Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
yellowbluesupporters ha scritto:
e se i problemi di rai3 emilia-romagna si risolvessero col mux di san marino rtv sul 51?pare abbia avuto la concessione di trasmettere in tutta la regione...se ho sbagliato corregetemi :)

Cavallo di battaglio di Elio che e' un po' che non si vede qui sul forum.
Non so, forse il 51 e' piu' libero del 24, ma secondo me sarebbe un paliativo e non so che risultato effettivo avrebbe.
 
elettt ha scritto:
Notizie dal meeting Raiway-Eurosatellite di oggi a Bologna:
finalmente, dopo che era stato suggerito da mesi, Rai ha deciso: a giorni partirà la trasmissione di Rai3 E.R. anche sul mux 1 dal Venda sul canale 05. Dato che la banda libera è di solo 1,5 mega sarà in bassa risoluzione. La notizia è assolutamente certa, data direttamente da raiway. Non ci hanno detto la data esatta ma hanno specificato che è questione di giorni.
Pensa che bello, tutti quelli che fino a ieri hanno smontato antenne Vhf perche' "tanto non servono piu' a niente", e montato filtri per il 24...:D
 
Cero andrebbe benissimo per Ferrara, anche mediaset avrebbe fatto bene a usarlo al posto di Velo, e anche alcune locali dell'er hanno postazione lì. Ovviamente Aranova sarebbe inutile in questo caso.
Per servire anche ravenna e supplire alle ampie variazioni di segnale solite dal cero servirebbe però molta potenza....

A proposito del Venda il servizio dovrebbe però avere carattere sperimentale e limitato nel tempo, con sottotitoli invitanti a fare ricerca manuale sul 24 e a sistemare antenna...
Dovrebbero inoltre venire differenziati gli identificativi dei 2 mux
A proposito, aspettatevi un po' di rivoluzioni sulla costa romagnola con lo SO marchigiano...
Per quanto riguarda il tilt il problema non erano certo i tecnici raiway pienamente d'accordo...
 
Ultima modifica:
Prendo spunto da quanto scritto da Billy (c'eri anche tu?) per chiarire:
i responsabili Raiway hanno chiaramente avvertito che non c'è alcuna certezza che il servizio rimanga tale per sempre, la banda serve e in futuro potrebbe essere necessario togliere il canale E.R. da venda per liberarla.
Hanno ricordato con chiarezza che la prima cosa da fare è ricevere il segnale dal proprio ripetitore di competenza, senza farsi tentare da queste scorciatoie che potrebbero creare problemi in futuro. Ad esempio, se non si ha una banda 4° che riceve il 24 e si riceverà lo 05, molto meglio provvedere a modificare l'impianto per il 24, altrimenti poptrebbe arrivare il giorno che il Tgr ER scompare..
Per quanto riguarda la Tv di S. Marino, al momento potrebbe diventare anche quella una possibilità per ricevere il mux regionale, ma attenzione che la Rai è presente solo perchè per il momento non ci sono altri contenuti da trasmettere. Potrebbe non essere così per sempre...

Per l'LCN, non hanno saputo dire che numero avrà, semplicemente hanno dichiarato: "alto"....
 
masterone ha scritto:
Osservazione molto giusta e pertinente, ma una soluzione ci sarebbe....
Visto che dal Venda Rai3 ER trasmetterà in bassa risoluzione servirà agli emiliani romagnoli ( e solo a loro ) per vedere esclusivamente il telegiornale regionale, per il resto del tempo possiamo tranquillamente vedere Rai3 Veneto a risoluzione standard ( pensate ad un bel film visto a risoluzione dimezzata con i nuovi tv ad alta definizione!!!! )

Di qui l'uovo di colombo.... assegnare a questa ( e solo a questa !!! ) "RAI3 ER dei poveri" il numero LCN 203 !!!!
Così non ci sarebbero problemi di conflitti di assegnazione, tutti quanti vedremo perfettamente Rai3 Veneto sul 3 tranne cambiare sul 203 solo in occasione dei telegiornali....


Sembra una castronata ma forse non lo è ....
Voi cosa ne pensate????? :eusa_think: :eusa_think:


io penso che la rai avrebbe potuto avere il MUX1 su un'unica frequenza nazionale (pensate a cosa trasmette rai3 sul satellite quando ci sono i tg regionali) e avere una frequenza dedicata (diversa da regione a regione) solo x le trasmissioni regionali su un altro LCN. potevano anche trasmettere i tg regionali a ripetizione, fare qualche trasmissione locale per valorizzare il territorio ecc ecc...

invece hanno preferito mantenere il vecchio schema di interrompere la trasmissione nazionale per infilarci il tg regionale.. tanto casino per meno di mezz'ora al giorno mi sembra una assurdità.

ovviamente la mia è una considerazione di neofita che non ne capisce nulla :D
 
gennicn ha scritto:
io penso che la rai avrebbe potuto avere il MUX1 su un'unica frequenza nazionale (pensate a cosa trasmette rai3 sul satellite quando ci sono i tg regionali) e avere una frequenza dedicata (diversa da regione a regione) solo x le trasmissioni regionali su un altro LCN. potevano anche trasmettere i tg regionali a ripetizione, fare qualche trasmissione locale per valorizzare il territorio ecc ecc...

invece hanno preferito mantenere il vecchio schema di interrompere la trasmissione nazionale per infilarci il tg regionale.. tanto casino per meno di mezz'ora al giorno mi sembra una assurdità.

ovviamente la mia è una considerazione di neofita che non ne capisce nulla :D
quotone :) comunque sul satellite(almeno su sky) ci sono i tg regionali delle 4 regioni dove sono presenti i centri di produzione rai..cioè:lombardia,piemonte,lazio e campania...
 
Mux Telesanterno sul 35 morto da ieri in romagna ( peccato mi piacevano le ricette di Guerrino su Antenna Verde) speriamo che resusciti!! :eusa_think:
 
Allora è perfetto da Calderaro...ma orientando verso riminese (dove bertinoro e pincio si sovrappongono non aggancia più: segno che hanno perso sincronismo...).
 
elettt ha scritto:
Prendo spunto da quanto scritto da Billy (c'eri anche tu?)
Si, c'ero. E ho visto anche il tuo intervento...
Cmq Barbieri e gli altri 3 tecnici RAIway erano davvero in gamba...forse perchè la pensavamo allo stesso modo ;) ...sia su importanza di direttività e A/I per le reti SFN specie in zone ad alto rischio di propagazione sia per importanza di miscelazione corretta delle antenne e di difficoltà di aggancio di certi decoder in presenza di segnali seppur all'interno dell'IG.
Se davide avesse sentito i loro commenti post conferenza sui filtri programmabili e sugli accoppiamenti alla "spera in dio" sarebbe sbiancato...
E' stato poi uno spasso sentire antennisti (???) che si lamentavano con la RAI "perchè abbassate sempre il segnale alla sera?" :5eek:
A proposito quando ho sentito che il primo intervento era da Molinella mi è venuto un attimo da ridere ripensando alle discussioni sul forum con quella zona...
Cmq complimenti a Bernacchi per aver portato personaggi di grossa esperienza
 
BillyClay ha scritto:
Allora è perfetto da Calderaro...ma orientando verso riminese (dove bertinoro e pincio si sovrappongono non aggancia più: segno che hanno perso sincronismo...).
anno perso sincronismo da Bologna a calderaro il 41 di nuovo senza segnale da me invece guerino che cucina lo vedo bene:lol:
 
gennicn ha scritto:
ieri mi ha preso il matto, ho smontato tutto l'impianto e (riutilizzando quello che avevo) l'ho rifatto nel seguente modo:

antenna UHF fracarro LP345F puntata su bertinoro
antenna UHF fracarro PU4F puntata su calderaro
i due fili vanno nel sottotetto; ho tolto gli scatolotti dal palo in modo da gestirmi le regolazioni nel sottotetto dove ho

filtro passacanale tarato su ch40 della OFFEL
amplificatore miscelatore fracarro MAP501 con ingressi I, III, IV, V, UHF

il filo dell'antenna su calderaro va dritto nell'ingresso UHF del mix
il file dell'antenna su bertinoro l'ho sdoppiato; uno va dritto nell'igresso IV e l'altro nell'ingresso V passando dal filtro OFFEL che mi da solo il ch40.

l'uscita UHF è alimentata 12volt. da questo punto in poi il segnale si ripartisce alle 4 tv. Lavorando sul guadagno ho abbassato un po' calderaro in modo da non fare entrare barbiano ed evitare conflitti sui canali rai tra barbiano e bertinoro.

Sui 4 tv (anche se i decoder danno valori di livello segnale differenti) la qualità oscilla tra 80 e 100% a seconda dell'emittente. In questa condizione l'unico problema lo potrei avere sul ch36 nel caso si perdesse la sincronia fra bertinoro e calderaro.

Vuoi dire che adesso non hai più problemi sul 36?
In termini pratici cosa è questa sincronia, prendi il canale da tutte due i ripetitori e unisci quello che si riceve?

Dimmi se ho capito bene: banda 4 e 5 da Calderaro la ricevi tutta, da Bertinoro ricevi solo la quarta e la quinta è tagliata tutta meno il 40. Giusto?

Io Rai Storia sul 40 lo ricevo bene. Quei giorni che ricevo il doppione sul 21 (spesso questo mux è "assente") allora ricevo con problemi pure il 40, oltre al 21 che squadretta. Può essere sintomo di qual cosa?
 
BillyClay ha scritto:
Si, c'ero. E ho visto anche il tuo intervento...
Cmq Barbieri e gli altri 3 tecnici RAIway erano davvero in gamba...forse perchè la pensavamo allo stesso modo ;) ...sia su importanza di direttività e A/I per le reti SFN specie in zone ad alto rischio di propagazione sia per importanza di miscelazione corretta delle antenne e di difficoltà di aggancio di certi decoder in presenza di segnali seppur all'interno dell'IG.
Se davide avesse sentito i loro commenti post conferenza sui filtri programmabili e sugli accoppiamenti alla "spera in dio" sarebbe sbiancato...
E' stato poi uno spasso sentire antennisti (???) che si lamentavano con la RAI "perchè abbassate sempre il segnale alla sera?" :5eek:
A proposito quando ho sentito che il primo intervento era da Molinella mi è venuto un attimo da ridere ripensando alle discussioni sul forum con quella zona...
Cmq complimenti a Bernacchi per aver portato personaggi di grossa esperienza

Accidenti, non ti ho visto, ma c'era talmente tanta gente....
per me l'intervento più bello e comico di tutti è stato quello dell'antennista di Ravenna che sosteneva che i canali Rai sono trasmessi con antenne diverse perchè riceve meglio il 26 orientando l'antenna diversamente dal 24. "Non mi dica che non è così, perchè l'antenna la devo girare diversamente..." Uno spasso, poi il tono meravigliato di quando gli hanno risposto che l'antenna trasmittente è una sola per tutti i mux....:lol: "la stessa antenna per tutti i canali???? Ma come..." dimenticando ingenuamente che è la stessa cosa (al contrario) di quando si prelevano canali diversi dalla stessa antenna con i canalizzati. Ma non arrivare a capire che il fenomeno è dovuto al diminuire di una interferenza....mamma mia!!!
In tutti questi presunti malfunzionamenti c'è una buona parte di "ingenuità" di chi fà l'impianto, come quello di Molinella che si lamenta (con la rai) perchè riceve debole MDS da Barbiano-Faeto quando sono mesi che si sà che hanno abbassato....mah!
Alla fine è stato il meeting migliore degli ultimi 6 mesi, e forse oltre!

Mancava solo davide, i suoi concorrenti c'erano tutti.
 
uvz ha scritto:
Vuoi dire che adesso non hai più problemi sul 36?
In termini pratici cosa è questa sincronia, prendi il canale da tutte due i ripetitori e unisci quello che si riceve?

Dimmi se ho capito bene: banda 4 e 5 da Calderaro la ricevi tutta, da Bertinoro ricevi solo la quarta e la quinta è tagliata tutta meno il 40. Giusto?

Io Rai Storia sul 40 lo ricevo bene. Quei giorni che ricevo il doppione sul 21 (spesso questo mux è "assente") allora ricevo con problemi pure il 40, oltre al 21 che squadretta. Può essere sintomo di qual cosa?

si hai capito bene è cosi: 4 e 5 completa da calderaro e da bertinoro solo quarta + 40 .... non ho più problemi su nessun mux... li prendo tutti perfettamente anche il 44 con cielo (che credo abbia ancora problemi di sincro ma non so di preciso) con qualità 100%. ovviamente potrei avere problemi solo qualche mux tipo il 36 che trasmette sia bertinoro che da calderaro qualora andasse fuori sincronia, con la rai non posso avere problemi perchè ho fatto in modo che entra solo calderaro e non barbiano....
 
uvz ha scritto:
Vuoi dire che adesso non hai più problemi sul 36?
In termini pratici cosa è questa sincronia, prendi il canale da tutte due i ripetitori e unisci quello che si riceve?

la sincronia dipende da dai trasmettitori. il digitale è completamente differente dall'analogico. in analogico non è pensabile trasmettere in isofrequenza per via degli echi mentre in digitale questo è possibile infatti tutti hanno una unica frequenza nazionale tranne il mux1 della rai perchè quando deve trasmettere i contenuti regionali questi sono differenti. nelle zone irradiate da più ripetitori sulla stessa frequenza se l'emittente non sincronizza i segnali irradiati il ricevente decoder non riesce a decodificare il segnale a meno che l'antenna non sia ben direzionata su un solo ripetitore escludendo gli altri.
nel mio caso avendo sovrapposizione sulla 4 da calderaro e bertinoro se una emittente (es. mediaset sul ch36) perde la sincronia io non vedo più nulla.

uvz ha scritto:
Dimmi se ho capito bene: banda 4 e 5 da Calderaro la ricevi tutta, da Bertinoro ricevi solo la quarta e la quinta è tagliata tutta meno il 40. Giusto?

capito bene

uvz ha scritto:
Io Rai Storia sul 40 lo ricevo bene. Quei giorni che ricevo il doppione sul 21 (spesso questo mux è "assente") allora ricevo con problemi pure il 40, oltre al 21 che squadretta. Può essere sintomo di qual cosa?

io il ch21 l'ho cancellato tanto in romagna non serve ma comunque non credo che il ch21 possa interferire sul 40. sono due frequenze diverse anche se trasmettono alcuni contenuti doppi come rai storia.
ad ogni modo finchè le marche non passano al digitale nella zona sud della romagna ci sono ancora troppe interferenze
 
gennicn ha scritto:
io il ch21 l'ho cancellato tanto in romagna non serve

un parere non tecnico: molto dipende dai decoder per il 21, io su 4 decoder 3 lo ricevono senza problemi mentre 1 fa lo schizzinoso e proprio non lo digerisce, abito a rimini.

decoder "buoni" integratoLG,Integrato Haier, Astrell
decoder "schizzinoso" Strong.

come si vede non dipende dal costo del decoder, anzi secondo me è possibile che decoder + sensibili ricevano meglio anche le interferenze che decoder + scarsi proprio non sentono, ma è solo una supposizione.
 
Davide Rossi ha scritto:
un parere non tecnico: molto dipende dai decoder per il 21, io su 4 decoder 3 lo ricevono senza problemi mentre 1 fa lo schizzinoso e proprio non lo digerisce, abito a rimini.

decoder "buoni" integratoLG,Integrato Haier, Astrell
decoder "schizzinoso" Strong.

come si vede non dipende dal costo del decoder, anzi secondo me è possibile che decoder + sensibili ricevano meglio anche le interferenze che decoder + scarsi proprio non sentono, ma è solo una supposizione.

ah guarda ieri sera la rai deve avere avuto qualche problema da bertinoro credo.. e in casa su 3 tv si continuava a vedere e sull'altra non c'era verso... quindi moltissimo dipende dal decoder
 
Davide Rossi ha scritto:
e che decoder è il decoder "schizzinoso" ?

mah è un televisore lcd daewoo comprato 4 anni fa con decoder integrato... le altre hanno un decoder digikom attaccato dietro alla presa scart e vanno benissimo :)
 
gennicn ha scritto:
ovviamente potrei avere problemi solo qualche mux tipo il 36 che trasmette sia bertinoro che da calderaro qualora andasse fuori sincronia....
Questo 36 problematico, quando squadretta a cosa è dovuto? Sincronia? Fine banda? Basso segnale?
Dopo che tu hai "rifatto" il tuo impianto, i problemi tipici (di tutti, penso) sul 36, ti sono spariti oppure no?
I tuoi 4 televisori a quale piano della casa stanno? Casa privata?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso