Il vero problema non è la presenza di Antenna3, ma che per il momento la Rai non è intenzionata a spostare il mux1 in SFN sul 23. La Rai in Campania usa il canale H1 per il mux1 da diverse postazioni adiacenti al bacino del Faito, tra cui Quarto. Non avrebbero potuto utilizzare il canale H1 nemmeno se dal Faito fosse stato libero.
Questo è vero, ma quei geni dell'AGCOM e del Ministero avrebbero potuto autorizzare la Rai a trasmettere provvisoriamente il mux 5 sul ch 25, invece come al solito niente, meglio se questo mux per il momento non venga attivato in Campania, non so per le altre regioni come Lazio, Sardegna, e Trentino A.A. quanto tempo ci vorrà per la migrazione dei mux 1 al dalle frequenze di VHF3 al canale UHF loro assegnato, ma ho come il presentimento che qui in Campania ne passerà di acqua sotto i ponti prima che tutti i vari mux 1 siano migrati in SFN sul 23 e quindi poter accendere il mux 5 sul ch 9 o ch 5, visti i precedenti con il mux 4 che a Camaldoli e Montevergine è stato attivato dopo 2 anni e mezzo dallo switch-off, per non parlare poi di tutte le postazioni dove ancora manca questo mux, come Casertavecchia, Benevento, Monte Chiunzi (SA), Cava dei Tirreni (SA), Monte Taburno per parte della provincia di Benevento, Airola (BN), Valle Telesina-Guardia Sanframondi (BN), Santa Maria a Vico (CE), Castel Campagnano (CE), Quarto (NA), ecc. per non parlare poi di tutti gli impianti dove c'è solo il mux 1 e mai arriveranno gli altri perché la Rai non ha intenzione di attivare i restanti mux per paesini di 2000-3000 abitanti, come se questi fossero utenti di Serie B, tanto c'è TivùSat che risolve tutti i problemi!!!
Io ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che a questo punto il digitale terrestre è una tecnologia nata fallita, molto meglio il SAT in un minuto si copre tutta la penisola, ha più spazio, ci sarebbero stati molti più canali in HD e di sicuro i costi non sarebbero stati più elevati di quelli per l'acquisto dei vari televisori da 500-800 euro Plasma, LCD, e LED con il sintonizzatore DTT incorporato, anzi con i televisori che hanno il sintonizzatore DVB-S/S2 incorporato il costo è praticamente uguale, per non parlare delle spese per la manutenzione degli impianti d'antenna terrestri che sono sicuramente più complessi di un impianto SAT, ma i problemi come al solito nascono per le Pay-TV con il vincolo per Mediaset di non poter trasmettere via Satellite e Sky sul DTT, se Mediaset (Mediaset Premium ovviamente), non avesse incontrato il divieto imposto dalla UE di non poter trasmettere via SAT, a quel punto secondo me l'Italia avrebbe dovuto puntare esclusivamente sul SAT, d'altronde anche all'estero il DTT non è la prima tecnologia usata nelle case, ma c'è una penetrazione del SAT, dell'IPTV e della tv via cavo che in Italia nemmeno ci sogniamo, ad esempio in Germania la TV via SAT è quasi la norma, ed anche la tv via cavo o l'IPTV sono molto diffuse, il DTT in Germania è usato dalla minoranza degli utenti tedeschi, anche se per una nazione normale e seria qual'è la Germania, la copertura del DTT è molto migliore che in Italia.