Ripetitore di Casertavecchia
AntonioP ha scritto:
Verissimo quello che dici e che cioè bisognava far riorientare le antenne a tutti quelli che ricevono da casertavecchia...ma c'è da dire che non sono tantissimi. Alla fine Casertavecchia come bacino d'utenza primario ha Caserta città e la prima fascia di hinterland, non è paragonabile alla marea di persone che ricevono da Faito e che dovrebbero rimettere mano agli impianti per aggiungere un'antenna di banda III (cosa che comunque secondo me va fatta, perchè il mux 1 è meglio riceverlo in VHF in quanto è in MFN). Io ho la mia antenna di terza banda puntata ai Camaldoli mentre la UHF ce l'ho sul Faito. Questo mi consente di ricevere il mux 1 Rai anche sul 6 (a parte Antenna 3 sull'11 la cui utilità te la lascio immaginare

). L'eliminazione di Casertavecchia secondo me si poteva fare contestualmente allo switch-off ma non sono stati in grado di eliminare definitivamente una postazione inutile come Vesuvio, figurati se mai faranno una cosa del genere
Il trasmettitore di Casertavecchia serve il c.a. di Casertavecchia, Casola, Sommana e Pozzovetere.
Serve Casertavecchia perchè questa non è in ottica ne con il Faito e ne coi Camaldoli. La montagnola dove vi è il trasmettitore Rai lo scherma (la montagnola e non il tramettitore) per 30 mt!
Quindi per dargli un certo servizio occorre metterci un ripetitore. Quindi altro che non serve!!! Serve, serve. Casola, Sommana e Pozzovetere poi, senza il ripetitore di Casertavecchia, non vedrebbero una mazza.
C'è anche da dire che c.a. che sembrano essere serviti dai Camaldoli, o dal Faito in realtà se non ci fosse Casertavecchia, avrebbero grossi problemi di ricezione.
Questo succede perchè la quasi totalità degli abitanti di Caserta sono puntati sui Camaldoli e sul Faito, per ricevere, naturalmente, anche le private.
Il fatto di avere un ripetitore vicino aumenta se non altro il segnale della Rai anche avendo l'antenna puntata verso i Camaldoli, quindi in diversa direzione!
La ricezione delle radio MF è molto diversa non solo con la VHF, ma ancor di più con la UHF.
Mentre per le UHF occorre che ci sia otticità stretta, con le VHF questo non è proprio critico. Per la banda MF il segnale viaggia anche se ci sono ostacoli di un certo rilievo.
Quindi pensare che siccome a Caserta i segnali delle radio zona Camaldoli arrivino e si sentano bene non significa assolutamente che poi si ricevano bene i segnali in UHF. Se non c'è visibilità ottica te la prendi nello stoppino.
Ciao