Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie mille...per la soluzione al problema e per la info!! ;)

Hai visto che ci avevamo azzeccato? :D :D. Per il mux 2 Rai semplicemente avranno ripristinato il flusso a Montevergine ed ora l'impianto è tornato ad essere in SFN col resto della rete.

P.S. Novità Radio Maria? Da notare che RDS ormai nella parte di Pomigliano che va verso castello di Cisterna e poi proseguendo in direzione Nola è inascoltabile
 
Hai visto che ci avevamo azzeccato? :D :D. Per il mux 2 Rai semplicemente avranno ripristinato il flusso a Montevergine ed ora l'impianto è tornato ad essere in SFN col resto della rete.

P.S. Novità Radio Maria? Da notare che RDS ormai nella parte di Pomigliano che va verso castello di Cisterna e poi proseguendo in direzione Nola è inascoltabile

In alcuni casi, ci capita di "vedere" i segnali..:lol:

Per quel che riguarda RadioMaria sui 90.6, non sono ancora stato nelle zone di S.Maria a Vico, ma passeggiando in auto per le zone tra Nola e Pomigliano, mi sento di confermare la tua supposizione: il segnale, come copertura, è molto simile a quello che aveva il 103.150 di Antenna Campania. Attendo cmq di passare per quella zone per ulteriore conferma. Tra l'altro, e qui chiudo l'Ot, da qualche giorno ricevo discretamente il 91.7 di Radio Kemonia e, in alcuni giorni, un 96.2 di Radio LDR mi sembra da Frattaminore. FIne Ot :D
 
Hai visto che ci avevamo azzeccato? :D :D. Per il mux 2 Rai semplicemente avranno ripristinato il flusso a Montevergine ed ora l'impianto è tornato ad essere in SFN col resto della rete.

P.S. Novità Radio Maria? Da notare che RDS ormai nella parte di Pomigliano che va verso castello di Cisterna e poi proseguendo in direzione Nola è inascoltabile
Confermo ritornato tutto alla normalità:badgrin:
 
Come immaginato :D. La curiosità sta però sempre nel cercare di capire il senso di quella postazione (cosi come di altre dello stesso "tipo" come spiegavo qualche post sopra)

In analogico e sino allo switch Rete A si vedeva neanche in tutti i capoluoghi di provincia, mentre adesso è anche in postazioni dove non servirebbe :5eek:
 
Ripristinati Mux Rai sul 30 e ReteA1 sul 44 (almeno dalle mie parti) Segnale ottimo :)

Sono curioso di sapere se per il 44 il problema era veramente la postazione di Somma :D

Confermo che da Faito il 44 seppur arriva con potenza 66/70 la qualità è sempre scarsissima dando luogo a squadrettamenti e perdita immagine x alcuni secondi.
Per la cronaca tutti gli altri mux attivi si ricevono magnificamente. (Quindi non può essere un problema di Antenna, come per qualche attimo ho sospettato).:eusa_wall:
 
Il ch 44 ha dato problemi ultimamente non solo a chi lo ha dal Faito, ma anche a chi lo riceve da postazioni che sono in SFN con Vico Equense (es Sessa Aurunca). Ora però la qualità è buona.
 

Volevo dire che nei momenti in cui non si riceveva bene a voi dal Faito, qui da me non si è ricevuto bene sia per chi lo ha dal Faito, sia per chi lo ha da Sessa Aurunca, che trasmette ugualmente in verticale ed è in SFN appunto col Faito.

Ora però qui sembra che la qualità sia ottima e sia tutto a posto.
 
E ti assicuro che ne vale la pena vederlo almeno una volta

Secondo google map dovrei fare 218 km per arrivare al posto di cui parlate.. e meno male che solo al Lazio Sud :5eek:

Del resto faccio dei blitz a Roma e in Toscana, a volte, oltre all'Abruzzo e Molise, quindi una capatina a Monteverde non sarebbe una cattiva idea.
 
dal Giornale del Cilento:

Problemi di ricezione segnale Rai, ad Ascea parte raccolta firme e ricorso al Tar: chiesta restituzione canone 2015


Redazione • 29 giugno 2016 16:38

L'amministrazione comunale di Ascea, guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo, dopo le sempre più numerose lamentele giunte da parte dei cittadini, alla mancata e cattiva ricezione dei segnali Rai sul territorio comunale, ha promosso una petizione collettiva nei confronti degli enti preposti per indurli quanto prima a porre rimedio al problema riscontrato. Nella delibera si precisa che «Il servizio pubblico ai sensi dell'art. 45 del Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici della televisione deve garantire la diffusione di tutte le trasmissioni televisione e radiofoniche di pubblico servizio con copertura integrale del territorio nazionale». La Rai deve rispettare altresì gli standard del contratto di servizio sottoscritto con il ministero delle Comunicazioni.

«Il territorio comunale di Ascea non risulta adeguatamente coperto dal digitale terrestre - spiega l'amministrazione - e nonostante le ripetute segnalazioni e richieste di intervento per l'eliminazione dei disservizi, si continuano a riscontrare problemi di ricezione del segnale Rai. La ricezione è a singhiozzo con oscuramento totale (specialmente dal pomeriggio in poi) o parziale dello schermo durante le trasmissioni dei segnali di RAI 1, RAI2 e RAI 3 su gran parte del territorio comunale. Sono risultate vane la reimpostazione dei canali e la manutenzione (onerosa) delle antenne tentata da alcuni e l'estensione e la diffusione del disservizio sul territorio sono la prova che il mal funzionamento della tecnologia è imputabile non agli impianti domestici, ma al concessionario del servizio pubblico radiotelevisivo».

«Adesso basta - afferma il sindaco Pietro D’Angiolillo – Se la Rai non garantisce la diffusione di tutte le trasmissioni televisive di pubblico servizio con copertura integrale dell’intero territorio comunale e non rimuove le cause dei disservizi, promuoveremo un’azione collettiva (class action) con ricorso al TAR ai sensi del D. Lgs. n. 198/2009, chiedendo anche la restituzione del canone di abbonamento già versato nel 2015».
 
Nel mux JUlieitalia(fr34) ho visto hanno eliminato le copie in più di alcuni canali:Julieitalia,il corvo ,telelibera e fatti nostri
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso