Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a proposito notizie del mux tivuitalia canale 22 ancora out dai camaldoli,ultima cosa qui in campania non verrà attivato per adesso il mux rai 5?

Sempre solo le spurie da Faito per il 22 TivùItalia .

In Campania per ora pare non essere in programma nessun mux 5 perchè l'11 dicono che è occupato ( Antenna 3 nel napoletano , altre zone .... boh ) , in piemonte lo hanno messo sul 25 ( provvisoriamente ) lo potrebbero attivare anche da noi su tale frequenza intanto .
 
Ecco, appunto. Forse perché nessuno gliel'ha mai segnalato?
Basta fare una telefonata al numero 081/2505111.
ora li chiamo!!!
Appena ho finito di chiamare e i tecnici oggi non c'è ne sono perchè è San Gennaro e il tipo che mi ha risposto ha preso nota e riferirà!!! Gli ho detto di controllare il mux la3 spiegando il problema però secondo me bisogna richiamare domani fatelo anche voi!!!
 
Attivato nel mux di Canale 9,fq.42, il canale
Ab_channel_i_logo.png
(LCN_195).
http://www.abchannel.it/

Ciao Ciao:icon_cool:
 
gentilmente qualche animo gentile mi avvisa quando comparira' nel mux Tla ch.43 ( CAMPANIA ) il canale MUSICITALIA TV LCN 163.
 
gentilmente qualche animo gentile mi avvisa quando comparira' nel mux Tla ch.43 ( CAMPANIA ) il canale MUSICITALIA TV LCN 163.
Io sono impossibilitato perché dai ripetitori da cui ricevo io, Iaconti e Pietrasanta, TLA non è ricevibile e la frequenza 43 è vuota! Magari se riesci a contattare tu quelli di TLA e gli segnali questa grave mancanza mi faresti un favore...
 
ma il mux rai 5 non dovrebbe essere acceso sul vhf e7 o h1., mi sapete dire se dai camaldoli è saltato il segnale mux videonola canale 45.
grazie.Ad acerra e scomparso del tutto,segnali dal canale 22 tivuitalia sempre dai camaldoli.
 
Ariete il mux 5 la Rai lo sta provvisoriamente accendendo sull'11 dove è libero , poi successivamente lo accenderà su una frequenza tra il Vhf 5 ed il 9 , il mux 1 dovrebbe andare solo sul 23 ( forse ) una frequenza per il mux 5 e l'altra per il mux 1 nei piccoli bacini . Dovrebbe essere così .... :eusa_think:
 
Il mux 5 non può essere acceso in Campania?
Antenna 3 rompe i maroni?

Il vero problema non è la presenza di Antenna3, ma che per il momento la Rai non è intenzionata a spostare il mux1 in SFN sul 23. La Rai in Campania usa il canale H1 per il mux1 da diverse postazioni adiacenti al bacino del Faito, tra cui Quarto. Non avrebbero potuto utilizzare il canale H1 nemmeno se dal Faito fosse stato libero.
 
Da oggi pomeriggio saltata la sfn Faito/Camaldoli di tutti e tre i mux TIMB.....
confermo, speravo che non riguardasse solo me, anche perchè a me succede periodicamente (con almeno uno dei 3 Timb "a rotazione"), mi sono pure seccato di contattarli e stiamo parlando di un network nazionale per la miseria...:icon_twisted:
 
Con l'antenna sul balcone, che riceve i timb in sfn da Sessa Aurunca/Napoli, le frequenze telecom ieri sera non era visibili anche da me (oggi è tutto ok).
Regolarmente ricevibili anche ieri quelli che arrivano dall'antenna del tetto (ricezione orizzontale da Roccamonfina).
 
Ieri sera per un pò sono saltati anche da me i 3 mux TIMB, quando mi sono accorto di ciò , mi sono avvicinato al tv per cambiare discesa e passare su quella di Avella ma prima che toccassi il filo è tornato tutto stabile ed ho potuto vedere la finale del Boss Delle Torete su Real Time . :laughing7::lol::lol::lol:

Per il 22 già ieri sera ho notato che i canali del mux si stanno ritornando a vedere anche se con ampissimi squadrettamenti , cosa che nei giorni precedenti non capitava .:eusa_naughty:
 
Devo dire che i timb nei primi tempi dello switch, diciamo da fine 2009 a fine 2010, avevano spesso problemi di SFN, ma è un bel pò di tempo che sono stabili.

Stefio, se aumentano i mux su Avella quasi quasi ti converrebbe lasciar perdere il Faito e i Camaldoli, anche se con i Camaldoli hai sempre detto di essere in posizione favorevole anche se penso siano più distanti da te rispetto ad Avella.

Anche da me se arrivano i mux 2-3-4 a Sessa Aurunca (forse tra un'era geologica :lol:) il puntamento al Faito sarà inutile, anche perchè solo questi mux rai e canale Italia arrivano da là, il resto è ormai collocato vicino casa (da poco anche i Rete A).
 
Il vero problema non è la presenza di Antenna3, ma che per il momento la Rai non è intenzionata a spostare il mux1 in SFN sul 23. La Rai in Campania usa il canale H1 per il mux1 da diverse postazioni adiacenti al bacino del Faito, tra cui Quarto. Non avrebbero potuto utilizzare il canale H1 nemmeno se dal Faito fosse stato libero.

Questo è vero, ma quei geni dell'AGCOM e del Ministero avrebbero potuto autorizzare la Rai a trasmettere provvisoriamente il mux 5 sul ch 25, invece come al solito niente, meglio se questo mux per il momento non venga attivato in Campania, non so per le altre regioni come Lazio, Sardegna, e Trentino A.A. quanto tempo ci vorrà per la migrazione dei mux 1 al dalle frequenze di VHF3 al canale UHF loro assegnato, ma ho come il presentimento che qui in Campania ne passerà di acqua sotto i ponti prima che tutti i vari mux 1 siano migrati in SFN sul 23 e quindi poter accendere il mux 5 sul ch 9 o ch 5, visti i precedenti con il mux 4 che a Camaldoli e Montevergine è stato attivato dopo 2 anni e mezzo dallo switch-off, per non parlare poi di tutte le postazioni dove ancora manca questo mux, come Casertavecchia, Benevento, Monte Chiunzi (SA), Cava dei Tirreni (SA), Monte Taburno per parte della provincia di Benevento, Airola (BN), Valle Telesina-Guardia Sanframondi (BN), Santa Maria a Vico (CE), Castel Campagnano (CE), Quarto (NA), ecc. per non parlare poi di tutti gli impianti dove c'è solo il mux 1 e mai arriveranno gli altri perché la Rai non ha intenzione di attivare i restanti mux per paesini di 2000-3000 abitanti, come se questi fossero utenti di Serie B, tanto c'è TivùSat che risolve tutti i problemi!!! :eusa_wall: :eusa_wall:

Io ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che a questo punto il digitale terrestre è una tecnologia nata fallita, molto meglio il SAT in un minuto si copre tutta la penisola, ha più spazio, ci sarebbero stati molti più canali in HD e di sicuro i costi non sarebbero stati più elevati di quelli per l'acquisto dei vari televisori da 500-800 euro Plasma, LCD, e LED con il sintonizzatore DTT incorporato, anzi con i televisori che hanno il sintonizzatore DVB-S/S2 incorporato il costo è praticamente uguale, per non parlare delle spese per la manutenzione degli impianti d'antenna terrestri che sono sicuramente più complessi di un impianto SAT, ma i problemi come al solito nascono per le Pay-TV con il vincolo per Mediaset di non poter trasmettere via Satellite e Sky sul DTT, se Mediaset (Mediaset Premium ovviamente), non avesse incontrato il divieto imposto dalla UE di non poter trasmettere via SAT, a quel punto secondo me l'Italia avrebbe dovuto puntare esclusivamente sul SAT, d'altronde anche all'estero il DTT non è la prima tecnologia usata nelle case, ma c'è una penetrazione del SAT, dell'IPTV e della tv via cavo che in Italia nemmeno ci sogniamo, ad esempio in Germania la TV via SAT è quasi la norma, ed anche la tv via cavo o l'IPTV sono molto diffuse, il DTT in Germania è usato dalla minoranza degli utenti tedeschi, anche se per una nazione normale e seria qual'è la Germania, la copertura del DTT è molto migliore che in Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso