Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Perchè?landtools ha scritto:non credo che dureranno troppo questi canali perche la banda I verra abbandonata... o mi sbaglio???
Ottima risposta, complimenti!AG-BRASC ha scritto:Ciao, sermax, che possiamo dire...?
Sebbene la zona sia di maggior competenza di elettt, AlexRamones, BillyClay e areggio, credo che anche loro ti diranno che sarebbe comunque bene aspettare, dal tuo punto di ricezione, di verificare opportunamente quali segnali risulteranno meglio ricevibili solo DOPO il completamento dello switch dell'Emilia Romagna e del Veneto.
Certo, forse un filtraggio opportuno per ricevere la banda compresa tra i ch. 24 e 30 da Bologna potrebbe essere una soluzione valida, ma, ripeto, mi sembra tutto prematuro.
infatti è quello che volevo dire io... se hanno una frequenza ora sia di banda I o III o uhf, avranno una frequenza da trasmettere anche in digitale...sampei45 ha scritto:Perchè?
Mica sono obbligati ad attivare un mux in I banda. Loro affermano che trasmettevano in analogico prima dello switch off e quindi in un canale VHF libero possono benissimo attivare un loro mux!
paolo1968 ha scritto:Ma Via di barbiano e S. Liberata sono fisicamente due posti diversi???
.
landtools ha scritto:infatti è quello che volevo dire io... se hanno una frequenza ora sia di banda I o III o uhf, avranno una frequenza da trasmettere anche in digitale...![]()
Fece dei numeri simili in un'occasione analoga circa 24 anni fa un signore...non mi ricordo...ah sì...adesso è in politica (direi ancora per poco...moky78 ha scritto:le date sono già state pubblicate, si attaccassero...
Ah già era il 90...c'era stata anche la storia di Capodistria...l'avevo situato erratamente prima...BillyClay ha scritto:Si, ma allora fu furbo: usò dei prestanomi e dei marchi nuovi tele+1, +2, +3....
Mi ricordo ancora le accensioni di una notte di fine agosto 90 a bologna...in tempo per la scadenza della Mammì però più che vere accensioni per la maggior parte furono conversioni di ripetitori ex svizzera capodistria o doppioni di canale 5 rete4 ecc! In altre zone invece mi dicono che furono censiti impianti mai accesi realmente...
Penso cmq che le locali stavolta stiano proprio esagerando con le loro richieste...Allora erano all'avanguardia, per es col colore quando rai era ancora in bn! ora sono rimaste maledettamente indietro.
grazie del contributo. sei stato molto chiaro.dinamo76 ha scritto:Provo a dare un mio piccolo contributo. A barbiano ci sono:
-In via Barbiano il sito RAI, con un solo traliccio ma è il più alto "del Colle", pitturato di bianco e rosso se non ricordo male;
-In via S.Liberata, il sito "delle private", sono tre tralicci allineati, più o meno della stessa altezza.
Distanza tra i due siti: in linea d'aria circa 300m, grossomodo. Di fatto molto vicini.
Ci sono delle foto recenti nel blog dell'antennista Claudio Bergamaschi.
Ciao a tutti.
Guarda che più che da quello dipende dalle coperture.. Probabilmente Rai e' pensata per una fetta più larga del territorio, infatti n teoria arriva fino qui (permettetemi una sonora pernacchia alla teoria)paolo1968 ha scritto:grazie del contributo. sei stato molto chiaro.
evidentemente a me arriva decentemente solo rai ecco perchè da lì non ricevo null'altro (almeno questo è quanto, credo, abbia rilevato a giugno dall'antennista). Forse proprio perchè quello rai è il palo più alto mentre gli altri sono più spostati e più bassi e non arrivano.
Era quello che immaginavo e credo che dopo lo s.o. tale situazione resti uguale.
Certo che a me basta che tutti i mux rai si ricevano bene, almeno con potenza/qualità come quella attuale.![]()
poi se dovesse addirittura aumentare........ben venga.
grazie.
moky78 ha scritto:Ma infatti, che la piantassero, tantopiu che mancano 20 giorni all'ora x e se riesco a capire due tre robe che mi capitano in casa forse riesco a vedere Rai cinque e sei dal veneto con segnale decente..