Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Occhio che spesso la versione sat non ha molto a che fare con quella terrestre, anche l'unica regionale che abbiamo qua a Bologna sul sat, E'Tv, non è certo la stessa cosa.
Per il fatto di dare versioni diverse a seconda del cliente, non ti nascondo che alcune volte anch'io mi muovo molto prudentemente. Tipo quando ho a che fare con ripetitori della Comunità Montana o simili. Lì garantire che verranno attivati è molto rischioso, se li convinci a fare lavori e poi capita come in Piemonte ti vengono a cercare a casa. Meglio farli aspettare e magari dargli una certa garanzia di intervento in tempi non biblici al bisogno.
 
elettt ha scritto:
Occhio che spesso la versione sat non ha molto a che fare con quella terrestre, anche l'unica regionale che abbiamo qua a Bologna sul sat, E'Tv, non è certo la stessa cosa.
Per il fatto di dare versioni diverse a seconda del cliente, non ti nascondo che alcune volte anch'io mi muovo molto prudentemente. Tipo quando ho a che fare con ripetitori della Comunità Montana o simili. Lì garantire che verranno attivati è molto rischioso, se li convinci a fare lavori e poi capita come in Piemonte ti vengono a cercare a casa. Meglio farli aspettare e magari dargli una certa garanzia di intervento in tempi non biblici al bisogno.

ehm no tu non hai capito. Quello dava risposte diverse a seconda del numero civico (più o meno).. stesso comprensorio di palazzi, stessa zona, stessi ripetitori.. anche perchè il paese è piccolo e viene servito solo da Bologna o da Modena.. molto linearmente. Pensa che io ho davanti alla finestra delle villette a schiera: ecco, a noi del condominio aveva detto che non si sapeva se eravamo serviti dal segnale, a quelli delle villette invece aveva agganciato segnale e ovviamente non c'erano problemi. L'unica differenza stava nel giardino che ci separa..
 
ehm mi sa che ne aveva fatto un altro.. :D :icon_cool: ;) era quello che tu hai definito della stirpe dei barbogi.. comunque tempi passati (menomale). tutto ciò per dire come dici tu.. benvengano certificazioni e abilitazioni..
 
moky78 ha scritto:
lo so! ma hanno detto un'altra cosa, hanno detto che spegneranno proprio l'analogico fra poco.. il 57 arriva a schermo nero finchè non cambiano il centralino, idem il 44 che nn aggancia nemmeno.. ad ogni modo dato l'annuncio volevo sapere se qualcuno sapeva qualcosa della concessione delle frequenze post switch off...
vabe, questo è un problema del tuo impianto e mica di chi trasmette
 
Mi sento fortunato... mai avuto un blocco od minuto di black out in 6 mesi, ne col 1100SH ne con la Samsung cam infilata nel Vantage7100, e neppure dentro tutti i decoder sat "datati" accumulati negli anni.
A volte mi viene il sospetto che per i guasti e gli intoppi ci siano spegazioni "umane" di utilizzo... :icon_rolleyes:
Tanti anni fa, quando avevo un'attività nel campo delle telecomunicazioni ed operavo col pubblico avevo notato che erano sempre gli stessi personaggi a lamentare guasti, qualunque fosse l'apparecchio che usavano.
Indagando, si scopriva che la gente faceva cose assurde, manovre che neppure con la più fervida fantasia si riesce ad immaginare.
:eusa_think:

elettt ha scritto:
Poi francamente questi Tivusat li ritengo altamente inaffidabili, anche quelli di marca, tra aggiornamenti, blocchi, canali che un giorno si vedono e l'altro no....una volta è problema di codifica, l'altro è perchè senza aggiornamento non funziona ma l'aggio di QUEL decoder non è ancora on air...insomma una bella palla al piede. Fossero fatti con un po di cervello, sarebbe un'altra cosa.
 
landtools ha scritto:
vabe, questo è un problema del tuo impianto e mica di chi trasmette

il discorso è un altro! hanno detto che spengono l'analogico, EVIDENTEMENTE sanno dove andranno a finire in digitale (definitivamente..).
 
Tuner ha scritto:
Mi sento fortunato... mai avuto un blocco od minuto di black out in 6 mesi, ne col 1100SH ne con la Samsung cam infilata nel Vantage7100, e neppure dentro tutti i decoder sat "datati" accumulati negli anni.
A volte mi viene il sospetto che per i guasti e gli intoppi ci siano spegazioni "umane" di utilizzo... :icon_rolleyes:
Tanti anni fa, quando avevo un'attività nel campo delle telecomunicazioni ed operavo col pubblico avevo notato che erano sempre gli stessi personaggi a lamentare guasti, qualunque fosse l'apparecchio che usavano.
Indagando, si scopriva che la gente faceva cose assurde, manovre che neppure con la più fervida fantasia si riesce ad immaginare.
:eusa_think:

no, si tratta semplicemente della dea bendata.. ti è andata bene.
 
Tuner ha scritto:
Mi sento fortunato... mai avuto un blocco od minuto di black out in 6 mesi, ne col 1100SH ne con la Samsung cam infilata nel Vantage7100, e neppure dentro tutti i decoder sat "datati" accumulati negli anni.
A volte mi viene il sospetto che per i guasti e gli intoppi ci siano spegazioni "umane" di utilizzo... :icon_rolleyes:
Tanti anni fa, quando avevo un'attività nel campo delle telecomunicazioni ed operavo col pubblico avevo notato che erano sempre gli stessi personaggi a lamentare guasti, qualunque fosse l'apparecchio che usavano.
Indagando, si scopriva che la gente faceva cose assurde, manovre che neppure con la più fervida fantasia si riesce ad immaginare.
:eusa_think:
stessa cosa anche per me... io uso il dtt dal primo giorno in cui ha iniziato a trasmettere solo dfree e pian piano un po da pertutto...
 
Tuner ha scritto:
Mi sento fortunato... mai avuto un blocco od minuto di black out in 6 mesi, ne col 1100SH ne con la Samsung cam infilata nel Vantage7100, e neppure dentro tutti i decoder sat "datati" accumulati negli anni.
A volte mi viene il sospetto che per i guasti e gli intoppi ci siano spegazioni "umane" di utilizzo... :icon_rolleyes:
Tanti anni fa, quando avevo un'attività nel campo delle telecomunicazioni ed operavo col pubblico avevo notato che erano sempre gli stessi personaggi a lamentare guasti, qualunque fosse l'apparecchio che usavano.
Indagando, si scopriva che la gente faceva cose assurde, manovre che neppure con la più fervida fantasia si riesce ad immaginare.
:eusa_think:

Beato te, se vuoi ti racconto la mia esperienza con 8 decoder Tivusat I-Can, installati tutti assieme nello stesso impianto sempre in funzione per visione collettiva. Assodato che nessuno ci può andare a mettere le mani dato che sono chiusi a chiave, in pochi mesi ho avuto tanti problemi da scoraggiare anche i più testardi. Hanno cominciato con l'inserimento (automatico?) dell'autospegnimento, io lo disattivavo e a caso su alcuni apparecchi si reinseriva. Dopo varie peripezie ho disabilitato nell'ordine interattività e aggiornamenti. A questo punto il problema pareva finalmente risolto....no, troppo facile, sono cominciati i blocchi in stand-by, alcuni apparecchi (mai gli stessi) ogni tanto si spegnevano e non si riaccendevano se non resettandoli. Pare (e lo dico sottovoce) si sia risolto facendo l'ultimo aggiornamento. Poi un bel giorno 2 decoder non ricevevano più nulla, causa? Smemorizzazione di tutti i programmi.....a questo aggiungi che saltuariamente per qualche ora a caso qualche canale risulta non visibile per mancanza diritti....se invece che fare quell'impianto fossi andato a vendemmiare, facevo cosa buona e giusta.
Certo se usi un solo decoder magari 2-3 ore al giorno può darsi che ti vada meglio, magari se ti si blocca stacchi la spina senza dover chiamare nessuno....ma non venitemi a parlare di affidabilità di quei cosi, tantopiù che quelli meno peggio sono appunto gli I-Can.
 
landtools ha scritto:
stessa cosa anche per me... io uso il dtt dal primo giorno in cui ha iniziato a trasmettere solo dfree e pian piano un po da pertutto...

Ci si riferiva ai decoder Tivusat, anche a me il DTT non ha mai dato problemi, tranne l'alimentatore dell'I-Can, ma questo è un guasto che negli anni ci stà.
 
elettt ha scritto:
Beato te, se vuoi ti racconto la mia esperienza con 8 decoder Tivusat I-Can, installati tutti assieme nello stesso impianto sempre in funzione per visione collettiva. Assodato che nessuno ci può andare a mettere le mani dato che sono chiusi a chiave, in pochi mesi ho avuto tanti problemi da scoraggiare anche i più testardi.
Caro Elett, è altamente sconsigliabile (se non si vogliono poi continui problemi, come ti sarai accorto) usare decoder domestici in centrali ove devono funzionare 24h/24, principalmente per l'assenza della funzione watch-dog che effettua l'auto reset non appena si blocca A o V, o se cambiamo parametri del mux. Funzione presente solo in decoder professionali (non in quelli "taroccati" professionali ...)
Poi conta fra l'altro l'assenza di telaio dissipatore, l'assenza di modulatrore VSB-stereo, e la presenza della famigerata MHP che nessuno vuole in centrale, e l'assenza di remotizzazione dei comandi via ethenet ecc ecc...
Avendo visto molte esperienze come la tua, preferisco andare sul sicuro specie quando hai tanto decoder attivi in centrale.... e quindi necessita bassissima probabilità di guasti.
 
Io l'ho adoperato come utente e posso dire che accendendolo e spegnendolo periodicamente non ho mai, dico mai, avuto problemi.
Se vogliamo... a volte l'oggetto sembra "congelarsi" e non rispondere più quando carica i dati MHP, ma la stessa identica cosa ho visto capitare con i decoders DTT.
:eusa_think:

elettt ha scritto:
Beato te, se vuoi ti racconto la mia esperienza con 8 decoder Tivusat I-Can, installati tutti assieme nello stesso impianto sempre in funzione per visione collettiva.
 
certo tuner...accendendolo e spegnendolo periodicamente....e a patto di non caricare mhp...Ciò è comune a quasi tutti i dec!!
 
BillyClay ha scritto:
Caro Elett, è altamente sconsigliabile (se non si vogliono poi continui problemi, come ti sarai accorto) usare decoder domestici in centrali ove devono funzionare 24h/24, principalmente per l'assenza della funzione watch-dog che effettua l'auto reset non appena si blocca A o V, o se cambiamo parametri del mux. Funzione presente solo in decoder professionali (non in quelli "taroccati" professionali ...)
Poi conta fra l'altro l'assenza di telaio dissipatore, l'assenza di modulatrore VSB-stereo, e la presenza della famigerata MHP che nessuno vuole in centrale, e l'assenza di remotizzazione dei comandi via ethenet ecc ecc...
Avendo visto molte esperienze come la tua, preferisco andare sul sicuro specie quando hai tanto decoder attivi in centrale.... e quindi necessita bassissima probabilità di guasti.

Eh, lo so, ma al momento della realizzazione non esisteva nulla di simile per funzionamento in centrale. Anche adesso non è che ci sia questa grossa varietà di prodotti, ma almeno qualcosa è disponibile. L'MHP non è un gran problema, basta disattivarlo, inoltre c'è un sistema per resettare il tutto in caso di blocco. Purtroppo le magagne di questi "decoder" sono veramente grosse, non esiste che si possano inserire funzioni disattive, o che si smemorizzino programmi completamente. Non è una grossa giustificazione affermare "usati 2 ore al giorno funzionano", se volessi utilizzarlo 8 ore che succede, devo spegnerlo ogni tanto? Al posto di questi c'erano dei semplici FTA, mai avuto un problema in anni di lavoro se si esclude la rottura dell'alimentatore di uno di loro....
 
Il mio è rimasto acceso anche degli interi week end e non si è mai bloccato o freezato, ne ha mai perso memorie. Altro non dico, perchè non so che succeda a tenerlo acceso h24 per più tempo.
Ma... come hai risolto il problema di usare un decoder che se manca l'alimentazione, quando torna corrente va in st.by?
Hai per caso un gruppo di continuità?
:eusa_think:
 
ci sono moltissimi decoder con fw modificato per riaccendersi sull'ultimo canale memorizzato...è una delle richieste più frequenti dei clienti...;)
ma ripeto la funzione chiave è il watch-dog che resetta il decoder ad ogni perdita di segnale audio o video. Reboottando il decoder acquisisce eventuali nuovi parametri di pid o fec, e ovviamente resetta la sezione demux. Nessun gestore di reti complesse accetterebbe la manutenzione di centrali con decoder senza tale funzione...
 
Tuner ha scritto:
Ma... come hai risolto il problema di usare un decoder che se manca l'alimentazione, quando torna corrente va in st.by?
Hai per caso un gruppo di continuità?
:eusa_think:

No, sempre usato decoder che si riaccendono sul canale in cui erano sintonizzati. Anche gli I-Can Tivusat si riaccendono correttamente, tant'è che la funzione di reset consiste appunto nel togliere corrente a distanza...
ma quello risolve ben poco, perchè se si inserisce l'autospegnimento (poi qualche programmatore di firmware dovrebbe spiegarmi come fa...) non puoi fare altro che andare a disinserirlo a mano. E va grassa che da un paio di mesi sembra (lo dico piano, pianissimo) che tutto funzioni normalmente. Tra agosto 2009 e dicembre è stato il momento peggiore, adesso molto meglio e visto che a livello hardware non è cambiato nulla, indovina indovinello, dove stanno tutti i casini????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso