Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mino2 ha scritto:
Ok!
quindi mi conviene rimontare il riflettore e rimettere in orizzontale l'antenna? Oppure lasciare le cose come sono? non è che corro il rischio di riperdere i canali recuperati (26,36,44,49,52,58,62) che non vedevo (sempre con l'antenna senza riflettore in orizzontale)?
ah...questa è bella.. io mi chiedevo appunto che fine aveva fatto il riflettore... :lol: :lol: :lol: :lol:
e le motivazioni di questa amputazione autolesionistica? :eusa_whistle:
 
Tornato dalla mia casetta romagnola di Tredozio, con una novità: attivato sabato sera intorno alle 19 il mux Telepace Di.Tv Dvb (Videoregione, Canale11, DominoTv, Telepace, RadoBrunotv, Di.tv e Di.tv musica) sul 39, potenza 75% qualità 90% con antenna da interni (!!!). Per dare un'idea, con la stessa antenna, RaiMux1 potenza 6% qualità 60%, Mediaset4 con potenza 25% e qualità 59%.
 
Aggiornamento ricezione da Massalombarda

Ieri pomeriggio, confinato in casa dal maltempo ma soprattutto da un virus stagionale, mi sono divertito a scansionare lo spettro con il mio glorioso Humax 4000 DTT per verificare se ci fossero recenti novita' per la mia zona
Questi i risultati:

ch. 27h (Mux con Sportitalia) non da' il minimo segno di vita. 0 assoluto! (ma questo gia' lo sapevamo)

ch34h (Mux Canale11) .. finalmente lo ricevo con buon livello e qualita' ... e' la versione con le 'fantaTV' segnaposto TeleLugo,TeleImola,etc .. al momento inutile doppione del 39H e 63H

ch65h (Mux Teleravenna i.e. Mantova Tv,Telereggio,etc) Riesco ad agganciarlo a malapena.. livello segnale buono ma qualita' oscillante da 0 a 50% .. inguardabile
Considerato che trasmette da M.Calderaro dovrei riceverlo 'a bomba' .. interferenze con il Mux VMT da Serramazzoni ?

ch67h (Mux Sestarete .. M. Oggioli) Inaspettato ... segnale buono e stabile!
@BillyClay come da te segnalato, la potenza di emissione deve essere parecchio aumentata in questi giorni

Inoltre, ho agganciato sul ch 68h il Mux La8 (dal M.Castellaccio presumo) con livello segnale basso ... infatti e' durato poco.Gia' stamattina 0 segnale.
Il 57h di Retecapri, nonostante un livello segnale basso continua invece a funzionare alla grande.

N.B: Le mie antenne di IV e V banda sono direzionate entrambe verso M.Calderaro/C.Barbiano
 
polarizzazione

elettt ha scritto:
Secondo me vale la pena provare...poi tutto stà a vedere quanto riflette il muro e quanto l'elemento che hai tolto riesce a proteggere. Al massimo rimetti tutto come ora, oppure provi a spostare l'antenna in un punto migliore. Vicino a un muro con segnali forti non è mai una buona idea. Il muro è utile viceversa se devi proteggerti da disturbanti laterali, ma quando servirebbe non c'è mai:lol:

Edit: il 58 a Barbiano NON c'è, quindi lo ricevi "di rimbalzo" da castel maggiore. Quello non mi sento di garantirlo in nessun caso....

Ho provato.
I pannelli, che avevo tolto perchè all'inizio erano d'impiccio e non avevo notato differenze sensibili eliminandoli, sono stati ripristinati mantenendo l'antenna in verticale. Non ho notato differenze di segnale/qualità e vedo tutti i canali come prima.
Ho rimesso l'antenna con il suo rinnovato riflettore in orizzontale per provarela posizione corretta.
La cosa che mi è parsa incredibile è la sparizione del canale 36 (IRIS!!!) assieme al 58(giustamente) e 62: tutti gli altri si vedono.

Ovviamente ho rimesso le cose come stavano e cioè antenna senza riflettore e in verticale! Non ho ritenuto importante rifare le prove, senza riflettore, in orizzontale. Sono state le prime fatte con i risultati già indicati (canali in meno)
Non so che pensare.
Per quelli che hanno problemi sul 36 e sono più o meno nelle mie condizioni consiglio di provare a posizionare l'antenna in verticale (!!).
Ricordo che la piccola antenna che uso è anche l'unica.
Non posso inviare foto in quanto nelle regole di scrittura vedo che non posso inviare files!

Saluti
 
ILLUMINAZIONE: ma di quanto è amplificata?
non sarà TROPPO amplificata così che mettendola in verticale il segnale CALA e torna nei limiti?
Invece che manomettere l'antenna, hai provato a regolare (abbassare) l'amplificazione?
 
elettt ha scritto:
Perchè, è pure amplificata?:icon_eek:
Ipse dixit: "e mi sono dedicato alla mia micro antenna amplificata che dava risultati sorprendenti pur essendo montata in verticale anzichè orizzontale."
 
polarizzazione

areggio ha scritto:
ILLUMINAZIONE: ma di quanto è amplificata?
non sarà TROPPO amplificata così che mettendola in verticale il segnale CALA e torna nei limiti?
Invece che manomettere l'antenna, hai provato a regolare (abbassare) l'amplificazione?

Le stesse prove con gli stessi risultati li ho fatti con un tv vicino e antenna non amplificata. Ho amplificato (22db max ma ridotto agendo sulle apposite regolazioni) successivamente per distribuire il segnali in più ambienti con percorso quindi abbastanza contorto e lungo.
Sono solo stato fortunato (per ora) a trovare una soluzione per me soddisfacente, anche se tecnicamente scorretta.
Ma tant'è: mi dicono che con il dtt forse non basterà arrivare a maggio per avere risultati globalmente decenti dalle varie emittenti. Io per ora vedo, oppure, mi accontento. Tornerò a chiamare l'antennista per il condominio a situazione emittenti consolidata: penso che attualmente chi lavora in questo campo debba avere poche soddisfazioni di fronte alle molte lamentele e incomprensioni , e non lo invidio.
Grazie per avermi confortato con i vostri suggerimenti e le vostre critiche.


Saluti a tutti.
 
ciao ragazzi dopo varie peripezie finalmente riesco a ricevere tutto però c'è un piccolo problema che non riesco proprio a risolvere...abito in un condomino e per più volte al giorno devo andare all'ingresso dove c'è un pannello (quello dei vari "interruttori") e resettare (abbassare e rialzare la levetta) della tv perchè il segnale digitale inizia lentamente a sparire...quando provvedo al "reset" tutto torna alla normalità, secondo voi di cosa si tratta?potrei mettere un amplificatore da interni per risolvere?
 
parlo per me..per ignoranza..eh eh...pensavo potesse dipendere da troppe antenne collegate e quindi con un amplificatore poter aumentare il segnale...ripeto che sono alquanto ignorante in materia..
 
hd84 ha scritto:
parlo per me..per ignoranza..eh eh...pensavo potesse dipendere da troppe antenne collegate e quindi con un amplificatore poter aumentare il segnale...ripeto che sono alquanto ignorante in materia..
No no sei troppo buono...è perchè c'è chi ha interesse e ha fatto il lavaggio del cervello per vendere incredibili cessi su ebay... :mad:
 
che palle comunque...sarò costretto a chiamare nuovamente l'antennista o consumerò le scale del condominio...
 
rnquetz ha scritto:
Originale inviato da rnquetz
Ti arriva probabilmente da quella su bertinoro che aggancia anche il 51 del monte pincio (novafeltria)
pardon non dal pincio ma direttamente da san marino ....
Vedendo la lista dei canali ufficiali del mio paese c'è propio San Marino. Ma significa che Bertinoro lo riceve e lo rimanda (indebolito) o che essendo davanti a SM, nella stessa direzione, ricevo anche questo?

satmax ha scritto:
Ieri pomeriggio, confinato in casa dal maltempo ..., mi sono divertito a scansionare lo spettro ...
La tv digitale terrestre è più influenzata dal mal tempo, pessima idea di provarla propio in una giornata di così detto maltempo.

Qualcuno diceva che dovevano spegnere Bertinoro a favore di monte Maggio, 250 m. più alto. Ma nella lista ufficiale compare
Postazione M. Maggio
Comune Bertinoro
Si era ubriacato chi affermava questo o cosa?
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
Ripongo la domanda in altri termini.
Da quale ripetitore viene irradiato il canale 51 che ricevo da casa mia?
da San Marino-Funiva
uvz ha scritto:
La tv digitale terrestre è più influenzata dal mal tempo, pessima idea di provarla propio in una giornata di così detto maltempo.
No, praticamente il maltempo è ininfluente sulla ricezione terrestre VHF/UHF se cavi e antenne sono in buono stato e non sei a pelo soglia, (e a patto che non salti il ripetitore locale...) al contrario del satellite che a causa delle frequenze più elevati da problemi col maltempo specie con le parabole più piccole da 60 in giù.
Anzi quando piove si è sicuro di non avere quegli strani fenomeni di propagazione anomala assai frequenti in estate
 
BillyClay ha scritto:
al contrario del satellite che a causa delle frequenze più elevati da problemi col maltempo specie con le parabole più piccole da 60 in giù.
In queste due parole hai confermato quello che ho detto io ieri in un altro thread.
Grazie della conferma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso