Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questo la dice lunga solo sulle condizioni pietose della RAI, soprattutto in casa Rai Sport. Lavorare in RAI non è più automaticamente sinonimo di talento, mi sembra che negli ultimi anni sia stato dimostrato ampiamente. Si possono benissimo produrre programmi di livello superiore (v. Campania Sport, rapportato ad un QUALSIASI programma calcistico RAI) pur disponendo di un budget e audience inferiore.Joaquito ha scritto:Bè, a maggior ragione, visto che Varriale è arrivato in Rai, se uno che ha passato da un pezzo i cinquanta continua a vagare tra Telecapri, Canale 8, ecc, vuol dire che sta davvero inguaiato. E Varriale, con tutti i suoi difetti, sarà senz'altro cento volte meglio di questi personaggi...
ale83_webmaster ha scritto:A proposito di questo avevo notato anche io che sul 64 UHF ricevevo proprio segnale assente e non, come per qualche altro mux che è acceso da ripetitori vicino ma non da Monte Montone, la barretta del segnale che si alzava fino al 50-60% (però in grigio, non in verde) e siccome io credevo di ricevere il mux Teleoggi 2 da Monte Taburno credevo che lo avessero spento ovunque. Invece ieri sono andato da mio nonno a Pannarano (amministrativamente in provincia di Benevento, ma è un'enclave all'interno della provincia di Avellino) e il mux era acceso e perfettamente visibile. Quindi io forse lo ricevevo dai Camaldoli?![]()
Saturn891 ha scritto:Mi pare di capire che molti editori delle tv locali non vogliano investire nelle autoproduzioni per paura di avere bassi ascolti, quindi puntano molto sui programmi dove hanno maggior possibilità di fare successo, e non a caso ci sono i programmi sul Napoli.
Nel caso di Canale34, una nuova autoproduzione cel'hanno ed è Telenapoli notte sport ma è in collaborazione con Tele A. Se loro non hanno i soldi per accendere gli impianti che avevano al tempo dell'analogico figurarsi se hanno soldi per altre autoproduzioni. Almeno così evinco notando la loro situazione, poi non so se hanno altri programmi.
Il bello delle tv locali sta proprio nella possibilità di poter creare programmi che fatti in certi modi, possano piacere al pubblico di una determinata regione. Cosa non fattibile nelle tv nazionali.
E' anche vero che queste televisioni debbano pubblicare un minimo di palinsesto, non dico tutto il palinsesto giornaliero, ma almeno quello della sera. Però Canale21 e Canale8 hanno una guida EPG, le altri emittenti no. Allora dico, se costoro hanno il palinsesto preparato già da qualche giorno, perchè non si danno da fare nel pubblicarlo? Canale9 ha il suo sito web, perchè non lo sfrutta invece di tenerlo fermo dallo scorso Natale? Non l'hanno aggiornato neanche per annunciare la messa in onda di Servizio Pubblico da gennaio, mentre invece Telecapri lo annunciò ai quattro venti già tre mesi prima della messa in onda, quando ancora si chiamava Comizi D'amore.
ale83_webmaster ha scritto:A proposito di questo avevo notato anche io che sul 64 UHF ricevevo proprio segnale assente e non, come per qualche altro mux che è acceso da ripetitori vicino ma non da Monte Montone, la barretta del segnale che si alzava fino al 50-60% (però in grigio, non in verde) e siccome io credevo di ricevere il mux Teleoggi 2 da Monte Taburno credevo che lo avessero spento ovunque. Invece ieri sono andato da mio nonno a Pannarano (amministrativamente in provincia di Benevento, ma è un'enclave all'interno della provincia di Avellino) e il mux era acceso e perfettamente visibile. Quindi io forse lo ricevevo dai Camaldoli?
Poi volevo segnalare un altro paio di cose che ho notato:
1) Il mux di Caserta Live sul 25 UHF è stato spento, ed era anche ora, visto che era acceso da alcune settimane senza alcun canale all'interno.
2) Stamattina anche a voi La5 si vede a schermo nero e si sente solo l'audio? A me addirittura in uno zapper TeleSystem appare addirittura la scritta "Codificato".![]()
stefio ha scritto:CasertaLive è presente nel mux Julie sul 61 da un paio di mesi . vedi se lo ricevi lì , se ti interessa una tv che parla di Calcio Napoli e che però si chiama "Caserta" ....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ale83_webmaster ha scritto:Sì, lo so che il canale si era spostato nel mux di Julie Italia, però finora il mux lo avevano lasciato acceso senza nessun canale all'interno, invece adesso l'hanno proprio spento.
Già fatto e non cambia nulla, evidentemente sarà un problema solo di Monte Montone.bennyfedele ha scritto:Provra a riaggiornare i decoder...
Però Mediaset (e anche TIMB) aveva avuto l'autorizzazione, seppur temporanea, per accendere quel mux, mentre Julie Italia non credo proprio, visto che il 25 UHF è assegnato alla Rai per il mux 6.bennyfedele ha scritto:Il canale 25 era stato acceso da Varriale (editore di Julie) per sperimentare i canali HD del loro gruppo (volevano fare la stessa cosa come fece Mediaset accendendo l'UHF58 e poi spento su richiesta del Ministero).
ale83_webmaster ha scritto:Già fatto e non cambia nulla, evidentemente sarà un problema solo di Monte Montone.
Casomai aspetto conferme da agostino31 o qualcun altro della zona e poi casomai, se non cambia la situazione, avviso quelli di Elettronica Industriale, anche sinceramente di La5 non è che me ne possa fregar de meno... :ihih:
Ho scoperto questo problema giusto perché stavo facendo zapping.
Però Mediaset (e anche TIMB) aveva avuto l'autorizzazione, seppur temporanea, per accendere quel mux, mentre Julie Italia non credo proprio, visto che il 25 UHF è assegnato alla Rai per il mux 6.
ale83_webmaster ha scritto:Che non sia mai stato utilizzato non vuol dire che il primo che si sveglia la mattina accende senza autorizzazioni. È comunque una frequenza riservata alla Rai.
Allora posso fare un altro esempio. Telecapri ha avuto 3 mux in quasi tutta la regione, ma il mux di TCS sul 29 UHF e quello di TCN sul 53 UHF, regolarmente autorizzati e presenti nel masterplan dello switch-off, li hanno accesi solo da un paio di ripetitori. Questo non vuol dire che un altra emittente, siccome Telecapri non li utilizza, prenda e accenda un mux su quelle frequenze.
ale83_webmaster ha scritto:Vabbè, forse parliamo e non ci capiamo.
Ti faccio l'esempio del mux 4 della Rai sul 40 UHf, forse così riesco a spiegarmi meglio.
Inizialmente questo mux era previsto nel masterplan solo al Faito e ai Camaldoli (dove però non è stato acceso subito, anzi...), però questo non significava che negli altri ripetitori campani la frequenza era libera, bensì era comunque riservata al mux 4 dalla Rai, non appena questa avesse deciso di espandere la sua copertura (e infatti, anche se solo in un altro paio di ripetitori, l'ha fatto). Questo perché la Rai ha una concessione nazionale e quindi, essendo il mux trasmesso in SFN, anche dove al momento la frequenza è libera, è comunque già riservata e non può essere occupata da altri.
Ora la situazione del 25 UHF non so bene se sia uguale, simile o diversa, ma in ogni caso ci metto la mano sul fuoco che Julie Italia non aveva l'autorizazzione ad accendere su quella frequenza (e, leggendo tra le righe qualche post di Otg Tv di qualche mese fa, ne ho la conferma).
P.S.: Parli di prove di HD per Julie Italia e Telecapri. Ma quando mai hanno trasmesso un canale in HD anche per un solo minuto?
In Campania l'unico canale che trasmette in 16:9 e in HD è Irpinia TV (l'ho visto ieri, qualità davvero stupenda anche solo in SD), c'è poi anche chi prende solo in giro la gente, come Canale 21, che stira il suo canale da 4:3 a 16:9 e lo trasmette upscalato in HD, mentre tutte le altre emittenti locali sono anni luce indietro e chissà quando si muoveranno, fosse anche solo a passare i propri canali in 16:9 (parlo di SD, eh!)...![]()
Otg Tv ha scritto:Grazie a un amico (ottimo Vince...) abbiamo finalmente la postazione esatta da cui viene irradiato il 10 di Nuovarete Nr. Si tratta della collina che si chiama "Monte Sant'Angelo" e che ha vista solo su Fuorigrotta e qualche comune limitrofo
bennyfedele ha scritto:Di quale zona di Napoli, sei?! Io sono di Teverola (CE), punto al Faito e tutti i canali che emettono segnale dal Vesuvio, li becco alla perfezione sia con decoder integrato, decoder esterno (proprio i primi) e quelli zapper.
bennyfedele ha scritto:Per il 25, la Rai non ha mai avuto accesso e l'autorizzazione ad accenderlo al Faito, Vesuvio, Montevergine ecc. La Rai ha accesso del 25 in Sardegna e nel Lazio. Mandai tempo fa una mail all'ufficio RaiWay, confermando la mia tesi!! Il DVB-H sta in fase in sperimentazione nelle regioni sopra citate. Il 25 in Campania e nelle altri regioni risultano libere oppure accessibili ad altre emittenti.
Poiché lavoravo a TLC e spesso ero sul Vesuvio, ho incontrato i tecnici di Julie (anche se hanno il ripetitore al Faito) il quale mi hanno confermato delle prove in HD durante la notte se riaggiornavi il decoder sul ch.25. La stessa cosa ha fatto Telecapri all'inizio dell'accensione del 54! Ha acceso in HD e dopo due giorni è passato in SD riempiendo il mux di doppioni.
Per JulieItalia, il quale non si vede non è un problema tecnico bensì un colpo della camorra il quale ha abbattuto i ripetitori. Il resto dell'articolo clicca qui.
Per Teleambiente che non si vede, sempre colpa dalla camorra il quale ha bloccato l'emissione di segnale, la tv romana ha deciso di abbandonare il territorio campano.
AntonioP ha scritto:No aspè dai....TeleAmbiente (ammesso che la camorra abbia interesse a rubare la ferraglia con cui trasmetteva) pure quando era acceso si vedeva al massimo a 200 metri dal traliccio ad essere magnanimiNei giorni di massima propagazione arrivava addirittura a Villaricca per qualche minuto dal buon Joaquito
. Usare la parola "trasmettere" per TeleAmbiente è un'affronto all'intelligenza altrui....se ti fai un giro in questo stesso thread vedrai che ci hanno fatto ridere alla grande. Addirittura l'ottimo Fred Flinstone usava il simbolo di TeleAmbiente come avatar e aveva in firma le istruzioni su come riceverlo (tipo dotarsi di una antenna da 100 elementi e cosi via
). Julie Italia, sebbene gli riconosco di produrre un canale dai contenuti mediamente superiori alla maggior parte delle tv locali, da un punto di vista della rete sono qualcosa di allucinante. Immagino tu ricorderai come accendeva i canali in analogico il trio Julie/Telelibera/Rete+Italia, si? Si svegliavano la mattina e estraevano un numero dalla tombola per scegliere quale canale utilizzare, mentre per la postazione usavano una cartina della Camapania su cui tiravano le freccette
E la cosa bella è che i numeri della tombola erano pochi per Julie...chi si ricorda le sue fantastiche emissioni sul 92 ed addirittura sullo 00?? Ed è stato solo perchè evidentemente dalla tombola non gli è mai uscito che non abbiano preso a trasmettere sullo 04...che poi ci fosse RaiUno era un particolare insignificante per loro
Il 54 non è abusivo, di più...a parte, come ripetuto più volte, che TeleCapri non ha mai sperimentato un millisecondo di HD, ma è andata giù di Ragù a tutto spiano, l'impianto continua ad essere acceso sebbene il ministero abbia revocato tutte le autorizzazioni provvisorie alla sperimentazione HD. Tra l'altro l'unica utilità che ha questo 54 è quello di far consumare corrente a TeleCapri che già è in agonia di suo....contenti loro...
E potrei andare avanti cosi per pagine, eh.....
bennyfedele ha scritto:Scherziamo anche... Però la camorra ti distrugge gli impianti e per ripristinare il segnale devi spegnere un'altro impianto! 60.000€ di danni!
AntonioP ha scritto:Diciamo anche che molte radio/tv locali non sono pulitissime eh...chi ricorda il sequestro di Radio Nuova Ercolano che trasmetteva dal Vesuvio sui 95.1 e che era gestita direttamente dai clan??