Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se volete farvi due risate date uno sguardo alla nuova sezione copertura del sito TIMB: oltre alla solita valanga di fesserie, del tipo mux Timb a Caserta ricevibili da Camposauro, c'è una perla incommensurabile! In mezza provincia di Napoli e di Caserta (compresa Caserta città) dà ricevibili tutti e 3 i mux dal sito di Santa Maria a Castello, dove in realtà non c'è nulla!! :D :D S.Maria a Castello altro non è che il sito del Monte Somma dove c'era il G del mux La7A in era analogica, residuato da TeleAkery! Ovviamente tale impianto, col passaggio al digitale, data la profonda inutilità, è stato dismesso. No comment....
 
Bè, anche se hanno sbagliato sul sito, diciamo che dallo switch ad oggi si sono dati da fare...
Per ora hanno dismesso i pannelli di Roccamonfina, solo nella parte che andava vs il Lazio perchè non era corretta l'SFN con la Ciociaria, quindi nel Lazio Sud per ora i timb sono ricevibili o da Sessa Aurunca o dal Faito.

A parte questi problemini (che chissà se verranno risolti) credo in totale abbiano fatto un buon lavoro.
 
Ma a qualcuno risulta che Timb abbia impianti accesi a Trevico? :eusa_think:
Perchè dal sito Timb risultano accesi tutti e tre i mux! Nessuno di noi se n'è mai accorto o, più probabilmente, è un'altra perla della sezione copertura del sito Timb? :eusa_wall:
 
Scn addio

Ciao a tutti. Vi risulta definitivamente cessata l'emissione sul canale 55 del mux Scn? Grazie
 
è da qualche giorno che non c'è più ! non ho mai capito a che titolo stava trasmettendo ( si fa per dire ) il monoscopio ....;) :D :D :D
 
massera ha scritto:
Quoto tutto Max, ma qui l'mds 1 dà problemi anche a chi ha il Faito in vista ottica, soprattutto a Scauri.

Da me non molto, poichè c'è un segnale robusto anche da Sessa A., a condizione che la UHF verticale sia quasi tutta là e non messa a Napoli.

Infatti quella che ho sul balcone mi da premium al 100 per cento come qualità, mentre quella sul tetto un pò meno.

Nel tuo caso, il segnale non avendo il Faito a vista ottica si riceve meglio con l'antenna sul balcone e peggio con quella sul tetto, perchè in caso di mancata vista ottica spesso accade che si ricevano meglio i segnali collocando l'antenna più in basso, anche se non esiste una regola, in quanto è del tutto imprevedibile capire il comportamento di un segnale ricevuto da una postazione non in ottica.

Nel caso di Scauri invece essendoci la vista ottica, l'unica cosa che mi viene da pensare, è che arrivi qualche contributo di segnale da postazioni più vicine come Sessa A. o altre limitrofe, ove si crei una situazione di SFN non coerente, cioè contributo di segnali da altre postazioni che non cadono nello stesso intervallo di guardia, forse l'aiuto di un'antenna più direttiva con accorgimenti particolari in termini di puntamento potrebbe aiutare, ma non è detto, potrebbe anche darsi che il problema sia non risolvibile da parte dell'utenza e richieda un intervento di Elettronica Industriale, ma siamo sempre nel campo dell ipotesi, senza vedere la situazione in concreto è difficile dire a cosa possa essere dovuto questo disturbo.

Qui da noi ad esempio quando salta la SFN Faito-Camaldoli entrambi i bacini d'utenza non ricevono più una mazza, almeno in modo decente !!! :D ;)
 
Confermo che il mux SCN non c'è più. E aggiungo che quando c'era, aveva lo stesso problema di Televolla, vale a dire non memorizzabile su alcuni televisori con digitale integrato.

Invece, a proposito di La3, non ho ben presente cosa succederà il 1° febbraio: riapparirà solo nelle regioni che non hanno ancora fatto lo switch-off o anche in quelle all-digital come la Campania?
 
max1584 ha scritto:
Nel tuo caso, il segnale non avendo il Faito a vista ottica si riceve meglio con l'antenna sul balcone e peggio con quella sul tetto, perchè in caso di mancata vista ottica spesso accade che si ricevano meglio i segnali collocando l'antenna più in basso, anche se non esiste una regola, in quanto è del tutto imprevedibile capire il comportamento di un segnale ricevuto da una postazione non in ottica.
Questo è vero almeno nel mio caso, infatti i mux 2-3-4 Rai sono migliori col balcone, quindi arrivano di rimbalzo meglio.
Nel caso di Scauri invece essendoci la vista ottica, l'unica cosa che mi viene da pensare, è che arrivi qualche contributo di segnale da postazioni più vicine come Sessa A. o altre limitrofe, ove si crei una situazione di SFN non coerente

Può darsi, anche se nn riguarda tutta Scauri ma solo 2 o 3 casi di cui ho saputo, andando cmq verso Marina di Minturno.
 
Per la serie tv inutili, nuovo trasferimento per Napoli 1: è scomparso dal mux Antenna 3 ed ha preso a trasmettere nel mux Televolla nello slot "TVA 64". Sempre nel mux Televolla da ormai una settimana lo slot "Teleischia 2" ripete Teleischia 1
 
AntonioP ha scritto:
Per la serie tv inutili, nuovo trasferimento per Napoli 1: è scomparso dal mux Antenna 3 ed ha preso a trasmettere nel mux Televolla nello slot "TVA 64". Sempre nel mux Televolla da ormai una settimana lo slot "Teleischia 2" ripete Teleischia 1

La possibilità di poter ricevere da una postazione come il Faito ti dà tutti i mux più importanti, con qualità a volte ottima anche a 100 km di distanza se si è in ottica.. però bisogna poi mettere in conto di dover ricevere tanti mux di tv locali che rientrano poi tra le cosidette tv inutili, come dici tu..:D
 
ho due antenne una uhf una vhf sultetto i due fili finiscono in un amplificatore quelli da filo per farvi capire cioè senza correnta poi dal tetto il filo arriva in una presa in camera da letto di mia madre attaccato ad una presa a muro dove riparte e arriva in camera da letto mia dove nella presa (è tagliato specifico)e riparte al piano di sotto dove un'altra presa e cìè attaccata la televisione con un alimentatore e si vede ma se attacco un'altro televisore in una delle due camere non vedo niente ne sopra ne sotto cosa posso fare ......volevo comprare un'antenna unica vhf uhf vanno bene o seno mi consigliate come posso fare per migliorare l'impianto
 
@the wall

L'alimentatore della corrente deve essere collegato subito al filo che scende dal tetto dall'uscita dell'amplificatore, poi dall'uscita dell'alimentatore andare in un partitore o meglio nel tuo caso ad un derivatore per raggiungere tutte le prese.

Inoltre dovresti specificare dove ti trovi e su quale ripetitore sono puntate le antenne, ed infine ancora sarebbe meglio se aprissi un'altra discussione nella sezione DTT - Discussioni Tecniche, intitolandola con il nome della tua città di residenza ed il tipo di problema e poi specificando in quella discussione il problema e le cose che ti ho detto qui, in modo che anche altri esperti del forum possono darti un aiuto. ;)
 
Ancora novità negative: nel mux Canale Italia UHF 39 Canale Italia Musica è stato sostituito da Italia 121 che, indovinate un pò, trasmette televendite :eusa_wall: Questo mux è sempre più indecente tra doppioni e televendite...
 
AntonioP ha scritto:
Ancora novità negative: nel mux Canale Italia UHF 39 Canale Italia Musica è stato sostituito da Italia 121 che, indovinate un pò, trasmette televendite :eusa_wall: Questo mux è sempre più indecente tra doppioni e televendite...
Indecente e diabolico: sono 7-8 canali che a turno, a 3-4 alla volta trasmettono televendite, mentre gli altri 3-4 trasmettono un film o "cantando ballando". I film non sono neanche tanto male, ma l'aspetto diabolico sta nel fatto che non ci sono dei canali che trasmettono solo e sempre televendite. In questo modo ti costringono a tenerli memorizzati tutti quanti, trovando così, in qualunque ora del giorno e della notte, uno o massimo due film, un paio di cantando ballando e SEMPRE 3-4 televendite :eusa_wall:
E così sono stati capaci di far sparire l'unico canale decente che avevano: Canale Italia Musica.
Comunque aveva ragione chi diceva (non ricordo chi) che non c'è un giorno che questi mux locali se ne stiano con le mani in mano!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso