Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho fatto un po' di pulizia ,per favore faccio un appello a tutti ,evitate di abboccare dando importanza ai troll ;)
 
landtools ha scritto:
non credo che dureranno troppo questi canali perche la banda I verra abbandonata... o mi sbaglio???
Perchè?
Mica sono obbligati ad attivare un mux in I banda. Loro affermano che trasmettevano in analogico prima dello switch off e quindi in un canale VHF libero possono benissimo attivare un loro mux!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao, sermax, che possiamo dire...?
Sebbene la zona sia di maggior competenza di elettt, AlexRamones, BillyClay e areggio, credo che anche loro ti diranno che sarebbe comunque bene aspettare, dal tuo punto di ricezione, di verificare opportunamente quali segnali risulteranno meglio ricevibili solo DOPO il completamento dello switch dell'Emilia Romagna e del Veneto.
Certo, forse un filtraggio opportuno per ricevere la banda compresa tra i ch. 24 e 30 da Bologna potrebbe essere una soluzione valida, ma, ripeto, mi sembra tutto prematuro.
Ottima risposta, complimenti!
 
sampei45 ha scritto:
Perchè?
Mica sono obbligati ad attivare un mux in I banda. Loro affermano che trasmettevano in analogico prima dello switch off e quindi in un canale VHF libero possono benissimo attivare un loro mux!
infatti è quello che volevo dire io... se hanno una frequenza ora sia di banda I o III o uhf, avranno una frequenza da trasmettere anche in digitale...;)
 
paolo1968 ha scritto:
Ma Via di barbiano e S. Liberata sono fisicamente due posti diversi???
.

Provo a dare un mio piccolo contributo. A barbiano ci sono:
-In via Barbiano il sito RAI, con un solo traliccio ma è il più alto "del Colle", pitturato di bianco e rosso se non ricordo male;
-In via S.Liberata, il sito "delle private", sono tre tralicci allineati, più o meno della stessa altezza.

Distanza tra i due siti: in linea d'aria circa 300m, grossomodo. Di fatto molto vicini.

Ci sono delle foto recenti nel blog dell'antennista Claudio Bergamaschi.
Ciao a tutti.
 
landtools ha scritto:
infatti è quello che volevo dire io... se hanno una frequenza ora sia di banda I o III o uhf, avranno una frequenza da trasmettere anche in digitale...;)

Ma come, quindi vuol dire che se un emittente qualsiasi accende sul territorio interessato da switch-off un 'lumino' in analogico, anche solo pochi giorni prima dell'evento, avrebbe poi diritto a un mux?:5eek:
Allora potrebbero farlo in molte....

...

Sempre dal sito di Claudio Bergamaschi segnalo (mi scuso se è già stato postato) un link a un filmato a cura dell'emittente fanotv che ho trovato interessante; parla delle difficoltà delle tv locali, in particolare dei problemi dell'assegnazione delle frequenze sui confini, delle poche risorse disponibili, e delle problematiche che spesso, leggevo anche nel qui nei forum, riaccendevano lo spauracchio di un ennesimo rinvio delle operazioni di switch-off.
http://www.fanotv.it/a-fano-tv-una-puntata-sul-digitale-terrestre-nelle-marche-id1884.html

PS: Il filmato è in fondo alla pagina
 
moky78 ha scritto:
le date sono già state pubblicate, si attaccassero...
Fece dei numeri simili in un'occasione analoga circa 24 anni fa un signore...non mi ricordo...ah sì...adesso è in politica (direi ancora per poco... :D )
 
Si, ma allora fu furbo: usò dei prestanomi e dei marchi nuovi tele+1, +2, +3....
Mi ricordo ancora le accensioni di una notte di fine agosto 90 a bologna...in tempo per la scadenza della Mammì però più che vere accensioni per la maggior parte furono conversioni di ripetitori ex svizzera capodistria o doppioni di canale 5 rete4 ecc! In altre zone invece mi dicono che furono censiti impianti mai accesi realmente...
Penso cmq che le locali stavolta stiano proprio esagerando con le loro richieste...Allora erano all'avanguardia, per es col colore quando rai era ancora in bn! ora sono rimaste maledettamente indietro.
 
BillyClay ha scritto:
Si, ma allora fu furbo: usò dei prestanomi e dei marchi nuovi tele+1, +2, +3....
Mi ricordo ancora le accensioni di una notte di fine agosto 90 a bologna...in tempo per la scadenza della Mammì però più che vere accensioni per la maggior parte furono conversioni di ripetitori ex svizzera capodistria o doppioni di canale 5 rete4 ecc! In altre zone invece mi dicono che furono censiti impianti mai accesi realmente...
Penso cmq che le locali stavolta stiano proprio esagerando con le loro richieste...Allora erano all'avanguardia, per es col colore quando rai era ancora in bn! ora sono rimaste maledettamente indietro.
Ah già era il 90...c'era stata anche la storia di Capodistria...l'avevo situato erratamente prima...
 
Ad essere sinceri l'aveva fatto anche una TV a cui avevo fatto le schede io...
Lo posso dire sia perchè è già in prescrizione e poi non avevo firmato io... :D
 
Ma infatti, che la piantassero, tantopiu che mancano 20 giorni all'ora x e se riesco a capire due tre robe che mi capitano in casa forse riesco a vedere Rai cinque e sei dal veneto con segnale decente..
 
dinamo76 ha scritto:
Provo a dare un mio piccolo contributo. A barbiano ci sono:
-In via Barbiano il sito RAI, con un solo traliccio ma è il più alto "del Colle", pitturato di bianco e rosso se non ricordo male;
-In via S.Liberata, il sito "delle private", sono tre tralicci allineati, più o meno della stessa altezza.

Distanza tra i due siti: in linea d'aria circa 300m, grossomodo. Di fatto molto vicini.

Ci sono delle foto recenti nel blog dell'antennista Claudio Bergamaschi.
Ciao a tutti.
grazie del contributo. sei stato molto chiaro.
evidentemente a me arriva decentemente solo rai ecco perchè da lì non ricevo null'altro (almeno questo è quanto, credo, abbia rilevato a giugno dall'antennista). Forse proprio perchè quello rai è il palo più alto mentre gli altri sono più spostati e più bassi e non arrivano.
Era quello che immaginavo e credo che dopo lo s.o. tale situazione resti uguale.
Certo che a me basta che tutti i mux rai si ricevano bene, almeno con potenza/qualità come quella attuale.;) ;) poi se dovesse addirittura aumentare........ben venga.
grazie.
 
paolo1968 ha scritto:
grazie del contributo. sei stato molto chiaro.
evidentemente a me arriva decentemente solo rai ecco perchè da lì non ricevo null'altro (almeno questo è quanto, credo, abbia rilevato a giugno dall'antennista). Forse proprio perchè quello rai è il palo più alto mentre gli altri sono più spostati e più bassi e non arrivano.
Era quello che immaginavo e credo che dopo lo s.o. tale situazione resti uguale.
Certo che a me basta che tutti i mux rai si ricevano bene, almeno con potenza/qualità come quella attuale.;) ;) poi se dovesse addirittura aumentare........ben venga.
grazie.
Guarda che più che da quello dipende dalle coperture.. Probabilmente Rai e' pensata per una fetta più larga del territorio, infatti n teoria arriva fino qui (permettetemi una sonora pernacchia alla teoria)
 
moky78 ha scritto:
Ma infatti, che la piantassero, tantopiu che mancano 20 giorni all'ora x e se riesco a capire due tre robe che mi capitano in casa forse riesco a vedere Rai cinque e sei dal veneto con segnale decente..

Non voglio innescare nuove polemiche, forse non hai avuto modo di seguire molto le vicende delle locali e perchè protestano (non perchè c'è lo switchoff e basta).
Forse anche perchè qui da noi a onor del vero ci sono relativamente poche locali e in effetti fanno quasi sempre televendite, tranne una secondo me, la quale ha contenuti "editoriali" propri e infatti con alcune recenti conversioni di canali al digitale si è lamentata in giro un bel pò di gente che improvvisamente non la vedeva più... peccato che questa rete versi in difficoltà finanziare dicono... Credo che in altre zone ci siano situazioni con più realtà ricche di contenuti "veri". Tutte queste sono mie opinioni personali eh...

La vicenda delle locali voglio provare a risassumertela con una metafora.
Hanno deciso di rinnovare completamente il tuo quartiere, prevalentemente occupato da tre grandi proprietari, demolendolo tutto quanto e ricostruendolo con nuovi criteri. Hanno promesso che a ogni proprietario di casa ne assegneranno una bella casetta nuova. (Switch-off).
La casa nuova te la assegnano due giorni prima di fare i lavori, e in quel momento scopri che a voi piccoli proprietari hanno assegnato la casa in un' area che fra due anni verrà rasa al suolo (ch 61-69) perchè il comune deve venderla, per ricavare soldi, a qualcuno che vi costruirà un centro commerciale , e non vi sono alternative per le vostre case. Con ogni probabilità, non l'avrai più, punto.

Prova a immedesimarti in questa situazione: tu saresti contenta?

Non sono del settore e da semplice appassionato attendo anch'io con trepidazione questo switchoff nostrano, e a onor del vero stanno comunque accadendo anche da parte delle locali manovre "strane" (vedi le recenti estemporanee occupazioni di canali, il discorso "doppioni", alcuni network che hanno 3 canali avranno tre MUX e che ci metteranno??? ecc) quindi ti ho metaforizzato solo un lato della medaglia, lo voglio precisare. Però credo che, tutto sommato, le locali sian state trattate peggio di quanto (magari poco) meritassero.

Chiedo scusa anticipatamente se sono andato in OT e se questo contributo non è gradito.
 
..analisi AMPIAMENTE condivisibile,"corroborata" anche dal fatto che il tavolo tecnico del 05/11 è stato rinviato, segno della scarsa considerazione in cui vengono tenute le emittenti locali..:doubt: ....il risultato è che queste emittenti si troveranno a pochi giorni dallo s.o.a conoscere e dover giocoforza acettare le frequenze che gli verranno date con problemi facilmente immaginabili.....:icon_rolleyes:
 
nessuna polemica, ma al di la delle metafore, l'intento di certe locali e' di non passare mai al digitale perché loro non sono in grado. E' ovvio che nelle assegnazioni non conteranno come le nazionali, e che piangere miseria e' un po' un terreno praticato in abbondanza.. Pero' già stiamo in ritardo, già ci sono riuscite una volta, e basta! Ribadisco, senza nessun intento polemico!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso