Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mistermad ha scritto:
Caro Antonio, ti confermo che sul 10 a Pomigliano si riceve un segnale di discreta potenza ma con qualità assente!!:5eek: Chissà chi sarà...:lol:

Intanto, restando nel vhf, al momento risulta spento l'11 di Antenna 3 dai Camaldoli, così come (ancora) il 57 di Retecapri. Inoltre è da qualche giorno che il 69 di Teleclubitalia da Marano si riceve bene, probabile quindi che il segnale del mux di EuropaTv che disturbava da Roccamonfina sia stato ridotto o forse è assente.

Qui si riceve sia l'11 che il 57 sia dal Faito che dai Camaldoli...noto solo che l'11 ha un livello di potenza leggermente inferiore al solito...
Retecapri non lo so, mica hai provato a scrivergli una mail? Anche se, visto quello che trasmettono, o si vede o no non è che cambi molto :D :D
 
Ho visto ora sul 10 nada , nemmeno sul 57 di ReteCapri dai Camaldoli e neppure ReteA sul 44 . :eusa_naughty: Per quest'ultimo mi sto sempre più convincendo della mia ipotesi espressa ieri sera ... ;) :lol: :lol: :lol:
 
stefio ha scritto:
Ho visto ora sul 10 nada , nemmeno sul 57 di ReteCapri dai Camaldoli e neppure ReteA sul 44 . :eusa_naughty: Per quest'ultimo mi sto sempre più convincendo della mia ipotesi espressa ieri sera ... ;) :lol: :lol: :lol:

Se hai un'antennino da interni non amplificato, del tipo che usciva sulle vecchie tv 14 pollici (il baffo :D), e (come credo) sei sufficientemente vicino al ripetitore di Avella puoi provare: se il 44 è acceso da li lo riceverai, magari non benissimo ma ci saranno posizioni in cui sarai in grado di sintonizzarlo. Se non è acceso non vedrai nulla perchè con quel tipo di antenna dalla tua posizione ricevere qualcosa dai Camaldoli o dal Faito è abbastanza proibitivo :D
 
Sentite, amici miei, vi pongo una domanda. Secondo voi è possibile che i mux Rai 3 (26) e Lunaset 1 (28) (e mi sembra correlato anche il secondo di Retecapri, quello di Ragù per intenderci) dal Faito utilizzino lo stesso trasmettitore, ovviamente su frequenze diverse, o è tecnicamente impossibile? Oppure può essere magari che abbiano i rispettivi trasmettitori alimentati in parallelo? Ve lo domando perché qui a Villaricca questa storia va avanti da un anno e mezzo: quando si vede bene l'uno si vede bene anche l'altro (purtroppo piuttosto di rado), quando squadretta un po' l'uno squadretta un po' anche l'altro, quando si vede solo qualche pixel dell'uno si vede solo qualche pixel dell'altro, e quando sparisce del tutto l'uno sparisce del tutto anche l'altro :mad: In pratica, i loro segnali hanno qualità variabile ma sempre uguale tra loro.
E comunque, da un anno e mezzo chiamo sia Teleluna che la Rai ma niente, il problema non si risolve :mad: .
 
Ultima modifica:
Ho voluto verificare pure io questa cosa. Da ieri il CH26 è tornato a dar problemi, e ho voluto verificare il segnale del CH28. E no, il CH28 non ha i problemi del CH26 infatti è stabile e non squadretta per niente. Stessa cosa anche per il mux del CH54. Quindi tra i tre mux quello che non ricevo bene (se non con un antennina da interno con base calamitata) è quello del CH26.
 
Saturn891 ha scritto:
Ho voluto verificare pure io questa cosa. Da ieri il CH26 è tornato a dar problemi, e ho voluto verificare il segnale del CH28. E no, il CH28 non ha i problemi del CH26 infatti è stabile e non squadretta per niente. Stessa cosa anche per il mux del CH54. Quindi tra i tre mux quello che non ricevo bene (se non con un antennina da interno con base calamitata) è quello del CH26.
In che zona di Napoli vivi?

Mi rallegra che qualche altra zona abbia più o meno i problemi della mia. Magari la Rai un giorno si deciderà a far qualcosa...
 
Joaquito ha scritto:
Sentite, amici miei, vi pongo una domanda. Secondo voi è possibile che i mux Rai 3 (26) e Lunaset 1 (28) (e mi sembra correlato anche il secondo di Retecapri, quello di Ragù per intenderci) dal Faito utilizzino lo stesso trasmettitore, ovviamente su frequenze diverse, o è tecnicamente impossibile? Oppure può essere magari che abbiano i rispettivi trasmettitori alimentati in parallelo? Ve lo domando perché qui a Villaricca questa storia va avanti da un anno e mezzo: quando si vede bene l'uno si vede bene anche l'altro (purtroppo piuttosto di rado), quando squadretta un po' l'uno squadretta un po' anche l'altro, quando si vede solo qualche pixel dell'uno si vede solo qualche pixel dell'altro, e quando sparisce del tutto l'uno sparisce del tutto anche l'altro :mad: In pratica, i loro segnali hanno qualità variabile ma sempre uguale tra loro.
E comunque, da un anno e mezzo chiamo sia Teleluna che la Rai ma niente, il problema non si risolve :mad: .

No non usano lo stesso trasmettitore, i ripetitori RAI si trovano vicino al santuario, mentre quelli di telecapri sono in prossimità della stazione della funivia, in pratica distano in linea d'aria circa 2,5 kilometri, quelli di lunaset sono posizionati più o meno in mezzo tra telecapri e la rai.
 
Joaquito ha scritto:
In che zona di Napoli vivi?

Mi rallegra che qualche altra zona abbia più o meno i problemi della mia. Magari la Rai un giorno si deciderà a far qualcosa...

Zona ospedaliera. I mux Rai presenti nel CH26 dal Faito sono sempre stati gestiti male in quanto a stabilità del segnale.
 
Segnalo che da ieri sera, almeno qui da me a Volla, il ch 57 dei Camaldoli, alias Retecapri è ritornato stabile, il problema comunque era dovuto alla potenza del segnale, infatti quando non si riceveva bene la barra della qualità del segnale del mio Telesystem 7900 HD, arrivava anche all'80% mentre quella della potenza non superava il 5% e spesso il segnale si sganciava proprio totalmente.

Forse quelli di Retecapri avranno voluto fare qualche esperimento, magari avranno voluto testare la capigliatura di spicc e vedere quanti utenti riuscivano in tal modo a ricevere il loro mux !!! :lol: :lol: :lol: :D :D :D

Comunque a parte scherzi per ora sembra essere abbastanza stabile il segnale, speriamo che resti così, non che mi interessi molto la programmazione di Retecapri, però quella volta ogni tanto che fanno qualche programma sportivo interessante può risultare utile. ;)
 
Stamattina nuovo, ennesimo, on-off del 67 di TivùItalia! E' vero che ormai, con l'approdo di Sportitalia sul Timb 2, di questo mux non se ne frega più nessuno, ma vorrei cercare di capire che stanno combinando....forse saranno passati anche loro a spicc come tecnico? :D :D Forse pensano che per sincronizzare gli impianti tramite GPS sia sufficiente un navigatore INNO-HIT da 50 euro?? :D :D Si accettano scommesse....
 
E da quando Canale Italia ha il secondo mux? Sarà e resterà un mux confinato solo nel Veneto, zona di origine dell'emttente.
 
Si ha due mux nel nord Italia e mi sembra anche in qualche regione del centro .:eusa_think:

Per quanto riguarda il mux ReteA ho avuto conderma dell'accensione dal castello di Avella in quanto sono stato a Quadrelle dove mia sorella può ricevere solo segnali da tale postazione ed anche lì ora sono presenti i mux Rete A ( mai visti prima d'ora ) .:evil5:
 
Come ha anticipato stefio il secondo mux di Canale Italia ha copertura minore... ed è presente in Trentino-Alto Adige e Veneto (39 UHF), Friuli-Venezia Giulia (65 UHF), Lazio (22 UHF)... :D
 
Euplio ha scritto:
Ma pure questo mux sarà nazionale?
Questo è un mux praticamente legato al marchio di SerenissimaTV... quindi locale. Copre il Nord-Est + Lazio... ;)
 
BER ha scritto:
Questo è un mux praticamente legato al marchio di SerenissimaTV... quindi locale. Copre il Nord-Est + Lazio... ;)

Lazio in maniera molto ottimistica....se non sbaglio hanno giusto un impianto su Roma (nemmeno Monte Cavo) e basta! C'è da dire che anche il mux 1 di Canale Italia sul 39 nel Lazio è molto deficitario....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso