Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Bacco ha scritto:
..scusa QUALE paese?:eusa_think:
Comunque neppure il buon elett è riuscito a carpire qualche informazione sullle accensioni de LA7..:crybaby2: ..poi basta guardare la copertura DT indicata sul loro sito che, per quanto riguarda le zone di Porretta Terme/Gaggio Montano, è INVENTATA di sana pianta.....:evil5:
Tredozio, un bellissimo paesino sulle colline al confine tra Romagna e Toscana ;)
 
cerchiolino ha scritto:
sparito ancora da ieri sera 7gold ch58 da Serra m.Faeto e adesso anche deejay tv ch54. Speriamo non siano solo guasti ma lavori in corso.:icon_bounce:
si, puzza di lavori preparatori in corso...con quelle potenze io non andrei a lavorare sotto le torri con gli impianti accesi:D :D
 
moky78 ha scritto:
Guardate che sui tralicci non c'e bisogno che ci vadano! Comunque è prevista per giovedì e venerdì di questa settimana

I ripetitori che interessano il mio impianto switchano tutti il 30
 
per tutto intendi rai e mediaset (compresi premium calcio, mya...)...allucinante io ora ricevo canale pesca...ah ah...comunque dopo lo s.o. dovrebbe cambiare tutto...
 
hd84 ha scritto:
per tutto intendi rai e mediaset (compresi premium calcio, mya...)...allucinante io ora ricevo canale pesca...ah ah...comunque dopo lo s.o. dovrebbe cambiare tutto...
il tuo impianto?? almeno che risiedi sotto i piedi di una montagna e sei pienamente in ombra....
 
hd84 ha scritto:
per tutto intendi rai e mediaset (compresi premium calcio, mya...)...allucinante io ora ricevo canale pesca...ah ah...comunque dopo lo s.o. dovrebbe cambiare tutto...
si tutto ma allora visto che vedi la pesca devi vedere anche i vari di tv videoregione canale 11a e telepace
 
hd84 ha scritto:
...allucinante io ora ricevo canale pesca...ah ah...
strano è spenta da un po' nel mux e anche sul sat..... MA non avevi detto che prendevi solo mux 7gold? La pesca non è mai stata lì...
-edit- radiobudrio ha appena segnalato ripartenza del canale dell pesca....ma sempre nel mux ditv VR ecc...Che centra 7 gold????
 
Ultima modifica:
Io sono di Reggio, sapete se in qualche modo si potrà ricevere anche qui videoregione? Non mi interessa il mux ma proprio il canale, che so che è incluso in vari mux...
 
moky78 ha scritto:
Ma qui stiamo scherzando! Non vuoi spendere i soldi per un decoder? Non comprarlo. Hai SKY e guardati quello, tanto ci sono anche Rai e mediaset almeno per ora. Mi ricorda i tempi in cui c'erano le macchine che andavano a super e uscì la benzina verde, per carità non comprate la catalitica! In questo paese la tecnologia viene vista come un qualcosa da esorcizzare, ma senza progresso saremmo all'età della pietra! Per fortuna esiste il libero arbitrio, dono divino e principio filosofico basilare

quale libero arbitrio c'è in un obbligo, visto che a differenza della catalitica, che diventò obbligatoria dopo molti anni dall'uscita della benzina verde, qui o ti adegui o ti arrangi? E prova a pensare all'anziano con la minima (e magari senza parenti): avresti il coraggio di dirgli che è un grande progresso il fatto che PER VEDERE QUELLO CHE HA SEMPRE VISTO (cioè rai+mediaset, che la maggioranza degli anziani è già un mezzo miracolo se col telecomando va oltre il canale 9) deve spendere 20 euro (se gli va bene, se deve chiamare l'antennista è costretto a scegliere se saltare un pasto per i prossimi 6 mesi o fare a meno della tv)?
E' facile guardare le cose dalla parte di chi ha i soldi (sì, anche i soldi, perchè con la crisi che c'è oggi, non solo per il pensionato con la minima, ma anche per il cassintegrato o il giovane ultraprecario chiamare l'antennista è una spesa assolutamente fuori budget) el'elasticità mentale per capire le novità, ma l'Italia è un paese col 60% di persone che ha al massimo la terza media, e con più over 60 che minorenni, per cui non puoi pretendere che vadano oltre il ragionamento minimo "cosa guardo oggi? Rai+mediaset. Cosa guardo domani? Rai+mediaset, dov'è la differenza? I soldi per il decoder e l'antennista, ergo per me è una tassa in più"
 
wgator ha scritto:
Ricordo che, al meeting sul digitale terrestre, tenutosi a Villa Verucchio (RN) in data 10 Settembre u.s., a mia precisa domanda, mi fu risposto che sarebbero state modificati i diagrammi di trasmissione delle antenne in direzione della Romagna...
Non so però, se il tipo me l'abbia raccontata giusta. Parlava a nome di RaiWay...
Con quali modifiche riusciranno a far continuare ad arrivare il segnale analogico dal Nerone a Gabicce, e niente oltre il Tavollo (che è il torrente che divide Gabicce da Cattolica)? Se arriva (e deve farlo fino allo switch off delle Marche tra, mi pare, 6 mesi) a Gabicce, come minimo continuerà a coprire anche Cattolica....
 
amaryllide ha scritto:
quale libero arbitrio c'è in un obbligo, visto che a differenza della catalitica, che diventò obbligatoria dopo molti anni dall'uscita della benzina verde, qui o ti adegui o ti arrangi? E prova a pensare all'anziano con la minima (e magari senza parenti): avresti il coraggio di dirgli che è un grande progresso il fatto che PER VEDERE QUELLO CHE HA SEMPRE VISTO (cioè rai+mediaset, che la maggioranza degli anziani è già un mezzo miracolo se col telecomando va oltre il canale 9) deve spendere 20 euro (se gli va bene, se deve chiamare l'antennista è costretto a scegliere se saltare un pasto per i prossimi 6 mesi o fare a meno della tv)?
E' facile guardare le cose dalla parte di chi ha i soldi (sì, anche i soldi, perchè con la crisi che c'è oggi, non solo per il pensionato con la minima, ma anche per il cassintegrato o il giovane ultraprecario chiamare l'antennista è una spesa assolutamente fuori budget) el'elasticità mentale per capire le novità, ma l'Italia è un paese col 60% di persone che ha al massimo la terza media, e con più over 60 che minorenni, per cui non puoi pretendere che vadano oltre il ragionamento minimo "cosa guardo oggi? Rai+mediaset. Cosa guardo domani? Rai+mediaset, dov'è la differenza? I soldi per il decoder e l'antennista, ergo per me è una tassa in più"

Ancoraaaa??
BASTA con questi OT, non voglio ripeterlo, questo NON è il post giusto per fare queste disquisizioni. Qua si parla SOLO dei problemi tecnici inerenti lo switch-off dell'Emilia Romagna. Per queste discussioni c'è l'area discussioni generiche DTT.
 
Da quando guardare la tv è un obbligo? Comunque, prima di iniziare una inutile discussione sul libero arbitrio che vedo essere un concetto non alla portata dei più (e mi fermo), il digitale terrestre esiste da cinque anni, anche se sperimentale e con limitazioni territoriali, tempo per abituarsi o per lo meno per informarsi c'e n'era, non diciamo sciocchezze. Non parliamo di pensionati o di precari, i miei sono pensionati che fanno i conti ogni giorno dei cinque euro eppure abbiamo tranquillamente tv e decoder. L'antennista? Impariamo a fare manutenzione come si deve! Questo è un paese che trova i soldi per l'iPhone salvo poi lamentarsi di tutto il resto, non fare gli interventi adeguati se non quando proprio gli crolla tutto attorno. E comunque siamo clamorosamente ot, qui si parla di elettronica, quindi se vogliamo fare ars retorica ci sono tanti begli altri posti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso