasmettitore.

Per quanto invece attiene alle zone in grigio, potrebbe anche darsi che essendo ricezione "radente" possa essere anche sopra soglia e ricevere lo stesso, ma non con la qualità di coloro che sono nella zona bianca.

Purtroppo non ho messo tutti i centri abitati per chiarezza di immagine, ma se vedete bene ci sono i contorni dei paesetti: se anche non c'è il nome chi è da quelle parti risale benissimo al nome.

Ciao

No, le mappe vanno più che bene, ci mancherebbe :D...è solo che non mi trovo esattamente da prove fatte sul campo, ma al 90% sono assolutamente perfette! Ripeto, fatto salvo che valgono solo per quel traliccio e non per il sito "Camaldoli" generico come tendiamo noi ad usare su questo forum per meglio farci capire
 
pipione ha scritto:
Attenzione le cartine corrispondono a canali UHF dei tre siti e non a radio MF.

Poi, per quanto riguarda l'Eremo, questo trasmette essenzialmente nelle tre direzioni: 70°, 160° e 250°. Quindi tutto quello che c'è a Nord (Teverola, Cesa, Parete, Quarto (anche se non è proprio a nord) non sono serviti.

Sono serviti, in parte, dai Camaldoli, tranne forse Quarto!

Occhio che le cartine che ho postato non sono precisamente di copertura ma solo vista/non vista col ripetitore. In altre parole se uno abita in un paese in bianco vuol dire che sicuramente non ha problemi di ricezione TV (UHF) per il corrispondente trasmettitore.

Per quanto invece attiene alle zone in grigio, potrebbe anche darsi che essendo ricezione "radente" possa essere anche sopra soglia e ricevere lo stesso, ma non con la qualità di coloro che sono nella zona bianca.

Purtroppo non ho messo tutti i centri abitati per chiarezza di immagine, ma se vedete bene ci sono i contorni dei paesetti: se anche non c'è il nome chi è da quelle parti risale benissimo al nome.

P.S. A Quarto ci sono sicuramente dei problemi: ho provato a fare una simulazione e mi da un c.e.m. max di 75 dBuV/m e min di 58 dBuV/m ma a nord est (a 1 o 2 Km da Quarto) c'è un buco con 28 dBuV/m.

Per gli addetti ai lavori: sto parlando di campo in aria e non di tensione al TV!! E di campo in aria del Faito, che è uno dei più potenti d'Italia.

Cioè da quel valore occorre togliere il guadagno d'antenna e la perdita del cavo per avere la tensione di segnale al tv. Una miseria!!! Praticamente non c'è segnale!!

Ciao

Infatti, come diceva Antonio, le mappe vanno bene. E' che volevamo solo capire se erano fedeli all'impianto di irradiazione (come in effetti e') oppure alla copertura potenziale del punto di emissione.
Gli impianti RAI, almeno qui a Napoli, sono sempre stati fatti in modo da sovrapporsi il meno possibile l'un l'altro anche se in analogico non erano in isofx. Questo rappresenta un grandissimo vantaggio soprattutto ora, perche' in caso di guasti alla rete SFN (e qui hanno interessato anche il mux 1 per piu' di 24 ore) molte zone continuano a fruire del segnale.
 
pipione ha scritto:
...........P.S. A Quarto ci sono sicuramente dei problemi: ho provato a fare una simulazione e mi da un c.e.m. max di 75 dBuV/m e min di 58 dBuV/m ma a nord est (a 1 o 2 Km da Quarto) c'è un buco con 28 dBuV/m.

Ciao

Scusate se mi autoquoto: mi sono accorto che a Quarto c'è un ripetitore che serve il paese. Quindi come non detto è servito pure lui.

@fred_flinstone

Cosa vuoi intendere per "copertura potenziale del punto di emissione."?

In ogni caso sono "quasi fedeli" agli impianti di irradiazione. La sola cosa che cambia è che si riferiscono ai vecchi analogici.

Ma voi sapete bene che in generale, nel termine dei 2 o 3 anni da quando sono inziati gli S.O., non si sono cambiate le configurazioni delle pannellature, si stanno sostituendo solo ora per alcuni impianti (Colle barbiano e Venda) e non in Campania a quanto mi risulta. Quindi confermo: quasi fedeli agli impianti reali.


Ciao
 
pipione ha scritto:
@fred_flinstone

Cosa vuoi intendere per "copertura potenziale del punto di emissione."?

In ogni caso sono "quasi fedeli" agli impianti di irradiazione. La sola cosa che cambia è che si riferiscono ai vecchi analogici.

Ciao

Voglio intendere l'ipotetica copertura che si avrebbe se l'irradiazione fosse isotropa (conservando la stesa potenza di emissione). I RAI Eremo non irradiano in alcune direzioni perche' queste sono gia' raggiunte da altre postazioni (vedi Afragola con il faito, per esempio). Questo accadeva gia' in analogico anche se ogni postazione usava fx diverse dall'altra.
Questo inoltre NON era vero per altre emittenti, prime fra tutte Napolitivu' e Canale34, ma anche Mediaset, dove da Napoli irradiavano in maniera "quasi" circolare ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso