Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Marò, sti telefoni... vedi manco la metà della pagina e quoti a uno per un altro... Sì, volevo quotare Antonio che parlava di Italiamia. Comunque, com'è vero che Italiamia non merita un mux, è vero anche che Canale 9 non ne merita due, tanto più che saranno nove in meno.
 
ma ragazzi scusate se intervengo ma xke italiamia non dovrebbe farcela visto che da quello che ho letto i canali a napoli e provincia che dovrebberò liberarsi sono solo 3?se vi fate i conti 3 napoli 3 caserta 3 salerno 3 avellino e poi benevento o sbaglio?visto che 8 hanno rottamato e da quello che so italiamia ha fatto ricorso al tar x la rottamazione e l'ha avuta vinta quindi dovrebbero essere 9 i rottamatori pero questa notizia è una voce che circola non ne sono sicuro
 
Ultima modifica:
Ragazzi io so e confermato da molti operatori di rete, chi non fa richiesta di rottamazione scompare; attualmente chi usufruisce la frequenza con relativo mux e non richiede la rottamazione ma è fornitore di contenuti continuerà ad essere attivo in mux regionali.
 
bennyfedele ha scritto:
Ragazzi io so e confermato da molti operatori di rete, chi non fa richiesta di rottamazione scompare; attualmente chi usufruisce la frequenza con relativo mux e non richiede la rottamazione ma è fornitore di contenuti continuerà ad essere attivo in mux regionali.

non penso perchè altrimenti la riassegniazione delle frequenze non servirebbe a nulla scompare solo chi non entrerà in graduatoria nei 16 mux e dovrà rientrare in altri mux a pagamento.Tutti i Rottamatori non potranno presentarsi al famoso bando con i canali rottamati. La rottamazione non potevano farla tutti solo canali regionali secondo me cosa sbagliatissima penso che per fine anno ne vedremo delle belle.:) So per certo che molte tv locali aspettano l'uscita della graduatoria per appellarsi al tar e mostrare le loro ragioni spero per noi che non accada senno quelli che ci rimetteranno i soldi siamo sempre noi.
 
Ultima modifica:
luigi85 ha scritto:
non penso perchè altrimenti la riassegniazione delle frequenze non servirebbe a nulla scompare solo chi non entrerà in graduatoria nei 16 mux e dovrà rientrare in altri mux a pagamento.Tutti i Rottamatori non potranno presentarsi al famoso bando con i canali rottamati. La rottamazione non potevano farla tutti solo canali regionali secondo me cosa sbagliatissima penso che per fine anno ne vedremo delle belle.:) So per certo che molte tv locali aspettano l'uscita della graduatoria per appellarsi al tar e mostrare le loro ragioni spero per noi che non accada senno quelli che ci rimetteranno i soldi siamo sempre noi.

Però chi attualmente usufruisce di una frequenza e il relativo mux ma da anni è anche fornitori di contenuti, dopo il secondo "switch-off" rimarrà attivo su un mux regionale.
 
bennyfedele ha scritto:
Però chi attualmente usufruisce di una frequenza e il relativo mux ma da anni è anche fornitori di contenuti, dopo il secondo "switch-off" rimarrà attivo su un mux regionale.

Per chi non passa questo bando potrà entrare come fornitore di contenuti in un altro mux ma non penso che molte emittenti possano farlo devi sapere che per entrare in un mux bisogna pagare una quota annuale ed è abbastanza elevata la cifra e bisogna anche pensare agli investimenti fatti delle emittenti locali che hanno speso milioni per adeguarsi alla nuova tecnologia digitale e si ritrovano senza nulla dopo meno di 2 anni
 
luigi85 ha scritto:
Per chi non passa questo bando potrà entrare come fornitore di contenuti in un altro mux ma non penso che molte emittenti possano farlo devi sapere che per entrare in un mux bisogna pagare una quota annuale ed è abbastanza elevata la cifra e bisogna anche pensare agli investimenti fatti delle emittenti locali che hanno speso milioni per adeguarsi alla nuova tecnologia digitale e si ritrovano senza nulla dopo meno di 2 anni

Questo lo so, poiché collaboro con un emittente..
 
Veramente ??? :5eek: Non ci credo !!!! ;) :D :D

Va bè a me non cambia niente perchè ricevo anche da Faito e Camaldoli . ;) Comunque oggi a pranzo colleghero al miscelatore il filo dell'antenna di Avella e controllerò come si vede , a più tardi ! :eusa_whistle:
 
Mux Telecapri UHF 54 out

Non so se è stato già segnalato all'interno di questo thread... da qualche giorno è out il mux "Ragù" di Telecapri sul canale UHF 54 da Monte Faito. Non è che la cosa costituisca di per se una grossa perdita - l'unico canale decente, odeon, è diffuso anche nel mux TeleA. E' solo per dovere di cronaca.
 
happyhippo ha scritto:
Non so se è stato già segnalato all'interno di questo thread... da qualche giorno è out il mux "Ragù" di Telecapri sul canale UHF 54 da Monte Faito. Non è che la cosa costituisca di per se una grossa perdita - l'unico canale decente, odeon, è diffuso anche nel mux TeleA. E' solo per dovere di cronaca.
Dovere di cronaca... Dì la verità che ti manca da morire il mux Ragù... :D :D :D
 
stefio ha scritto:
Va bè a me non cambia niente perchè ricevo anche da Faito e Camaldoli . ;) Comunque oggi a pranzo colleghero al miscelatore il filo dell'antenna di Avella e controllerò come si vede , a più tardi ! :eusa_whistle:

Controllato i mux Timb si vedono bene e mi danno livello 90 e qualità 100 . Giusto per info , ribadisco che questa è la zona buona dove se anche non ci fosse il ripetitore di Avella non ce ne accorgeremmo , :eusa_naughty: occorre vedere la zona del mandamento che può ricevere solo da Avella . Vi farò sapere più in là .;) :D
 
Confermo che il mux Ragù dal Faito si riceve tranquillamente, è solo diminuita la potenza....se lo spegnessero del tutto non sarebbe male :D
A proposito di Videonola: a me è aumentato ancora il segnale, ormai si riceve QUASI a livello degli altri segnali Faito...
 
Io invece ho i soliti problemi col 26 Rai e il 28 di Teleluna :mad:, che ricompaiono al termine di ogni estate e mi accompagneranno per tutto l'inverno. Anzi diciamo che è il contrario: i problemi semplicemente scompaiono d'estate :mad:. Adesso per esempio capita che di mattina si vedono disturbati e di sera non si vedono affatto, e finalmente ho capito il perché. Questi due mux qui a Villaricca li vediamo per propagazione quando fa caldo. Adesso, "mezzi tempi" li vediamo solo di mattina, e d'inverno non li vediamo più :mad:. Resta da capire perché tutti e due compaiono, scompaiono o sono deboli sempre insieme, come se si interferissero a vicenda.

Di Teleluna non me ne frega più di tanto, anche perché la maggior parte dei canali li trovo sul 66, ma per vedere Rai 4, Rai Movie e Rai Premium, e soprattutto per far vedere a mia figlia Rai Yoyo e Rai Gulp mi tocca accendere il decoder Tivùsat, comprato per i canali esteri per mia moglie e non certo per questo.

Due anni di telefonate a Raiway non sono serviti a nulla: "abbiamo segnalato il problema" ('sti c***i) o "non è che è la vostra antenna condominiale?" (no signorina, è tutta Villaricca) sono un disco che conosco ormai a memoria :mad:.
 
Ultima modifica:
stefio ha scritto:
videonola sul 28 ??? :5eek:
E jà, che lo sai che volevo dire Teleluna. Comunque almeno al momento il problema è meno grave del previsto: sporadici squadrettamenti sia sul 26 che sul 28. Vediamo cosa succederà con i rigori invernali...:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Sarà un problema di pannello direzionale che la Rai non si è accorta.

Comunque continua ancora questa "partnership" tra JulieItalia-TeleAkery
 
Riguardo il CH54 di Telecapri, io lo ricevo bene già da ieri sera e senza problemi. Però fatto sta che la potenza è diminuita, e continuo a ricevere meglio persino Videonola!

Joaquito ha scritto:
Io invece ho i soliti problemi col 26 Rai e il 28 di Teleluna :mad:

Ricevi dal Faito? Io avevo problemi solo col Telesystem DT7.2 per la ricezione del CH26. Quando mi da problemi, qualche settimana si e qualche settimana no, scollego l'ingresso del Faito e collego l'ingresso dei Camaldoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso