Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MyBlueEyes ha scritto:
Buona fortuna ragazzi, in Lombardia e Piemonte orientale è successo - ed è ancora in atto un mezzo macello - spero che a voi vada meglio :)
SE TI RICORDI QUANTE VOLTE VE LO DICEVO; MA VOI NIENTE MI DICEVATE CHE ERO PESSIMISTA (invece sono realista)
 
E' ARRIVATO!!!!! GRAZIE a OTG TV

All News: non so ancora il canale
Antenna 3 Nord Est: 61
Appennino Tv: non so ancora il canale
Brescia Punto Tv: 68
Canale 11: 34
Canale 24: 64
Canale 55: : non so ancora il canale
Canale 6 (GO):: non so ancora il canale
Canale 68: dovrebbe mantenere il 68
Canale 9: 45 (21 a Marano sul Panaro)
Canale Italia: 53
Canale Italia2: 65
DI.Tv: 06
E Tv Veneto: 10
Eden Tv: 66
Espansione Tv: non so ancora il canale
Free Tv: 23
Icaro Tv: non so ancora il canale
Sestarete: 32
La 10: 69 in Emilia-Romagna; in Veneto canale non ancora definito
La8: forse il 67
La9: forse il 43
La Veneta: 59
Mantova Tv: non so ancora il canale
Nuovarete: 66
Più Blu: non so ancora il canale
Primarete Lombardia: 29
E Tv Rete 7: 42
Rete 8 Vga: 59
Studio 7: non so ancora il canale
Reteveneta: 42
Retebrescia: non so ancora il canale
Studio Nord Tv: 39
Tele 1 Faenza: non so ancora il canale
Tele Alto But: non so ancora il canale
Telearena: 46
Telepordenone: 43 (in Veneto 68)
Tele Alto Veneto: 23
Telebelluno mux1: dovrebbe essere 24
Telebelluno mux2: non so ancora il canale
Telecentro: 61 (da Monte Cero il 41)
Telechiara: non so ancora il canale
Telecittà: 06
Telecolor: 29
Teleducato Parma: dovrebbe avere il 65
Teleducato Piacenza: dovrebbe avere il 34
Telefriuli: 45
Telemantova: 51
Telemare (GO): non so ancora il canale
Telemilia: 31
Telenuovo: non so ancora il canale
Telepace: 39
Telepadova: 32 (a Bologna pare il 69)
Telequattro: non so ancora il canale
Telecity Lombardia: non so ancora il canale
Teleromagna Adriatica: non so ancora il canale
Telereggio: 29 (24 su Mantova)
Teleregione: 22
Telereporter: non so ancora il canale
Teleromagna: 46
Telesanterno: 35
Solregina Po: 69
Telestar Lombardia: non so ancora il canale
Telestense: 41 (da M. Cero 29)
Telestudio Modena: non so ancora il canale
Teletutto: 66
Televeneto: 31
Televenezia: non so ancora il canale
Televicenza: 21
Tivu Italia: 27
Tlc: 62
Trc Telemodena: 46
Tv parma: 21
Rete Azzurra: non so ancora il canale
Triveneta Network: 63
Tva Vicenza: 43
Tvm (GO): non so ancora il canale
Vmt: 68 a quanto pare
Videoregione PN: 68
Videoregione FC: 21
Videobergamo: non so ancora il canale
Videostar: 24
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ma sono anche convinta che in caso di problemi porranno rimedio il più presto possibile ;)
Rimediare è sempre possibile. Su questo non v'è dubbio. " Rimediare il più presto possibile" lascia aperte molte interpretazioni.
Purtroppo molti di voi, inesperti sui comportamenti bizzarri delle onde elettromagnetiche, delle snf, dei delicatissimi sistemi gps per sincronizzarle, delle caratteristiche di propagazione, riflessioni, rifrazioni, interferenze, fec, tempo di guardia ecc, credevano di trovare il giocattolo pronto ed invece ora vi accorgete che c'erano , ci sono e ci saranno delle difficoltà anche notevoli. Va bene buona fortuna, io ho SKY e quello che avrò dal DTT è tutto in più e regalato.
 
moky78 ha scritto:
Entro le dieci debbono aver spento! Rai spegne di notte, quello che so riguarda il venda Perche uno dei tecnici ha detto che se tutto fila liscio entro le sei del mattino dovrebbero ultimare anche le accensioni. Poi vai a sapere..
Ti posso dire com'è andata a Milano.
Il primo spegnimento "illustre" è avvenuto verso le 2.40 e riguardava RAI 1 da Milano Corso Sempione. Dopo due minuti circa il Mux 1 era già in funzione.
Però credo che, salvo i segnali della città, che uno dopo l'altro hanno iniziato a sparire di lì a poco, il tutto sia stato molto, ma molto rallentato dalle condizioni meteo terribili: neve e freddo ovunque, Milano compresa. Uno swich sotto la neve pittoresco, ma complicato (e sofferto nel vero senso della parola, per chi materialmente se ne è occupato), infatti Valcava e Penice hanno switchato parecchio dopo.
Tra gli ultimi segnali analogici a spegnersi, RAI 1 dal Penice e RAI 3 da Milano - Sempione (e forse anche Penice). Su RAI 3, prima di spegnere, hanno trasmesso il TG3 Lombardia del mattino, dove hanno parlato per l'appunto di ciò che stava succedendo. Saranno state le 7 o le 8, ma me lo hanno raccontato, io son crollato molto prima, anche perché avevo il viaggio in auto da Roma sul groppone e poche ore di sonno la notte prima... :eusa_whistle:
Dava una sensazione strana, quasi di malinconia, essere lì presente a vedere per l'ultima volta lo storico canale B di RAI 1 del Penice, uno dei primissimi segnali televisivi in Italia, credo precisamente il secondo, in ordine cronologico (il primo mi pare fosse il C di Torino).
E credo che per il D del Venda sarà lo stesso, con in più un pizzico di batticuore, dato che ne feci diretta conoscenza sin da bambino, quando iniziai ad interessarmi con fervore all'argomento, e in vacanza (in Veneto e sino a un certo periodo pure in Romagna) di tempo per gli hobby ce n'era parecchio... :D
 
Ultima modifica:
Ma infatti credo che a Milano sia partito un po' zoppo a causa del maltempo e soprattutto Perche è un'area impestatissima! Noi per fortuna abbiamo un po' meno ripetitori.. E non hanno previsto neve fino a martedì notte, oggi doveva essere solo nevischio ed è venuta una bufera..
 
lucchini01 ha scritto:
Rimediare è sempre possibile. Su questo non v'è dubbio. " Rimediare il più presto possibile" lascia aperte molte interpretazioni.
Purtroppo molti di voi, inesperti sui comportamenti bizzarri delle onde elettromagnetiche, delle snf, dei delicatissimi sistemi gps per sincronizzarle, delle caratteristiche di propagazione, riflessioni, rifrazioni, interferenze, fec, tempo di guardia ecc, credevano di trovare il giocattolo pronto
purtroppo gli "inesperti" sono tali non per colpa loro, ma di chi ha fatto le pubblicità che dicevano che bastava avere il decoder (che faceva tutto da solo) e si sarebbe visto sia quello che si vedeva con l'analogico che molte altre cose. Se c'è qualcuno con cui prendersela, è con chi ha fatto certe pubblicità, l'utente finale non ha colpa della pubblicità ingannevole...
 
hai ragione

Si in effetti il tuo ragionamento è purtroppo perfetto.
Io nel mio piccolo ho tentato di inserirmi nel forum della Lombardia per tentare di spiegare quel poco che so e mettendoli in guardia da facili entusiasmi. Ma purtroppo allora quelli che si lagnano ora mi trattavano come un uccello del malaugurio, perchè vittime di una campagna pubblicitaria ingannevole e disinformata, credevano in buona fede che tutto fosse maledettamente facile. Ed ora eccoci qui!
Il forum del Veneto ed Emilia mi sembra più maturo.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti posso dire com'è andata a Milano.:D
Anch'io ero a Milano..
Aggiungo che già in prima mattina TUTTI i 4 mux (9,26,30,40) dal Sempione erano attivi e con MER oltre il limite massimo dello strumento (>32) tanto che anche collegando antenna UHF il mux VHF entrava al massimo!!
Dunque chi ha avuto problemi con RAI a Milano doveva proprio avere GROSSISSIMI problemi di impianto.
Anche TIMB era pronto già di prima mattina ma essendo su grattacielo in zona diversa dalla fiera/sempione molti probabilmente non avevano i filtri corrispondenti sull'antenna giusta...
Più problematica è stata l'attivazione di MDS con Silva che è partito solo molto tardi con potenza accettabile (prima o era spento o era bassissimo) per evitare problemi di interferenze con segnali di valcava verso cui sono orientata moltissime bande V a milano.
Poi il fatto che MDS si trovasse 15/20 dB più basso di RAI ha causato problemi a molti tuner di decoder...alla faccia di chi dice che il dvb è robusto anche con portanti con elevati dislivelli...si! con le schifezze di tuner che sono in giro...;)
Il 49 cmq verso mezzogiorno era finalmente stabile, poi anche il 52 mentre 36 finchè ero lì era non agganciabile (anche prima del centralino: quindi senza il famoso taglio sul 36)
Ovviamente finchè poi gli antennisti non ritarano i filtri nei palazzi è chiaro che ci saranno problemi....ma gli utenti dovrebbero dare loro del tempo prima di contestare (d'altronde senza una pubblicazione ufficiale delle frequenze sera impossibile lavorare in anticipo)...
Il resto è LCN...ma non centra nulla con Switch off vero e proprio... e non me sono prorprio curato...
 
Ultima modifica:
Io non ho mai creduto che bastasse il decoder e ho litigato con più di qualcuno nelle discussioni generali quando dicevo che dovevano fare una informazione vera, tipo avvisare che i condomini facevano meglio a contattare un tecnico, o anzi ancora meglio, avrebbero dovuto consigliare a tutti di farlo! Non ci voleva molto! Comunque io per martedì ho già il cofanetto della 5'stagione di CSI e il DVD de l'albero degli zoccoli, fate voi come penso di guardare la tv..Non fosse altro Perche il 48 timb se lo accendono in questi giorni io non lo vedo Perche ho un convertitore di banda dato che ricevevo malissimo raitre Emilia Romagna, il mux 4 della Rai sul 40 idem debbo aspettare l'antennista Perche ovviamente ci vuole il filtro dato che l'antenna è posizionata su serra e non su venda. E d'altronde chi ha una quinta su venda?? Mi aspetto di vedere io mux uno Rai e calcio premium Perche non cambia frequenza..Il resto con la solita calma italiana
 
Qui a barbiano di Cotignola si è spento tutto......ho fatto la sintonizzazione digitale,prendo la solita rumenta locale e per quanto riguarda la RAI becco rai sport 1-2,rai storia e rai test HD,fine.
Per mediaset invece la5.
speriamo che la situazione si stabilizzi entro pomeriggio...
 
isolax ha scritto:
Qui a barbiano di Cotignola si è spento tutto......ho fatto la sintonizzazione digitale,prendo la solita rumenta locale e per quanto riguarda la RAI becco rai sport 1-2,rai storia e rai test HD,fine.
Per mediaset invece la5.
speriamo che la situazione si stabilizzi entro pomeriggio...
la5 la vediamo grazie a rete8vga trasmette sul suo mux cmq dovresti vedere anche rai gulp?
 
maxmandrillo ha scritto:
la5 la vediamo grazie a rete8vga trasmette sul suo mux cmq dovresti vedere anche rai gulp?
si vedo anche rai-gulp non che mi interessi sinceramente.

Ma entro il pomeriggio la situazione dovrebbe stabilizzarsi?
 
Ripetitore Cà Nova Pianoro già digitalizzato, spento e riacceso alla faccia di chi temeva per la neve!

Attivo il mux 1 Rai sull E9, con segnale molto forte. Come previsto va in conflitto con l'E9 di Barbiano che verrà spento stanotte, per cui a Pianoro nessuno dei due segnali è ricevibile. Non credo ci siano problemi nella zona che è la vera copertura di Cà Nova, cioè Rastignano.
 
Ancora attivo il 68 di Sestarete da Oggioli, non so se deve spegnere oggi. Di sicuro è nel cluster...
 
elettt ha scritto:
Ripetitore Cà Nova Pianoro già digitalizzato, spento e riacceso alla faccia di chi temeva per la neve!

Attivo il mux 1 Rai sull E9, con segnale molto forte. Come previsto va in conflitto con l'E9 di Barbiano che verrà spento stanotte, per cui a Pianoro nessuno dei due segnali è ricevibile. Non credo ci siano problemi nella zona che è la vera copertura di Cà Nova, cioè Rastignano.

...dalle mie parti NON sono ancora attive le tv locali....tu sai già qualche frequenza?;)
 
Magari! Nelle pagine precedenti c'è un elenco, ma non so esatto fino a che punto. Mette per esempio Telesanterno sul 35, che sarebbe ottimo, non fosse che a Parma il 35 è stato dato a Teleregione. Faccio fatica a pensare che a Parma abbia una frequenza e Bologna un'altra....anche perchè ce ne sono tante altre che corrispondono. Boh!

Vado a vedere gli altri siti qua in zona, così appena accesi procedo nelle modifiche agli impianti prenotati.
 
elettt ha scritto:
Ancora attivo il 68 di Sestarete da Oggioli, non so se deve spegnere oggi. Di sicuro è nel cluster...
aceso il 59 di 7gold in digitale supongo da calderaro/montegrande,acceso il 48 dila7 da calderaro/montegrande oscurata la visione di raitre in analogico ma non dovevano accendere dopo che arrivava un sms che la frequenza era libera
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso