Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
icemans ha scritto:
Il fatto che tu, da un momento all'altro non agganci più i canali è dettato dal fatto che sono stati installati a Barbiano in prossimità dei ripetitori alcuni pannelli che servono a non far disperdere il segnale e quindi fino a poco tempo fa, tu ricevevi il segnale "disperso".
Io ti consiglierei di fare come ho fatto io, ovvero comprare un'antenna da interni per ricevere il segnale in modo migliore(è una spesa di circa 30 euro), in attesa che tutto il tuo condominio scoprirà, con lo SO che fra pochi giorni dovranno per forza pagare un antennista.
:5eek: :5eek: :5eek: lo temevo!!! la discussione sta raggiungendo i livelli dell'H1 di camaldolilli!!!
 
icemans ha scritto:
Ciao...io ho avuto lo stesso problema e abito nella tua stessa zona (all'inizio di via Murri per intenderci).
Allora, ricevi i canali rai? E premium cinema?
Io ho "risolto" il problema comprando un antenna da interni che oriento manualmente in base a come ricevo meglio il segnale, la oriento verso colle Barbiano (lì sono presenti i ripetitori Rai e Mediaset)...e ricevo molto bene premium cinema e calcio anche perchè Barbiano è a pochi km da casa nostra!!!!
Con lo switch off io spero che nel condominio in cui abito non sarà più possibile vedere i canali "in chiaro" in modo che tutto il condominio(e non solo io) si rende conto che necessitiamo di un antennista che viene a rimodulare il nostro ricevitore....tieni conto che l'uscita di un antennista con il relativo lavoro non ti costa meno di 100 euro(ammesso che ne trovi uno onesto).
Il fatto che tu, da un momento all'altro non agganci più i canali è dettato dal fatto che sono stati installati a Barbiano in prossimità dei ripetitori alcuni pannelli che servono a non far disperdere il segnale e quindi fino a poco tempo fa, tu ricevevi il segnale "disperso".
Io ti consiglierei di fare come ho fatto io, ovvero comprare un'antenna da interni per ricevere il segnale in modo migliore(è una spesa di circa 30 euro), in attesa che tutto il tuo condominio scoprirà, con lo SO che fra pochi giorni dovranno per forza pagare un antennista.
sai che bell'investimento....Comunque, vi prego di finirla con questi problemi e di postarli nella sezione giusta..... leggete almeno il titolo....Tornando a noi, si è saputo qualcosa sulle frequenze tanto discusse nelle pagine precedenti ??
 
elettt ha scritto:
Mi sono or ora ricordato di una cosa che ho appreso all'ultimo incontro sul DTT: un mio collega che ha avuto incarico il giorno dello switch di provvedere allo spegnimento e successiva riaccensione ha raccontato che i ripetitori "montanari" Rai (a braccio ricordo la zona Castel dell'Alpi-S. Benedetto Val di Sambro-Rioveggio) sono già stati approntati con le nuove apparecchiature. Le stesse sono già in funzione per testarle, ovviamente non su antenna ma su carico fittizio! Praticamente il giorno fatidico dovrà girare un interruttore, inviare un SMS di conferma e attendere la risposta per azionare quello che attiva il tutto.

..secondo te, ci sono anche i ripetitori Rai della mia zona?:eusa_think:
 
Allora secondo me bisogna fare chiarezza.
Il masterplan (di cui ho copia) che è stato dato alle emittenti NON contiene l'indicazione delle frequenze associate ad ogni emittente, ma solo l'elenco dei siti che hanno l'autorizzazione a switchare, e in quale data.
La comunicazione della frequenza d'uso assegnata viene recapitata alla singola emittente via fax dal ministero direttamente all'emittente stessa. Senza quindi che una emittente possa sapere che frequenza è stata assegnata ad un' altra.
Questo per complessi motivi cher non sto ad elencare.
Se qualcuno vuole la lista completa delle frequenze assegnate se la deve "costruire".;)
 
jamz ha scritto:
Allora secondo me bisogna fare chiarezza.
Il masterplan (di cui ho copia) che è stato dato alle emittenti NON contiene l'indicazione delle frequenze associate ad ogni emittente, ma solo l'elenco dei siti che hanno l'autorizzazione a switchare, e in quale data.
La comunicazione della frequenza d'uso assegnata viene recapitata alla singola emittente via fax dal ministero direttamente all'emittente stessa. Senza quindi che una emittente possa sapere che frequenza è stata assegnata ad un' altra.
Questo per complessi motivi cher non sto ad elencare.
Se qualcuno vuole la lista completa delle frequenze assegnate se la deve "costruire".;)
neanche se saranno segrete a vita.... dopo un giorno si sapranno tutte e a cosa serve tenerle segrete??? Aumentare i casini???Credo di si...il fatto è che chi fa le normative, non è di prima persona che opera a fare il lavoro...Dietro una scrivania sono bravi tutti a dettare leggi, tanto sui tralicci e sui tetti non ci vanno loro...
 
jamz ha scritto:
Allora secondo me bisogna fare chiarezza.
Il masterplan (di cui ho copia) che è stato dato alle emittenti NON contiene l'indicazione delle frequenze associate ad ogni emittente, ma solo l'elenco dei siti che hanno l'autorizzazione a switchare, e in quale data.
La comunicazione della frequenza d'uso assegnata viene recapitata alla singola emittente via fax dal ministero direttamente all'emittente stessa. Senza quindi che una emittente possa sapere che frequenza è stata assegnata ad un' altra.
Questo per complessi motivi cher non sto ad elencare.
Se qualcuno vuole la lista completa delle frequenze assegnate se la deve "costruire".;)

La cosa "sciocca" è che il rappresentante del ministero presente all'incontro del 18 a Bologna ha chiaramente detto che il masterplan è un documento riservato e come tale non sarebbe stato pubblicato in internet (anche se ha ammesso che presto lo sarebbe stato da qualcuno) mentre l'assegnazione delle frequenze è un documento pubblico e come tale sarebbe stato diffuso....ovviamente con i loro tempi. Mi sa che facciamo prima ad aspettare i fatti!
Aggiungo, sarebbe nell'interesse dell'emittente far sapere al più presto la nuova frequenza, ma sembra che sia chissà quale segreto. Poi si lamentano: "i telespettatori non riescono a vederci"....ma per favore!
 
che da oggi pomeriggio rai è buio, e jamz ha riferito che da lunedi probabilmente ci saranno problemi a tutti i mediaset perchè monteranno (o inizieranno a montare) la nuova pannellatura, che è già arrivata in loco..
se ne parla nel thread di modena (ma secondo me andrebbe messo pure in quello di bologna)
 
elettt ha scritto:
Sul sito di Raiway ci sono le date comune per comune degli spegnimenti e riaccensioni, pur con qualche omissione (mancano le frequenze e non è ancora menzionato il mux1 quando previsto sull'UHF). Però è divertente verificare cosa succederà zona per zona...Porretta 27/11, Loiano 29/11 Bologna 30/11....come previsto, ma vederlo pubblicato finalmente....

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=145&provincia=BO&regione=emilia&provnome=Bologna
si, dà cinque mux accesi a Barbiano e quattro su Venda.. fra l'altro.. però Bazzano è sotto copertura di Venda, almeno qualcosa lo sappiamo..
 
Ho visto, però ho anche notato che quasi ovunque è omesso il mux1 sull'UHF. Per esempio, in tutta la provincia di Bologna nord viene riportato l'1 da venda e gli altri da Barbiano. E' evidente che manca qualcosa, non hanno la certezza dell'assegnazione e non l'hanno messo.
 
il mux1/24 da barbiano e bertinoro sarà bello e forte....non facciamo troppo allarmismo ingiustificato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso