Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Daniele1963 ha scritto:
Scusa, ma noi a Ferrara non sappiamo cosa farcene dei Mediaset da Barbiano se ci arrivano da Calderaro.
Siti per Ferrara:

Come si può vedere nell'immagine allegata, per Ferrara, le due postazioni distano appena 16°, se non uso un'antenna a 90 elementi, dovrei prenderli entrambi con un puntamento intermedio.
L'unico timore che ho è un eccessiva potenza dal Venda, che potrebbe entrare con prepotenza da dietro mandando a quel paese il sistema snf dei canali Rai.
Per questo motivo pensavo ad un'antenna log-periodica visti gli ottimi valori di rapporto A/I che forniscono i costruttori e i 10-11 dB di guadagno che per queste distanze sono più che sufficienti.
Riporto i dati di un noto costruttore di Castelfranco Veneto, ma la concorrenza fornisce dati analoghi:

Beh, caso fortunato il tuo, con una antenna vedi entrambi e sei a posto. Lascia stare le log, che un segnale da dietro non rompe a sufficienza.
 
scusate ma è da un po' che non leggo la discussione, ho dato una scorsa e mi pare di capire che al momento solo la rai ha comunicato le frequenze e i ripetitori definitivi.
dico bene?!

per gli altri, mediaset, la sette, ètv si sa nulla?
 
elettt ha scritto:
Beh, caso fortunato il tuo, con una antenna vedi entrambi e sei a posto. Lascia stare le log, che un segnale da dietro non rompe a sufficienza.

Ah cioè posso puntare un antenna a metà tra due ripetitori come il caso sopra esposto da Daniele e prendo entrambi?
Il mio antennista me l'ha menata mesi dicendo che deve essere per forza diretto al ripetitore... :sad:
 
Ivymike ha scritto:
Ah cioè posso puntare un antenna a metà tra due ripetitori come il caso sopra esposto da Daniele e prendo entrambi?
Il mio antennista me l'ha menata mesi dicendo che deve essere per forza diretto al ripetitore... :sad:
dipende a quanti gradi sono rispetto a te... se sono al max 10/15 gradi puoi tentare ma se sono di piu non credo...
 
brusco1973 ha scritto:
ok, grazie mille.

per i ripetitori invece è ancora presto?
Per Mediaset e Rai si sanno, ma non è ancora nota la copertura e la potenza del segnale, per i privati bene o male è la stessa cosa.
 
Ivymike ha scritto:
Ah cioè posso puntare un antenna a metà tra due ripetitori come il caso sopra esposto da Daniele e prendo entrambi?
Il mio antennista me l'ha menata mesi dicendo che deve essere per forza diretto al ripetitore...
Io ho già fatto alcuni esperimenti sia con una log45 che con una blu420, piazzandole tra Barbiano e Calderaro, prendo bene sia Rai3 (48) che Rai2 (28) e contemporaneamente Can5 (39), Rete4 (50) e Ita1 (63).
Questi sono canali analogici e puoi valutare visimente lo stato del segnale.
Tieni presente che a s.o. avvenuto si dovrebbe ridurre drasticamente il problema delle interferenze: quindi non saranno più necessarie antenne altamente direttive, probabilmente per situazioni di postazioni moderatamente disallineate potranno tornare in auge le antenne a pannello.
Il tuo antennista, poveretto, ha sicuramente fatto un lavoro per garantirti una discreta visione nell'attuale caos elettromagnetico, sperando di prenderci anche per il futuro.
 
Ultima modifica:
MODIFICHE MONTE PINCIO per provincia di Rimini

jamz ha scritto:

leggo in questo documento come modifica agli impianti "modifica del diagramma verticale"

sono un profano in materia ma mi sembra che attualmente le trasmissioni
mediaset sul pincio siano tutte in orizzontale e 3/4 di rimini le becca con una larga banda insieme a tutte le locali che trasmettono da li.
Cosa fanno quei matti ... cambiano polarizzazione ?????
ci tocca aggiungere una antenna dedicata in verticale ???
spero proprio di aver interpretato male , altrimenti ci sarà da divertirsi sul tetto !!!!
 
Il diagramma è l'impronta a terra dell'irradiazione di un sistema di antenne. Il diagramma orizzontale è l'apertura appunto sul piano orizzontale, esempio se trasmetti da un punto x in direzione sud con una apertura di 180 gradi il diagramma orizzontale andrà da est a ovest. Quello verticale è dato dall'elevazione sull'orizzonte del sistema di antenne, alzo zero, cioè parallelo al terreno ti darà un diagramma teoricamente infinito, in realtà otterrai una impronta circolare fino al punto in cui l'attenuazione di tratta (lo spazio tra punti) sarà tale da rendere il segnale non più utilizzabile. Se abbassi l'elevazione, cioè modifichi il diagramma verticale, il territorio coperto diminuirà e allo stesso tempo la zona coperta avrà un segnale leggermente migliore.

Nulla a che vedere con la polarizzazione.

Le indicazioni su quel documento sono decisamente poco chiare, perchè se si può quasi essere certi che la modifica al diagramma verticale significhi una diminuzione dell'area coperta, non è assolutamente chiaro cosa si intenda per modifica a quello orizzontale, diminuzione su un lato, su due, apertura su uno o due, passaggio da irradiazione a 360 gradi a meno, aumento a 360....

Poi bisognerebbe quantificare, abbassi l'elevazione, ma di quanto? Fin dove prevedi di arrivare? Sono previsioni fatte con software, ma sono abbastanza affidabili, quindi perchè non renderle pubbliche? Mah....
 
elettt ha scritto:
Il diagramma è l'impronta a terra dell'irradiazione di un sistema di antenne. Il diagramma orizzontale è l'apertura appunto sul piano orizzontale, esempio se trasmetti da un punto x in direzione sud con una apertura di 180 gradi il diagramma orizzontale andrà da est a ovest. Quello verticale è dato dall'elevazione sull'orizzonte del sistema di antenne, alzo zero, cioè parallelo al terreno ti darà un diagramma teoricamente infinito, in realtà otterrai una impronta circolare fino al punto in cui l'attenuazione di tratta (lo spazio tra punti) sarà tale da rendere il segnale non più utilizzabile. Se abbassi l'elevazione, cioè modifichi il diagramma verticale, il territorio coperto diminuirà e allo stesso tempo la zona coperta avrà un segnale leggermente migliore.

Nulla a che vedere con la polarizzazione.

grazie per la sollecita spiegazione e temporaneo grosso sospiro di sollievo

bye

rnquetz
 
elett è stato chiarissimo! bravo!
Le modifiche che apporteranno saranno relative all'orientamento dei pannelli di trasmissione sia verticalmente che orizzontalmente.
La verifica dell'esatta copertura l'avremo solo a switchoff avvenuto con i segnali già trasmessi. Inoltre sono possibili alcune variazioni anche qualche tempo dopo, per ottimizzare la copertura.
 
jamz ha scritto:
elett è stato chiarissimo! bravo!
Le modifiche che apporteranno saranno relative all'orientamento dei pannelli di trasmissione sia verticalmente che orizzontalmente.
La verifica dell'esatta copertura l'avremo solo a switchoff avvenuto con i segnali già trasmessi. Inoltre sono possibili alcune variazioni anche qualche tempo dopo, per ottimizzare la copertura.
Esatto con tutti i relativi assestamenti si andrà come minimo a metà mese,poi vediamo cosa fanno le piccole....
 
Salve a tutti !
Sono nuovo da queste parti e sono contento di far parte di questo forum di esperti di tecnologia satellitare e terrestre. Così se avrò un problema, so già dove rivolgermi. Comunque, oggi ho letto che Sky ricorrerà al TAR del Lazio per chiedere l'annullamento dall'Autorità per le comunicazioni in materia per il posizionamento dei canali della televisione digitale sui tasti del telecomando, ovvero LCN. Cioè prima le televisioni locali hanno fatto slittare di un mese lo Switch off, ora rischiamo di averne altri con questo ? :mad:
 
Toshiro Hitsugaya ha scritto:
Salve a tutti !
Sono nuovo da queste parti e sono contento di far parte di questo forum di esperti di tecnologia satellitare e terrestre. Così se avrò un problema, so già dove rivolgermi. Comunque, oggi ho letto che Sky ricorrerà al TAR del Lazio per chiedere l'annullamento dall'Autorità per le comunicazioni in materia per il posizionamento dei canali della televisione digitale sui tasti del telecomando, ovvero LCN. Cioè prima le televisioni locali hanno fatto slittare di un mese lo Switch off, ora rischiamo di averne altri con questo ? :mad:
non credo proprio che un problema di lcn possa far slittare ancora...comunque tra un mese si parte...
 
Domanda per esperti
Nei doc del 9 e 10 sett. di Elettronica Industriale, nelle PROPOSTE IMPIANTI DIFFUSIONE, è riportato per le postazioni che possono interessare Bologna e Ferrara:

Stazione di Bologna Colle Barbiano
200W su 8+8+8 pannelli ( H ) + 6 pannelli ( V ) a 200° N, mantenendo il servizio come l’attuale CH. 41 D-Free
( in futuro si può prevedere un’antenna da 16+16+16 pannelli abbassati elettricamente ).

Stazione di Montecalderaro
500 W su antenna attuale 10+10 , 350° / 90° nord, Faccia a Nord a – 6dB.


Per quanto riguarda Barbiano, non c'è scritto, ma penso che gli 8+8+8 pannelli H, che irradiano con 200 W, siano verso +/- 0° N e suppongo avranno un angolo di diffusione di almeno 60°; quindi Ferrara dovrebbe ricaderci dentro.
Dal successivo paragrafo sembra che non siano attualmente indirizzati molto verso il basso, perchè si riserveranno di farlo in futuro.

Anche la mappa di copertura di Barbiano mi chido come faccia ad essere così lunga (arriva oltre il Po) e stretta se non usano delle antenne estremamente direttive, che sarebbero controproducenti per la distribuzione nelle zone vicine al ripetitore (periferia nord di Bologna oltre Castelmaggiore, San Lazzaro ecc.).

Calderaro irradia con 500 W, ma solo verso la Romagna, a N avrà l'emissione ridotta di 6 dB, che se non sbaglio è come dire (1/4 della potenza) 125 W.

A questo punto non riesco a capire come possa essere il sito di Calderaro, che ha una potenza inferiore, quello preminente per Ferrara.

Tra la tabella degli impianti e le mappe c'è qualcosa che non mi quadra.

Per quanto mi riguarda, ho la sensazione, che alla fine mi toccherà voltarmi verso Velo e Venda e piazzare una ulteriore B.IV con miscelatore di canale sul gap-filler del grattacielo (se dura) per il TG3 ER.

Da tutto quello che è saltato fuori fino ad ora, ho l'impressione che si evitino i siti dell'Appennino per no avere 'rogne' con Slovenia e Croazia e quindi si voglia coprire la Pianura Padana da Nord.

Se Venda fornirà il servizio RAI per parte di Reggio, tutta Modena, Bologna, Ferrara e parte di Ravenna, perchè non fare un mux1 ER sul canale E9, sempre dal Venda in direzione Sud, invece di disseminare il territorio con decine di ripetitori da 5 W?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso