Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ALT!! Porto Corsini non c'entra nulla con ravenna centro.
Li bertinoro Eit non va! Punto
E anche per i Rai prob il meglio sarebbe Venda.
Ma dipende da ostacoli, pini, ecc.

Ahhhh, e io che speravo che col DTT le cose sarebbero migliorate, visto che Bertinoro trasmette tutti i canali disponibili sarebbe stato bello se fosse bastata solo un'antenna, specialmente per un ripetitore così vicino.
Quindi devo mettere mano e direzionarle una su Monte Grande e una su Colle Barbiano, comunque ora vedo bene, anche se i segnali hanno tutti una qualità al 60% probabilmente i sintonizzatori delle tv riescono ancora a correggere gli errori ma vorrei migliorare.
Grazie ancora per l'aiuto :)
 
Beh, Antonucci già da metà 2019 non aggiornava più la lista dei canali ricevibili a Bologna.
Elio è deceduto il 17/10/2017, quindi dubito abbia potuto aggiornare nel 2018/2019.

e la fabbrica delle patatine fritte che scuotono i culi contro i forni sessualmente molestati se l'è presa nel proprio sedere.
Veramente gli unici che l'hanno presa nel sedere sono i dipendenti, che adesso per la quasi totalità devono andare fino a Bentivoglio ogni giorno, visto che la nuova fabbrica è stata costruita là. Sempre a sputare sugli industriali, poi le conseguenze le pagano i soliti.
 
Sorry, ricordavo male le date.
Elio aveva speso le sue ultime energie per salvare la Stazione Radio, e se prima poteva avere ragione a difendere un bene culturale, dall'altro secondo me avrebbe dovuto fare un bagno di realtà. Le onde medie sono, a torto a ragione, in decadenza, la RAI non ha più interesse nel far sentire la radio al di là del mare, c'è Internet, ci sono le app. Secondo la sua logica, io mi sarei dovuto incatenare sotto la sede di Radio Stella a Modena perché il suo editore aveva deciso che la copertura dell'emittente in Romagna non era più redditizia, evidentemente. Ma io mi sono messo in casa Alexa, sul cellulare RadioPlayer, e Radio Stella la sento ugualmente, e gli ascoltatori che vanno in Riviera abitualmente mandano dei vocali Whatsapp di gratitudine perché sentono la loro emittente anche sotto l'ombrellone grazie alla rete.
Per carità, Elio poteva avere tutte le buone intenzioni di questo mondo, ma tuttavia ha reso difficile la vita della Pizzoli, che aveva un grande progetto di ampliamento della produzione in loco, con conseguenti ricadute occupazionali, tributarie, e sociali sui lavoratori Budriesi del marchio.
E invece no. Leggendo tutta l'epopea sul defunto sito, Elio aveva avuto notevoli agganci tra le istituzioni ed i gruppi di opposizione Budriesi e Bolgonesi di un certo "partito" fondato da un comico, contrarissimi all'imprenditoria selvaggia sporca e cattiva, che poi quando sono al governo stringono accordi imbarazzanti aumma aumma con il regime cinese e nominano un bibitaro/avvocato mancato come ministro degli esteri.
Elio, persona di grande cultura sul mondo marconiano, viveva in un mondo parallelo, come quello, e parlo con cognizione di causa avendo attraversato quella fase nella gioventù recente, di coloro che i ferrovieri chiamano con disprezzo picchettari, ovvero gli appassionati di mezzi di trasporto più hardcore. Per intenderci i picchettari sono tra i no-tav più duri e puri, almeno a parole, perché detestano la modernità, il progresso tecnolgico, odiano non poter aprire il finestrino, odiano l'aria condizionata, ogni decisione presa dal management di FS viene cassata da loro. Il loro mondo ideale vedrebbe ancora girare grandi e pesanti vaporiere trainare carrozze grigie come il topo Ratatouille con panche di legno e balestre al posto delle molle.
Elio era un controcorrente, come i picchettari, ripeto, grande conoscitore del mondo marconiano, le cui paturnie hanno prevalso sul bene collettivo perché ha trovato qualcuno che le ha prese sul serio.

Nel primo messaggio di condoglianze parlavo di muro di gomma dei comuni Budrio e Bologna, ma d'altronde, quando tu devi rappresentare il bene comune, è la reazione giusta da prendere, oserei dire anche fin troppo diplomatica: l'indifferenza.
 
Ultima modifica:
Post lunghino ma condivisibile, e te lo dice uno che a Budrio ci è nato e vissuto 36 anni e che ha conosciuto di persona Elio e le sue battaglie contro i mulini a vento. Per chiudere questo OT, chiarisco che alla fine la Pizzoli è quella che ha avuto il danno minore, tutto sommato. Molto peggio la ditta che ha comprato l'area e che doveva realizzare per metà la nuova sede Pizzoli (che avrebbe portato enormi ricadute economiche sul territorio) e nell'altra metà una zona commerciale. Questa l'ha presa veramente lì. A Bologna questi comportamenti della serie approvo-non approvo-riapprovo-cambio idea vengono definiti in un modo decisamente non political correct ma perfettamente calzante...
 
Premetto che non sono un tecnico, sono solo una persona qualunque che vive in un condominio di Bologna, zona fuori porta San Vitale.
Non ho mai avuto negli anni problemi di ricezione dei segnali del DTT, adesso invece e' una decina di giorni che o non vedo o ho
dei forti squadrettamenti su alcuni canali Rai tra cui Rai 1,Rai 2,Rai 3 e/r, Rai 24, Rai 1 HD ed anche La7 e La7 HD.
Logicamente ho fatto la reinstallazione dei canali, piu' volte in questi giorni; il risultato e' che di tre televisioni, in una sola,
che fra l'altro dovro' cambiare per via del nuovo DVT-2, si e' ritornato a vedere bene; delle altre due, una vecchia e una nuova di zecca,
quella dove si vede peggio e' proprio in quella nuova, dove non riesco neanche a vedere Rai 1 HD.
Ho provato a contattare Raiway, anche tramite chat, ma sono riuscito a sapere nulla di concreto.
E'un problema di scarsa potenza del segnale? O cos'altro? Forse hanno anticipato qualcosa nel passaggio al nuovo digitale, che per la
mia regione e'previsto per l'1 settembre?
Grazie
 
Forse si é guastato l'impianto condominiale, chiedi agli altri condòmini se é successo anche a loro; escludo un guasto ai trasmettitori, in 10 giorni ne avremmo lette tante di segnalazioni qui.
 
Forse si é guastato l'impianto condominiale, chiedi agli altri condòmini se é successo anche a loro; escludo un guasto ai trasmettitori, in 10 giorni ne avremmo lette tante di segnalazioni qui.
Ho chiesto ad un altro condomino che mi ha detto che ha risolto facendo una semplice reinstallazione, comunque ripeto in una mia televisione si vede bene tutto, mentre anche nelle altre,
specialmente in quella piu' vecchia, tutti gli altri canali si vedono benissimo. Sembra quasi che ci sia un problema di televisione: un qualcosa che non so che ha provocato dei conflitti che a loro volta hanno determinato il risultato che ho detto. Riguardo all'impianto, mi ricordo che l'antennista, forse una decina di anni fa, chiamato per risolvere un problema a suo tempo, aveva messo una
centralina in larga banda ....Da allora non abbiamo piu' avuto problemi con il digitale terrestre.
 
I casi sono tre: guasto al ripetitore da escludere, guasto condominiale da appurare meglio, guasto alla tua distribuzione in appartamento da conoscere con disegno e componenti che puoi descrivere. Per escludere queste tre ipotesi se fosse il televisore guasto provalo in un'altra presa dove ce n'é uno che riceve bene.
 
I casi sono tre: guasto al ripetitore da escludere, guasto condominiale da appurare meglio, guasto alla tua distribuzione in appartamento da conoscere con disegno e componenti che puoi descrivere. Per escludere queste tre ipotesi se fosse il televisore guasto provalo in un'altra presa dove ce n'é uno che riceve bene.
Non mi azzardo a fare disegni. Posso dire che il cambio presa l'ho gia' fatto tra il televisore che vede bene e quello nuovo che e' stato comprato il 21 luglio e che non e' guasto, ci mancherebbe. Ho tre televisioni
perche' vivo in due appartamenti, sullo stesso pianerottolo, comunicanti tra loro. Comunque ogni appartamento ha la sua separata presa a muro, da dove esce un filo e poi, in tutti e due gli appartamenti c'e' un
miscelatore (non so se si chiama cosi) con il satellite. In un appartamento poi c'e' una derivazione che porta un filo del digitale in una stanza da letto. Attualmente la televisione che vede bene e' in quella stanza,
ma ripeto, l'ho interscambiata con la televisione nuova nella sala principale di quell'appartamento e il risultato e' stato il medesimo.
Provero' a chiedere a qualche altro condomino ed eventualmente chiamero' l'antennista.
Grazie.
 
Volevo solo aggiungere una cosa che ritengo importante. Mi sono ricordato che una delle mie televisioni mi
permette di controllare facilmente per ogni canale la forza e la qualita' del segnale, dandomi anche l'indicazione
del mux: ebbene i canali dei mux dal 24 al 27 hanno una forza del segnale 98/99 % mentre la qualita' scende tra il 60 e il 70 %
(in genere piu' vicino ai 60 che ai 70). Tutti gli altri canali degli altri mux, mantenendo sempre la stessa forza del segnale
hanno una qualita' tra il 70 e l' 80 %. Ricevo inoltre dei canali Rai, presumo dal monte Venda, con una forza del segnale leggermente
inferiore, e una qualita' sempre inferiore al 70%. Aggiungo che a 40 mt dalla mia casa, c'e' un'altra casa con un ripetitore dei telefonini
sopra il tetto: anche se in passato non e' successo, non e' che questo adesso puo' creare delle interferenze?
 
Se non hai 100% di qualita vuol dire che sei in presenza di errori e quindi al limite della.soglia
 
Interferenze lte plausibili visto vicinanza. .. ma va misurato il mer...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso