Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, ieri ho partecipato ad un incontro tecnico per installatori di un noto produttore italiano. Mentre parlavo in corridoio durante una pausa con uno dei relatori, ha affermato che, ufficialmente, il ministero ha assegnato qualche giorno fa a Canale Italia (ch53) il ch 60 per l'Emilia Romagna. Ma questa affermazione è esatta?
 
Ecco lo sapevo che avevo invertito. 303 Mhz la Svizzera da Oggioli (che tutti chiamavano erroneamente Monte Freddi) e 263 Mhz Capodistria da Serramazzoni. Il 60 è arrivato molto ma molto dopo. Prima sono partiti il 43 di Antenne2 e il 38 di TMC dal Cimone, e i due fuoribanda continuavano a lavorare. Poi l'Antre (successivamente Tecnantre) accese 50 per Svizzera e 60 per Capodistria da Calderaro e vennero spenti i fuoribanda. Questo per la provincia, la situazione cittadina ho cominciato a conoscerla dal 52-54 sul palazzo in via Byron, prima non so cosa ci fosse. I fuoribanda venivano usati prima che fosse dichiarato legale trasmettere. Facendolo su bande non assegnate in pratica non si commetteva reato, anche se di sequestri ne facevano. E poi restituivano.
Un periodo che mi ricordo bene, ero attorno ai 15 anni e sperimentavo continuamente antenne e configurazioni diverse. Non ultima, un accoppiamento di 4 pannelli a 90 gradi tra di loro per coprire tutte le direzioni. L'ispirazione me l'aveva data Saltarin (mitico!) in una trasmissione di VMT dove spiegava la copertura dell'emittente ottenuta accoppiando due sistemi di antenne. E finche non ci fu molto affollamento, funzionava alla grande. Ricevevo da Telemare (soccia che roba la notte!) a Telemondo, Triveneta, RTR Rovigo,Tele Milano 58, Antenna Nord....

303 MHZ e 262 MHZ sono assegnati all'aereonautica militare . Non c'erano problemi ? Ci volevano TV a sintonia continua ? Che antenne si usavano per la ricezione?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
 
303 MHZ e 262 MHZ sono assegnati all'aereonautica militare . Non c'erano problemi ? Ci volevano TV a sintonia continua ? Che antenne si usavano per la ricezione?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Tutte le volte che ne ho parlato lo ho detto: venivano convertiti in VHF, aggiungendo anche la curiosità di quale era il canale di conversione (H per la svizzera e A per Capodistria).
In pratica alcune ditte, in primis era partita Elettronica Industriale ancora in uno stato semiartigianale, fornivano antenne adatte e relativi convertitori.
In Emilia era molto diffuso materiale Rover.
Che io sappia quelle frequenze erano assegnate (a me pareva all'Esercito, ma probabilmente hai ragione tu se ci hai riguardato, io non ricordavo bene) per usi residuali e in pratica quasi inutilizzate...almeno così all'epoca dicevano...
 
Sì sono ripresi radio Italia. ...d altronde vuol dire che è messa male per passare a 7gold lasciando persidera. ..
 
Quindi tornerà di nuovo la copertura alla ''come capita''. Sapessero nelle Marche che schifo di copertura ha 7gold. Se Ferretti non fa investimenti...
 
Buongiorno, ieri ho partecipato ad un incontro tecnico per installatori di un noto produttore italiano.

C'eravamo anche io e BillyClay, averlo saputo ci si incontrava. Billy non puoi non averlo visto, verso la fine dell'incontro era in piedi a fianco del barba....:laughing7:
 
Prima sono partiti il 43 di Antenne2 e il 38 di TMC dal Cimone, e i due fuoribanda continuavano a lavorare. Poi l'Antre (successivamente Tecnantre) accese 50 per Svizzera e 60 per Capodistria da Calderaro e vennero spenti i fuoribanda. Questo per la provincia, la situazione cittadina ho cominciato a conoscerla dal 52-54 sul palazzo in via Byron, prima non so cosa ci fosse. I fuoribanda venivano usati prima che fosse dichiarato legale trasmettere. Facendolo su bande non assegnate in pratica non si commetteva reato, anche se di sequestri ne facevano. E poi restituivano.
Un periodo che mi ricordo bene, ero attorno ai 15 anni e sperimentavo continuamente antenne e configurazioni diverse. Non ultima, un accoppiamento di 4 pannelli a 90 gradi tra di loro per coprire tutte le direzioni. L'ispirazione me l'aveva data Saltarin (mitico!) in una trasmissione di VMT dove spiegava la copertura dell'emittente ottenuta accoppiando due sistemi di antenne. E finche non ci fu molto affollamento, funzionava alla grande. Ricevevo da Telemare (soccia che roba la notte!) a Telemondo, Triveneta, RTR Rovigo,Tele Milano 58, Antenna Nord....

Quindi per quello che riguarda per lo meno la nostra zona (Modena e Bologna e relative provincie) i fuori banda vennero spenti verso la seconda meta' degli anni 70, man mano che l'ANTRE e la SIT iniziavano le ripetizioni in banda dei segnali delle estere? (da noi a Modena ricordo il 45 e il 50 della SIT per la Tsi, e sempre la SIT aveva anche la ripetizione di Tmc mi pare sul 56 e 59 se non vado errato...)
Anche Saltarin mi pare fu tra i primi a portare fuori banda i segnali della Tsi e di Tv Capodistria, anche se io quest'ultima me la ricordo gia' in banda ripetuta dalla mitica Teleappennino (che poi uso' le stesse frequenze, 58 e 68 mi pare, per trasmettere i propri programmi a partire dagli anni 80, abbandonano la ripetizione di Koper...)
 
Mi ricordo di un'articolo su sorrisi e canzoni tv, che i ripetitori di Montecarlo e Svizzera in Lombardia e mi sembra anche nel Veneto, non mi ricordo di preciso ma la Lombardia sicuro, erano stati spenti perchè andando fuoribanda interferivano con le comunicazioni delll'aereonautica militare, mi sembra nel 76, si ricorda nessuno di quell'articolo?:eusa_think:
 
Anche le comunicazioni aereonautiche modulano in Am , mi sembra che succedesse anche per la portante audio della TV analogica


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso