Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MMMB ha scritto:
@bermarz: non credo che il cavo che viene dalla parabola si possa inserire in una normale TV. Se ciò fosse possibile, ben venga la card venduta singolarmente.
ci sono dei decoder con quella codifica e penso che faranno o ci sono gia anche delle cam per decoder C.I.
 
landtools ha scritto:
ci sono dei decoder con quella codifica e penso che faranno o ci sono gia anche delle cam per decoder C.I.
Ma se io ho una TV con la presa per l'antenna, posso inserire un cavo SAT (o modificandolo o con un convertitore)? Se sì, la card singola ha senso; se no, la card singola diventa inutile.
 
MMMB ha scritto:
Ma se io ho una TV con la presa per l'antenna, posso inserire un cavo SAT (o modificandolo o con un convertitore)? Se sì, la card singola ha senso; se no, la card singola diventa inutile.
calma, senza confondere le cose... io fino ad oggi, tv con un tuner sat interno non ne ho viste pero non posso dire che non ci sono in giro perche non lo so. ammesso che ci sono, tu entri con un cavo sat(nel suo tuner e non in quello terrestre) e poi ci sara perforza uno slot common interface da inserire la sua Cam. tutto qui...
 
io so che al momento la Samsung ha fatto uscire (o comunque lo farà a breve) un modello con tuner sat integrato. Attualmente però questo tv costa una follia veramente.. Si diceva che per quest'autunno ci fosse a disposizione pure la cam per tvsat.. però a quel che ne so funziona bene anche la samsungcam. Ti consiglio di farti un giretto nel thread sulla cam e su tvsat.. comunque io non dispererei! Come dice AlexRamones Serra è abbastanza coperta, prima di pensare al sat aspetta di essere a regime con il digitale terrestre (quindi nel 2011)
 
esiste una lg con tuner sat
lg 32LF5700 (visto di persona)
ha l'ingresso per l'antenna analogica (tradizionale), l'ingresso per il cavo sat e ovviamente il tuner per il digitale terrestre.
costo 379 euro. ciao
fine OT
 
e infatti samsung era un plasma.. però mi sa che stiamo tremendamente andando off topic.. :icon_cool:
tornando in topic, si sa qualcosa delle tv locali? trc ieri annunciava che presto avrebbero spento l'analogico. Non è tanto per me quanto per mia mamma che la guarda ogni giorno..
 
Ah nel mio caso le tv regionali sono le uniche già belle che pronte :D
 
moky78 ha scritto:
e infatti samsung era un plasma.. però mi sa che stiamo tremendamente andando off topic.. :icon_cool:
tornando in topic, si sa qualcosa delle tv locali? trc ieri annunciava che presto avrebbero spento l'analogico. Non è tanto per me quanto per mia mamma che la guarda ogni giorno..
trc e altre 3-4 tv, sono gia sui canali 44 57 da mesi... almeno da me, poi da voi dell 'altra sponda non so...
 
lo so! ma hanno detto un'altra cosa, hanno detto che spegneranno proprio l'analogico fra poco.. il 57 arriva a schermo nero finchè non cambiano il centralino, idem il 44 che nn aggancia nemmeno.. ad ogni modo dato l'annuncio volevo sapere se qualcuno sapeva qualcosa della concessione delle frequenze post switch off...
 
Guardando al dito e non alla luna si scorda che il costo complessivo per "vedere" è uguale alla somma del decoder, più impianto d'antenna, più distribuzione, più apparecchio TV.:icon_rolleyes:
Premesso che la gente è impazzita e non distingue più tra spese di consumo (es. una cena) e spese per beni durevoli (es un decoder), quindi da suddividere per gli anni d'uso, piazzare un palo alto controventato con sopra più antenne direttive ad alto guadagno non è sicuramente un risparmio.
In quelle condizioni, non comprare un decoder satellitare non lo trovo molto sensato ed alla fine costa parecchio di più.
:evil5:

PS Tutti i decoders da 30 euro per il DTT che sono passati per le mie mani valevano appunto... 30 euro. Se dovete spendere per qualcosa che intendete usare per anni, non buttate i vostri soldi rincorrendo il "più economico".
;)


MMMB ha scritto:
Il problema di TivùSat è che bisogna comprare i decoder che non costano 30/40€ come quelli del DTT ma costano sopra i 100€ e poi bisogna munirsi di parabola. Per uno che abita sotto a Serramazzoni TivuSat è l'ultima spiaggia.
 
C'è però da considerare anche quanti televisori si hanno in casa, se sono più di uno servono altrettanti TivuSat e collegamenti indipendenti alla parabola. Alla fine i benefici si annullano. Poi bisogna vedere l'interesse per la Pay-Tv e per le locali, queste ultime almeno per la nostra zona sono un po scarsine via sat.

A proposito dei decoder da 30 euro, io ho da tempo un I-Can 3000 e ho preso un Trevi da inserire nella Scart, pagato 26 euro.....va molto ma molto meglio dell'I-Can:sad: soprattutto su alcuni canali che non arrivano alla perfezione del Ber alla -7. Con un mux che oscilla tra -6 e -5 i programmi sull'I-Can squadrettano di brutto, sul Trevi uno splendore....che dire?:5eek:
 
A proposito di switch-off....

cominciano ad arrivare le lettere della CNA in cui si propone l'inserimento nell'elenco di operatori qualificati a fronte della sottoscrizione di un codice etico....poco o nulla da dire sulla richiesta di abilitazione, rispetto delle norme di settore e di sicurezza, avrei invece da ridire sul prezziario, non tanto per le cifre che non ho nemmeno analizzato più di tanto, ma per l'imposizione dall'alto, senza nemmeno sentire un parere dagli operatori. E poi parlano di democrazia ecc.:5eek: ma che modo di comportarsi è questo? Oltretutto mi risulta che siano le stesse cifre usate per la Campania e il Lazio, non mi verranno mica a dire che il costo di gestione di una azienda è uguale in tutta Italia?

Installatori, unitevi!:lol: :lol: scherzavo ovviamente, però mi piacerebbe avere qualche parere dai colleghi....
 
Tuner ha scritto:
Guardando al dito e non alla luna si scorda che il costo complessivo per "vedere" è uguale alla somma del decoder, più impianto d'antenna, più distribuzione, più apparecchio TV.:icon_rolleyes:
Premesso che la gente è impazzita e non distingue più tra spese di consumo (es. una cena) e spese per beni durevoli (es un decoder), quindi da suddividere per gli anni d'uso, piazzare un palo alto controventato con sopra più antenne direttive ad alto guadagno non è sicuramente un risparmio.
In quelle condizioni, non comprare un decoder satellitare non lo trovo molto sensato ed alla fine costa parecchio di più.
:evil5:

PS Tutti i decoders da 30 euro per il DTT che sono passati per le mie mani valevano appunto... 30 euro. Se dovete spendere per qualcosa che intendete usare per anni, non buttate i vostri soldi rincorrendo il "più economico".
;)


decisamente certi articoli valgono in toto il loro prezzo di costo, concordo! esiste il detto "chi più spende meno spende..". E difatti noi a casa mia ci abbiamo sempre speso diciamo non pochi soldi (specialmente negli ultimi anni scandaglio mesi prima di decidere..) nelle cose da comprare con il risultato che il frigorifero è durato 27 anni, le tv 20, 19 e 16 (e quell'altra che ancora abbiamo col decoder attaccato oramai va per i dieci..), la lavatrice quasi venti.. comunque tornando in topic, è sempre la somma che fa il totale.. infatti da oi un elemento della somma (l'impianto d'antenna) sballa di molto il totale.. di visione.. il problema è che non dipendendo da noi solamente bisogna aspettare qualche settimana.
@elettt: sai che c'è gente diciamo così che si definisce addetta ai lavori (ho detto che si definisce, notare la sottile insinuazione, perchè ovviamente fra chi si definisce professionista e chi E' professionista c'è differenza) che ignoraancora la tempistica di switch off? bah..
@elettt2: infatti ho detto alcuni prodotti.. per altri paghi solo la marca :)
 
Premesso che dove arriva il segnale via terra può alla fine essere più comodo il DTT, nei luoghi "difficili" non è necessariamente vero che i benefici si annullino.
Per ovviare a situazioni di copertura difficile o di scarsa qualità, Sat e cavo hanno i loro bei vantaggi. In Italia, purtroppo, ci siamo abituati a non considerare niente altro che la diffusione terrestre ed abbiamo accettato parametri qualitativi che da nessun altra parte sarebbero stati digeriti.
Esistessero norme stringenti e clienti esigenti, non fosse solo il miglior prezzo ed il numero dei canali ciò che la gente vuole, gli impianti d'antenna sarebbero rimasti un lavoro per tecnici specializzati e non un riempitivo per gli elettricisti.:icon_rolleyes:

Comprendo che dal punto di vista dell'installatore, l'impianto terrestre offra migliori opportunità di lavoro e più materiali da collocare, ad esempio, rispetto alla parabolina da 80cm con un LNB a 4/8 uscite indipendenti.
Più che un problema nel numero di televisori vedrei un aggravio di costi, col sat, quando esistono molte prese da servire (prese che poi spesso non sono utilizzate) ma che costringerebbero a più costose architetture di distribuzione multiswitch.
;)


elettt ha scritto:
C'è però da considerare anche quanti televisori si hanno in casa, se sono più di uno servono altrettanti TivuSat e collegamenti indipendenti alla parabola. Alla fine i benefici si annullano.
 
Infatti quello che volevo dire era che se devi installare 4 decoder sat da 100 eurini cadauno, parabola con uscita a 4 e passare cavi magari dove ce ne stanno 1 o 2 al massimo, alla fine il gioco non vale la candela, sempre che non parliamo di zone assolutamente NON coperte. Il discorso del maggior numero di materiali lascia il tempo che trova, alla fine tra il tempo perso per l'infilaggio e tutto il resto non è che si guadagni meno.

Poi francamente questi Tivusat li ritengo altamente inaffidabili, anche quelli di marca, tra aggiornamenti, blocchi, canali che un giorno si vedono e l'altro no....una volta è problema di codifica, l'altro è perchè senza aggiornamento non funziona ma l'aggio di QUEL decoder non è ancora on air...insomma una bella palla al piede. Fossero fatti con un po di cervello, sarebbe un'altra cosa.

@moky
Lo so benissimo che ci sono "antennisti" che non sanno le tempistiche, ne conosco un paio che continuano a dire che rimarrà tutto come ora:5eek: quindi non mi meraviglio più di nulla.
Per il discorso prezzo maggiore=maggiore qualità.......ormai è una cosa in decadimento, il simbolo = sarebbe da sostituire con un ? perchè ormai tutti spostano le produzioni dove il costo è minore e il controllo qualità è ormai un lusso. Apri un apparecchio "di marca" e dentro ci trovi LO STESSO hardware dell'equivalente senza marca. Personalmente con i grandi marchi qualche "inchiappettata" l'ho presa, ti dico solo che in casa mia non entrerà MAI PIU' nè Sony nè DeLonghi, perchè il prodotto farlocco ogni tanto ci stà, ma poi ti devono proporre una soluzione, non tirare avanti fino a fine garanzia e poi ti arrangi. Stessa cosa professionalmente con Telesystem, ma lì penso sia l'abitudine da quello che ho sentito da colleghi e rivenditori....
 
Tuner ha scritto:
Guardando al dito e non alla luna si scorda che il costo complessivo per "vedere" è uguale alla somma del decoder, più impianto d'antenna, più distribuzione, più apparecchio TV.:icon_rolleyes:
Premesso che la gente è impazzita e non distingue più tra spese di consumo (es. una cena) e spese per beni durevoli (es un decoder), quindi da suddividere per gli anni d'uso, piazzare un palo alto controventato con sopra più antenne direttive ad alto guadagno non è sicuramente un risparmio.
In quelle condizioni, non comprare un decoder satellitare non lo trovo molto sensato ed alla fine costa parecchio di più.
:evil5:

PS Tutti i decoders da 30 euro per il DTT che sono passati per le mie mani valevano appunto... 30 euro. Se dovete spendere per qualcosa che intendete usare per anni, non buttate i vostri soldi rincorrendo il "più economico".
;)
Il mio paragone era basato sul minor prezzo a cui puoi trovare un decoder DTT e SAT (che io ho visto dai 170€ in su).

C'è però da considerare anche quanti televisori si hanno in casa, se sono più di uno servono altrettanti TivuSat e collegamenti indipendenti alla parabola. Alla fine i benefici si annullano. Poi bisogna vedere l'interesse per la Pay-Tv e per le locali, queste ultime almeno per la nostra zona sono un po scarsine via sat.
Ad esempio nel mio caso con 3 TV dovrei fare canalina nuova per 2 TV più 450€ di decoder.
 
Esatto, e non avresti Premium, Dalia e le locali....certo se non c'è altra soluzione....
 
elettt ha scritto:
Poi francamente questi Tivusat li ritengo altamente inaffidabili, anche quelli di marca, tra aggiornamenti, blocchi, canali che un giorno si vedono e l'altro no....una volta è problema di codifica, l'altro è perchè senza aggiornamento non funziona ma l'aggio di QUEL decoder non è ancora on air...insomma una bella palla al piede. Fossero fatti con un po di cervello, sarebbe un'altra cosa.

@moky
Lo so benissimo che ci sono "antennisti" che non sanno le tempistiche, ne conosco un paio che continuano a dire che rimarrà tutto come ora:5eek: quindi non mi meraviglio più di nulla.
Per il discorso prezzo maggiore=maggiore qualità.......ormai è una cosa in decadimento, il simbolo = sarebbe da sostituire con un ? perchè ormai tutti spostano le produzioni dove il costo è minore e il controllo qualità è ormai un lusso. Apri un apparecchio "di marca" e dentro ci trovi LO STESSO hardware dell'equivalente senza marca. Personalmente con i grandi marchi qualche "inchiappettata" l'ho presa, ti dico solo che in casa mia non entrerà MAI PIU' nè Sony nè DeLonghi, perchè il prodotto farlocco ogni tanto ci stà, ma poi ti devono proporre una soluzione, non tirare avanti fino a fine garanzia e poi ti arrangi. Stessa cosa professionalmente con Telesystem, ma lì penso sia l'abitudine da quello che ho sentito da colleghi e rivenditori....


1) BRAVISSIMO! Tivusat assolutamente inaffidabile almeno per ora (mi trovassi in una situazione da prendere solo da satellite metterei un dual feed o un motorizzato così da ricevere altri satelliti oltre hotbird, la rai la beccherei comunque tranne gli eventi criptati ma capisco che sono gusti). Per gli aggiornamenti avrei un po' da dire anche su quelli dei firmware dei televisori ma nn è il topic adatto
2) guarda, lo stesso discorso dicasi per casa mia e la panasonic e la philips.. sono anni che se ne sta allegramente fuori di casa. Telesystem lasciamo stare che sennò faccio andare fuori tema il topic per qualche mese.. comunque quello che intendevo dire io era che se si vuole la qualità (al di là delle marche) e le prestazioni migliori non ci si deve buttare sull'economia.. o per lo meno non solo su quella.
3) c'è anche qualche tuo collega che a seconda del cliente (NON della zona, parlo di persone che abitano massimo massimo a cento metri nello stesso comprensorio) dice che il digitale arriverà di sicuro O che invece "tanto cosa volete.. io non farei niente perchè è una situazione instabile, non ci sono i ripetitori... Solo che io non li definirei colleghi..
 
elettt ha scritto:
Esatto, e non avresti Premium, Dalia e le locali....certo se non c'è altra soluzione....
Più che altro le locali che alcune emittenti sono interessanti. Ad esempio al sud TivuSat, IMHO, sarà abbondantemente usato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso